Anche se fosse confermato bisogna capire perche' l'ha fatto, e poi con l'esperienza di questo e altri episodi come ridurre la probabilita' che succeda di nuovo agendo su verifiche e indicatori . Insomma selezione/screening psicologico, non facile perche' una roba cosi' e' rarissima grazie al cielo, ma non c'e' un automatismo, mica puoi mettere a terra tutti i piloti che si separano dalla fidanzata e sono un po' depressi. So che c'e' gia', pero' ogni episodio fa statistica e esperienza.
Inoltre non vorrei riaprire l'annosa questione della guida autonoma, perche' non e' questo all'ordine del giorno, ma se fosse solo software valuterei se e' possibile un blocco dello spegnimento dei motori in fasi critiche del volo, bassissima quota o dal punto di non ritorno della pista in avanti. Qui ovviamente valutando statisticamente cosa minimizza la probabilita' e l'entita' di un incidente. Ovviamente parlo di spegnere entrambi i motori o cose palesemente sbagliate, non uno solo in caso di bird strike ma non entro nel merito, ovviamente dovrebbe essere stabilito da chi ci capisce. Lo so che quando si parla di togliere controllo agli umani parte un altro dibattito, ma qui sarebbe un blocco di sicurezza come altri per una fase del volo limitata. Ovviamente si puo' fare se i controlli sono digitalizzati, non un semplice contatto che va a una elettrovalvola (ammesso che sia cosi'). E altrettanto ovviamente se si iniziano a rifiutare tutti i comandi che appaiono insensati la china e' comunque quella della guida automatica/sotto tutela.
E anche per oggi le idee da allenatore della nazionale le ho dette.
Il comando da remoto degli aerei civili è secondo me qualcosa che non si deve fare.
Non sappiamo, e secondo me non sapremo mai, cosa ha portato il flight crew a spegnere i motori. Ma anche se fosse provato (oltre ogni ragionevole dubbio) che si tratti di suicidio, sarebbe il secondo caso in tempi moderni.
Cio' di cui avremmo la matematica certezza, pero', e' che ci saranno tentativi innumerevoli di hacking. Gia' ci sono stati casi di hacking di droni, hacking dei sistemi IoT di certe navi... figuriamoci gli aerei.