Re: Sospensione richiesta di fallimento per Aeradria e bando di privatizzazione
x belumosi su pm bologna
da quello che so e letto si utilizzerebbero i binari di superficie liberati dall'AV ed utilizzata la stazione sfm aeroporto ora al grezzo di via bencivenni,
direttamente al nuovo terminal previsto (800 metri) da coprire con un people mover a fune ogni 1-3 minuti o tapis roulant o bus navetta elettrico.
Con il nuovo terminal il people mover per l'arrivo dovrebbero essere previste scale mobili, tapis roulant per una lunghezza di 800 metri
Gli 800 metri (una volta che si è arrivati alla configurazione definitiva di ampliamento dell'aeroporto per l'obiettivo degli 8,5 pax) per il nuovo terminal (2019-2023)
con il people mover saranno necessari 18,5 minuti mentre con l'sfm 13,5 minuti.
La stazione aeroporto sarebbe raggiungibile anche da altre linee ferroviarie e non solo dalla stazione centrale.
Era stato fatto un conto sulle tracce e verificata la possibilità di ricevere un trasporto di massa ferroviario ogni 6 minuti.
Personalmente reputo la fermata di via Bencivenni la foglia di fico dietro alla quale si stanno rifugiando le varie forze di opposizione, le quali "istituzionalmente" si sentono in dovere di bocciare a prescindere un progetto targato PD.
(Tra parentisi, a Bologna a causa delle opposizioni incrociate ai vari progetti sponsorizzati ora da Tizio ora da Caio, ci siamo giocati la metropolitana. Che abbiamo sostituito con l'inutilissimo CIVIS, che a sua volta rischia di far saltare il PM a causa di una faziosa volontà non disinteressata di accomunare i due progetti).
La fermata in via Bencivenni (che dista 1.1 km dal futuro terminal, all'altezza dello Sheraton), si trova sulla BO-MI storica, che pure depurata dal traffico AV, rimane comunque molto trafficata. E lo è soprattutto alle estremità, dove nel nostro caso, servirebbero una marea di tracce aggiuntive. Oltre a far fermare tutti i regionali della PC-RN-AN, si potrebbe pensare a far fermare alcuni IC, in modo da creare un collegamento senza cambi anche con l'Adriatica oltre Ancona e con la Toscana. Sarebbero comunque forzatamente poche corse al giorno. Per raggiungere una frequenza di 6 minuti da Cle servirebbero tantissimi servizi dedicati che peraltro sarebbero assai costosi da gestire: anche utilizzando i piccoli Minuetti (che peraltro sarebbero probabilmente sovradimensionati), bisognerebbe pagare l'affitto della rete per sempre. Dettaglio non trascurabile nell'ottica di un numero cospicuo di corse. Peraltro ho seri dubbi sulla possibilità di arrivare ad una frequenza del genere.
Quanto al nuovo terminal, credo saremmo fortunati a vederlo nella parte piì remota della forchetta (2023), ma secondo me andremo molto oltre. Impensabile aspettare fino ad allora.
Non ho capito bene la parte degli 800m del PM: parli del prolungamento di quello in arrivo da B.Cle, o di quello che partirebbe da via Bencivenni?
Ad ogni modo il tempo di percorrenza del PM BLQ-CLE sarebbe di 7.2' con una frequenza di 8 treni all'ora. Qualunque altra soluzione sarebbe più lenta, macchinosa e dipendente da altri fattori terzi (ad esempio la rete ferroviaria).