Enac: "sospesa la licenza a Livingston, non garantisce la continuità aziendale"


Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.
Sea ha più di 10 milioni di crediti da LVG; a naso dovrebbe essere interessata a recuperarli....
Della cordata credo che uno dei nomi sia Trombetta ex DirCom Air Europe ai tempi di Isa/Gentile.
 
Sea ha più di 10 milioni di crediti da LVG; a naso dovrebbe essere interessata a recuperarli....
Della cordata credo che uno dei nomi sia Trombetta ex DirCom Air Europe ai tempi di Isa/Gentile.

volete farvi 4 risate

A Massimo Ferrero le sale romane ex Cecchi Gori: 'ne farò dei salotti'
adriano_2.jpgROMA - 21 DICEMBRE - Franco Montini - Si è conclusa la lunga e complessa trattativa per la vendita delle sale romane ex Cecchi Gori. A rilevare il circuito, posto in liquidazione e composto da 11 strutture per complessivi 31 schermi, è stata la Mediaport Cinema srl, che fa capo a Massimo Ferrero.

L'imprenditore, grazie all’appoggio di alcune banche e principalmente Unicredit, ha stipulato un contratto preliminare di compravendita, impegnandosi a versare quanto richiesto dal liquidatore Ludovico Zocca, ovvero 59,5 milioni di euro.

Dall’ 11 dicembre, dunque, a gestire le sale romane Adriano (foto), Atlantic, Ambassade, Broadway, Royal, Empire, Gregory, Reale, Roma, Admiral, Troisi è un nuovo soggetto.

“L’intenzione- spiega Massimo Ferrero - è quella di trasformare tutte le sale del circuito in autentici accoglienti salotti, provvisti anche di adeguati servizi di ristorazione, con spazi per l’acquisto di libri e dvd e possibilità di baby sitting. Le condizioni di alcune sale del circuito sono assai degradate e pertanto si rendono necessari urgenti interventi di adeguamento e ristrutturazione per un’ulteriore spesa complessiva valutabile attorno ai 20 milioni di euro. I primi interventi saranno avviati all’Adriano, dove contiamo innanzitutto di sostituire le poltrone, e al Reale, dove si tratta di bloccare alcune infiltrazioni”.

In un incontro con le rappresentanze sindacali, Ferrero si è anche impegnato a garantire l’integrità del circuito “ma - prosegue - stiamo anche verificando la possibilità di riaprire alcune sale di proprietà Cecchi Gori chiuse da tempo, a cominciare dal New York. In prospettiva i multiplex Global Media e le sale Mediaport, oggi due distinte società, si fonderanno in un’unica azienda e formeranno un vero e proprio circuito nazionale, per il quale siamo alla ricerca di altre acquisizioni, soprattutto nell’area milanese”.

Quanto a possibili novità nella programmazione dei cinema romani, Ferrero precisa che: “cercheremo di dare maggior spazio al cinema italiano e al cinema di qualità anche perché le sale di città sono frequentate prevalentemente da un pubblico adulto ed acculturato”.

A partire da gennaio nuova proprietà e rappresentanze sindacali si confronteranno sul nodo più spinoso e intricato: il numero dei dipendenti, che si vorrebbe diminuire con eventuali incentivi all’esodo. “I primi approcci su questo tema - avverte Pasquale Martino della CGIL - hanno suscitato dubbi e perplessità; si tratterà di discutere in concreto tempi, modi e numeri di eventuali riduzioni di organico”.

http://www.giornaledellospettacolo....omane-ex-cecchi-gori-ne-faro-dei-salotti.html
 
Visto che non è riuscito a regalar gioie portando la gente al mare...

La compagnia Livingston si insinua al passivo di Viaggi del Ventaglio
Mara Monti
MILANO
La compagnia aerea Livingston, in amministrazione straordinaria dallo scorso ottobre, si insinuerà al passivo
di Viaggi del Ventaglio per 46 milioni di euro. A tanto ammontanto i crediti vantati nei confronti della ex
controllante, fallita nel luglio 2010.
È questa l'ultima mossa del commissario straordinario Daniele Discepolo «per adottare tutti i rimedi
consentiti, compresa la informativa al tribunale di Busto Arsizio, per ottenere il pagamento dei crediti di
quanto dovuto sia in sede di revocatoria che in sede di eventuali responsabilità dei precedenti
amministratori». Lo scrive in una lettera inviata ai sindacati, segnalando che oltre ai crediti maturati nei
confronti di Viaggi del Ventaglio, Livingston vanta altri 41 milioni nei confronti della FG holding
dell'imprenditore cinematografico Ferrero, ultimo proprietario della compagnia aerea.
Il recupero dei crediti per ripianare il passivo di 80 milioni di euro accumulati dal vettore prima di fallire, è una
delle strade intraprese oltre a quella della cessione della stessa Livingston, per la quale si attende la
decisione del ministero delle Attività produttive a cui spetta il compito di scegliere, sentiti gli advisor, tra le
offerte pervenute, quella di AirFour del settore aerotaxi e del tour operator Wtm. Un passaggio essenziale per
la salvaguardia della compagnia, la cui decisione è attesa nei prossimi giorni.
I tempi stringono e i sindacati dell'Anpav temono tentativi di svuotamento della compagnia nei suoi asset più
preziosi, prima della cessione. Per questo motivo è stato fermato il tentativo dell'Enac (Ente nazionale per
l'aviazione civile) di revocare lo scorso 16 dicembre, i diritti di volo su Cuba assegnati fino a quel momento a
Livingston. Ci sono volute due interrogazioni parlamentari dei deputati Marco Reguzzoni (Lega) e Daniele
Marantelli (Pd) e una serie di incontri per spingere l'Enac a fare marcia indietro.
Ieri, in un comunicato stampa, Livingston ha chiarito che «i diritti di traffico e le designazioni della compagnia
(compresi quelli verso Cuba) non sono stati revocati, ma solo momentaneamente sospesi. Tali diritti e
designazioni saranno riaffidati a Livingston non appena la compagnia riprenderà con la sua attività».
 
Ma se lo stato caccia 10 mln si riparte con che aerei? c'è già pronto anche un piano commerciale?
e chi gestisce il tutto, Discepolo??
ed infine: con che struttura? chi aveva appena un minimo di mercato è già scappato via, sia tra i dirigenti sia tra i tecnici!!
 
ah si...? e questo, allora ?era il post #120
A che gioco giochiamo?

salutamiilupetti
vickysplash

oibò me l'ero scuradata! vero, ma era un due esclusivamente finanziaria, per vedere i numeri di bilancio, non c'era ne quella commerciale, ne quella legale, ne quella sui contratti di leasing, ne quella sui contratti di lavoro... diciamo che chiamandola due diligence è stato un pò esagerato, diciamo una due diligencina... signor pubblico ministero

ps: però la mia richiesta sul numero del post era riferita a quello che sapevi sull'altro "partecipante"...
 
oibò me l'ero scuradata! vero, ma era un due esclusivamente finanziaria, per vedere i numeri di bilancio, non c'era ne quella commerciale, ne quella legale, ne quella sui contratti di leasing, ne quella sui contratti di lavoro... diciamo che chiamandola due diligence è stato un pò esagerato, diciamo una due diligencina...

Insomma ... Avete preso un caffè ... ;)
 
oibò me l'ero scuradata! vero, ma era un due esclusivamente finanziaria, per vedere i numeri di bilancio, non c'era ne quella commerciale, ne quella legale, ne quella sui contratti di leasing, ne quella sui contratti di lavoro...
Però, da come scrivevi (costo dei dipendenti, politiche di mercato, costi degli aerei, incrocio dei grafici) sembrava che tu avessi una conoscenza profonda dell'azienda in questione.
Poi si scopre che sei stato alla macchinetta del caffè.
Stai a vedere che sei uno dei tre con cui ho avuto modo di parlare tempo fa (#471).

mokaespresso
vickysplash
 
Ultima modifica:
Gli A321 sono già stati tutti piazzati, rispettivamente per Air Busan, AtlasJet e Onur Air. Un A330 è andato a Yemenia, e intanto

Airbus A330 -243 597 EI-EOL ILFC ferried 16jan11 BOD-CHR, Livingston cs, for paint into? ex I-LVN

Dopo di questo manca solo l'ultimo A330 e poi pure gli aerei saranno un ricordo.

Airbus A330 -243 597 VT- Jet Airways ferried 29jan11 CHR-BOD after paint, EI-reg ex EI-EOL
 
Però, da come scrivevi (costo dei dipendenti, politiche di mercato, costi degli aerei, incrocio dei grafici) sembrava che tu avessi una conoscenza profonda dell'azienda in questione.
Poi si scopre che sei stato alla macchinetta del caffè.
Stai a vedere che sei uno dei tre con cui ho avuto modo di parlare tempo fa (#471).

mokaespresso
vickysplash

sai, ci sono macchinette e macchinette del caffè...

ps: nei bilanci, nella finanziaria, il costo dei dipendenti c'è... così come si vedono i contratti... (aerei, motori, manutenzione)... mi hanno sempre insegnato che è la due fondamentale!
 
Mah... prima dici che hai gli appunti di una due diligence in lvg, poi che non fai due diligence, poi che fai due diligencine esclusivamente finanziarie per vedere i numeri di bilancio e che non c'era ne quella commerciale, ne quella legale, ne quella sui contratti di leasing, ne quella sui contratti di lavoro, poi che queste sono le due diligence fondamentali perchè in quella finanziaria il costo dei dipendenti c'è... così come si vedono i contratti... (aerei, motori, manutenzione).
Mah...

IFR
vickysplash
 
Ciao Vicky
Scusa, mi intrometto, ma diffida assai da Petrus pietrino. Racconta di essere imbianchino, che fa due dilignence, che non è nel settore, ma si annida in tutte le macchinette del caffè dei vettori italiani, meglio se in crisi o già , ahimè per LVG, stoppati (magari se lavorasse un po' anzicheè bere tutti sti caffe).
Purtroppo dietro le sue dotte citazioni pare si celi un maldestro operatore ground, che tutti noi di IG non sappiamo sia veramente lui, perche' noi ne abbiamo già uno che il mondo ridere fa..si aggira per aerei e corridoi e macchinette parlando sempre rigorosamente a voce alta, millanta salvifici e incisivi interventi...ma vale zero spaccato. Lascialo perdere, dammi retta
In bocca al lupo a tutti i colleghi di LV
 
Ciao Vicky
Scusa, mi intrometto, ma diffida assai da Petrus pietrino. Racconta di essere imbianchino, che fa due dilignence, che non è nel settore, ma si annida in tutte le macchinette del caffè dei vettori italiani, meglio se in crisi o già , ahimè per LVG, stoppati (magari se lavorasse un po' anzicheè bere tutti sti caffe).
Purtroppo dietro le sue dotte citazioni pare si celi un maldestro operatore ground, che tutti noi di IG non sappiamo sia veramente lui, perche' noi ne abbiamo già uno che il mondo ridere fa..si aggira per aerei e corridoi e macchinette parlando sempre rigorosamente a voce alta, millanta salvifici e incisivi interventi...ma vale zero spaccato. Lascialo perdere, dammi retta
In bocca al lupo a tutti i colleghi di LV


"...non t'intrametter di cotal merdalia, ché troppo i' 'l ti poria a gran fallore..."

... non importa dove lavoro (comunque non in meridiana e per fortuna, visto come si stanno mettendo le cose. non avrò problemi di chiedermi se andrò in cassa, se diventerò uno scarto aziendale da cedere a terzi o uno da rottamare per l'età) quello che importa se ragiono con la mia testa oppure no. importa che alla sera, quando mi tiro su le coperte, non racconto a me stesso le balle che "madama la marchesa" va tutto bene e che nella peggiore delle ipotesi il sultano ci metterà i soldi... se lavori in meridiana anzichè ragliarmi dietro pensa e chiederti seriamente, senza raccontar balle a te stesso, quale può essere il tuo futuro, vista la situazione (con l'aggravante dell'egitto in fiamme... con un'azienda esposta per il 40% in quell'area) di quella società. anzichè trovare giustificazioni sul presente di crisi oppure cercare le colpe (rossi) fatti domande, rifletti, e risponditi seriamente senza sognare... quale futuro?
ricordandoti una cosa: si vive guardando avanti e non con la testa girata indietro. vent'anni fa meridiana era la regina dei cieli ora è un cesso! vent'anni fa ero un figo mo sono un cesso! purtroppo il tempo scorre e indietro non si torna...

chiudo, chiedendo ancora aiuto al sommo poeta:

"... nessun maggior dolore che ricordarsi del tempo felice nella miseria..."

e

"... considerate la vostra semenza: fatti non foste a viver come bruti, ma per seguir virtute e canoscenza..."
 
Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.