Thread Aeroporto di Rimini


Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.
Re: Sospensione richiesta di fallimento per Aeradria e bando di privatizzazione

x belumosi su pm bologna
da quello che so e letto si utilizzerebbero i binari di superficie liberati dall'AV ed utilizzata la stazione sfm aeroporto ora al grezzo di via bencivenni,
direttamente al nuovo terminal previsto (800 metri) da coprire con un people mover a fune ogni 1-3 minuti o tapis roulant o bus navetta elettrico.
Con il nuovo terminal il people mover per l'arrivo dovrebbero essere previste scale mobili, tapis roulant per una lunghezza di 800 metri
Gli 800 metri (una volta che si è arrivati alla configurazione definitiva di ampliamento dell'aeroporto per l'obiettivo degli 8,5 pax) per il nuovo terminal (2019-2023)
con il people mover saranno necessari 18,5 minuti mentre con l'sfm 13,5 minuti.
La stazione aeroporto sarebbe raggiungibile anche da altre linee ferroviarie e non solo dalla stazione centrale.
Era stato fatto un conto sulle tracce e verificata la possibilità di ricevere un trasporto di massa ferroviario ogni 6 minuti.
 
Re: Sospensione richiesta di fallimento per Aeradria e bando di privatizzazione

C'era un'articolo su qualche quotidiano locale. Per la provincia di Rimini si parlava di Bellaria-I. Marina, Rimini, Riccione Misano e Cattolica. Non trovo più l'articolo pra ci guardo e lo incollo.

no, è impossibile facciamo ridere cosi. a meno che non sia da arrestare chi scrive articoli siffatti
 
Re: Sospensione richiesta di fallimento per Aeradria e bando di privatizzazione

no, è impossibile facciamo ridere cosi. a meno che non sia da arrestare chi scrive articoli siffatti

sinceramente mi sembrava anche a me una cosa parecchio strana ma devo ammettere che di politica ne capisco veramente poco e non posso dire nulla a proposito.
 
Re: Sospensione richiesta di fallimento per Aeradria e bando di privatizzazione

x belumosi su pm bologna
da quello che so e letto si utilizzerebbero i binari di superficie liberati dall'AV ed utilizzata la stazione sfm aeroporto ora al grezzo di via bencivenni,
direttamente al nuovo terminal previsto (800 metri) da coprire con un people mover a fune ogni 1-3 minuti o tapis roulant o bus navetta elettrico.
Con il nuovo terminal il people mover per l'arrivo dovrebbero essere previste scale mobili, tapis roulant per una lunghezza di 800 metri
Gli 800 metri (una volta che si è arrivati alla configurazione definitiva di ampliamento dell'aeroporto per l'obiettivo degli 8,5 pax) per il nuovo terminal (2019-2023)
con il people mover saranno necessari 18,5 minuti mentre con l'sfm 13,5 minuti.
La stazione aeroporto sarebbe raggiungibile anche da altre linee ferroviarie e non solo dalla stazione centrale.
Era stato fatto un conto sulle tracce e verificata la possibilità di ricevere un trasporto di massa ferroviario ogni 6 minuti.
Personalmente reputo la fermata di via Bencivenni la foglia di fico dietro alla quale si stanno rifugiando le varie forze di opposizione, le quali "istituzionalmente" si sentono in dovere di bocciare a prescindere un progetto targato PD.
(Tra parentisi, a Bologna a causa delle opposizioni incrociate ai vari progetti sponsorizzati ora da Tizio ora da Caio, ci siamo giocati la metropolitana. Che abbiamo sostituito con l'inutilissimo CIVIS, che a sua volta rischia di far saltare il PM a causa di una faziosa volontà non disinteressata di accomunare i due progetti).
La fermata in via Bencivenni (che dista 1.1 km dal futuro terminal, all'altezza dello Sheraton), si trova sulla BO-MI storica, che pure depurata dal traffico AV, rimane comunque molto trafficata. E lo è soprattutto alle estremità, dove nel nostro caso, servirebbero una marea di tracce aggiuntive. Oltre a far fermare tutti i regionali della PC-RN-AN, si potrebbe pensare a far fermare alcuni IC, in modo da creare un collegamento senza cambi anche con l'Adriatica oltre Ancona e con la Toscana. Sarebbero comunque forzatamente poche corse al giorno. Per raggiungere una frequenza di 6 minuti da Cle servirebbero tantissimi servizi dedicati che peraltro sarebbero assai costosi da gestire: anche utilizzando i piccoli Minuetti (che peraltro sarebbero probabilmente sovradimensionati), bisognerebbe pagare l'affitto della rete per sempre. Dettaglio non trascurabile nell'ottica di un numero cospicuo di corse. Peraltro ho seri dubbi sulla possibilità di arrivare ad una frequenza del genere.
Quanto al nuovo terminal, credo saremmo fortunati a vederlo nella parte piì remota della forchetta (2023), ma secondo me andremo molto oltre. Impensabile aspettare fino ad allora.
Non ho capito bene la parte degli 800m del PM: parli del prolungamento di quello in arrivo da B.Cle, o di quello che partirebbe da via Bencivenni?
Ad ogni modo il tempo di percorrenza del PM BLQ-CLE sarebbe di 7.2' con una frequenza di 8 treni all'ora. Qualunque altra soluzione sarebbe più lenta, macchinosa e dipendente da altri fattori terzi (ad esempio la rete ferroviaria).
 
Re: Sospensione richiesta di fallimento per Aeradria e bando di privatizzazione

A suo tempo avevo guardato tra i diversi questo:
http://www.bolognaragionevole.org/?m=201107
forse pero' lo conosci già
No non lo conoscevo, grazie per il link. :)
Non condivido varie valutazioni, ma ne apprezzo lo spirito critico moderato. Innanzitutto sopravvalutano le frequenze previste sulla linea: mi risulta una corsa ogni 30' del futuro SFM fino a Modena, una corsa oraria PC-RM-(AN) ed altre corse non cadenzate a rinforzo.
Per quanto riguarda il PM, avrai notato che a BLQ si attesta nel parcheggio senza raggiungere il terminal (c'è la passerella pedonale) e la cosa è stata fatta anche nell'ottica di poterlo far proseguire in futuro fino al nuovo terminal senza problemi.
Lasciano un po'il tempo che trovano le affermazioni che vogliono un interscambio a Bo-Cle troppo difficile e la sufficienza con la quale viene trattato il collegamento tra lo scalo e la stazione di via Bencivenni. Come se davvero avesse un senso fare un tapis roulant di 1.1 km (e non 800 m...). L'impressione è che ci sia un'impostazione di base che vuole vedere il PM quasi come uno spreco per pochi eletti a scapito del "proletario" SFM e si forzino un po' troppo alcune valutazioni per giustificare questa ideologia di fondo.
 
Re: Sospensione richiesta di fallimento per Aeradria e bando di privatizzazione

Nemmeno io conoscevo quel progetto. A grandi linee mi sembra interessante, però come dice Belumosi, mancano indicazioni precise riguardo al collegamento tra stazione e scalo. La realizzazione della stazione poi non sembra un problema così banale poichè, da quel poco che si vede nelle immagini, la struttura dovrebbe interessare due tronconi ferroviari differenti e fisicamente separati, quello della Milano-Bologna e quello convergente, ma non ancora unito, della Verona-Bologna, più a nord. Per collegarli e far affluire i passeggeri in un unico complesso sarebbe necessario effettuare uno scavo (per sottopasso) lungo 100-120 metri o comunque costruire una sovrastruttura coperta, delle stesse dimensioni, per l'attraversamento dei binari. Il tutto servito tassativamente da scale mobili (almeno 4). Considerando anche la spesa per il mini people-mover tra stazione e terminal mi piacerebbe sapere quanto verrebbe a costare un progetto del genere.
 
Re: Sospensione richiesta di fallimento per Aeradria e bando di privatizzazione

Io non ne faccio principalmente un problema di costo quanto di funzionalità.

Poichè a mio avviso l'automezzo da realizzarsi deve essere un trasporto di massa e non con possibilità di
collo di bottiglia è chiaro che risulta dalla moltiplicazione di numero transiti x numero passeggeri.
In questa considerazione (che non risulterebbe da un'analisi) è il fenomeno del passaparola nel caso in cui,
in servizio, il collo di bottiglia si formasse effettivamente (esempio "ho dovuto aspettare tre passaggi prima
di potere entrare quindi facevo prima a prendere l'autobus taxi per..).
Io davo per scontato una cosa che non è ovvero la verifica con RFI delle tracce disponibili per rendere
tale servizio frequente e di massa per un trasporto efficiente ed efficace.

Ora quindi è chiaro che (belumosi) se non vi fossero tracce disponibili per un orario cadenzato a frequenze
sui 7,5 minuti - 10 minuti, ricadremmo nell'altra ipotesi (quello della scarsa capacità del mezzo/h)

Le altre considerazioni che mi sento di dovere dire:
1.da verificare nel caso PM l'impatto studenti università mattina che renderebbe ancora piu' difficile tale tipo di
servizio (a meno che non si utilizzi solo per l'aeroporto).
2.da considerare il fatto che le monorotaie per motivi legati al costo di esercizio in relazione alla massa caricata
si stanno smontando in tutto il mondo anche in città grandi (l'ultima è quella di sidney).
3.Lo spostamento di carico sull'sfm renderebbe l'sfm piu' sostenibile dal punto di vista dei costi fissi in quanto
incrementerebbe il load factor complessivo della rete.
4.Al momento gli unici al mondo che funzionano sono i maglev giapponesi che pero' vengono utilizzati in maniera
"consuetudinaria" dai giapponesi nelle grandi metropoli.

riassumendo quello che volevo soprattutto evidenziare è il discorso del bilancio tra capacità e carico,
chiaramente tenendo in considerazioni da voi sopra esposte.
 
Re: Sospensione richiesta di fallimento per Aeradria e bando di privatizzazione

Nemmeno io conoscevo quel progetto. A grandi linee mi sembra interessante, però come dice Belumosi, mancano indicazioni precise riguardo al collegamento tra stazione e scalo. La realizzazione della stazione poi non sembra un problema così banale poichè, da quel poco che si vede nelle immagini, la struttura dovrebbe interessare due tronconi ferroviari differenti e fisicamente separati, quello della Milano-Bologna e quello convergente, ma non ancora unito, della Verona-Bologna, più a nord. Per collegarli e far affluire i passeggeri in un unico complesso sarebbe necessario effettuare uno scavo (per sottopasso) lungo 100-120 metri o comunque costruire una sovrastruttura coperta, delle stesse dimensioni, per l'attraversamento dei binari. Il tutto servito tassativamente da scale mobili (almeno 4). Considerando anche la spesa per il mini people-mover tra stazione e terminal mi piacerebbe sapere quanto verrebbe a costare un progetto del genere.
A naso dovrebbe costare sicuramente meno del PM, ma l'efficacia secondo me sarebbe proporzionalmente assai inferiore al risparmio conseguito.
Io non ne faccio principalmente un problema di costo quanto di funzionalità.

Poichè a mio avviso l'automezzo da realizzarsi deve essere un trasporto di massa e non con possibilità di
collo di bottiglia è chiaro che risulta dalla moltiplicazione di numero transiti x numero passeggeri.
In questa considerazione (che non risulterebbe da un'analisi) è il fenomeno del passaparola nel caso in cui,
in servizio, il collo di bottiglia si formasse effettivamente (esempio "ho dovuto aspettare tre passaggi prima
di potere entrare quindi facevo prima a prendere l'autobus taxi per..).
Io davo per scontato una cosa che non è ovvero la verifica con RFI delle tracce disponibili per rendere
tale servizio frequente e di massa per un trasporto efficiente ed efficace.

Ora quindi è chiaro che (belumosi) se non vi fossero tracce disponibili per un orario cadenzato a frequenze
sui 7,5 minuti - 10 minuti, ricadremmo nell'altra ipotesi (quello della scarsa capacità del mezzo/h)

Le altre considerazioni che mi sento di dovere dire:
1.da verificare nel caso PM l'impatto studenti università mattina che renderebbe ancora piu' difficile tale tipo di
servizio (a meno che non si utilizzi solo per l'aeroporto).
2.da considerare il fatto che le monorotaie per motivi legati al costo di esercizio in relazione alla massa caricata
si stanno smontando in tutto il mondo anche in città grandi (l'ultima è quella di sidney).
3.Lo spostamento di carico sull'sfm renderebbe l'sfm piu' sostenibile dal punto di vista dei costi fissi in quanto
incrementerebbe il load factor complessivo della rete.
4.Al momento gli unici al mondo che funzionano sono i maglev giapponesi che pero' vengono utilizzati in maniera
"consuetudinaria" dai giapponesi nelle grandi metropoli.

riassumendo quello che volevo soprattutto evidenziare è il discorso del bilancio tra capacità e carico,
chiaramente tenendo in considerazioni da voi sopra esposte.

1.A parte il non trascurabile dettaglio che il polo universitario per ora è rimandato, anche una volta che fosse pienamente operativo non dovrebbe avere particolari problemi di affollamento, in quanto il grosso dei pax aeroportuali userebbe il PM prima del grosso degli studenti. Senza dimenticare che parliamo di una struttura universitaria, con entrate ed uscite degli studenti molto meno concentrate rispetto alle scuole di grado inferiore.
2.Non sono un tecnico, quindi onestamente non saprei risponderti. Quello che secondo me serve, è un veicolo di adeguata capienza che colleghi frequentemente stazione ed aeroporto. Sono aperto a qualsiasi soluzione funzionale allo scopo.
3.Vero in piccola parte, in quanto i viaggiatori aeroportuali sarebbero una ridotta percentuale del totale degli utilizzatori del SFM. Il problema è che anche in questo caso al risparmio si contrapporrebbe un'efficacia molto inferiore.
4.Vedi 2.

Aggiungo anche il un documento riassuntivo dell'accordo territoriale dove a pag.8 c'è la mappa con gli sviluppi futuri dello scalo. C'è il prolungamento del PM fino al nuovo terminal e pure un nuovo casello autostradale dedicato del quale nemmeno mi ricordavo.
http://www.provincia.bologna.it/pro...Presentazione_definitiva15_7_08ConfStampa.pdf

Edit: qui si vede meglio: http://www.provincia.bologna.it/pianificazione/Engine/RAServeFile.php/f/PTCP/Allegato2_aeroporto.pdf

PS Chiuderei qui l'ot bolognese. Nel caso possiamo continuare nel 3d dei 6M di pax a BLQ.
 
Ultima modifica:
Re: Sospensione richiesta di fallimento per Aeradria e bando di privatizzazione

Aeroporti: spunta un bando unico di Enac per gli scali di Forlì e Rimini

19:05 - 17 Gennaio 2014
Un bando unico per gli aeroporti di Forlì e di Rimini. Lo pubblicherà Enac il prossimo 24 gennaio.
Mentre nello scalo forlivese non ci sono piu' voli commerciali dal maggio scorso, la societa' di gestione del secondo, Aeradria, e' fallita il 26 novembre scorso e la curatela durera' fino a giugno. Si ipotizzano due opzioni: un'offerta unica per i due scali romagnoli oppure un'offerta ad hoc per uno scalo soltanto. Insomma, si profila, nell'eventualità, un'unica gestione con due piste diverse per la Romagna, verso la quale anche San Marino sta confermando tutti i propri interessi.
A confermarlo e' il segretario dell'Udc di Forli'- Cesena Andrea Pasini, consigliere comunale a Forli', che ieri ha incontrato a Roma il presidente di Enac Vito Riggio per parlare della questione che da mesi tiene banco in Emilia-Romagna e non solo.
 
Re: Sospensione richiesta di fallimento per Aeradria e bando di privatizzazione

Aeroporti: spunta un bando unico di Enac per gli scali di Forlì e Rimini

19:05 - 17 Gennaio 2014
Un bando unico per gli aeroporti di Forlì e di Rimini. Lo pubblicherà Enac il prossimo 24 gennaio.
Mentre nello scalo forlivese non ci sono piu' voli commerciali dal maggio scorso, la societa' di gestione del secondo, Aeradria, e' fallita il 26 novembre scorso e la curatela durera' fino a giugno. Si ipotizzano due opzioni: un'offerta unica per i due scali romagnoli oppure un'offerta ad hoc per uno scalo soltanto. Insomma, si profila, nell'eventualità, un'unica gestione con due piste diverse per la Romagna, verso la quale anche San Marino sta confermando tutti i propri interessi.
A confermarlo e' il segretario dell'Udc di Forli'- Cesena Andrea Pasini, consigliere comunale a Forli', che ieri ha incontrato a Roma il presidente di Enac Vito Riggio per parlare della questione che da mesi tiene banco in Emilia-Romagna e non solo.


Qui' c'e' qualcosa di piu':

http://www.forlitoday.it/cronaca/aeroporto-forli-rimini-bando-unico-privatizzazione.html

leggendo i teoremi di Andrea Pasini, la fantaviazione e' ai massimi termini. Ma che volete mai. e' un politico.
Assurda la tesi, quando parla di milioni di Euro da investire a Rimini, perche' il Ridolfi sarebbe migliore. E' chiuso, non ha voli, senza polizia, carburante e pompieri. Quale puo' essere il valore industriale di una cosa chiusa? A dispetto di un aeroporto aperto, sebbene con problemi di sopravvivenza, come quello di Rimini!?
 
Re: Sospensione richiesta di fallimento per Aeradria e bando di privatizzazione

Quindi danno udienza proprio a tutti a Roma... Va a finire che riescono a rifilarci nuovamente Forlì dopo che miracolosamente era stato chiuso.
 
Re: Sospensione richiesta di fallimento per Aeradria e bando di privatizzazione

Aeroporti, uscirà un bando unico di privatizzazione per Forlì e Rimini
„Poi va osservato - conferma Pasini - che ad oggi lo scalo di Forlì è potenzialmente operativo quasi da subito, mentre in quello di Rimini andrebbero svolti diverse decine di milioni di euro di lavori”.“


ma questo dove vive??? A Rimini andrebbero svolti lavori per volare per diverse decine di milioni di euro??? Oggi cosa volano? i deltaplani?
 
Re: Sospensione richiesta di fallimento per Aeradria e bando di privatizzazione

Questo cerca qualche fans del Rifolfi che lo voti alle prossime elezioni a maggio.
 
Re: Sospensione richiesta di fallimento per Aeradria e bando di privatizzazione

“Ecco perché - dice ancora Pasini - non deve essere impossibile pensare ad un solo scalo per la Romagna, con due piste, una a Forlì e l’altra a Rimini; anche considerando il fatto che a Bologna si è vicini al superamento del numero possibile di atterraggi, il che costringerà il Marconi a trovare un partner valido, vicino, affidabile”

Chi avrà il coraggio di dirgli che BLQ sta usando circa il 41% della sua capacità massima?

 
Re: Sospensione richiesta di fallimento per Aeradria e bando di privatizzazione

A me sembra un'offerta 2 X 1, quella che ogni tanto i supermercati propongono per vendere gli articoli da smaltire e le giacenze di magazzino...

peccato che il politico di turno mentre lascia intendere che ci sia spazio per 2 aeroporti (come se stessimo parlando di un'area metropolitana a livello europeo), omette (volontariamente) di rilevare che nel suo fantasmagorico piano i costi e le spese sarebbero tutte raddoppiate... direi molto conveniente per un potenziale acquirente !! :)
 
Re: Sospensione richiesta di fallimento per Aeradria e bando di privatizzazione

Conclude Andrea Pasini: “Possiamo fare qualcosa di grande ed utile per il territorio e per il livello di occupazione lavorativa, solo e soltanto se lavoriamo tutti insieme, come Romagna, ad un nuovo progetto, che ci assicuri sviluppo per i prossimi decenni. E’ compito della politica metter da parte i campanili e ragionare a medio lungo termine, risolvendo, o tentando di farlo, i problemi di lavoro che oggi colpiscono molte nostre famiglie”.

Non si può leggere questa roba. Demagogia pura. :morto:
 
Re: Sospensione richiesta di fallimento per Aeradria e bando di privatizzazione

Quindi danno udienza proprio a tutti a Roma... Va a finire che riescono a rifilarci nuovamente Forlì dopo che miracolosamente era stato chiuso.

Ma certo, perché tra le corbellerie che scrive nei suoi interventi, basta vedere la sua pagina FB ci sono:
- l'aeroporto di forli e' uno dei pochi con 2 piste strumentali, peccato che ometta di dire o scrivere, forse non ne è a conoscenza, che l'Ils sulla 30 non e' mai stato omologato. I notam recitano che è on test. Visto che ha l'academy, perché non lo hanno mai reso disponibile? Problemi?
- sempre scrive "areoporto"
- poi altre...
 
Re: Sospensione richiesta di fallimento per Aeradria e bando di privatizzazione

Questo cerca qualche fans del Rifolfi che lo voti alle prossime elezioni a maggio.

Certo, come i moltiplicati delle due pagine FB dei sostenitori dell'aeroporto di forli. Io ci guardo ogni giorno e c'è solo da ridere sui complotti orditi contro il Ridolfi, Bologna in primis e la Regione, che dimenticano aver foraggiato per lungo tempo coprendo i buchi dei bilanci. Quando fa comodo..
 
Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.