Thread Aeroporto di Rimini


Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.
Re: Sospensione richiesta di fallimento per Aeradria e bando di privatizzazione

Ho parlato con un dipendente di Aeradria e fra le varie notizie che gli dannno c'é anche quella della possibilità di fare del Fellini un'apt stagionale concentrando tutte le risorse nela sola stagione estiva ed evitare i periodi di profondo rosso invernale.
Ammesso che riuscissero a farlo (i politici locali lo impedirebbero), secondo voi potrebbeessere la soluziine?

In Europa esiste il precedente dell'aeroporto di Grenoble che e' aperto solo per due-tre mesi l'anno durante la stagione estiva e nemmeno tutti i giorni della settimana. L'aeroporto e' usato quasi esclusivamente da charter sciistici. Non ho idea di come funzionino le cose in merito ai vari contratti con dipendenti, societa' di handling, ecc.
 
Re: Sospensione richiesta di fallimento per Aeradria e bando di privatizzazione

Ho parlato con un dipendente di Aeradria e fra le varie notizie che gli dannno c'é anche quella della possibilità di fare del Fellini un'apt stagionale concentrando tutte le risorse nela sola stagione estiva ed evitare i periodi di profondo rosso invernale.
Ammesso che riuscissero a farlo (i politici locali lo impedirebbero), secondo voi potrebbeessere la soluziine?
Sarebbe una soluzione da valutare. Nei mesi invernali sembrano esserci circa 10-15 voli AR a settimana, il grosso dei quali concentrati al sabato. Situazione che comporta sicuramente una gestione onerosa.
La politica non farebbe salti di gioia, ma se in questo modo lo scalo diventasse economicamente autosufficiente, potrebbe non essere una cattiva idea.
 
Re: Sospensione richiesta di fallimento per Aeradria e bando di privatizzazione

Sarebbe una soluzione da valutare. Nei mesi invernali sembrano esserci circa 10-15 voli AR a settimana, il grosso dei quali concentrati al sabato. Situazione che comporta sicuramente una gestione onerosa.
La politica non farebbe salti di gioia, ma se in questo modo lo scalo diventasse economicamente autosufficiente, potrebbe non essere una cattiva idea.
in effetti l'inverno bruciano gli dtessi milioni che guadagnano l'estate, e poi dovrebbero distribuire un po del traffico del sabato nei giorni infrasettimanali con sconti come fanno a Palma
 
Re: Sospensione richiesta di fallimento per Aeradria e bando di privatizzazione

Annamaria Gradara - NQ di Rimini:*Lunedì nuovo incontro in prefettura per fare il punto sulla “colletta”, consegnati i moduli per “accertare” le adesioni /*Aeroporto, servono i fatti / Corsa contro il tempo per raccogliere tra 1,3 e 1,5 milioni di euro. Ok da locali, Club Nautico, la Ruota*/ Sul piatto c’è la possibilità di ottenere la proroga dell’esercizio provvisorio ad ottobre e i voli per l’estate*
RIMINI.*Bene gli impegni ma ora servono i fatti. Va avanti senza sosta il tentativo, coordinato dalla Prefettura di Rimini,*di reperire fondi per l’aeroporto Federico Fellini.
*Lunedì mattina si è svolto un incontro tecnico ristretto, per definire le modalità per arrivare a stringere sulla “colletta”. Ci si è riaggiornati a giovedì e i soggetti coinvolti devono arrivarci con delle novità concrete o rischia di naufragare tutto. Servono tra 1,3 e 1,5 milioni di euro. E’ la somma ritenuta necessaria a garantire l’operatività dell’aeroporto*e ad ottenere quindi anche la proroga dell’esercizio provvisorio a fine ottobre (attualmente scade il 30 giugno).(...)
*
 
Re: Sospensione richiesta di fallimento per Aeradria e bando di privatizzazione

Articolo più dettagliato.
In effetti al Fellini ho visto pubblicità di voli estiniti da anni... Di spazii per pubblicità abbonda.

Aeroporto, servono i fatti
Lunedì nuovo incontro in prefettura per fare il punto sulla "colletta", consegnati i moduli per "accertare" le adesioni
rimini Bene gli impegni ma ora servono i fatti. Va avanti senza sosta il tentativo, coordinato dalla Prefettura di Rimini, di reperire fondi per l’aeroporto Federico Fellini. Lunedì mattina si è svolto un incontro tecnico ristretto, per definire le modalità per arrivare a stringere sulla “colletta”. Ci si è riaggiornati a giovedì e i soggetti coinvolti devono arrivarci con delle novità concrete o rischia di naufragare tutto. Servono tra 1,3 e 1,5 milioni di euro. E’ la somma ritenuta necessaria a garantire l’operatività dell’aeroporto e ad ottenere quindi anche la proroga dell’esercizio provvisorio a fine ottobre (attualmente scade il 30 giugno). E c’è da fare in fretta. Perché, come ha sottolineato il curatore fallimentare Renato Santini anche nel corso dell’udienza di venerdì scorso davanti alla Corte d’Appello di Bologna, entro metà marzo (si è parlato del 19) ci sono da firmare i contratti con i tour operator e le compagnie aeree. La posta in gioco è alta. C’è la possibilità di vedere confermati tutti i voli che erano operativi la scorsa estate, soprattutto quelli da e per la Russia, poi dalla Germania, dal Lussemburgo, dalla Finlandia. Ma serve appunto la garanzia che il Fellini possa arrivare fino all’estate e avere liquidità sufficiente ad andare oltre.
Le associazioni di categoria stanno facendo pressing con i propri associati per raccogliere adesioni. La partecipazione avverrebbe attraverso la possibilità di acquistare spazi pubblicitari all’interno dell’aeroporto, anche se si stanno considerando anche altre formule. Diverse attività si sono già esposte. Disponibilità, per ora a voce, ad essere della partita, sono arrivate da almeno una ventina di attività che fanno capo a Confcommercio, come ha già avuto modo di evidenziare il presidente provinciale Gianni Indino. Si tratta di bar, ristoranti, discoteche. Qualche nome: il Coconuts, il Cocoricò, L’Altro Mondo, i locali del Marano, lo Zodiaco, il Rose & Crown, il Club Nautico, il ristorante Carlos, ma anche la società The Wheel, della ruota panoramica. E poi l’imprenditore Gimmi Baldinini. Soggetti che si aggiungerebbero al Gros, che ha già fatto sapere di essere disposto a mettere sul piatto 300mila euro. Tra i finanziatori poi ci potrebbero essere anche gli outlet sammarinesi, a partire da Factory: contatti sono in corso. Del resto sono tra le attività che maggiormente beneficiano dei flussi di passeggeri dell’aeroporto, i russi in particolare.
Ma appunto è arrivato il momento di fare sul serio. All’incontro di lunedì sono stati consegnati i moduli con i quali coloro che si sono impegnati finora a voce possono concretizzare il proprio impegno. Il conto alla rovescia è iniziato.
 
Re: Sospensione richiesta di fallimento per Aeradria e bando di privatizzazione

Cena di gala per aiutare l'aeroporto
Un altro modo per raccogliere fondi per garantire l'operatività. L'idea sarà discussa oggi dalle associazioni di categoria
rimini Spazi pubblicitari in vendita ma non solo per cercare di raccogliere fondi per garantire l’operatività dell’aeroporto “Federico Fellini”. Ora spunta un’altra iniziativa. Se ne parlerà oggi pomeriggio in un incontro al quale sono invitati i rappresentanti di tutte le associazioni di categoria del territorio, da Confcommercio a Confesercenti, da Cna a Confartigianato, a Confindustria, Api, ma anche Compagnia delle Opere. Ciò che serve sono i soldi? Ebbene, l’idea è di fare un po’ gli americani, ovvero di organizzare un evento – una cena, una sorta di Gran galà - con la collaborazione appunto di tutte le associazioni, per raccogliere fondi da destinare al “Fellini”. Un modo per rendere partecipe l’intero territorio alla “colletta” per garantire l’operatività dell’aeroporto fino a oltre l’estate e così ottenere dal tribunale la proroga fino ad ottobre all’esercizio provvisorio. In realtà intorno al progetto – spinto soprattutto da Confcommercio – si registrano atteggiamenti diversi: ci sono i sostenitori, ma anche gli scettici. Si vedrà oggi dopo l’incontro cosa ne verrà fuori.
Intanto si va avanti anche nel tentativo di vendita degli spazi pubblicitari. Ieri si è fatto di nuovo il punto con una riunione in prefettura. Il presidente provinciale di Confcommercio Gianni Indino, che siede al tavolo ristretto in rappresentanza delle associazioni, ce la sta mettendo tutta nel raccogliere adesioni. All’elenco delle attività che si sarebbero dette finora disponibili ad acquisire spazi pubblicitari all’interno dell’aeroporto (il Coconuts, il Cocoricò, L’Altro Mondo, i locali del Marano, lo Zodiaco, il Rose &Crown, il Club Nautico, il ristorante Carlos, la Ruota) si sarebbero aggiunti anche la discoteca Carnaby e la gioielleria Baleani di Riccione. L’idea tra l’altro è quella di trasformare gli spazi interni dell’aeroporto in qualcosa di attraente per i passeggeri (il modello è Ibiza), in grado di anticipare quello che troveranno sul territorio. Ma di spazi in vendita ce ne sono ancora. I moduli con i listini prezzi stanno arrivando alle associazioni di categoria che sono chiamate a coinvolgere i propri associati. Ma le risposte sono a corrente alternata. Qualche segnale sembra arrivare anche dal fronte degli albergatori (richieste di informazioni da parte di associati). Ma la stessa presidente dell’Aia Patrizia Rinaldis non nasconde i timori sul successo dell’iniziativa. La numero uno degli albergatori la mette così: “Non si dice gatto finché non è nel sacco”. Altri preferiscono per ora non commentare.
Quel che è certo, è già stato fissato l’incontro nel quale dovranno essere presentati i risultati dei tentativi messi in campo nelle ultime settimane sotto il coordinamento della prefettura: il 17 marzo in Camera di Commercio.
Nel frattempo c’è chi ricorda che c’è un altro momento importante e determinante a cui guardare: quello in cui si conoscerà il verdetto della Corte d’Appello di Bologna sui ricorsi contro il fallimento di Aeradria. Una sentenza favorevole ai ricorrenti farebbe cambiare di nuovo le carte in tavola.


L'idea di ammodernare l'apt non è male anzi era ora.
La cena mi sembra una burla...
 
Re: Sospensione richiesta di fallimento per Aeradria e bando di privatizzazione

Marco ti ho anticipato :):

Fellini, oltre 8mila passeggeri in due settimane
Il curatore fallimentare ha reso noti i dati dell'aeroporto: 106 i voli in atterraggio e partenza
Rimini, 7 marzo 2014 - Dal 21 febbraio al 6 marzo l’aeroporto Federico Fellini di Rimini, in esercizio provvisorio, ha registrato 106 voli in atterraggio e in partenza, 8mila 24 passeggeri e 7 mila 254 chili di merce. Lo rende noto il curatore fallimentare, che ogni due settimane comunicherà i dati relativi al traffico commerciale.

fonte:ilrestodelcarlino
 
Re: Sospensione richiesta di fallimento per Aeradria e bando di privatizzazione

Marco ti ho anticipato :):

:D

Ho letto che i conti dell'ex presidente Masini sono statibloccati per estinguere dei debiti di Aeradria di cui si era fatto garante. È probabile che verranno "toccati" anche i conti degl'altri ex amministratori.
I debiti di Aeradria potrebbero calare di un paio di Milion
 
Re: Sospensione richiesta di fallimento per Aeradria e bando di privatizzazione

:D

Ho letto che i conti dell'ex presidente Masini sono statibloccati per estinguere dei debiti di Aeradria di cui si era fatto garante. È probabile che verranno "toccati" anche i conti degl'altri ex amministratori.
I debiti di Aeradria potrebbero calare di un paio di Milion
Questa è una buona notizia. Se gli aspiranti fenomeni (con i soldi nostri...) dovessero iniziare a pagare di tasca propria i conti delle caxxate che fanno, sono certo che sarebbero più morigerati nelle loro "imprese" portavoti.
 
Re: Sospensione richiesta di fallimento per Aeradria e bando di privatizzazione

Masini aveva garantito con soldi suoi? Pazzesco...

ma! forse credeva veramente in quello che faceva :D

Aeroporti italiani, entrano i privati. E a Rimini?

intanto c'é chi commenta gli studi:

http://www.inter-vista.it/articoli/item/4554-aeroporti-italiani-entrano-i-privati-e-a-rimini?

I più volte invocati fondi di investimento stranieri (per l’aeroporto, ma anche per Fiera e Palacongressi) non sono un’illusione o un fantasma. A volte si materializzano. E’ notizia di questi giorni che il gruppo che fa capo al finanziere armeno-argentino Eugenio Eurnekian ha comprato il 33,4 per cento delle azioni dell’aeroporto di Firenze, cui seguirà una Opa sull’intero capitale con un esborso di oltre 80 milioni. Il gruppo Corporacion America ha annunciato una Opa anche sull’aeroporto di Pisa ed il suo nome circola anche fra i probabili acquirenti di una quota consistente dell’aeroporto di Ancona. Il nuovo presidente dello scalo marchigiano, Giovanni Belluzzi (già consigliere d’amministrazione di Unicredit), ha annunciato per la settimana il piano industriale e in quell’occasione dovrebbe fare il nome dell’investitore. Belluzzi ha detto di aver contattato almeno cinque tra fondi di investimento specializzati e immobiliari. Fra questi ci sono certamente l’argentino Hope Funds e probabilmente anche il magnate Eurnekian che già in un recente passato aveva manifestato interesse per l’aeroporto di Ancona.
La riflessione che viene spontanea è che quando c’è un management all’altezza della situazione l’ingresso dei privati con il portafoglio ben fornito non è una chimera.
Rimini in questo momento è dolorosamente ferma al palo. Da una parte, c’è un tenue filo di speranza legato al pronunciamento della Corte d’appello di Bologna: dovesse revocare la sentenza di fallimento per Rimini si aprirebbero i giochi per un rilancio e per l’ingresso di un importante investitore. Dall’altra, si è ancora in attesa del bando di Enac per la ricerca di una nuova società di gestione che subentri alla fallita Aeradria. Dopo l’emissione del bando, ci vorranno mesi prima di arrivare ad una definizione. Intanto l’aeroporto di Rimini cerca di sopravvivere fino a ottobre con la “colletta” fra gli imprenditori commerciali interessati al mantenimento dei voli su Miramare.
Non sono tempi felici per gli aeroporti. Lo stesso aeroporto di Ancona, che lo studio di Eurafrica (la società incaricata dalla Provincia di studiare gli scenari futuri) indicava come virtuoso rispetto ai difetti di gestione di Aeradria, non se la passa proprio bene. Nei mesi scorsi la proprietà (l’80 per cento delle azioni è in mano alla Regione) ha insediato un nuovo consiglio d’amministrazione, dopo aver cacciato il direttore generale accusato di peculato per l’uso personale della carta di credito aziendale. Con la nuova gestione è emerso che Aerdorica ha un indebitamento di 37 milioni (quello di Aeradria era stato valutato di 52 milioni) ed un debito corrente di 6/7 milioni. Fra i debiti, anche il mancato pagamento di imposte, Ici, Tarsu e contributi Inps. Anche a traffico passeggeri le cose non vanno molto bene, visto che nel 2013 è sceso dell’11 per cento, assestandosi a 503.400 unità. Rimini, da parte sua aveva chiuso il 2013 con 562.000 passeggeri. Ancona va invece forte nel traffico cargo: è il decimo aeroporto italiano per volume di traffico, e su questo segmento punterà ancora di più il nuovo piano industriale.
Resta da capire come mai i consulenti della Provincia, pagati profumatamente, abbiano preso come modello di confronto lo scalo di Ancona la cui precedente gestione – quella a cui faceva riferimento lo studio di Eurafrica - era tutt’altro che virtuosa.
 
Re: Sospensione richiesta di fallimento per Aeradria e bando di privatizzazione

Finalmente chi sbaglia paga:


Sotto sequestro i beni personali degli amministratori di Air srl, la società controllata da Aeradria che fino allo scorso novembre ha gestito l'aeroporto "Federico Fellini" di Rimini. Il giudice del tribunale civile ordinario di Bologna, sezione delle imprese, ha infatti deciso lo scorso 3 marzo, di concedere il sequestro di beni immobili e mobili fino ad un valore di circa 3 milioni e mezzo. La decisione è stata presa nell'ambito dell'azione di responsabilità intrapresa dal curatore fallimentare di Air srl, Andrea Ferri di Bologna, nei confronti degli amministratori della società, fallita il 9 ottobre scorso. Alessandro Giorgetti, presidente e amministratore, i consiglieri Eugenio Pacassoni e Enzo Fabbri, sono interessati in solido dal sequestro richiesto e ottenuto dagli avvocati della curatela fallimentare. Il giudice con un provvedimento "inaudita altera parte", ossia "non udita l'altra parte", ritenendo fondata l'azione di responsabilità nei confronti degli amministratori che hanno portato la società al fallimento, ha concesso il sequestro e fissato per il 9 aprile prossimo l'udienza di contraddittorio con le parti.

http://www.smtvsanmarino.sm/attuali...estrati-beni-personali-amministratori-air-srl

se andiamo avanti di questo passo tra qualche mese il Fellini si ritrova con tutti i debiti pagati dagl'examministratori :D

Addirittura sfilate... Mi immagino Naomi Campbell sulla pista :super:

Il Resto del Carlino: OGGI L' INCONTRO TRA GLI OPERATORI / Commercianti pronti alla colletta per il 'Fellini'
RIMINI. C'è chi propone addirittura di organizzare sfilate ed eventi all' interno del 'Fellini', per rianimare un po' l' aeroporto, specie nei giorni in cui non ci sono voli. Non è l'unica idea che hanno in mente i commercianti e gli imprenditori di Rimini che si sono dati appuntamento, oggi, alla Camera di commercio per capire come sostenere economicamente l' aeroporto. Servono parecchi soldi, nessuno degli operatori si illude di racimolare chissà quali cifre, «ma vogliamo dare un segnale importante".
 
Ultima modifica:
Re: Sospensione richiesta di fallimento per Aeradria e bando di privatizzazione

Aeroporto, il giudice proroga i terminiDisposta anche la base d'asta: 10 milioni di euroAeroporto, il giudice proroga i termini
* A

* A

* A
RIMINI*- L'esercizio provvisorio di Aeradria va avanti fino al 31 ottobre. Lo scrive in una nota la stessa curatela: “Il giudice delegato, preso atto dei positivi risultati economici sinora conseguiti, ha disposto la proroga dell’esercizio provvisorio dell’impresa aeroportuale sino al 31 ottobre 2014. La collaborazione delle categorie e degli operatori economici, nonché delle istituzioni coinvolte, nell’intraprendere azioni idonee a coadiuvare lo sviluppo futuro dell’esercizio provvisorio, sarà comunque ben gradito".*
Il giudice ha anche disposto*la vendita del compendio nella titolarità della procedura fallimentare, per la base d’asta di 10 milioni di euro con un'apposita gara competitiva, che “si terrà secondo le specifiche del bando che sarà oggetto di pubblicazione; l’aggiudicazione del suddetto compendio sarà condizionata dalla circostanza che il partecipante alla gara risulti altresì vittorioso nella procedura ad evidenza pubblica che Enac sta per pubblicare ed avente ad oggetto l’attribuzione di concessione totale dell’aeroporto di Rimini".
12/03/2014 - 17:00
 
Re: Sospensione richiesta di fallimento per Aeradria e bando di privatizzazione

..........e giunti alla 27° pagina,la contessa Serbelloni Mazzanti Viendalmare estrasse la pistola dal cassetto.........e si suicido’! :)
 
Re: Sospensione richiesta di fallimento per Aeradria e bando di privatizzazione

transaero ed ural hanno caricato i voli mosca-rimini fino al 25 ottobre
 
Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.