Thread Fiumicino e Ciampino dal 27 Dicembre: analisi sul sistema Aeroportuale Romano


Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.
davvero pessimo, io quasi perdo una connessione londra-roma-genova di 90 minuti abbondanti per la completa incapacità degli addetti alla security di smaltire una coda tutto fuorché gigantesca in tempi ragionevoli.
Come, direte voi, per quale motivo hai fatto i controlli di sicurezza a Fiumicino essendo un transito da uk su un nazionale? bella domanda vi rispondo io, andatelo a chiedere a quelli di Fiumicino. A detta loro, lo sfortunato giorno del mio transito, la security nostrana aveva ricevuto ordine di controllare nuovamente i pax in arrivo dal regno unito in quanto i controlli inglesi sarebbero stati "inferiori" a quelli italiani..... salvo poi farmi passare una bottiglietta di acqua dentro la borsa senza rendersene conto....
 
davvero pessimo, io quasi perdo una connessione londra-roma-genova di 90 minuti abbondanti per la completa incapacità degli addetti alla security di smaltire una coda tutto fuorché gigantesca in tempi ragionevoli.
Come, direte voi, per quale motivo hai fatto i controlli di sicurezza a Fiumicino essendo un transito da uk su un nazionale? bella domanda vi rispondo io, andatelo a chiedere a quelli di Fiumicino. A detta loro, lo sfortunato giorno del mio transito, la security nostrana aveva ricevuto ordine di controllare nuovamente i pax in arrivo dal regno unito in quanto i controlli inglesi sarebbero stati "inferiori" a quelli italiani..... salvo poi farmi passare una bottiglietta di acqua dentro la borsa senza rendersene conto....

I passeggeri che arrivano da paesi extra Shengen vengono SEMPRE controllati a FCO....quindi ti hanno detto una cavolata quel giorno!
 
Nulla di nuovo sotto il sole di un aeroporto che e' un disastro...
D'altronde e' solo la porta di Italia...

Ho volato moltissime volte da FCO e ne ho viste di cotte e di crude (es. piccioni svolazzare liberamente nel satellite del T3, quello che si raggiunge con il people mover), ma sinceramente non ho mai visto una manifestazione di inefficienza come quella di oggi. Che vergogna...
 
Ho volato moltissime volte da FCO, ma sinceramente era la prima volta che vedevo una scena di questo genere.

Io invece ogni volta che sono costretto ad arrivarci mi vergogno specie se sono con clienti internazionali. Esattamente li, ai controlli di sicurezza da te citati, dove l'ignoranza e la maleducazione regna sovrana.
E' inqualificabile. Ma non voglio ripetermi ormai l'ho scritto troppe volte. Pensa solo che quest' anno ho cancellato in blocco AZ ( e mi dispiace) per non fare piu' il transito da FCO ( e come me molti).
 
Aeroporti di Roma migliora le performance di gestione-bagagli

(WAPA) - "Nel 2011 le compagnie aeree transitate da Roma-Fiumicino sono state in grado di restituire in tempo e senza problemi 360.000 bagagli in più rispetto al 2009: più di 27 milioni di Euro risparmiati dai vettori aerei, ed un salto di qualità per i passeggeri, grazie ai sistemi di tecnologia avanzata realizzati da Sita, specialista mondiale nella fornitura di soluzioni IT e servizi di comunicazione per l’industria del trasporto aereo.

In due anni scende del 70% la percentuale di bagagli disguidati, cioè smarriti o riconsegnati in ritardo, per le compagnie che transitano dall'aeroporto più grande d'Italia, hub di riferimento per Alitalia: 11 bagagli disguidati ogni mille passeggeri nel 2011, contro i 37 del 2009.

Questi risultati sono il frutto di un’importante implementazione dei processi di gestione-bagagli, introdotta dall’aeroporto e dalle compagnie aeree sue partner nel 2010 attraverso il programma Improvement Baggage di Iata (International Air Transport Association) e la tecnologia sviluppata da Sita.

Il nuovo sistema adottato da Aeroporti di Roma (AdR, Società di gestione degli scali romani) include il 'BagManager' e l’innovativo 'BagConnect', due applicazioni che insieme hanno portato grandi miglioramenti nei processi di monitoraggio-bagagli, dal momento del check-in all’arrivo a destinazione. Anche il passaggio ‘delicato’ del trasferimento bagagli da un velivolo ad un altro in caso di voli con scalo ha visto un netto miglioramento di performance, grazie alla possibilità di trasferire informazioni in tempo reale agli addetti di terra, permettendogli così di gestire in anticipo, e risolvere per tempo, eventuali problemi.

Fiumicino è il primo aeroporto al mondo a sfruttare il sistema 'BagConnect' che permette di risolvere una delle principali criticità nel flusso dei bagagli: il trasferimento delle valigie nel caso di voli che prevedono scali. Attraverso le tecnologie i bagagli vengono smistati da sistemi automatizzati di movimentazione basati sulla codificazione del Baggage Information Message. Senza questo sistema i bagagli andrebbero gestiti manualmente, incorrendo nel rischio di essere smarriti, di non essere trasferiti in tempo al velivolo cui sono destinati o di finire nel mucchio di bagagli in attesa di intervento manuale. Il trasferimento-bagagli da un volo ad un altro è il passaggio in cui è più frequente che si verificano disguidi: il 53% dei bagagli disguidati nel 2011 si è verificato proprio in questa fase. Il 'BagConnect' assicura che l’aeroporto di connessione riceva automaticamente tutte le informazioni necessarie per operare agevolmente queste connessioni.

La stragrande maggioranza dei bagagli disguidati nel mondo viene riconsegnata ai proprietari in meno di 48 ore e soltanto una piccola parte viene smarrita del tutto. I sofisticati sistemi di gestione-bagagli di Sita nascono per gestire al meglio questi processi.

'BagManager' è il sistema che offre un’interfaccia bidirezionale a 'WorldTracer' -il database condiviso accessibile da oltre 440 clienti in tutto il mondo- con un sistema di monitoraggio-bagagli attivo 24 ore su 24 in tutto il mondo. Se il bagaglio di un passeggero che transita da Fiumicino è in ritardo, il programma ‘Reflighting’ del sistema 'BagManager', in sinergia con 'WorldTracer', permette di reindirizzarlo rapidamente ed imbarcarlo immediatamente sul volo successivo". (Avionews)
http://www.avionews.it/index.php?corpo=see_news_home.php&news_id=1139716&pagina_chiamante=index.php
 
Tratto dall' articolo sopra:
"Quanto alle corse verso gli aeroporti l'incremento secco sfiora il 14% e - come più volte annunciato dal sindaco di Roma - si passerà a tariffe fisse di 45 euro da e per Fiumicino e 35 euro da e per Ciampino. Il primo bagaglio rimane gratuito indipendentemente dalle dimensioni, gli altri si pagheranno un euro se superiori alle dimensioni di un trolley."

Con questo aumento del taxi diventa un po' piu' competitivo il prezzo già decisamente caro del LeonardoExpress salvo che anche anche questo subisca ulteriori aumenti.
 
Sondaggio Tripadvisor: aeroporto Fiumicino migliore per servizi

(AGI) Roma - Roma Fiumicino supera Milano Malpensa per qualita' dei servizi ai viaggiatori. E' quanto rivela un sondaggio condotto da Tripadvisor dal 16 al 22 Marzo 2012 su un campione di 5.555 viaggiatori europei dei quali 1.116 inglesi, 1.079 francesi, 1.703 italiani, 1.045 tedeschi e 612 spagnoli.
Invitati a scegliere all'interno di una lista selezionata quale tra gli aeroporti italiani offre i migliori servizi - ad esempio ristoranti, negozi, parrucchieri, Spa - ai viaggiatori in attesa del proprio volo, 1 su 2 intervistati (48%) sceglie l'aeroporto di Roma Fiumicino. Al secondo posto Milano Malpensa, al terzo Venezia Tessera, quindi Milano Linate e infine Bergamo Orio Al Serio. Secondo l'indagine, Lufthansa e' per il secondo anno consecutivo la compagnia aerea preferita dagli italiani: subito dopo Alitalia, poi Ryanair, Emirates ed EasyJet. Invitati a specificare i fattori chiave per la scelta di una compagnia aerea, l'83% degli intervistati italiani dichiara che il prezzo e' un aspetto cruciale - percentuale in lieve calo rispetto all'86% emerso dal sondaggio dell'anno scorso. I viaggiatori italiani dimostrano cosi' di essere piu' sensibili alla variabile costo rispetto alla media europea del 79%.
Dopo il prezzo, gli altri elementi sono i voli diretti per la destinazione di interesse, la sicurezza, l'orario di partenza/arrivo, la gestione bagagli efficiente/arrivo degli effetti personali insieme ai passeggeri senza rischio di danni.
Infine, la ricerca stila la Top 5 dei comportamenti piu' fastidiosi a bordo: i viaggiatori italiani mettono al primo posto i genitori che non controllano i loro bambini, al secondo i bambini che scalciano dietro ai sedili, al terzo chi reclina bruscamente lo schienale, al quarto i bambini rumorosi e infine parlare ad alta voce. Nella Top 5 dei desiderata dei viaggiatori italiani durante il volo vi e' una comoda poltrona per allungare le gambe, un "vero" letto, la fine del volo, un pasto completo di buona qualita' e nessun bambino a bordo.
http://www.agi.it/travel/18-aprile-...isor-aeroporto-fiumicino-migliore-per-servizi
 
Ho appena notato su flightradar24 che da FCO è partito un 777 JAL. cos'è venuto a fare? charter forse?

Sì è un charter.......arrivato all'alba da Osaka e ripartito in serata per Kagoshima.
Anche un così lungo stop è abbastanza anomalo


Volo in arrivo a ROMA (FCO) da OSAKA (KIX)
Compagnia aerea
JAPAN AIRLINES INTERNATIONAL COMPANY
Volo JL 8823
Data (dd/mm/yyyy) 05/06/2012
Orario 05:30
Orario previsto 05:30
Orario effettivo 05:24
Terminal T3
Stato volo ARRIVATO

Volo in partenza da ROMA (FCO) per KAGOSHIMA (KOJ)
Compagnia aerea
JAPAN AIRLINES INTERNATIONAL COMPANY
Volo JL 8824
Data (dd/mm/yyyy) 05/06/2012
Orario 18:40
Orario previsto 18:40
Orario effettivo 18:54
Terminal T3
Stato volo PARTITO
 
Fiumicino: contadini contro aerei
No alla nuova pista per il raddoppio voli
Coldiretti sui progetti di Adr: inutile sacrificio di territorio agricolo in zone ancora integre. Il Comitato Fuoripista: rischio cemento per 1300 ettari di Riserva del Litorale»



Un rendering del progetto di ampliamento di aerostazione e piste a Fiumicino
ROMA - Contadini contro aerei a Fiumicino. Se il cantiere per la quarta pista è già aperto, non accennano a placarsi le polemiche sul piano di raddoppio del più grande scalo aeroportuale romano. Sul tema interviene ora anche Coldiretti Lazio, che si dichiara «contro ogni ulteriore depauperamento dell’area di Fiumicino ed in particolare contro la dismissione dei terreni oggi agricoli che potrebbero essere utili all’ampliamento dell’aeroporto Da Vinci». La guerra dei coltivatori diretti è soltanto all'inizio.


INQUINAMENTO ACUSTICO - E non ci sono soltanto gli agricoltori a battersi per un diverso sviluppo dello scalo aereo, che nei piani di Adr dovrebbe ampliarsi sulla direttrice nord, verso Maccarese: con 1300 ettari che si aggiungerebbero agli attuali 1600. Secondo Legambiente - che nel luglio di due anni fa denunciò alla magistratura i gestori dello scalo romano - sono fuorilegge i livelli del rumore nel primo scalo romano: «Le popolazioni che vivono nei centri abitati circostanti – afferma il presidente di Legambiente di Roma e del Lazio, Lorenzo Parlati – subiscono un bombardamento acustico ininterrotto che raggiunge livelli preoccupanti». Con picchi che superano i 100 decibel.
IN DIFESA DEL SUOLO - «Dobbiamo difendere il suolo - ha aggiunto Massimo Gargano, presidente di Coldiretti Lazio - ed evitare che le minacce possano concretizzarsi in realtà nelle aree oggi produttive che finirebbero inevitabilmente per essere accerchiate dal cemento. La nostra forte contrarietà a questo tipo di realizzazioni nasce dalla considerazione che queste scelte comporterebbero un inutile sacrificio di un territorio agricolo in zone ancora relativamente integre e quindi da tutelare non solo sotto il profilo della produzione agricola, ma anche per la valenza paesaggistica». Il pericolo di sperpero di zone agricole per Coldiretti Lazio è legato «non solamente alla realizzazione del nuovo tracciato per gli aerei, ma anche al possibile aumento dell’urbanizzazione compresa nella già fin troppo congestionata zona».




COMUNE SOTTO ACCUSA - Sul piede di guerra anche gli abitanti della zona di Fiumicino. Soltanto due settimane fa, il 22 giugno, il Comitato Fuoripista aveva denunciato sul suo blog l'inerzia del Comune di Fiumicino che non si sarebbe ancora pronunciato sui progetti di ampliamento dell'aeroporto presentati da Adr (Aeroporti di Roma) . La Commissione Speciale del Comune di Fiumicino, che si dovrebbe occupare del progetto, aveva ricevuto dai residenti della zona «documenti che evidenzia in modo inequivocabile che con il raddoppio saranno cementificati 1300 ettari di territorio ricadente totalmente all'interno della Riserva del Litorale Romano». Dopo quattro mesi «che avrebbero dovuto permettere ai "tecnici" di prendere visione della documentazione consegnata», i cittadini e il Comitato Fuoripista non sono stati più convocati dalla Commissione Speciale e neppure è stato convocato un Consiglio Comunale aperto.



2044 RADDOPPIO DELLO SCALO- Intanto entro l'estate potrebbero iniziare i lavori per il nuovo sistema di trasporto automatizzato (il Ground Rapid Transit System) che collegherà i terminal con il parcheggio lunga sosta e la Cargo city. Nel piani tratteggiato dalla società anglo-americana Scott Wilson per Adr, (previsti investimenti privati per 3600 milioni di euro), la nuova aerostazione avrà 100 uscite di imbarco di cui almeno il 70% dotate di loading bridge, 140 nuove piazzole di sosta per i velivoli, centrali tecnologiche tali da garantire 600 milioni di kwh/anno di energia elettrica autoprodotta. Prevista anche una nuova stazione ferroviaria per il collegamento diretto con Roma, oltre a un nuovo sistema di strutture ricettive, terziarie, servizi e parcheggi.
Luca Zanini
 
CIAMPINO KO: RYANAIR SI SPOSTA A FIUMICINO PER UNA SETTIMANA
20120620_ryanair-fiumcino.jpg

ROMA - I voli della Ryanair diretti a Roma verranno dirottati all'aeroporto di Fiumicino nella settimana che va dal 24 settembre al 2 ottobre. Lo spostamento temporaneo è dovuto ad alcuni lavori di manutenzione dell'aeroporto di Ciampino. Questa la comunicazione pubblicata sul sito della compagnia aerea: «Ryanair si scusa sinceramente a tutti i passeggeri colpiti da questa chiusura nove giorni». La compagnia assicura che i passeggeri che atterreranno a Fiumicino avranno modo di arrivare al centro di Roma con i servizi messi a disposizione dalla Ryanair stessa.
 
I passeggeri che arrivano da paesi extra Shengen vengono SEMPRE controllati a FCO....quindi ti hanno detto una cavolata quel giorno!

In tutti gli aeroporti Schengen i voli provenienti da paesi non Schengen hanno il controllo documenti e di sicurezza, questo include anche paesi che fanno parte dell'Unione Europea ma non dell'area Schengen (ad esempio Regno Unito ed Irlanda). I suddetti controlli di sicurezza possono anche essere fatti solo in entrata nell'area Schengen mentre il controllo di passaporti viene fatto sia in entrata che in uscita.

Quindi per i transiti funziona cosi:

Schengen - Schengen (ad esempio Atene-ROMA-Nizza) = Nessun controllo di sicurezza, nessun controllo documenti da parte di forze dell'ordine
Schengen - Extra Schengen (ad esempio Linate-PARIGI-Londra) = Nessun controllo di sicurezza obbligatorio (in alcuni casi è presente per cambio terminal), controllo dei documenti.
Extra Schengen-Extra Schengen (ad esempio Tunisi-ROMA-Londra) = Controllo di sicurezza, nessun controllo di documenti da parte di forze dell'ordine.
Extra Schengen - Schengen (ad esempio Londra-ROMA-Milano) = Controllo di sicurezza, controllo dei documenti.
 
In tutti gli aeroporti Schengen i voli provenienti da paesi non Schengen hanno il controllo documenti e di sicurezza, questo include anche paesi che fanno parte dell'Unione Europea ma non dell'area Schengen (ad esempio Regno Unito ed Irlanda). I suddetti controlli di sicurezza possono anche essere fatti solo in entrata nell'area Schengen mentre il controllo di passaporti viene fatto sia in entrata che in uscita.

Quindi per i transiti funziona cosi:

Schengen - Schengen (ad esempio Atene-ROMA-Nizza) = Nessun controllo di sicurezza, nessun controllo documenti da parte di forze dell'ordine
Schengen - Extra Schengen (ad esempio Linate-PARIGI-Londra) = Nessun controllo di sicurezza obbligatorio (in alcuni casi è presente per cambio terminal), controllo dei documenti.
Extra Schengen-Extra Schengen (ad esempio Tunisi-ROMA-Londra) = Controllo di sicurezza, nessun controllo di documenti da parte di forze dell'ordine.
Extra Schengen - Schengen (ad esempio Londra-ROMA-Milano) = Controllo di sicurezza, controllo dei documenti.
Ho scritto FCO perchè si parlava di quel caso specifico ma è evidente che sia una cosa comune negli altri aeroporti europei.;)
 
Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.