TItolo a Pagina 45 de "Il Giornale di Varese" di oggi:
"Il colpo di grazia: revocati i diritti di volo su Cuba e Cancun"
"Il colpo di grazia: revocati i diritti di volo su Cuba e Cancun"
TItolo a Pagina 45 de "Il Giornale di Varese" di oggi:
"Il colpo di grazia: revocati i diritti di volo su Cuba e Cancun"
temporaneamente... appena ripartirà (se) l'azienda ne tornerà in possesso... informazione incompleta
Mi consenta, da un dizionario on line:temporaneamente... appena ripartirà (se) l'azienda ne tornerà in possesso...
La notizia era nell'aria già alle prime ore del mattino di ieri ma è soltanto nel pomeriggio che ha trovato conferma attraverso l'ufficio stampa dell'Ente nazionale per l'aviazione civile, aggiungendo che la decisione risale a qualche giorno prima e che qualora venissero ripristinati i servizi in tempi ragionevoli Livingston potrà partecipare alla gara per i diritti di traffico. Come tutte le altre compagnie.
«I diritti di volo di Livingston su Cuba non sono stati revocati, ma soltanto sospesi». Il colpo di grazia per la compagnia charter cardanese è stato bloccato in extremis al termine di una concitata giornata vissuta a Roma, dentro e fuori l'aula di Montecitorio. Protagonisti i deputati varesini Daniele Marantelli (Pd) e Marco Reguzzoni (Lega Nord), che per la seconda volta in poco meno di un mese hanno portato dentro al Parlamento, ottenendo una netta vittoria politica, la precaria situazione di Livingston e dei
suoi 500 dipendenti, in bilico dallo scorso ottobre tra la ripresa delle attività o il definitivo fallimento della compagnia charter
Premesso che la scelta del Commissario a me personalmente non è sembrata molto coerente (era comunque un Consigliere Indipendente della cordata di Colombo.....anche se per pochi mesi e Colombo è uno degli "affossatori" di LVG), non è possibile questo palleggio.
Se va avanti di settimana a settimana ( è libero probabilmente solo al venerdi) ha ragione Malpensante quando dice che le % di possibilità di un qualsiasi recupero sono pari a zero......
Se perde un altro mese in sciocchezze la Compagnia non riparte di certo!
Faccia il Commissario e o decida per un possibile acquirente o reputandoli inadeguati restituisca il mandato per il rilancio e si limiti a fare il Curatore Fallimentare, dando anche chiarezza ai 400 (mi pare) dipendenti che da Lui si aspettano notizie e non rinvii.
Così solide da essersi presentate senza garanzie."Pur in assenza della fidejussione da 2 milioni di euro da noi richiesta - ha evidenziato - abbiamo fatto le dovute verifiche sulla situazione patrimoniale di AirFour e Wtm e siamo in presenza di aziende solide;
Questo mi pare più verosimile. Così l'italiano medio lo prende in c..o ancora una volta."Esiste un piano B - ha spiegato -: in caso di ritiro il Governo garantirebbe una copertura da 10 milioni di euro grazie alla quale la compagnia tornerebbe comunque a volare".
Così solide da essersi presentate senza garanzie.
Questo mi pare più verosimile. Così l'italiano medio lo prende in c..o ancora una volta.
Poco ma sicuro.Purtroppo e' il sistema italia che non funziona.
I membri che hanno dato forfait non sono del governo, ma del comitato di sorveglianza, composto da rappresentanti dei creditori di LVG.il Commissario si è accorto oggi , dopo un mese di rinvii , che ,perbacco, mancano due incaricati del Governo.
Con i 2 milioni non fai ripartire l'azienda, è solo la conditio sine qua non per pagare parte di stipendi arretrati e far si che i dipendenti (se) saranno richiamati vadano al lavoro anzichè rifiutarsi.Tra l'altro è curioso notare come per tornare a volare, servano 2 M€ (sulla parola...) se ci prova un privato, mentre ce ne vogliono 10 se lo fa lo stato.
Forse non ti rendi conto che questa non è una questione commerciale, che verrà (se verrà) in un secondo momento. Questa è una battaglia politico-finanziaria, e oltre alle iene, evidenti nel loro comportamento, ci sono molti "lupetti" in giro (chi vuol capire capisca).Ci riaggiorniamo a fra un mese ma ce la faremo per la stagione estiva , ora però sul medio raggio e non più sul lungo.
(qualcuno gli spieghi almeno dove sono Cuba e Cancun....).
I membri che hanno dato forfait non sono del governo, ma del comitato di sorveglianza, composto da rappresentanti dei creditori di LVG.
E, guarda caso, i due assenti erano i rappresentanti di SEA e Unicredit. Ovvero di coloro che hanno fatto già nel passato azioni per far chiudere LVG.
SEA che non faceva volare LVG se non pagava le tasse aeroportuali in anticipo mentre contemporaneamente faceva, e fa tuttora, volare Eurofly che aveva 4 volte i debiti di LVG, e Unicredit che a ottobre aveva concesso la fidejussione di 2,5 milioni che avrebbe potuto far si che alcuni investitori esteri potessero entrare salvo poi ritirarla all'ultimo momento.
Con i 2 milioni non fai ripartire l'azienda, è solo la conditio sine qua non per pagare parte di stipendi arretrati e far si che i dipendenti (se) saranno richiamati vadano al lavoro anzichè rifiutarsi.
Forse non ti rendi conto che questa non è una questione commerciale, che verrà (se verrà) in un secondo momento. Questa è una battaglia politico-finanziaria, e oltre alle iene, evidenti nel loro comportamento, ci sono molti "lupetti" in giro (chi vuol capire capisca).
Potresti parlare di Beijing, Buenos Aires, JFK, JNB o SUF che la questione non cambierebbe di una virgola.
sorvegliata
vickysplash