Thread Fiumicino e Ciampino dal 27 Dicembre: analisi sul sistema Aeroportuale Romano


Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.
Anche perchè i fatti hanno dimostrato che FR esclusa, le compagnie non ci pensano nemmeno a trasferirsi da FCO a CIA.

Vero, ma secondo quanto hanno previsto la situazione cambierà: FR in ogni caso dovrà abbandonare Ciampino che è previsto diventi un city airport, escludendo le low cost chi altri opererà questi voli del city airport da CIA? Evidentemente le major e si adrebbero quindi inevitabilmente a creare dei doppioni di voli tra FCO e CIA.
 
Finalmente..dopo centinaia di posts disfattisti, possibilisti, fantascientifici, una sana, semplice ed obbiettiva considerazione della mera realtà industriale.

Bravo, i miei complimenti.

Non mi sembra molto obiettivo né meno fantascientifico considerare FCO come Hub di riferimento per ben tre continenti nell'ambito di un'alleanza AF-KL-AZ, sinceramente.
 
Vero, ma secondo quanto hanno previsto la situazione cambierà: FR in ogni caso dovrà abbandonare Ciampino che è previsto diventi un city airport, escludendo le low cost chi altri opererà questi voli del city airport da CIA? Evidentemente le major e si adrebbero quindi inevitabilmente a creare dei doppioni di voli tra FCO e CIA.
La geografia non si cambia con un piano industriale. CIA rispetto a FCO ha un vantaggio troppo esiguo nel percorso verso il centro per diventare competitivo con il fratello maggiore, il quale può vantare una buona rete di feed per tutta Italia e il collegamento ferroviario.
Morale: le major rimarranno dove sono, il "rischio LIN" a Roma non esiste.
 
Non mi sembra molto obiettivo né meno fantascientifico considerare FCO come Hub di riferimento per ben tre continenti nell'ambito di un'alleanza AF-KL-AZ, sinceramente.
Quoto. Basta guardare gli orari delle compagnie e l'applicazione dei code share. Non serve immaginare o supporre nulla.
 
Si però non dimentichiamoci che, nonostante Adr preveda a lungo termine un grande hub europeo, AZ sia destinata a confluire in Air France e quindi gli italiani continueranno ancora a feederare CDG, se questo non dovesse accadere AZ continuerà comunque a feederare gli hub ST poichè non ha i soldi per avere una espansione e creare un HUB non dico ai livelli di CDG per AF ma nemmeno ai livelli di MAD per IB.

Mi sembrano affermazioni del tutto arbitrarie. Con qualche innesto ben pianificato, tra l'altro in parte già annunciato, il network AZ da FCO diventerà assolutamente paragonabile a quello IB da MAD, e delle eventuali espansioni future non sappiamo ancora. Come è ovvio che, piccolo o grande che sia, FCO avrà un ruolo futuro di terzo vertice di un triangolo con CDG e AMS.
Mi lascia veramente allibito come su un forum di aviazione possa andare così per la maggiore la favola completamente scollegata dalla realtà che AZ serva soltanto a feederare CDG, quando dal momento in cui AF è entrata in AZ il network IC di quest'ultima non ha fatto altro che aumentare, e se c'è un hub italiano all'estero questo è semmai MUC, non certo CDG.
Grazie bear110 per questa mole impressionante di dati.
 
Ultima modifica:
Non mi sembra molto obiettivo né meno fantascientifico considerare FCO come Hub di riferimento per ben tre continenti nell'ambito di un'alleanza AF-KL-AZ, sinceramente.


Comunque non penso sia fantascenza, e non penso sia un concetto di parte, perchè non lo dico io, ma ADR:

"AdR mira a creare un solido Hub secondario che nel tessuto europeo possa servire
da cerniera con il continente asiatico, africano e americano."


Trovi questo passaggio all'inizio del materiale da me postato. Sky Team è l'alleanza principale a FCO ed il management avrà sicuramente parlato con ADR di quello che sarà il ruolo dello scalo in futuro (quando le infrastrutture saranno pienamente predisposte). D'altronde un Hub a Sud nel gruppo farà solo che bene.
Feederare rotte verso il sud del mondo o ad est su CDG e AMS per ripassare sopra Roma non ha molto senso secondo me, si cercherà di studiare un network che sia il più rispondente alle necessità dei tre HUB. Tanto indipendentemente da dove partono gli aerei, a guadagnare sarà la stessa società.

@menprep: prego ;)
 
Mi sembrano affermazioni del tutto arbitrarie. Con qualche innesto ben pianificato, tra l'altro in parte già annunciato, il network AZ da FCO diventerà assolutamente paragonabile a quello IB da MAD, e delle eventuali espansioni future non sappiamo ancora.
Mi lascia veramente allibito come su un forum di aviazione possa andare così per la maggiore la favola completamente scollegata dalla realtà che AZ serva soltanto a feederare CDG, quando dal momento in cui AF è entrata in AZ il network IC di quest'ultima non ha fatto altro che aumentare, e se c'è un hub italiano all'estero questo è semmai MUC, non certo CDG.
Grazie bear110 per questa mole impressionante di dati.


Io parlo da persona che dove può cerca sempre di volare AZ e Sky Team e la mia affermazione l'ho basata su cose lette qui sul forum e qualcuna anche vista con i miei occhi e sentita con le mie orecchie. Mi dispiace ma in questo momento mi vengono dei dubbi sul futuro di AZ. Poi se diventerà una grande compagnia ne sarò felice comunque.
Ora qui siamo OT ma se vuoi continuare possiamo parlarne via messaggio ;)
 
Cesare, la distanza di FCO dal Colosseo è maggiore di 15 km rispetto a quella per CIA e buona parte del percorso extra è su autostrada dedicata che di norma è sempre scorrevole.
A Milano, partendo da piazza Duomo, MXP dista 50 km, LIN 7. E non direi che i 43 km di differenza siano percorribili su autostrade di norma così scorrevoli...
In altre parole le due situazioni non sono assolutamente comparabili e le possibilità che CIA diventi un problema per FCO sono praticamente nulle.
Anche perchè i fatti hanno dimostrato che FR esclusa, le compagnie non ci pensano nemmeno a trasferirsi da FCO a CIA.

non sono paragonabili al di là delle differenze geografiche , anche perchè nei fatti tutte le decisioni prese a riguardo del sistema romano da sempre sono andate in un unica direzione ,era chiaro quale fosse l'aerorporto da potenziare e quali da depotenziare .Facendo anche molte scelte impopolari .Che poi potessero ancora essere ancora più incisive non ci piove .
nel milanese purtroppo è di fatto accaduto l'esatto opposto

la differenza è nata da come sono stati gestiti più o meno in silenzio nel corso degli anni al netto di inutili proclami propagandistici

@bear110
ottimo esordio
 
Non mi sembra molto obiettivo né meno fantascientifico considerare FCO come Hub di riferimento per ben tre continenti nell'ambito di un'alleanza AF-KL-AZ, sinceramente.

Guarda, io ritrovo la mia idea di AZ e FCO nel post precedentemente quotato.

Per quanto non sia un amante di AZ e ancor meno di FCO, credo la compagnia stia facendo del suo meglio, considerrando la loro disponibilita' di equity e la situazione di mercato.
Non amo, chi (e non e' riferito a nessuno in particolare) in generale vede il futuro di AZ come catastrofico e la vede ridotta a slave di AF KLM.
Credo che il managment stia lavorando bene, e i risultati sono, a mio avviso tutto sommato positivi in termini di serivizio e qualita' anche se i tagli sono pesanti su tanti fronti.
FCO secondo me, oggi e' un disastro, pero' se il piano publicato da Bear110 prosueguira' credo che finalmente l' unico vero HUB Italiano sara' degno di questo nome, certo i tempi sono lunghi, ma anche il tempo perso negli anni e' stato tanto.
Bisogna dare fiducia alle aziende e giudicarle sul medio tempo, lo stesso vale per il loro managment, specie in questa situazione globale.

Questo almeno e' il mio pensiero.

Saluti
UM78
 
Guarda, io ritrovo la mia idea di AZ e FCO nel post precedentemente quotato.

Per quanto non sia un amante di AZ e ancor meno di FCO, credo la compagnia stia facendo del suo meglio, considerrando la loro disponibilita' di equity e la situazione di mercato.
Non amo, chi (e non e' riferito a nessuno in particolare) in generale vede il futuro di AZ come catastrofico e la vede ridotta a slave di AF KLM.
Credo che il managment stia lavorando bene, e i risultati sono, a mio avviso tutto sommato positivi in termini di serivizio e qualita' anche se i tagli sono pesanti su tanti fronti.
FCO secondo me, oggi e' un disastro, pero' se il piano publicato da Bear110 prosueguira' credo che finalmente l' unico vero HUB Italiano sara' degno di questo nome, certo i tempi sono lunghi, ma anche il tempo perso negli anni e' stato tanto.
Bisogna dare fiducia alle aziende e giudicarle sul medio tempo, lo stesso vale per il loro managment, specie in questa situazione globale.

Questo almeno e' il mio pensiero.

Saluti
UM78

Sono d'accordo con te sui progressi della compagnia e sull'ambizioso piano per FCO. Però, sai, non si tratta di essere schiavi di AF, ma credere che FCO possa spodestare CDG dai collegamenti per ben tre continenti ( dove peraltro ora come ora FCO non la fa certo da padrone, né con AZ né con gli altri vettori ); nell'ambito dell'allenza poi, mi sembra surreale, quasi impossibile. Questo non significa vedere il futuro di AZ come catastrofico, neanche come marginale, ma adattato a quella che è la situazione.

@ bear110, non mi fido molto dei proclami propagandistici di un'azienda, qualunque essa sia: ma definire "hub secondario" un aeroporto che dovrebbe raccogliere il traffico di ben tre continenti mi sembra già di per sé un controsenso. ADR avrà sicuramente parlato con ST, ma lo avrà fatto anche la ADP e la società che gestice AMS. Credi davvero che due fra i più importanti e trafficati scali d'Europa e del mondo rinuncino all'immenso traffico che generano verso SA, Africa e Asia per "agevolare" FCO nell'ambito dell'alleanza? Scusami ma io in questo sì, sono assolutamente pessimista. Mi dispiace per Roma, è pur sempre la mia città, ma preferisco restare coi piedi per terra.
 
La geografia non si cambia con un piano industriale. CIA rispetto a FCO ha un vantaggio troppo esiguo nel percorso verso il centro per diventare competitivo con il fratello maggiore, il quale può vantare una buona rete di feed per tutta Italia e il collegamento ferroviario.
Morale: le major rimarranno dove sono, il "rischio LIN" a Roma non esiste.

Quindi stai dicendo che il progetto di fare di cia un city airport é destinato al fallimento. Chi ha scritto il piano strategico però la pensa direttamente.
 
Cesare, Ciampino dovrà passare da 4,5 mln di passeggeri a 1,5. Non dovrà guadagnare passeggeri, dovrà perderli.
 
Cesare, Ciampino dovrà passare da 4,5 mln di passeggeri a 1,5. Non dovrà guadagnare passeggeri, dovrà perderli.

Esatto ma mi chiedo quali compagnie opereranno questi voli per 1,5 milioni di pax per il nuovo ciampino city airport visto che le low cost dovranno andare via e le major rimarranno a fco.
 
Sono d'accordo con te sui progressi della compagnia e sull'ambizioso piano per FCO. Però, sai, non si tratta di essere schiavi di AF, ma credere che FCO possa spodestare CDG dai collegamenti per ben tre continenti ( dove peraltro ora come ora FCO non la fa certo da padrone, né con AZ né con gli altri vettori ); nell'ambito dell'allenza poi, mi sembra surreale, quasi impossibile. Questo non significa vedere il futuro di AZ come catastrofico, neanche come marginale, ma adattato a quella che è la situazione.

Non ho ben capito se intendi che FCO dovrebbe togliere passeggeri a CDG ed AMS per arrivare a raggiungere il traffico previsto dal progetto postato da bear110. Io ho capito che le previsioni si riferiscano al traffico aggiuntivo che verrà a crearsi nei prossimi anni seguendo il trend di crescita registratosi negli anni passati. Pertanto i nuovi moli e terminal a FCO, oltre a FCO Nord, sono nati per poter venire incontro a questo incremento di traffico che prevede aumento soprattutto da Asia, Sud America ed Africa, quindi mete e destinazioni ottimali per FCO.
 
Quindi stai dicendo che il progetto di fare di cia un city airport é destinato al fallimento.
Mai detto niente del genere.
Secondo me CIA sarà il nuovo aeroporto romano della navetta con Milano.
I conti tornano tutti:
-il traffico più o meno è quello previsto
-usare solo i regional permette (o meglio, obbliga) a molte frequenze
-il collegamento con Milano è l'unico che abbia un ptp sufficientemente forte da rinunciare ai pax di federaggio AZ su FCO (dove immagino verrebbero lasciati alcuni voli da/per LIN dedicati allo scopo)
-la concorrenza serratissima con il treno, esclusiva di questa tratta, fa si che anche i 10-20' recuperabili rispetto ai voli su FCO possano "spostare" il cliente dal treno all'aereo.

Personalmente vedrei benissimo un people mover sotterraneo di 850m che colleghi direttamente il terminal con la stazione di Ciampino, dalla quale partono moltissimi treni che raggiungono Termini in appena 15', al modico prezzo di 1.30€. In alternativa andrebbe benissimo anche un tunnel con una serie di tapis roulant veloci.
Ovviamente AZ continuerebbe ad essere l'unica a poter effettuare la navetta con un congruo numero di voli a causa degli slot detenuti a LIN.
Che quindi non verrebbe chiuso.
 
Non ho ben capito se intendi che FCO dovrebbe togliere passeggeri a CDG ed AMS per arrivare a raggiungere il traffico previsto dal progetto postato da bear110. Io ho capito che le previsioni si riferiscano al traffico aggiuntivo che verrà a crearsi nei prossimi anni seguendo il trend di crescita registratosi negli anni passati. Pertanto i nuovi moli e terminal a FCO, oltre a FCO Nord, sono nati per poter venire incontro a questo incremento di traffico che prevede aumento soprattutto da Asia, Sud America ed Africa, quindi mete e destinazioni ottimali per FCO.

No, non intendo questo. Ma si parlava di FCO come hub di riferimento per quelle destinazioni e nell'ambito di ST, cosa che ritengo irreale per la presenza massiccia di AF ed in misura relativamente minore di KL sui tre continenti. Per questo dicevo, a meno di non togliere, in via del tutto ideale, i collegamenti a CDG ed AMS, non credo che vedremo FCO come polo dell'alleanza verso quelle destinazioni. Non mettevo in dubbio l'espansione di FCO, sicuramente sarà giustificata ed altrettanto sicuramente aumenterà il traffico verso quelle destinazioni ( spero con AZ più che con altri ).
 
No, non intendo questo. Ma si parlava di FCO come hub di riferimento per quelle destinazioni e nell'ambito di ST, cosa che ritengo irreale per la presenza massiccia di AF ed in misura relativamente minore di KL sui tre continenti. Per questo dicevo, a meno di non togliere, in via del tutto ideale, i collegamenti a CDG ed AMS, non credo che vedremo FCO come polo dell'alleanza verso quelle destinazioni. Non mettevo in dubbio l'espansione di FCO, sicuramente sarà giustificata ed altrettanto sicuramente aumenterà il traffico verso quelle destinazioni ( spero con AZ più che con altri ).

Grazie, ho capito cosa intendi.
Come già scritto, non possiamo sapere quali saranno le dinamiche ed i poli di riferimento per i prossimi anni.
Chi 20 anni fa pensava che DXB o IST sarebbe divenuti hub così importanti e tuttora in pieno sviluppo?

A mio parere, molti interventi su FCO dovevano già essere in fase di completamento (aree A, E, F) considerato il boom avuto negli ultimi 7-8 anni ed il deficit strutturale presente. Ben venga un progetto così "ambizioso" e strutturato in modo tale da potenziare sfruttando al meglio FCO Sud e poi concentrarsi su FCO Nord.
Qualora, facendo tutti gli scongiuri, dovesse verificarsi un calo di traffico, contrazione di movimenti, o altro evento negativo, non si procederebbe con l'attuazione dei terminal a Nord, essendo più che sufficienti quelli a Sud. Qualora, invece, il trend di crescita dovesse continuare, ci troveremmo con un progetto già approvato.
 
Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.