Thread Fiumicino e Ciampino dal 27 Dicembre: analisi sul sistema Aeroportuale Romano


Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.
Chiusura temporanea dell’aeroporto G.B. Pastine di Roma Ciampino

Fiumicino, 21settembre – La società Aeroporti di Roma informa che l’aeroporto G.B. Pastine di Roma Ciampino rimarrà chiuso per lavori di rifacimento della pista dalle ore 23.30 del 23 settembre alle ore 23.30 del 2 ottobre. Tutto l’operativo dei voli sarà trasferito temporaneamente presso lo scalo Leonardo da Vinci di Fiumicino.

I passeggeri in partenza in quelle date dovranno recarsi ai Terminal 2 e 3 dello scalo di Fiumicino per effettuare le operazioni di accettazione e di imbarco.
Si consiglia a tutti i passeggeri in partenza e in arrivo a Roma Ciampino in quelle date di verificare eventuali cambiamenti di orario consultando i siti Internet delle compagnie aeree operanti a Ciampino.

http://www.adr.it/azn-comunicati-stampa/-/news/Ql17/1582354

 
AdR: aeroporto Ciampino riapre oggi alle 23.30
02 Ottobre 2012 - 10:41

(ASCA) - Roma, 2 ott - L'aeroporto G.B.Pastine di Ciampino riapre al traffico aereo oggi alle ore 23.30, nel pieno rispetto dei tempi prestabiliti e annunciati. Lo scalo - si legge in una nota - era stato chiuso lo scorso 23 settembre alle ore 23.00 per permettere l'esecuzione dei lavori di riqualifica della pavimentazione della pista di volo.

Un eccezionale dispiegamento di risorse messo in campo dalla societa' Aeroporti di Roma ha consentito di realizzare in soli nove giorni il ripristino di circa 40.000 mq di pavimentazione di pista e il rifacimento di circa 10.000 mq di segnaletica.

ADR e l'impresa appaltatrice hanno lavorato 24 ore su 24, impiegando circa 180 persone su tre turni di lavoro e piu' di 200 mezzi su due cantieri distinti, allestiti nei due tratti di pista, e movimentando piu' di 10.000 metri cubi di materiale. Sempre nei nove giorni di chiusura sono state eseguite le indagini magnetometriche di superficie e praticati quasi 1.200 fori di sondaggio sul fondo dello scavo, ispezionati uno ad uno, per la ricerca degli eventuali ordigni bellici.


http://www.asca.it/news-AdR__aeroporto_Ciampino_riapre_oggi_alle_23_30-1202455-ECO.html
 
Io mi accontenterei di avere una data realistica e CERTA di apertura del molo F. Il resto è carta da materializzare un giorno molto lontano, mentre noi abbiamo ORA bisogno di un FCO funzionale.
Dici che FCO non è immobile. Ti dò ragione, ma ciò che è stato fatto è maquillage. Abbiamo bisogno di ben altro.
 
Fiumicino non è un aeroporto immobile, quello che immobile e della quale ho più paura, sono i tempi di realizzazione che, come spesso capita per molte infrastrutture in Italia, portano ad una nulla di fatto dei progetti iniziali o allo stravolgimento totale degli stessi, quasi sempre, verso una ridimensione o ad una realizzazione raffazzonata tanto per sottolineare e giustificare che non si sta con le mani in mano. Sarebbe già un passo avanti quello di arrivare a migliorie generali e l'effetto, come afferma flyboy maquillage, è la cosa peggiore dello scalo. A Londra in pochi hanno hanno aperto un nuovo terminal e messo a nuovo uno esistente mentre in Italia per costruire un satellite e un molo 100 volte più piccolo e inseignificante si stanno impiegando secoli; stessa cosa a Parigi ed ora a FRA.
 
Io mi accontenterei di avere una data realistica e CERTA di apertura del molo F. Il resto è carta da materializzare un giorno molto lontano, mentre noi abbiamo ORA bisogno di un FCO funzionale.
Dici che FCO non è immobile. Ti dò ragione, ma ciò che è stato fatto è maquillage. Abbiamo bisogno di ben altro.

Accontentati allora, perchè le aree di imbarco E ed F hanno una data certa di apertura da parecchio tempo e cioè 2016. Basta vedere anche le slide che ho postato tutte con costi e data di fine lavori. Parli di Maquillage quando invece si sta facendo di più, ne sono la prova il rifacimento delle piste, i lavori per l'accoglienza dell' A380, l'inaugurazione recente del nuovo BHS, la procedura A-CDM, la ristrutturazione della sosta, la nuova viabilità, la riconfigurazione del T1 per AZ, AF, KM, il nuovo impianto di cogenerazione, il nuovo sito web, la nuova segnaletica (che non è solo estetica, ma svolge un servizio di informazione), ecc...
Conoscendo quello che realmente si sta facendo a FCO posso assicurarti che non si parla di maquillage, ma anche di interventi meno evidenti, ma utili per migliorare i livelli di servizio.
 
Grazie bear per il documento e l'aggiornamento.

Come detto, il problema in Italia è il tempo di realizzazione. Ed ora più che mai c'è bisogno di nuove infrastrutture. Mi auguro che i tempi (ed i costi) qui presentati si manterranno.
 
Fiumicino non è un aeroporto immobile, quello che immobile e della quale ho più paura, sono i tempi di realizzazione che, come spesso capita per molte infrastrutture in Italia, portano ad una nulla di fatto dei progetti iniziali o allo stravolgimento totale degli stessi, quasi sempre, verso una ridimensione o ad una realizzazione raffazzonata tanto per sottolineare e giustificare che non si sta con le mani in mano. Sarebbe già un passo avanti quello di arrivare a migliorie generali e l'effetto, come afferma flyboy maquillage, è la cosa peggiore dello scalo. A Londra in pochi hanno hanno aperto un nuovo terminal e messo a nuovo uno esistente mentre in Italia per costruire un satellite e un molo 100 volte più piccolo e inseignificante si stanno impiegando secoli; stessa cosa a Parigi ed ora a FRA.

Quello che ho appena postato è un contratto tra adr ed enac, le date di realizzazione le si possono leggere su ogni slide, se e quando ci saranno dei ritardi se ne può sempre parlare, inutile fasciarsi la testa adesso. Quello che mi aspettavo era un giudizio nel merito degli interventi proposti, col qualunquismo invece non si arriva da nessuna parte.
 
Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.