Aeroporti di Roma migliora le performance di gestione-bagagli
(WAPA) - "Nel 2011 le compagnie aeree transitate da Roma-Fiumicino sono state in grado di restituire in tempo e senza problemi 360.000 bagagli in più rispetto al 2009: più di 27 milioni di Euro risparmiati dai vettori aerei, ed un salto di qualità per i passeggeri, grazie ai sistemi di tecnologia avanzata realizzati da Sita, specialista mondiale nella fornitura di soluzioni IT e servizi di comunicazione per l’industria del trasporto aereo.
In due anni scende del 70% la percentuale di bagagli disguidati, cioè smarriti o riconsegnati in ritardo, per le compagnie che transitano dall'aeroporto più grande d'Italia, hub di riferimento per Alitalia: 11 bagagli disguidati ogni mille passeggeri nel 2011, contro i 37 del 2009.
Questi risultati sono il frutto di un’importante implementazione dei processi di gestione-bagagli, introdotta dall’aeroporto e dalle compagnie aeree sue partner nel 2010 attraverso il programma Improvement Baggage di Iata (International Air Transport Association) e la tecnologia sviluppata da Sita.
Il nuovo sistema adottato da Aeroporti di Roma (AdR, Società di gestione degli scali romani) include il 'BagManager' e l’innovativo 'BagConnect', due applicazioni che insieme hanno portato grandi miglioramenti nei processi di monitoraggio-bagagli, dal momento del check-in all’arrivo a destinazione. Anche il passaggio ‘delicato’ del trasferimento bagagli da un velivolo ad un altro in caso di voli con scalo ha visto un netto miglioramento di performance, grazie alla possibilità di trasferire informazioni in tempo reale agli addetti di terra, permettendogli così di gestire in anticipo, e risolvere per tempo, eventuali problemi.
Fiumicino è il primo aeroporto al mondo a sfruttare il sistema 'BagConnect' che permette di risolvere una delle principali criticità nel flusso dei bagagli: il trasferimento delle valigie nel caso di voli che prevedono scali. Attraverso le tecnologie i bagagli vengono smistati da sistemi automatizzati di movimentazione basati sulla codificazione del Baggage Information Message. Senza questo sistema i bagagli andrebbero gestiti manualmente, incorrendo nel rischio di essere smarriti, di non essere trasferiti in tempo al velivolo cui sono destinati o di finire nel mucchio di bagagli in attesa di intervento manuale. Il trasferimento-bagagli da un volo ad un altro è il passaggio in cui è più frequente che si verificano disguidi: il 53% dei bagagli disguidati nel 2011 si è verificato proprio in questa fase. Il 'BagConnect' assicura che l’aeroporto di connessione riceva automaticamente tutte le informazioni necessarie per operare agevolmente queste connessioni.
La stragrande maggioranza dei bagagli disguidati nel mondo viene riconsegnata ai proprietari in meno di 48 ore e soltanto una piccola parte viene smarrita del tutto. I sofisticati sistemi di gestione-bagagli di Sita nascono per gestire al meglio questi processi.
'BagManager' è il sistema che offre un’interfaccia bidirezionale a 'WorldTracer' -il database condiviso accessibile da oltre 440 clienti in tutto il mondo- con un sistema di monitoraggio-bagagli attivo 24 ore su 24 in tutto il mondo. Se il bagaglio di un passeggero che transita da Fiumicino è in ritardo, il programma ‘Reflighting’ del sistema 'BagManager', in sinergia con 'WorldTracer', permette di reindirizzarlo rapidamente ed imbarcarlo immediatamente sul volo successivo". (Avionews)
http://www.avionews.it/index.php?corpo=see_news_home.php&news_id=1139716&pagina_chiamante=index.php