Precipita Volo Air India diretto a Londra AI 171


Certo. Lo vedi il tipo che opera gli interruttori? No. Perché agisce da dietro.
I due piloti invece sono seduti in posizione laterale anche leggermente avanzata dalla consolle centrale. Sono cinturati con strap a 5 punte che rende certi movimenti un po' impacciati.
Per di più non sappiamo se la velocità delle immagini sia veritiera o accelerata,come fatto notare da @Jambock .

 
Infine, un elemento che secondo me pesa molto è che il report preliminare suggerisce che i piloti abbiano riconosciuto quasi immediatamente l’evento come un “cut-off”. Se gli switch erano effettivamente già su RUN, è difficile pensare che non si siano accorti che la posizione era corretta, o che abbiano deciso di muoverli comunque da RUN a CUTOFF (cioè nella direzione opposta a quella corretta) per poi riportarli su RUN.
Un comportamento del genere mi pare tutto sommato anomalo.
Mi pare una deduzione logica molto appropriata.
 
se c'è il cutoff automatico (non derivante quindi dal movimento fisico del comandante)
la levetta fisica secondo me rimane in run perchè è un dispositivo meccanico.

Dentro la cabina erano in due e mi immagino che abbiano visto che fisicamente la levetta era
invece giu'.
 
@Farfallina linko un video fresco fresco di Mentour Pilot sul dibattito telecamere si, telecamere no.
(NB: a me non dispiacerebbe affatto, ma come vedrai dal video, i se e i ma sono tanti)

 
Infine, un elemento che secondo me pesa molto è che il report preliminare suggerisce che i piloti abbiano riconosciuto quasi immediatamente l’evento come un “cut-off”. Se gli switch erano effettivamente già su RUN, è difficile pensare che non si siano accorti che la posizione era corretta, o che abbiano deciso di muoverli comunque da RUN a CUTOFF (cioè nella direzione opposta a quella corretta) per poi riportarli su RUN.
Un comportamento del genere mi pare tutto sommato anomalo.



se c'è il cutoff automatico (non derivante quindi dal movimento fisico del comandante)
la levetta fisica secondo me rimane in run perchè è un dispositivo meccanico.

Dentro la cabina erano in due e mi immagino che abbiano visto che fisicamente la levetta era
invece giu'.

Nel video postato sopra si sente chiaramente il click delle due leve mentre vengono portate sulla posizione run - non so quale sia la sensibilità del microfono del CVR, ma mi pare plausibile quel suono sia udibile e/o filtrabile dalla registrazione in possesso degli investigatori. Sarà quindi possibile determinare se c'è stato un tentativo di portare i selettori da run a cut-off e di nuovo a run, o escludere questa ipotesi e rimettere in gioco la pista elettro-meccanica; mi pare sia ragionevole pensare che sia uno dei primi controlli che gli investigatori avranno fatto per escludere/includere l'evento umano (brain fart, suicidio, terzo in cabina, qualsiasi cosa possa essere stata). Peculiare del resto che nel preliminare non si sia sentita la necessità di specificare (dandolo per implicito?) che gli eventi registrati dall'FDR abbiano un riscontro puntuale nei suoni registrati dal CVR, mentre si sia sentita la necessità di aggiungere l'unico scambio tra i due piloti (sei stato tu? No!).

DaV
 
Nel video postato sopra si sente chiaramente il click delle due leve mentre vengono portate sulla posizione run - non so quale sia la sensibilità del microfono del CVR, ma mi pare plausibile quel suono sia udibile e/o filtrabile dalla registrazione in possesso degli investigatori. Sarà quindi possibile determinare se c'è stato un tentativo di portare i selettori da run a cut-off e di nuovo a run, o escludere questa ipotesi e rimettere in gioco la pista elettro-meccanica; mi pare sia ragionevole pensare che sia uno dei primi controlli che gli investigatori avranno fatto per escludere/includere l'evento umano (brain fart, suicidio, terzo in cabina, qualsiasi cosa possa essere stata). Peculiare del resto che nel preliminare non si sia sentita la necessità di specificare (dandolo per implicito?) che gli eventi registrati dall'FDR abbiano un riscontro puntuale nei suoni registrati dal CVR, mentre si sia sentita la necessità di aggiungere l'unico scambio tra i due piloti (sei stato tu? No!).

DaV

il suono è evidente perà è da capire se in fase di takeoff, con motori accesi e ad alto regime, sia comunque percepibile nelle registrazioni...
 
il suono è evidente perà è da capire se in fase di takeoff, con motori accesi e ad alto regime, sia comunque percepibile nelle registrazioni...

Si, non dovrebbe essere un problema riconoscere e identificare questi suoni.

Una delle prove fatte è registrare i suoni di tutti i switch, proprio per avere le loro caratteristiche.
L'NTSB è poi in grado di confrontare e identificare questi suoni.
 
Anche se fosse confermato bisogna capire perche' l'ha fatto, e poi con l'esperienza di questo e altri episodi come ridurre la probabilita' che succeda di nuovo agendo su verifiche e indicatori . Insomma selezione/screening psicologico, non facile perche' una roba cosi' e' rarissima grazie al cielo, ma non c'e' un automatismo, mica puoi mettere a terra tutti i piloti che si separano dalla fidanzata e sono un po' depressi. So che c'e' gia', pero' ogni episodio fa statistica e esperienza.

Inoltre non vorrei riaprire l'annosa questione della guida autonoma, perche' non e' questo all'ordine del giorno, ma se fosse solo software valuterei se e' possibile un blocco dello spegnimento dei motori in fasi critiche del volo, bassissima quota o dal punto di non ritorno della pista in avanti. Qui ovviamente valutando statisticamente cosa minimizza la probabilita' e l'entita' di un incidente. Ovviamente parlo di spegnere entrambi i motori o cose palesemente sbagliate, non uno solo in caso di bird strike ma non entro nel merito, ovviamente dovrebbe essere stabilito da chi ci capisce. Lo so che quando si parla di togliere controllo agli umani parte un altro dibattito, ma qui sarebbe un blocco di sicurezza come altri per una fase del volo limitata. Ovviamente si puo' fare se i controlli sono digitalizzati, non un semplice contatto che va a una elettrovalvola (ammesso che sia cosi'). E altrettanto ovviamente se si iniziano a rifiutare tutti i comandi che appaiono insensati la china e' comunque quella della guida automatica/sotto tutela.

E anche per oggi le idee da allenatore della nazionale le ho dette.
 
Ultima modifica:
  • Like
Reactions: Ubix and RobertoMo
Direi che l’azione umana era lampante fin dall’inizio, di chi è sopratutto perché era ed è da vedere ma le ipotesi di malfunzionamento duplice di interruttori/circuiti e altre robe strane erano altamente improbabili. Episodi simili sono successi, neanche poche volte e succederanno ancora. Bisogna iniziare a metabolizzare questo.
 

 
Anche Repubblica, citando le "indiscrezioni" del WSJ, pubblica un articolo nel quale si riporta il suicidio del comandante depresso. Senonchè, leggendolo, si comprende per quale motivo sia meglio attendere i report ufficiali:

Passo primo: Secondo il Times of India, il giorno dello schianto aveva telefonato al padre anziano poco prima della partenza, promettendogli di ricontattarlo una volta arrivato a destinazione...

Passo successivo: Qualche giorno fa il "Daily Telegraph” era stato il primo giornale a pubblicare indiscrezioni su possibili patologie mentali per Sabharwal, soprattutto dopo la morte del padre.

Non aggiungo altro.
 
Nel frattempo il corriere ha già sentenziato citando il WSJ

Air India, ecco chi ha spento i motori 3 secondi dopo il decollo: il responsabile dell’incidente è il comandante Sumeet Sabharwal​

 

da Reuters

Air India crash probe focuses on actions of plane's captain, WSJ reports​


David Shepardson, Dan Catchpole


July 17 (Reuters) - A cockpit recording of dialogue between the two pilots of the Air India flight that crashed last month indicates the captain cut the flow of fuel to the plane's engines, the Wall Street Journal reported on Wednesday.

The newspaper cited people familiar with U.S. officials' early assessment of evidence uncovered in the investigation into the June 12 crash of a Boeing

(BA.N), opens new tab
787 Dreamliner in Ahmedabad, India, that killed 260 people.
The Reuters Tariff Watch newsletter is your daily guide to the latest global trade and tariff news. Sign up here.

A preliminary report into the crash released by India's Aircraft Accident Investigation Bureau (AAIB) on Saturday said one pilot was then heard on the cockpit voice recorder asking the other why he cut off the fuel and "the other pilot responded that he did not do so."

Investigators did not identify which remarks were made by Captain Sumeet Sabharwal and which by First Officer Clive Kunder, who had total flying experience of 15,638 hours and 3,403 hours, respectively.

Kunder, who was flying the plane, asked Sabharwal why he moved the fuel switches to the "cutoff" position seconds after lifting off the runway, the Wall Street Journal reported.

The Journal did not say if there was any evidence that Sabharwal did move the switches, beyond the verbal exchange it cited. But it quoted U.S. pilots who have read the Indian authorities’ report as saying that Kunder, the pilot actively flying, likely would have had his hands full pulling back on the Dreamliner’s controls at that stage of the flight.

India's AAIB, Directorate General of Civil Aviation, Ministry of Civil Aviation, Air India and two unions representing Indian pilots did not immediately respond to Reuters' requests for comment on the Wall Street Journal report. Boeing declined to comment.

The AAIB's preliminary report said the fuel switches had switched from run to cutoff a second apart just after takeoff, but it did not say how they were flipped.

Almost immediately after the plane lifted off the ground, closed-circuit TV footage showed a backup energy source called a ram air turbine had deployed, indicating a loss of power from the engines.

The London-bound plane began to lose thrust, and after reaching a height of 650 feet, the jet started to sink.

The fuel switches for both engines were turned back to run, and the airplane automatically tried restarting the engines, the report said.

But the plane was too low and too slow to be able to recover, aviation safety expert John Nance told Reuters.

The plane clipped some trees and a chimney before crashing in a fireball into a building on a nearby medical college campus, the report said, killing 19 people on the ground and 241 of the 242 on board the 787.

NO SAFETY RECOMMENDATIONS​

In an internal memo on Monday, Air India CEO Campbell Wilson said the preliminary report found no mechanical or maintenance faults and that all required maintenance had been carried out.

The AAIB's preliminary report had no safety recommendations for Boeing or engine manufacturer GE

After the report was released, the U.S. Federal Aviation Administration and Boeing privately issued notifications that the fuel switch locks on Boeing planes are safe, a document seen by Reuters showed and four sources with knowledge of the matter said.

The circumstantial evidence increasingly indicates that a crew member flipped the engine fuel switches, Nance said, given there was "no other rational explanation" that was consistent with the information released to date.

Nonetheless, investigators "still have to dig into all the factors" and rule out other possible contributing factors which would take time, he said.

Most air crashes are caused by multiple factors, and under international rules, a final report is expected within a year of an accident.

The Air India crash has rekindled debate over adding flight deck cameras, known as cockpit image recorders, on airliners.

Nance said investigators likely would have benefited greatly from having video footage of the cockpit during the Air India flight.

Air India has faced additional scrutiny on other fronts after the crash.

The European Union Aviation Safety Agency said this month it plans to investigate its budget airline, Air India Express, after Reuters reported the carrier did not follow a directive to change engine parts of an Airbus