Precipita Volo Air India diretto a Londra AI 171


Anche se fosse confermato bisogna capire perche' l'ha fatto, e poi con l'esperienza di questo e altri episodi come ridurre la probabilita' che succeda di nuovo agendo su verifiche e indicatori . Insomma selezione/screening psicologico, non facile perche' una roba cosi' e' rarissima grazie al cielo, ma non c'e' un automatismo, mica puoi mettere a terra tutti i piloti che si separano dalla fidanzata e sono un po' depressi. So che c'e' gia', pero' ogni episodio fa statistica e esperienza.

Inoltre non vorrei riaprire l'annosa questione della guida autonoma, perche' non e' questo all'ordine del giorno, ma se fosse solo software valuterei se e' possibile un blocco dello spegnimento dei motori in fasi critiche del volo, bassissima quota o dal punto di non ritorno della pista in avanti. Qui ovviamente valutando statisticamente cosa minimizza la probabilita' e l'entita' di un incidente. Ovviamente parlo di spegnere entrambi i motori o cose palesemente sbagliate, non uno solo in caso di bird strike ma non entro nel merito, ovviamente dovrebbe essere stabilito da chi ci capisce. Lo so che quando si parla di togliere controllo agli umani parte un altro dibattito, ma qui sarebbe un blocco di sicurezza come altri per una fase del volo limitata. Ovviamente si puo' fare se i controlli sono digitalizzati, non un semplice contatto che va a una elettrovalvola (ammesso che sia cosi'). E altrettanto ovviamente se si iniziano a rifiutare tutti i comandi che appaiono insensati la china e' comunque quella della guida automatica/sotto tutela.

E anche per oggi le idee da allenatore della nazionale le ho dette.

Il comando da remoto degli aerei civili è secondo me qualcosa che non si deve fare.

Non sappiamo, e secondo me non sapremo mai, cosa ha portato il flight crew a spegnere i motori. Ma anche se fosse provato (oltre ogni ragionevole dubbio) che si tratti di suicidio, sarebbe il secondo caso in tempi moderni.

Cio' di cui avremmo la matematica certezza, pero', e' che ci saranno tentativi innumerevoli di hacking. Gia' ci sono stati casi di hacking di droni, hacking dei sistemi IoT di certe navi... figuriamoci gli aerei.
 
ma se fosse solo software valuterei se e' possibile un blocco dello spegnimento dei motori in fasi critiche del volo, bassissima quota o dal punto di non ritorno della pista in avanti
Immaginando che ci possano essere comunque molti altri modi per attuare certi gesti deliberati, mi chiedo quanto possa essere utile.
 
  • Like
Reactions: 13900
Anche nei commenti al post su Facebook in cui hanno pubblicato l'articolo, gli insulti per il modo in cui è stata data la notizia ("bugia") sono abbondanti, e visto il canale, è tutto dire...
 
Immaginando che ci possano essere comunque molti altri modi per attuare certi gesti deliberati, mi chiedo quanto possa essere utile.

Senza contare che ci sono motivi validi per spegnere un motore al momento del decollo, tipo in caso di bird strike.
 
  • Like
Reactions: magick
E iniziano già a spalare m… sul primo ufficiale, dicendo che non si è opposto alla decisione del comandante di spegnere i motori per rispetto del grado. Eh beh mi sembra giusto che vedi il comandante che ti spegne tutto e tu stai seduto senza fare nulla.

Io ripeto, non credo a nulla fino a che non vedrò riga per riga la trascrizione del voice recorder.

Tra l’altro un incidente causato da una mancata “challenge” alle istruzione scorrette del comandante, mi sembra fosse la causa di un incidente in Asia (non mi ricordo se Corea o Giappone) ma ci hanno fatto una puntata di indagini ad alta quota.
 
Questo insistente ribattere di notizie o pseudo tali sul suicidio di uno dei due in cockpit, con anche la matematica certezza del comandante, mi sembra sia un’operazione di delegittimazione a-priori, e quindi per creare una prossima claque mediatica di dissenso, di quello che sarà il report definitivo di indagine in cui la claque verrà scatenata al grido di “nocielodikeno”.


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
 
Questo insistente ribattere di notizie o pseudo tali sul suicidio di uno dei due in cockpit, con anche la matematica certezza del comandante, mi sembra sia un’operazione di delegittimazione a-priori, e quindi per creare una prossima claque mediatica di dissenso, di quello che sarà il report definitivo di indagine in cui la claque verrà scatenata al grido di “nocielodikeno”.


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Mettiamoci l’anima in pace: in epoca digital la carta stampata oramai non si vende più.

Come generano ricavi i vari Corriere della Sera, Repubblica, ecc?

Con la pubblicità sul sito, sempre più invadente.

La pubblicità come funziona sui siti? Più visualizzi, più guadagni.

E qui che entra in gioco da una parte il sensazionalismo, dall’altra quei patetici trucchetti da sito di serie B, tipo fare i titoli che iniziano con “Ecco come” oppure “Ecco chi” o ancora “Ecco cosa”, così da invogliare il tanto agognato click.

Tecniche di clickbait della più infima specie, inutile girarci intorno.

Ma le testate più importanti ne sono immuni, per fortuna!

Ah, no…
33869f39c63bbd59eab50126c31e8c46.png
 
Il comando da remoto degli aerei civili è secondo me qualcosa che non si deve fare.

Non sappiamo, e secondo me non sapremo mai, cosa ha portato il flight crew a spegnere i motori. Ma anche se fosse provato (oltre ogni ragionevole dubbio) che si tratti di suicidio, sarebbe il secondo caso in tempi moderni.
Mettiamoci anche l’ Egypt 990, con un grosso interrogativo sull’MH370
 
Mettiamoci l’anima in pace: in epoca digital la carta stampata oramai non si vende più.

Come generano ricavi i vari Corriere della Sera, Repubblica, ecc?

Con la pubblicità sul sito, sempre più invadente.

La pubblicità come funziona sui siti? Più visualizzi, più guadagni.

E qui che entra in gioco da una parte il sensazionalismo, dall’altra quei patetici trucchetti da sito di serie B, tipo fare i titoli che iniziano con “Ecco come” oppure “Ecco chi” o ancora “Ecco cosa”, così da invogliare il tanto agognato click.

Tecniche di clickbait della più infima specie, inutile girarci intorno.

Ma le testate più importanti ne sono immuni, per fortuna!

Ah, no…
33869f39c63bbd59eab50126c31e8c46.png
CHE SQUALLORE
 
The Journal did not say if there was any evidence that Sabharwal did move the switches, beyond the verbal exchange it cited. But it quoted U.S. pilots who have read the Indian authorities’ report as saying that Kunder, the pilot actively flying, likely would have had his hands full pulling back on the Dreamliner’s controls at that stage of the flight.
Mi auguro vivamente che la "soffiata" dei pilotoni americani non si basi su questa baggianata...

Solo perché dovresti avere le mani sui comandi, non vuol dire che tu non possa metterle da qualche altra parte se è tua intenzione fare altro.
 
Anche un ATR-42 in Marocco che si schiantò contro una montagna: https://it.wikipedia.org/wiki/Volo_Royal_Air_Maroc_630

Aggiungo anche il caso del volo Egyptair:


Come si vede, a prescindere da quali saranno le reali cause dell' incidente di Air India, i casi cominciano ad essere diversi. Bisognerebbe trovare un modo per meglio selezionare e monitorare nel tempo la salute mentale degli equipaggi, dopo il caso del volo Germanwings mi sembra che qualcosa era stato fatto. Certo la materia è molto particolare e la mente umana è qualcosa di imprevedibile e anche volendo penso sia molto difficile prevenire casi del genere.
 
Solo per rispetto delle vittime, per dire che non si tratterrebbe di suicidi ( senza volerli banalizzare), ma di intenzionali omicidi di massa contro innocenti.

Concordo, é qualcosa di molto più complesso di un suicidio. Per il suicidio puoi tranquillamente dirigere la tua vettura contro un albero ad alta velocità mentre vai in apt, chissà cosa gira nella testa di una persona che decide di portarsi con se centinaia di individui ignoti.
Chissà che gli psicologi/psichiatri non riescano un giorno a comprendere la ratio di questo meccanismo e mettere in atto dei precisi marker per prevenire la sua messa in pratica.
 
Aggiungo anche il caso del volo Egyptair:


Come si vede, a prescindere da quali saranno le reali cause dell' incidente di Air India, i casi cominciano ad essere diversi. Bisognerebbe trovare un modo per meglio selezionare e monitorare nel tempo la salute mentale degli equipaggi, dopo il caso del volo Germanwings mi sembra che qualcosa era stato fatto. Certo la materia è molto particolare e la mente umana è qualcosa di imprevedibile e anche volendo penso sia molto difficile prevenire casi del genere.
Era gia stato aggiunto Cesare, se lo riaggiungi non è che valga X2
 
Ultima modifica: