Thread Fiumicino e Ciampino dal 27 Dicembre: analisi sul sistema Aeroportuale Romano


Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.
Sono d'accordo con te sui progressi della compagnia e sull'ambizioso piano per FCO. Però, sai, non si tratta di essere schiavi di AF, ma credere che FCO possa spodestare CDG dai collegamenti per ben tre continenti ( dove peraltro ora come ora FCO non la fa certo da padrone, né con AZ né con gli altri vettori ); nell'ambito dell'allenza poi, mi sembra surreale, quasi impossibile. Questo non significa vedere il futuro di AZ come catastrofico, neanche come marginale, ma adattato a quella che è la situazione.

@ bear110, non mi fido molto dei proclami propagandistici di un'azienda, qualunque essa sia: ma definire "hub secondario" un aeroporto che dovrebbe raccogliere il traffico di ben tre continenti mi sembra già di per sé un controsenso. ADR avrà sicuramente parlato con ST, ma lo avrà fatto anche la ADP e la società che gestice AMS. Credi davvero che due fra i più importanti e trafficati scali d'Europa e del mondo rinuncino all'immenso traffico che generano verso SA, Africa e Asia per "agevolare" FCO nell'ambito dell'alleanza? Scusami ma io in questo sì, sono assolutamente pessimista. Mi dispiace per Roma, è pur sempre la mia città, ma preferisco restare coi piedi per terra.

Guarda nessuno spodesta nessuno, all'interno di un'alleanza si coopera per rendere piu forte l'intero sistema.
E solo stando davvero con i piedi per terra se ne rende conto. E' semplicemente la politica industriale più ovvia. A Roma il compito dell'alleanza sarà recuperare i passeggeri che volano con altre compagnie ed intercettare le fughe di traffico. Questo se vogliono fare i loro interessi, che non può voler dire mandare i passeggeri a Padrigi o AMsterdam, perchè se hanno il volo diretto da Roma con altro vettore, o fai lo stesso o quel mercato lo perdi.
Se i manager sono lungimiranti capiscono che FCO va potenziato di pari passo con AMS e CDG.
D'altronde dopo la fusione non mi pare che AMS sia stato limitato o depotenziato nonostante la vicinanza con Parigi. Anzi, va come un treno. Se non si guarda alle dinamiche che gia sono atto e non le si prende in considerazione allora siamo solo alla fanta aviazione e possiamo prevedere tutto ed il suo contrario. I tre scali non saranno in concorrenza ma lavoreranno in sinergia, unico modo per cercare di battere altri scali "concorrenti" (secondo me Madrid e Istambul in primis per FCO ad esempio).
Poi per carità puoi non fidarti dei proclami di un'azienda, ma allora di che parliamo? Se domani airbus presenta un nuovo modello di aereo non ne parliamo perchè potrebbe essere in ritardo nelle consegne o cambiarne alcune specifiche negli anni?
 
No, non intendo questo. Ma si parlava di FCO come hub di riferimento per quelle destinazioni e nell'ambito di ST, cosa che ritengo irreale per la presenza massiccia di AF ed in misura relativamente minore di KL sui tre continenti. Per questo dicevo, a meno di non togliere, in via del tutto ideale, i collegamenti a CDG ed AMS, non credo che vedremo FCO come polo dell'alleanza verso quelle destinazioni. Non mettevo in dubbio l'espansione di FCO, sicuramente sarà giustificata ed altrettanto sicuramente aumenterà il traffico verso quelle destinazioni ( spero con AZ più che con altri ).

La falla di questo ragionamento secondo me è quella di porre i tre scali in competizione, cosa che non conviene all'alleanza, i tre devono fare sistema per far concorrenza agli HUB esterni e di alleanze concorrenti.
 
Grazie, ho capito cosa intendi.
Come già scritto, non possiamo sapere quali saranno le dinamiche ed i poli di riferimento per i prossimi anni.
Chi 20 anni fa pensava che DXB o IST sarebbe divenuti hub così importanti e tuttora in pieno sviluppo?

A mio parere, molti interventi su FCO dovevano già essere in fase di completamento (aree A, E, F) considerato il boom avuto negli ultimi 7-8 anni ed il deficit strutturale presente. Ben venga un progetto così "ambizioso" e strutturato in modo tale da potenziare sfruttando al meglio FCO Sud e poi concentrarsi su FCO Nord.
Qualora, facendo tutti gli scongiuri, dovesse verificarsi un calo di traffico, contrazione di movimenti, o altro evento negativo, non si procederebbe con l'attuazione dei terminal a Nord, essendo più che sufficienti quelli a Sud. Qualora, invece, il trend di crescita dovesse continuare, ci troveremmo con un progetto già approvato.

Esatto, nonostante le crisi mondiali, da metà anni 70 il traffico aereo raddoppia ogni 15 anni. Questa domanda la intercetteranno solo gli scali che saranno stati lungimiranti.
FCO sconta il fatto di non esserlo stato negli ultimi anni e adesso deve correre.
 
Sì, ho capito che l'alleanza serve per fronteggiare la concorrenza, ma le decisioni vanno prese in maniera unanime: un conto è parlare di "scali che lavorano in sinergia", concetto sul quale non c'è molto da obiettare, ben altro discorso è parlare di "hub principale dell'alleanza per Africa, Asia e Sud America". A meno che non abbia frainteso il significato di hub, a casa mia significa che il passeggero che parte da Atene per arrivare a Santiago o a Pechino va via Roma anziché Par o Ams: e AF e KL su quali rotte mettono i 150 aerei di LR che hanno in flotta? Se AF mantiene i collegamenti per queste due destinazioni va da sé che cercherà di attirare traffico in barba all'alleanza per non perdere quattrini, se non li mantiene, bé, è una prospettiva improbabile e spero che non vi siano dubbi a riguardo.
Se invece hub significa che Par mantiene i suoi voli attuali più quelli che deciderà di aprire nel futuro, e FCO con AZ aprirà a nuove rotte e si espanderà notevolmente, ottimo: ma questo è ben lontano dal definire FCO il genere di hub paventato da ADR.
E' da lì che è partita tutta la diatriba: nessuno mette in dubbio le previsioni di crescita del traffico su Roma, anzi io spero in una crescita notevole di Alitalia soprattutto, ma non prendiamo per oro colato tutto quello che scrive ADR o chi per lei. Parlarne sì, ma con un barlume di obiettività.
 
Sì, ho capito che l'alleanza serve per fronteggiare la concorrenza, ma le decisioni vanno prese in maniera unanime: un conto è parlare di "scali che lavorano in sinergia", concetto sul quale non c'è molto da obiettare, ben altro discorso è parlare di "hub principale dell'alleanza per Africa, Asia e Sud America". A meno che non abbia frainteso il significato di hub, a casa mia significa che il passeggero che parte da Atene per arrivare a Santiago o a Pechino va via Roma anziché Par o Ams: e AF e KL su quali rotte mettono i 150 aerei di LR che hanno in flotta? Se AF mantiene i collegamenti per queste due destinazioni va da sé che cercherà di attirare traffico in barba all'alleanza per non perdere quattrini, se non li mantiene, bé, è una prospettiva improbabile e spero che non vi siano dubbi a riguardo.
Se invece hub significa che Par mantiene i suoi voli attuali più quelli che deciderà di aprire nel futuro, e FCO con AZ aprirà a nuove rotte e si espanderà notevolmente, ottimo: ma questo è ben lontano dal definire FCO il genere di hub paventato da ADR.
E' da lì che è partita tutta la diatriba: nessuno mette in dubbio le previsioni di crescita del traffico su Roma, anzi io spero in una crescita notevole di Alitalia soprattutto, ma non prendiamo per oro colato tutto quello che scrive ADR o chi per lei. Parlarne sì, ma con un barlume di obiettività.

vabbè mi arrendo.
Si ok FCO è destinato ad essere un aeroporto dal quale feederare AMS e CDG. ADR chiaramente non ha capito nulla e nemmeno CHANGI che l'ha aiutata a redigere il piano di sviluppo.
Tutti illusi che non hanno capito che tra 10 anni voleremo sul LR solo via Parigi. Illusi anche a Parigi però dove credono che facendoci fare scalo a Parigi saremo contenti e non prenderemo i voli della concorrenza diretti da FCO. Sicuramente questo è lo scenario più probabile.
:)
 
Non proseguo la discussione, dato il tuo ultimo post. Più chiaro di così non mi so esprimere eppure mi hai messo in bocca parole che non ho detto, per cui pazienza.
Un appunto, però: mica devi arrenderti. Qui ognuno ha la sua idea a riguardo, giusta o sbagliata che sia. Scrivere come presa in giro quello a cui non credi non mi sembra un comportamento intellettualmente onesto. Se non vuoi più portare avanti la discussione basta che dici di chiuderla e amici come prima. Però avere la presunzione di voler far cambiare idea alle persone, come appare chiaro ( anche se spero non sia davvero nelle tue intenzioni ) dalla frase d'esordio, non mi sembra l'approccio corretto in un forum come questo.

Saluti
 
Non proseguo la discussione, dato il tuo ultimo post. Più chiaro di così non mi so esprimere eppure mi hai messo in bocca parole che non ho detto, per cui pazienza.
Un appunto, però: mica devi arrenderti. Qui ognuno ha la sua idea a riguardo, giusta o sbagliata che sia. Scrivere come presa in giro quello a cui non credi non mi sembra un comportamento intellettualmente onesto. Se non vuoi più portare avanti la discussione basta che dici di chiuderla e amici come prima. Però avere la presunzione di voler far cambiare idea alle persone, come appare chiaro ( anche se spero non sia davvero nelle tue intenzioni ) dalla frase d'esordio, non mi sembra l'approccio corretto in un forum come questo.

Saluti

non ti ho messo in bocca nulla, quello che pensi si evince chiaramente dai tuoi post, non ho la minima intenzione di far cambiare idea a nessuno, ma nemmeno l'intenzione di continuare uno scambio di opinioni tra sordi, perchè non è costruttivo e non aggiunge nulla al 3d. Se tu pensi che non capisco il succo di quello che scrivi ed io lo stesso di te, chiudiamola qui e pace. Non muore nessuno. Capita.
La seconda parte del post si ricollega al fatto che penso seriamente tu abbia frainteso le mie parole (o mi sarò spiegato male io, boh), io non prendo e non ho mai preso in giro nessuno, non era mia intenzione farlo e non credo sia il caso di reagire in questo modo piccato.
Detto questo, per quello che mi riguarda discussione chiusa. FCO ridotto per lo più a feederare CDG e AMS convogliando li i passeggeri italiani (secondo te), FCO rilanciato e terzo HUB dell'alleanza (secondo me), il tempo dirà chi aveva ragione. Sfasciarsi la testa adesso per avvalorare una teso piuttosto che l'altra non ha senso alcuno. Ihmo.

Saluti
 
Ultima modifica:
Buondì, riporto quel che ho letto su affaritaliani.it

Fiumicino, l’aeroporto dei predoni
Razzia di bagagli al deposito merci
Hanno individuato un prezioso carico di orologi nel deposito merci. E hanno messo in atto il piano, alleggerendo i colli pronti a partire. L’agenzia delle dogane e la guardia di finanza sono riuscite però ad individuare i responsabili. Due dipendenti sono stati denunciati per furto e sospesi dal lavoro, un terzo è stato arrestato per droga. In casa nascondeva un chilo e mezzo tra cocaina e hashish.
Venerdì, 30 dicembre 2011 - 09:30:36

Avevano individuato un carico prezioso all’interno di alcuni bagagli in partenza dall’aeroporto di Roma Fiumicino. Così tre dipendenti dello scalo romano hanno pianificato il furto nei minimi dettagli sicuri di non essere scoperti.

Dopo aver studiato il traffico di bagagli e scoperto che un carico in partenza, depositato nell’area merci dell’aeroporto, conteneva orologi di pregio, hanno iniziato la delicata operazione.



Spostando alcuni container utilizzati per le spedizioni riusciti a creare una zona nascosta alle telecamere installate all’interno dei magazzini. Proprio qui hanno poi trasferito i bagagli per poter agire in tutta tranquillità e "alleggerire" il carico.

Il furto però è stato scoperto nel corso di un controllo doganale e ha dato il via a una lunga indagine condotta dall’agenzia delle dogane e dal gruppo della Guardia di finanza di Fiumicino. I funzionari, grazie al supporto dei sistemi di sicurezza dell’aeroporto e grazie all’assistenza della società logistica dell’area merci dello scalo, sono riusciti a ricostruire il piano e ad individuare i tre responsabili.

Nel corso di una perquisizione domiciliare è stata ritrovata la refurtiva in casa di due dipendenti, denunciati per furto aggravato e sospesi dal lavoro. Un terzo operaio coinvolto nel piano è stato invece arrestato. Nella sua abitazione è stato scoperto e sequestrato un chilo e mezzo di droga, tra cocaina, hashish e altre sostanze allucinogene, oltre a bilancini di precisione e sostanza da taglio.
 
<<Facendo seguito al comunicato stampa emesso ieri, 9 gennaio, in merito alla comunicazione ricevuta da Aeroporti di Roma (societa' controllata dalla quotata Gemina) sul parziale pagamento da parte delle compagnie che utilizzano il sistema di smistamento bagagli, Net 6000, dell'Aeroporto di Roma Fiumicino, l'Ente Nazionale per l'Aviazione Civile (Enac) precisa quanto segue. Il pagamento considerato in acconto dalla societa' di gestione ADR per il servizio Net 6000 riguarda solo le compagnie aeree aderenti all'alleanza Sky Team (fra le quali e' da segnalare Alitalia NdR). Gli altri vettori, invece, adeguandosi al provvedimento che disciplina gli importi, hanno corrisposto integralmente l'ammontare dovuto.>>

http://www.agi.it/repository/strutt...recisazioni_dell_enac_sul_caso_dei_bagagli_di
 
[TABLE="align: left"]
[TR]
[TD]Aeroporto Fiumicino, arriva il Telepass
Addio al ticket per il parcheggio


Si usano le corsie di accesso e di uscita abilitate e si paga la sosta con addebito automatico sul conto corrente

ROMA - Arriva il Telepass all'aeroporto Leonardo da Vinci di Roma-Fiumicino. Basterà utilizzare le corsie di accesso e di uscita abilitate al Telepass per registrare l'entrata e pagare la sosta con addebito automatico sul conto corrente.
Nell'aeroporto il servizio Telepass è attivo nei parcheggi Easy Parking Multipiano situati in prossimità dei Terminal ai quali sono collegati direttamente grazie a passaggi pedonali sopraelevati. «Grazie a un piano infrastrutturale che ha richiesto un investimento di due milioni di euro - ha dichiarato Lorenzo Lo Presti, amministratore delegato di Aeroporti di Roma - l'accesso e l'uscita dal Leonardo da Vinci sono oggi più facili e, soprattutto, più fluidi».

«Offrire questo servizio in tutti i principali parcheggi italiani è il prossimo obiettivo - ha dichiarato Giovanni Castellucci, amministratore delegato di Autostrade per l'Italia - perché‚ questo sistema non ha costi aggiuntivi, rappresenta un nuovo e comodo servizio che si aggiunge a quelli già offerti da Telepass».

[/TD]
[/TR]
[TR]
[TD]Martedì 17 Gennaio 2012 - 16:20
http://www.ilmessaggero.it/articolo.php?id=177421&sez=HOME_ROMA

[/TD]
[/TR]
[/TABLE]
 
Dati traffico ADR gennaio 2012.
Riporto su questo thread i dati di traffico del sistema aeroportuale Romano nello scorso mese di Gennaio.
A Fiumicino sono transitati 2.459.289 passeggeri con un incremento dell'1% sullo stesso mese dello scorso anno, mentre a Ciampino si ha un calo del 3,8% con 343.835 passeggeri transitati. A Fiumicino calano i pax extra UE e quelli nazionali mentre quelli della UE mostrano una discreta crescita del 6,1%, per quanto riguarda il Pastine si ha crescita sul nazionale e calo dell'internazionale.
http://www.adr.it/bsn-dati-di-traff...=SIS&_1_WAR_trafficdataportlet_dataRif=201201
 
Ho accompagnato mia cugina a Fiumicino stamane.
Tra T2 e T3 c'era solo un varco di sicurezza aperto. C'era una coda lunghissima, anche se scorrevole, che partiva nella zona dove si trova il monumento a Leonardo da Vinci.
Quando si sono accorti che era troppo, è arrivato un addetto a chiamare coloro diretti verso destinazioni europee, portandoli da un'altra parte.
Vi pare normale una cosa normale? E volevano pure ospitare le olimpiadi!
 
Avevo letto un mesetto fa che gli handler a Fiumicino dovrebbe scendere dagli attuali 7 a 4.

Quali tra questi 7 dovrebbero essere cacciati?

- Alitalia
- Flightcare
- Aviapartner
- Consulta
- ATA
- Aviation Services
- Globeground Italia
 
La maggior parte dei voli è gestita da ALITALIA e AVIAPARTNER e si parlava di una fusione tra le altre e la vendita di flightcare. Siamo troppi handler e questo porta confusione e mancanza di professionalità ......
 
Ho accompagnato mia cugina a Fiumicino stamane.
Tra T2 e T3 c'era solo un varco di sicurezza aperto. C'era una coda lunghissima, anche se scorrevole, che partiva nella zona dove si trova il monumento a Leonardo da Vinci.
Quando si sono accorti che era troppo, è arrivato un addetto a chiamare coloro diretti verso destinazioni europee, portandoli da un'altra parte.
Vi pare normale una cosa normale? E volevano pure ospitare le olimpiadi!

Nulla di nuovo sotto il sole di un aeroporto che e' un disastro...
D'altronde e' solo la porta di Italia...
 
Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.