Re: Sospensione richiesta di fallimento per Aeradria e bando di privatizzazione
http://www.smtvsanmarino.sm/economi...e-turismo-congressuale-dara-ossigeno-comparto
Rimini, Gardini: "investire sul turismo congressuale darà ossigeno al comparto"
Il professor Gardini indica questa strada per sviluppare l'industria e l'ospitalità riminese
Share on printShare on facebookShare on google_plusone_shareShare on twitterMore Sharing Services
0
Rimini, Gardini: "investire sul turismo congressuale darà ossigeno al comparto"Rimini, Gardini: "investire sul turismo congressuale darà ossigeno al comparto"
Effetto palacongressi ed effetto aeroporto. Il professor Attilio Gardini dell'Università di Bologna rivela come l'investimento congressuale sia ossigeno per il turismo riminese. Parole amare invece per l'aeroporto che "non ha aumentato la competitività della riviera".
Largo al business dunque. Secondo gli ultimi dati la domanda congressuale italiana ha registrato le migliori performance nell'ultimo decennio. Dal 1997 al 2007 la domanda è aumentata del 27% mentre gli altri segmenti sono rimasti stazionari.
"Dopo l'inaugurazione del nuovo Palas le presenze sono aumentate mentre nelle altre destinazioni italiane sono diminuite del 25%" spiega il professore di Statistica Gardini. Dal 2007 al 2012 si è passati da 2,4 milioni a 2,7 milioni di uomini d'affari che hanno scelto Rimini per gli incontri. E sui finanziamenti Gardini spiega come entrambe le infrastrutture non siano state adeguatamente finanziate. E sul fatturato che generano "
la spesa di un congressista è il doppio della spesa di un turista russo" conclude il professor Giardina.
-----------------
Ma ne siamo sicuri che i congressisti spendono più dei russi??? secondo me questo non conosce i russi.
--------------------
Manuel Spadazzi - Il Resto del Carlino: Il Gros guida la cordata di imprese: «I nostri soldi per salvare il Fellini» / Ad aprile si rischia il blocco dei voli. In campo anche Vittorio Tadei.
RIMINI. DA APRILE il 'Fellini' rischia di restare senza benzina. Un pericolo reale, per l' aeroporto, che senza le risorse sufficienti non riuscirà a proseguire l' attività di volo e a garantire gli standard minimi di sicurezza chiesti dall' Enac. LA SITUAZIONE del 'Fellini', in attesa che la Corte d'appello decida se accogliere o meno il ricorso di Aeradria e dunque annullare il fallimento, è talmente preccupante che al Gros hanno deciso di mettere mano al portafoglio e contribuire, di tasca propria, alle spese dell' aeroporto. «C'è l' intenzione - conferma il presidente Claudio Semprini Cesari, dopo le prime anticipazioni di ieri - di aiutare l'aeroporto in questi mesi di transizione. Ne stiamo discutendo non solo con le 170 imprese che sono presenti qui dentro il Gros, ma anche con le altre associazioni di categoria».(...)