Thread Aeroporto di Rimini


Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.
Re: Sospensione richiesta di fallimento per Aeradria e bando di privatizzazione

Aeroporto, Forlì vuol tornare a volare: "Presto la pubblicazione del bando sulla gazzetta europea"
I consiglieri provinciali della Lega Nord Gian Luca Zanoni (capogruppo), Francesco Billi e Mauro Lontani, hanno chiesto di "riferire in aula sugli esiti degli incontri a Roma con il Ministro alle infrastrutture Lupi sull'aeroporto di Forlì

"Siamo arrivati all’emanazione del bando, che tra pochi giorni sarà pubblicato sulla Gazzetta Europea. Ci sarà anche una clausola sociale per la difesa dei lavoratori. Accompagneremo il bando e faremo tutte le operazioni necessarie per pubblicizzarlo. L’obiettivo è far tornare i voli a Forlì, un aeroporto è tale solo se si vola, se si parla solo di manutenzione e di formazione parliamo di un’altra cosa". E' quanto ha affermato il vicepresidente della Provincia, Guglielmo Russo, durante il consiglio provinciale, che ha affrontato il tema dell'aeroporto "Ridolfi".

I consiglieri provinciali della Lega Nord Gian Luca Zanoni (capogruppo), Francesco Billi e Mauro Lontani, hanno chiesto di “riferire in aula sugli esiti degli incontri a Roma con il Ministro alle infrastrutture Lupi sull’aeroporto di Forlì, alla presenza del Presidente della Provincia Bulbi, del Sindaco di Forlì Balzani e dell’assessore alla mobilità, logistica e trasporti della Regione Emilia-Romagna Alfredo Peri”. Una seconda interrogazione, sulla scorta delle indiscrezioni di stampa che ipotizzavano un bando unico per la privatizzazione degli aeroporti di Forlì e Rimini, il capogruppo del PdL Stefano Gagliardi ha chiesto di insistere “affinché il bando del Ridolfi venga tenuto separato da Rimini e fatto al più presto”. Infine sempre Stefano Gagliardi con un’interrogazione contesta la scelta di “ENAV che dal 17 febbraio ridurrà ancor di più i servizi di assistenza al volo presso lo scalo di Forlì, da 12 ore a 8 ore, con orario dalle 10 alle 18, diminuendo ancora drasticamente gli orari per scuole di volo e le loro attività”. Pertanto si chiede “al Presidente ed alla Giunta di informarsi con il cittadino onorario di Forlì e presidente di Enav, Massimo Garbini, per sapere per quale motivo queste manovre vengono fatte proprio ora in vista dell’uscita del bando”.

“Enac - ha esordito Russo - ci ribadisce in queste ore che non c’è un disimpegno su Forlì, ma che la rimodulazione degli orari dei servizi di assistenza al volo dipende dall’evitare uno spreco di risorse in questo momento di uso dell’aeroporto. Il servizio sarà rimodulato dopo il bando. Da parte nostra, ci siamo impegnati per il bando di privatizzazione di Forlì, e non per un bando unico con Forlì e Rimini. L’abbiamo evitato perché è vero che ad un certo punto se ne discuteva. Le situazioni dei due aeroporti sono totalmente diverse, tenerle tenute legate sarebbe stato un errore madornale. Inoltre, il ministro ci ha spiegato che c’erano manifestazioni di interesse internazionali su Forlì, col ministro Lupi abbiamo discusso di Forlì: quindi siamo conseguenti a queste affermazioni. Ora siamo arrivati all’emanazione del bando, che tra pochi giorni sarà pubblicato sulla Gazzetta Europea. Ci sarà anche una clausola sociale per la difesa dei lavoratori. Accompagneremo il bando e faremo tutte le operazioni necessarie per pubblicizzarlo. L’obiettivo è far tornare i voli a Forlì, un aeroporto è tale solo se si vola, se si parla solo di manutenzione e di formazione parliamo di un’altra cosa: in tal senso non condivido le recenti affermazioni dell’assessore Peri, che pure sta facendo un lavoro egregio in questa fase”.

Ha replicato il consigliere Gagliardi: “Chiedo che anche su questa partita si raggiunga la massima coesione sociale del territorio, anche per non avere un imprenditore che arrivi e lucri su una guerra tra poveri tra Forlì e Rimini”. Ha replicato il consigliere Zanoni: “Non posso fare a meno di segnalare che sul versante aeroportuale la politica ci ha messo le mani pesantemente. Oggi c’è la volontà di un bando di privatizzazione del solo bando di Forlì, ma in passato la Regione ha giocato sporco su questa vertenza. Se ci deve essere coesione sociale, Bologna deve smettere di remare contro”.

Fonte: Forli Today
 
Re: Sospensione richiesta di fallimento per Aeradria e bando di privatizzazione

in passato la Regione ha giocato sporco su questa vertenza. Se ci deve essere coesione sociale, Bologna deve smettere di remare contro”
CVD. La colpa è di Bologna. Amici forlivesi, provate a chiedere a questi signori, come pensano sia possibile trovare qualcuno che investa in un aeroporto chiuso al traffico commerciale, laddove non si è trovato nessuno quando lo scalo era ancora operativo e con del traffico di linea. Sentiamo cosa rispondono.
 
Re: Sospensione richiesta di fallimento per Aeradria e bando di privatizzazione

CVD. La colpa è di Bologna. Amici forlivesi, provate a chiedere a questi signori, come pensano sia possibile trovare qualcuno che investa in un aeroporto chiuso al traffico commerciale, laddove non si è trovato nessuno quando lo scalo era ancora operativo e con del traffico di linea. Sentiamo cosa rispondono.
Una volta risposero che era sata colpa di ENAC che fece dei bandi troppo onerosi.
 
Re: Sospensione richiesta di fallimento per Aeradria e bando di privatizzazione

Rimini lancia l'appello per una "colletta" per salvare l'aeroporto. Servono 1,5 milioni per non perdere i turisti russi

Rimini – Servono 1,5 milioni di euro, entro la metà di marzo, per garantire l'attività dell'aeroporto Federico Fellini di Rimini almeno fino al 31 ottobre, con la proroga dell'esercizio provvisorio concesso dal Tribunale. E ora, con il coordinamento del prefetto della città romagnola Claudio Palomba, la parola è passata alle imprese e alle istituzioni. In gioco, dopo il decreto di fallimento della società di gestione Aeradria, c'è la salvezza della stagione turistica alle porte. E soprattutto ci sono i collegamenti con la Russia, mercato che, dopo la Germania, è il secondo bacino estero per l'industria delle vacanze di Rimini. "I tempi sono strettissimi – spiega il prefetto - perché è già in calendario, il 19 di marzo, un incontro a Mosca con le compagnie russe per la stipula dei contratti".

La corsa è iniziata. Lunedì il gruppo tecnico costituito nell'ambito della conferenza permanente in Prefettura, presenterà il disciplinare che detta le regole delle modalità di finanziamento, attraverso contratti di acquisto di spazi pubblicitari all'interno dell'aeroporto. Il tesoretto raccolto sarà messo a disposizione del curatore fallimentare Renato Santini, che depositerà in Tribunale la richiesta di proroga. "E' un contributo del territorio – prosegue il prefetto – per non lasciare condizioni di incertezza in attesa della definizione del procedimento giudiziario che è in corso e del bando di gara europeo da parte di Enac, che ha i suoi tempi". Davanti alla Corte di Appello di Bologna si discute infatti il ricorso contro il decreto di fallimento presentato dal comitato dei creditori e da Aeradria. "Siamo consapevoli dell'importanza fondamentale dell'aeroporto per la nostra economia – dice il presidente degli industriali riminesi, Paolo Maggioli – e stiamo cercando di coinvolgere le nostre aziende, soprattutto quelle maggiormente strutturate. Ma i tempi sono strettissimi. E dobbiamo tenere conto della difficile situazione economica, che non facilita la raccolta di fondi tra le imprese". Per ora qualche segnale concreto c'è.

Le aziende del Gros di Rimini, commercio all'ingrosso, hanno già dato il benestare, pronte a mettere a disposizione 300mila euro. E nell'attesa della risposta delle imprese della galassia confindustriale, anche Confcommercio ha fatto un passo in avanti. "Noi ci stiamo – dice il presidente Giovanni Indino – e abbiamo già contattato gli associati e individuato gli spazi pubblicitari all'interno dell'aeroporto. Per quanto ci riguarda dobbiamo solo mettere nero su bianco le regole. Poi siamo pronti a sottoscrivere l'impegno a mettere in campo le risorse".
 
Re: Sospensione richiesta di fallimento per Aeradria e bando di privatizzazione

Aeroporto, decisione rinviata
Udienza agguerrita quella di ieri davanti alla Corte d'Appello di Bologna, i giudici si esprimeranno nelle prossime settimane
rimini E’ stato un “match” intenso, impegnativo, in cui accusa e difesa hanno sfoderato in maniera agguerrita le rispettive argomentazioni. Un vero e proprio “duello” in punta di diritto fallimentare. Ora la parola passa ai giudici che ieri, dopo essersi ritirati in camera di consiglio, si sono riservati di decidere. La decisione, dunque, se confermare o meno la sentenza di fallimento emessa dal Tribunale di Rimini nei confronti di Aeradria, arriverà nei prossimi giorni o settimane: più probabile la seconda ipotesi, dato l’alto carico di lavoro della Corte d’Appello. Il curatore Santini ha fatto presente che entro il 19 marzo vanno firmati i nuovi contratti con le compagnie. Ad ogni modo l’esercizio provvisorio sembra confermato fino al 31 ottobre.
E’ durata almeno tre ore, ieri mattina, l’udienza per il ricorso contro il fallimento di Aeradria. Da un lato l’accusa, con il curatore Renato Santini affiancato dall’avvocato Danilo Galletti, che in una memoria già depositata nelle scorse settimane aveva ripercorso tutte le motivazioni alla base della dichiarazione di fallimento della società di gestione dell’Aeroporto “Federico Fellini”, dichiarata in default dal tribunale di Rimini lo scorso 26 novembre. Motivazioni riprese una ad una nel corso dell’udienza di ieri. E alle quali hanno ribattuto i legali della difesa. Una “squadra” più che mai nutrita, anche in considerazione del fatto che erano due (seppure gemelli) i ricorsi presentati: quello di Aeradria e quello dei creditori (Carim in testa). A difendere la società di gestione l’avvocato Giuseppe Lombardi, il luminare già ingaggiato ad ottobre dal nuovo cda di Aeradria, a cui si è aggiunta, per l’occasione, la presenza del professor Paolo Felice Censori, esperto di diritto fallimentare, tra le altre cose presidente del Centro studi di diritto concorsuale di Bologna. E tra lui e il collega Galletti (i due sono coautori in pubblicazioni di settore) è stato – racconta chi era presente all’udienza – un confronto acceso, affilato, in punta di diritto appunto, volto a sconfessare l’uno le tesi dell’altro. Tra le obiezioni presentate dagli avvocati della difesa (ad affiancare Lombardi anche l’avvocato Beltrami) anche quella relativa alla presenza, all’udienza dello scorso 21 novembre, del curatore (Ferruccini) e della commercialista (Melucci) nominata per esaminare i conti di RdR, per i quali risultava un buco quantificato tra i 6 e gli 8 milioni di euro. La difesa dei creditori (avvocato Rossi) ha invece sottolineato il fatto che il nuovo diritto fallimentare prevede che i creditori - a fare ricorso sono la maggioranza e ieri una folta rappresentanza, almeno una decina, era presente in aula - possano esprimersi con un voto sul Piano di concordato, ma non sono stati messi nelle condizioni di farlo, essendo subentrato il fallimento.
Ma se la difesa è stata agguerrita, non è stata da meno la squadra dell’accusa, che ha tentato tra l’altro di portare all’attenzione del collegio dei giudici nuove motivazioni per confermare il fallimento. Un elemento a favore dei ricorrenti, infine, è dato dalla “leggina” inserita nel decreto “Destinazione Italia” (già in Gazzetta Ufficiale) sull’interpretazione dei cosiddetti crediti prededucibili, che alleggerirebbe la situazione di Aeradria (di 1,5 milioni).
Difficile, dall’udienza di ieri, scommettere sulla decisione dei giudici. Se da un lato è circostanza assai rara che la Corte d’Appello sconfessi in questi casi una sentenza del tribunale, è vero anche che la vicenda presenta complessità tali da farne uno dei casi più delicati tra quelli che la stessa Corte si è ritrovata a dover giudicare negli ultimi anni.
 
Re: Sospensione richiesta di fallimento per Aeradria e bando di privatizzazione

si chiama "effetto sangiovese" o semplicemente demenza senile?
certo che di coraggio ne ha la gente....
1 fallito 1 in fallimento .....be si non ce 2 senza tre
 
Re: Sospensione richiesta di fallimento per Aeradria e bando di privatizzazione

bellissimo il passaggio "con servizi superiori a Malpensa...." bah...è sconcertante...
È il mio pezzo preferito :D
Dal prossimo anno BLQ può iniziare a chiudere causa la presenza di un nuovo apt intercontinentale in Riviera... :D
 
Re: Sospensione richiesta di fallimento per Aeradria e bando di privatizzazione

Ho parlato con un dipendente di Aeradria e fra le varie notizie che gli dannno c'é anche quella della possibilità di fare del Fellini un'apt stagionale concentrando tutte le risorse nela sola stagione estiva ed evitare i periodi di profondo rosso invernale.
Ammesso che riuscissero a farlo (i politici locali lo impedirebbero), secondo voi potrebbeessere la soluziine?
 
Re: Sospensione richiesta di fallimento per Aeradria e bando di privatizzazione


è che in Italia nessuno tira fuori soldi , solo chiacchere (in questo caso anche io)
se per l'orgoglio romagnolo un aeroporto deve rimanere io investirei sull'unico che non ha debiti
cioè quello di Pisignano
le risate si posssono fare solo perchè si spera che rimini ,con il fardello di debiti che si ritrova , non chiuda
 
Re: Sospensione richiesta di fallimento per Aeradria e bando di privatizzazione

Ho parlato con un dipendente di Aeradria e fra le varie notizie che gli dannno c'é anche quella della possibilità di fare del Fellini un'apt stagionale concentrando tutte le risorse nela sola stagione estiva ed evitare i periodi di profondo rosso invernale.
Ammesso che riuscissero a farlo (i politici locali lo impedirebbero), secondo voi potrebbeessere la soluziine?
Cioe' mandare in letargo l'aeroporto per l'inverno e riaprirlo per la summer?
 
Re: Sospensione richiesta di fallimento per Aeradria e bando di privatizzazione

Cioe' mandare in letargo l'aeroporto per l'inverno e riaprirlo per la summer?
Non so esattamente cosa succederebbe. Come ho detto è una delle tante cose che i dirigenti dicono ai dipendenti.
Sicuramente la parte militare continuerebbe e non saprei l'aeroclub o l'aviazione generale cosa farebbero... Di sicuro senza voli commerciali.
Ma secondo me non lo faranno mai.
 
Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.