Thread Aeroporto di Rimini


Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.
Re: Sospensione richiesta di fallimento per Aeradria e bando di privatizzazione

Ieri hanno aggiornato il sito del fellini.
Ho trovato questo:
http://www.riminiairport.com/index.php/en/flights-information-rimini/airlines

ma stiamo scherzando? Ma dove sono tutte queste compagnie? Puo essere la previsione per la prossima estate?

Più che previsione per la prossima estate, a me sembra roba vecchia e stravecchia. Compagnie come Airdolomiti e Ryanair hanno effettivamente prestato servizio sul Fellini, ma diverso tempo fa. A me sembra giusto una lista di compagnie che in un passato più o meno remoto hanno volato su Rimini, senza che nessuno si sia preso la briga di aggiornarla e/o eliminarla. Tutto qui.
 
Re: Sospensione richiesta di fallimento per Aeradria e bando di privatizzazione

Più che previsione per la prossima estate, a me sembra roba vecchia e stravecchia. Compagnie come Airdolomiti e Ryanair hanno effettivamente prestato servizio sul Fellini, ma diverso tempo fa. A me sembra giusto una lista di compagnie che in un passato più o meno remoto hanno volato su Rimini, senza che nessuno si sia preso la briga di aggiornarla e/o eliminarla. Tutto qui.

http://www.riminiairport.com/index.php/it/voli/compagnie

errore mio.
Era la pagina in inglese che non viene aggiirnata dal 2009
Chiedo umilmente scusa :D
 
Re: Sospensione richiesta di fallimento per Aeradria e bando di privatizzazione

http://www.riminiairport.com/index.php/it/voli/compagnie

errore mio.
Era la pagina in inglese che non viene aggiirnata dal 2009
Chiedo umilmente scusa :D
Non hai motivo di scusarti. Dovrebbe farlo chi gestisce il sito ed è in ritardo di qualche anno nell'aggiornamento delle pagine in inglese e russo.
 
Re: Sospensione richiesta di fallimento per Aeradria e bando di privatizzazione

Non hai motivo di scusarti. Dovrebbe farlo chi gestisce il sito ed è in ritardo di qualche anno nell'aggiornamento delle pagine in inglese e russo.
Comunque guardare i voli di alcuni anni fa e confrontarli con quelli di oggi mi fa pensare a due cose:
La prima è il cambio tra compagnie tedesche a quelle russe;
La seconda è... Ma quante compagnie fallite son passate per il fellini (airalps, bellair, windjet, Atlant-soyuz...)
 
Re: Sospensione richiesta di fallimento per Aeradria e bando di privatizzazione

A parte che a San Marino non ci sono tutti sti soldi per finanziare un aeroporto figiriamoci due.
Da quando Forlì è più appetibile di Rimini? Ma sopratutto da quando Forlì è tra i primi dieci scali nazionali?
Ps ho fatto queste domande seriamente.
 
Re: Sospensione richiesta di fallimento per Aeradria e bando di privatizzazione

A parte che a San Marino non ci sono tutti sti soldi per finanziare un aeroporto figiriamoci due.
Da quando Forlì è più appetibile di Rimini? Ma sopratutto da quando Forlì è tra i primi dieci scali nazionali?
Ps ho fatto queste domande seriamente.
Non c'è niente di serio in quell'articolo e se non ci fossero di mezzo dei lavoratori ad un passo dal perdere il posto, ci sarebbe da ridere saporitamente.
Dovrebbe seppellirsi dalla vergogna chi continua a raccontare storie di fantascienza a gente così in difficoltà.
 
Re: Sospensione richiesta di fallimento per Aeradria e bando di privatizzazione

Non c'è niente di serio in quell'articolo e se non ci fossero di mezzo dei lavoratori ad un passo dal perdere il posto, ci sarebbe da ridere saporitamente.
Dovrebbe seppellirsi dalla vergogna chi continua a raccontare storie di fantascienza a gente così in difficoltà.
Non c'era un qualcosa per integrare i lavoratori del Ridolfi al Marconi che sta crescendo?

Domanda tecnica: ultimamente vedo a RMI Voli cargo per ALG e CZL. È normale o sono voli che han spostato da altri apt?
 
Re: Sospensione richiesta di fallimento per Aeradria e bando di privatizzazione

qui si parla di San Marino, Cinesi e Arabi, addirittura interessati sia a Rimini che a Forlì...

http://www.ilrestodelcarlino.it/for...roporto-ridolfi-arabi-cinesi-san-marino.shtml

«Forlì è oggi tra i primi dieci scali italiani, e insieme a Rimini assommerebbe quel milione di passeggeri all’anno che nel piano nazionale è requisito per volare», aggiunge Sandro Gasparrini, ex direttore di Enav. «L’obiettivo è di volare ai primi di maggio. Rimini ha problemi tecnici, noi invece ci siamo», ha detto Pasini (Udc). «E questa soluzione è attraente per il territorio, ancor più perché San Marino è uscita dalle black list internazionali». Infine tocca a Giancarlo Corzani prendere la parola per la Camera di Commercio: «Se fossi un amministratore a Rimini non avrei dubbi, punterei sull’aeroporto di Forlì».

:morto::morto::morto:
 
Ultima modifica da un moderatore:
Re: Sospensione richiesta di fallimento per Aeradria e bando di privatizzazione

Non c'era un qualcosa per integrare i lavoratori del Ridolfi al Marconi che sta crescendo?
Qualcuno dovrebbe essere stato assunto, ma credo si tratti di piccoli numeri. Anche perchè per un forlivese BLQ non è esattamente dietro l'angolo nell'ottica di un pendolarismo giornaliero e non saprei quanti lavoratori del Ridolfi possano essere interessati.
 
Re: Sospensione richiesta di fallimento per Aeradria e bando di privatizzazione

«Forlì è oggi tra i primi dieci scali italiani, e insieme a Rimini assommerebbe quel milione di passeggeri all’anno che nel piano nazionale è requisito per volare», aggiunge Sandro Gasparrini, ex direttore di Enav. «L’obiettivo è di volare ai primi di maggio. Rimini ha problemi tecnici, noi invece ci siamo», ha detto Pasini (Udc). «E questa soluzione è attraente per il territorio, ancor più perché San Marino è uscita dalle black list internazionali». Infine tocca a Giancarlo Corzani prendere la parola per la Camera di Commercio: «Se fossi un amministratore a Rimini non avrei dubbi, punterei sull’aeroporto di Forlì».

:morto::morto::morto:

Mi ero astenuto da fare commenti infatti sul pezzo, perchè non avrei saputo da dove iniziare...ovvio non si capisce "tra i primi 10 scali italiani"...in che senso? sotto quale punto di vista? tra i primi 10 più indebitati? :)
poi quel milione di pax annui come requisito per volare...non so se si fa riferimento al milione come breakthrough per avere un aeroporto in attivo...ma spero proprio di no: questi sommano i pax di 2 aeroporti per arrivare a un milione dimenticandosi che sono 2 aeroporti distinti ehehehhe...col doppio delle spese quindi...cose dell'altro mondo.
poi san marino black list? ma mica gli aerei sono i suoi....
infine non si capisce perchè un amministratore di Rimini dovrebbe puntare su Forlì...bah.
Raramente ho visto così tante castronerie tutte insieme in un capoverso...
Scusate, è solo monnezza...non avrei neanche dovuto postarlo...
 
Ultima modifica da un moderatore:
Re: Sospensione richiesta di fallimento per Aeradria e bando di privatizzazione

Mi ero astenuto da fare commenti infatti sul pezzo, perchè non avrei saputo da dove iniziare...ovvio non si capisce "tra i primi 10 scali italiani"...in che senso? sotto quale punto di vista? tra i primi 10 più indebitati? :)
poi quel milione di pax annui come requisito per volare...non so se si fa riferimento al milione come breakthrough per avere un aeroporto in attivo...ma spero proprio di no: questi sommano i pax di 2 aeroporti per arrivare a un milione dimenticandosi che sono 2 aeroporti distinti ehehehhe...col doppio delle spese quindi...cose dell'altro mondo.
poi san marino black list? ma mica gli aerei sono i suoi....
infine non si capisce perchè un amministratore di Rimini dovrebbe puntare su Forlì...bah.
Raramente ho visto così tante castronerie tutte insieme in un capoverso...
Scusate, è solo monnezza...non avrei neanche dovuto postarlo...

Invece hai fatto bene a postarlo, così almeno ci siamo fatti due risate. Mi ha rallegrato la giornata. :)
Tante volte la politica ci ha mostrato mirabili esempi di connubio tra mistificazione e insipienza. Questo è uno di quelli.
 
Re: Sospensione richiesta di fallimento per Aeradria e bando di privatizzazione

Piu' che altro qualcosa che potrebbe essere usato per fare la parodia caricaturale di un politico locale

Invece hai fatto bene a postarlo, così almeno ci siamo fatti due risate. Mi ha rallegrato la giornata. :)
Tante volte la politica ci ha mostrato mirabili esempi di connubio tra mistificazione e insipienza. Questo è uno di quelli.
Aggiungo:
Ecco come fare per dare false speranze a persone che veramente con il loro lavoro davano da mangiare alla propria famiglia

Tornando a parlare dell'aeroporto e non di fantasticherie (arabi e cinesi), sembrerebbe che il Fellini inizi il 2014 con un meno 20 per cento di passeggeri
 
Re: Sospensione richiesta di fallimento per Aeradria e bando di privatizzazione

Triste vedere come i giornali creino articoli sul nulla (...flirt già finito...ma neanche mai accaduto, quindi fuffa su fuffa giornalistica :()

San Marino e aeroporto Ridolfi, flirt già finito

Non pare incrinarsi il matrimonio tra l'aeroporto di Rimini e San Marino, nonostante il "flirt" annunciato col Ridolfi di Forlì. Lo ribadisce in una nota la segreteria di Stato per l'Industria di San Marino

Aeroporto, San Marino: "Stiamo valutando anche quello di Forlì"
Non pare incrinarsi il matrimonio tra l'aeroporto di Rimini e San Marino, nonostante il “flirt” annunciato col Ridolfi di Forlì. Lo ribadisce in una nota la segreteria di Stato per l'Industria, sottolineando dunque che il "progetto aviation", che riguarda lo "sviluppo delle attivita' legate al trasporto passeggeri e merci sulle aree affidate dall'Italia alla piccola Repubblica all'interno del sedime dell'aeroporto internazionale Rimini, continua a pieno ritmo".

Si tratta infatti, sottolinea la nota, di "un progetto strategico per lo sviluppo del Paese, ampiamente condiviso dalla maggioranza. Un progetto molto importante e altrettanto delicato, che va comunicato in maniera precisa e puntuale per evitare fraintendimenti". Da qui la precisazione in merito la societa' che gestiva lo scalo: "San Marino segue con apprensione tale vicenda e gli sviluppi che ne deriveranno in quanto le sorti dell'aeroporto riminese coinvolgono l'economia del territorio italo-sammarinese".

Il segretario di Stato Marco Arzilli, termina la nota, precisa inoltre che "non corrisponde al vero l'ammissione da parte sua dell'interesse sammarinese a investire nell'aeroporto di Forli'. Semplicemente, nel corso di una serata pubblica sull'infrastruttura, venerdi' scorso, ha specificato che vengono seguite con attenzione da San Marino le sorti dello scalo forlivese in considerazione dello sviluppo della situazione aeroportuale dell'Emilia-Romagna e di nuove possibili prospettive che potrebbe aprirsi una volta avviate le attivita' sammarinesi nel settore". (Dire)

Fonte: Forlì Today
 
Re: Sospensione richiesta di fallimento per Aeradria e bando di privatizzazione

il "progetto aviation", che riguarda lo "sviluppo delle attivita' legate al trasporto passeggeri e merci sulle aree affidate dall'Italia alla piccola Repubblica all'interno del sedime dell'aeroporto internazionale Rimini, continua a pieno ritmo".

Si tratta infatti, sottolinea la nota, di "un progetto strategico per lo sviluppo del Paese, ampiamente condiviso dalla maggioranza. Un progetto molto importante e altrettanto delicato, che va comunicato in maniera precisa e puntuale per evitare fraintendimenti"
Non è che migliori di molto la situazione varcando il confine sammarinese.
 
Re: Sospensione richiesta di fallimento per Aeradria e bando di privatizzazione

Aeradria. Santini: mai rilasciato dichiarazioni. Meno voli ma gestione miglioreAncora una volta il curatore fallimentare di Aeradria, Renato Santini, prende le distanze da dichiarazioni e prese di posizione a lui attribuite sulla stampa: mai rilasciato interviste nella nuova veste, né alcun documento o atto della Procedura, riservato o meno, è mai stato messo a disposizione della stampa.rimini*|*Il riferimento implicito è, in particolare, quelle sul risarcimento richiesto alla Carim perché l'istituto sarebbe responsabile di aver gravemente pregiudicato il patrimonio di Aeradria finanziandone l'attività negli anni passati, a dissesto già in corso.
Quanto alla situazione dello scalo Santini spiega che benché l’attività dei voli sia leggermente più contenuta rispetto al 2013, la gestione è*
molto più bilanciata rispetto al passato, anche per via della riduzione del costo del lavoro e la rinuncia ai voli più onerosi.*
Dal curatore un ringraziamento a Prefettura, imprese e categorie che hanno accettato l'impegno di sostenere il Fellini durante l'esercizio provvisorio.*
"Benché la situazione finanziaria dell’Esercizio Provvisorio non appaia al momento preoccupante*- scrive Santini -"tali contributi sono importanti al fine di coadiuvare le importanti esternalizzazioni che tale attività comporta per il Territorio, compatibilmente con la tutela della Massa creditoria"

".*
 
Re: Sospensione richiesta di fallimento per Aeradria e bando di privatizzazione

Aeroporto, Pasini (Udc): "Caro Assessore Peri, fare e non rimandare"
L'assessore regionale ai Trasporti, Alfredo Peri, partecipando ad un convegno, ha spiegato quale potrà essere lo scenario futuro relativo agli scali aeroportuali di Bologna, Rimini, Forlì e Parma

L'assessore regionale ai Trasporti, Alfredo Peri, partecipando ad un convegno, ha spiegato quale potrà essere lo scenario futuro relativo agli scali aeroportuali di Bologna, Rimini, Forlì e Parma. Di Bologna ha sottolineato la vocazione mista di voli low cost e internazionali, di Rimini ha ribadito la forte specializzazione sui voli charter, legati al turismo della Romagna, per Forlì ha previsto una specializzazione “logistica” come “polo aeronautico” che si occupi di formazione dei piloti e manutenzione degli aerei. Parma, ha concluso, sopravviverà fino a quando i privati che lo gestiscono avranno interesse a farlo. Una presa di posizione che non è piaciuta per nulla al consigliere comunale e segretario provinciale UdC, Andrea Pasini, che pone all'assessore alcune domande pressanti.

“Allo scalo forlivese l'assessore Peri non riconosce la possibilità di fare voli low cost e neppure cargo, ma solo logistica. Ebbene io credo che lo scenario prospettato sia frutto solo delle convinzioni dell'assessore regionale, poiché sarà il libero mercato che stabilirà le vocazioni peculiari di ciascun aeroporto. Ma ciò che mi preoccupa ancor di più nelle affermazioni di Peri – insiste Pasini – è che non vengono valutati né i tempi, né i modi di attuazione di questo “piano” e dell'assetto finale degli aeroporti della regione. L'assessore non tiene conto delle numerose variabili in gioco. Primo. L'aeroporto di Rimini deve passare dal controllo militare a quello civile con conseguenti ingentissimi lavori di ristrutturazione, ammodernamento infrastrutturale (pista, torre di controllo ecc.) e acquisizione di attrezzature tecnologiche, con lavori che richiedono tempo e, soprattutto, investimenti compresi fra i 60 – 70 milioni di euro. I tempi previsti per la conclusione lavori, nella migliore delle ipotesi, non sono inferiori ai cinque anni".

"Se il Ridolfi avrà solo una vocazione logistica, quale scenario si prospetta? - si chiede Pasini – la Romagna rimarrà senza scalo per i voli turistici e commerciali? A questo ha pensato l'assessore regionale? Caro Ass. Peri, intanto che si trovano le risorse e si eseguono i lavori di riconfigurazione dell'aeroporto “Fellini”, non sarebbe il caso che a Forlì atterrassero e partissero anche voli charter e cargo? Ricordo che non è più possibile perdere tempo, perchè il nostro sistema imprenditoriale, turistico ed economico non può più attendere. Per una volta sia conseguente alle parole del Premier Renzi, uomo del suo partito, che ha chiesto a tutti di “fare e non rimandare”.

http://www.forlitoday.it/politica/aeroporto-pasini-udc-caro-assessore-peri-fare-e-non-rimandare.html

Ma perché ci sarebbero da spendere tutti questi milioni???
Non atterrano già gli aerei?
La torre di controllo in effetti un'aggiustatina... Se c'è vento devono uscire :D
 
Re: Sospensione richiesta di fallimento per Aeradria e bando di privatizzazione

L'aeroporto di Rimini verso la proroga dell'esercizio provvisorio per salvare la stagione turistica
Per l'aeroporto Federico Fellini di Rimini è in arrivo la proroga dell'esercizio provvisorio fino alla fine di ottobre, dopo il decreto di fallimento della società di gestione Aeradria emesso nel novembre del 2013 dal Tribunale della città romagnola.
di Natascia Ronchetti - Il Sole 24 Ore - leggi su http://24o.it/OHC2i
 
Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.