Thread Aeroporto di Rimini


Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.
Re: Sospensione richiesta di fallimento per Aeradria e bando di privatizzazione

Potrebbe essere una coincidenza ma ho notato che dopo la dichiarazione di Toto di cercare altri "lidi" per il volo a mosca da rimini, sulla pagina degli orari si è aggiunto un volo Ural per mosca, il sabato, annuale e con lo stesso orario di quello Livingston... Coincidenza???
 
Re: Sospensione richiesta di fallimento per Aeradria e bando di privatizzazione

Rimini | Fallimento Aeradria, il ricorso dei creditori

Forse in nome della trasparenza da più parti richiesta attorno alle vicende dell’aeroporto internazionale di Rimini e San Marino, da oggi e con cadenza quindicinale il curatore fallimentare (nominato a seguito della sentenza del tribunale di Rimini del 26 novembre scorso) renderà noti i dati relativi al traffico del Fellini in esercizio provvisorio. Sono 119 i voli in atterraggio e in partenza registrati dal giorno del fallimento decretato a ieri, 9.821 passeggeri in transito e 24.398 i chili di merce.

La notizia di oggi è, però, che i due ricorsi promessi da società e da creditori alla sentenza di fine novembre stanno per essere depositati. Avverrà probabilmente prima di Natale (del resto c’è di tempo fino al 26 dicembre, entro un mese cioè dalla sentenza). Lo ha detto il presidente di Banca Carim, tra i maggiori creditori, Sido Bonfatti annunciando, ieri a margine di un convegno, che il fronte dei ricorrenti si sta allargando proprio in queste ultime ore.

Sono due i cardini del ricorso. Il primo: il dubbio dei creditori sulla reale utilità per essi della scelta del tribunale. Se è vero che il fallimento ha come obiettivo quello di tutelare al meglio e al massimo i loro interessi, la loro verità è che loro si fidano più del concordato. Sono convinti, anche, che un conto sia l’inchiesta e le responsabilità di chi può aver ridotto Aeradria a oltre 50 milioni di debito, un conto è il fallimento della società oggi. Due questioni che sarebbero dovute rimanere separate. Perché di fatto, non possedendo grandi beni mobili o immobili, da fallita non ha nulla di che restituire a quei creditori che (non tutti) con il concordato avrebbero preso perlomeno dal 50 al 30 per cento del credito.

C’è anche un’altra voce che circola nelle ultime ore, tra i creditori. Sembra che la società chiuderà il 2013 con un deficit pari alle spese sostenute per il concordato. Vuol dire che senza i costi di consulenti e legali avrebbe chiuso in pareggio? E allora perché, da parte del tribunale, tutta questa fretta nel decretarne la fine? Non sarebbe stato forse meglio dare un po’ di tempo ai nuovi manager per lavorare al soddisfacimento dei creditori? Del resto abbandonati i voli in comarketing (come stabilito nel piano di concordato), automaticamente la società non avrebbe più prodotto deficit.

http://www.inter-vista.it/news/item...-fallimento-aeradria-il-ricorso-dei-creditori
 
Re: Sospensione richiesta di fallimento per Aeradria e bando di privatizzazione

Quindi stanno già programmando la prossima estate su Rimini?


I passi di Transaero per l'espansione in Italia0
inShare
*
Mercato del Belpaese nel mirino di Transaero Airlines. La seconda compagnia aerea russa ha scelto la via dell’espansione sulla Penisola e gli investimenti in arrivo sono diversi.
Lo scorso giugno il vettore ha aperto una rappresentanza a Roma Fiumicino e ora progetta il bis nello scalo di Milano Malpensa: “L’Italia è un bacino molto importante - spiega Yuri Ostapenko, rappresentante Transaero in Italia -: vorremmo aumentare le frequenze, vedremo l’anno prossimo”.

Lo schedule invernale di Transaero prevede sette voli dall’Italia per Mosca, con partenze da Milano e Roma: l’obiettivo è arrivare a garantire due frequenze giornaliere verso la Russia, oltre all’aggiunta dei voli estivi su Venezia e Rimini. “Non potendo aumentare le frequenze - precisa il manager - utilizziamo aeromobili più grandi per coprire le tratte”. Nell’ottica di incremento, Transaero ha stretto un accordo con Utair Airlines per i pax che dall’Italia vogliono proseguire oltre Mosca verso Volgograd, Kirov, Nizhnevartovsk e Tyumen.*

I prossimi passi potrebbero riguardare ulteriori accordi di partnership con vettori italiani, per iniziare a presidiare il mercato del Sud: “Ora, infatti - chiude il manager - possiamo servire il Meridione solo con charter di carattere privato, ma stiamo lavorando a ulteriori accordi”.
 
Re: Sospensione richiesta di fallimento per Aeradria e bando di privatizzazione

Su diversi giornali locali si parla che nel 2014 apriranno la società che gestirà la parte sammarinese dell'aeroporto Fellini.
http://www.nqnews.it/news/151205/Il_Titano_vola_sul_Fellini.html
Domanda: Ma possono lo stesso mandare avanti la loro parte di aeroporto anche se non ci sarà ancora una nuova società di gestione che vince il bando?
 
Re: Sospensione richiesta di fallimento per Aeradria e bando di privatizzazione

Dal sito dell'aeroporto romagnolo:

COMUNICATO STAMPA AERADRIA – IL CURATORE

27.12.2013

Il curatore fallimentare comunica che dal 12 al 26 dicembre 2013, l’Aeroporto F. Fellini in Esercizio Provvisorio ha registrato n.95 voli in atterraggio e in partenza, n.6.992 passeggeri in transito e 44.508 Kg di merce.

Ogni due settimane la curatela renderà pubblici i dati relativi al traffico commerciale di periodo.
 
Re: Sospensione richiesta di fallimento per Aeradria e bando di privatizzazione

Sempre più in alto...
Bè! Controllare se in europa un aeroporto ha ricevuto soldi pubblici è come sparare sulla croce rossa :)

Continuando con le notizie c'è di peggio, anche se aumentano il numero di voli a settimana ci sono problemi di liquidità:

Aeradria. Il 28 febbraio in Corte d'Apello si decide sul fallimentoL'udienza in Corte d'Appello sul ricorso presentato da Aeradria contro il fallimento è stata fissata per il 28 febbraio. La notizia è stata riportata oggi sul*"Resto del Carlino". A presentare ricorso contro la sentenza emessa il 26 novembre dal Tribunale di Rimini sono stati anche 51 dei creditori dello scalo.rimini*|Intanto, sempre secondo il quotidiano, nei prossimi giorni il curatore fallimentare Santini dovrebbe incontrare i sindacati per fare il punto sul destino del personale del Fellini. Uno dei problemi dello scalo è mantenere la liquidità necessaria per proseguire l'attività e questo potrebbe significare nuovi sacrifici per i dipendenti che già nei mesi scorsi avevano accettato il ricorso ai contratti di solidarietà.
 
Re: Sospensione richiesta di fallimento per Aeradria e bando di privatizzazione

Aeroporto, lavoratori verso la cassa integrazione ma si attende esito ricorsi

Le rappresentanze sindacali hanno avuto ieri un confronto, via telefono per l'indispozione fisica del commissario, con Renato Santini. E' stato valutato il percorso fatto da dicembre a oggi: niente di definito, in attesa dell'esito dei ricorsi. Ma nel futuro dei 78 dipendenti potrebbe esserci la cassa integrazione.

Ornella Giacomini, segretario della FILT CISL di Rimini, ne ha parlato questa mattina alla trasmissione
Tempo Reale (Radio Icaro - Icaro Tv):
"Sappiamo che il 30 giugno è una data lontana, ma in aeroporto si naviga a vista". Ma intanto c'è una scadenza più vicina: quella del 28 febbraio, data del pronunciamento sul ricorso. "Ma se non saranno accolti, dobbiamo essere pronti con tutte le tutele per il lavoro", spiega la Giacomini. Il periodo fino al 28 febbraio deve essere un periodo di incontri costanti, anche col Prefetto visto che ci sono due tavoli aperti. "Noi abbiamo al cuore il futuro dei lavoratori diretti ma anche indiretti, perché l'aeroporto è fondamentale per il turismo".

Dal punto di vista contrattuale, "Stiamo valutando ogni tipo di ammortizzatori a salvaguardia del reddito". Quindi non è escluso che rispetto al contratto di solidarietà adottato col concordato ancora in ballo per abbassare i costi del personale, si possa passare alla cassa integrazione.
"La cassa straordinaria a rotazione, che toccherebbe tutti, potrebbe essere uno di questi ammortizzatori, ma vedremo perché ieri è stato solo un primo incontro".
"Il 15 gennaio ci sarà un incontro dove ci sarà presentata una loro proposta, ovviamente da valutare e perfezionare".

http://www.newsrimini.it/news/2014/...integrazione_ma_si_attende_esito_ricorsi.html
 
Re: Sospensione richiesta di fallimento per Aeradria e bando di privatizzazione

Il curatore fallimentare comunica che dal 27 dicembre 2013 al 9 gennaio 2014, l’Aeroporto F. Fellini in Esercizio Provvisorio ha registrato n.97 voli in atterraggio e in partenza, n.11.689 passeggeri in transito e 325 Kg di merce.

Nel periodo dal 26 novembre 2013 – data in cui Aeradria Spa è stata dichiarata fallita – al 31 dicembre 2013 i passeggeri in transito assommano a 20.207 mentre i voli in atterraggio e in partenza a 118.

Il totale complessivo dei passeggeri 2013 è quindi di 562.830 (per 3.231 voli).

Ogni due settimane la curatela renderà pubblici i dati relativi al traffico commerciale di periodo.

http://www.riminiairport.com/index....municato-stampa-aeradria-10012014-il-curatore
 
Re: Sospensione richiesta di fallimento per Aeradria e bando di privatizzazione

Che si traduce in una flessione del 29.3% rispetto ai 795.872 pax del 2012. La dipartita di Windjet, causa fallimento ben inteso, ha sortito il suo effetto direi.

Il 2012 si era chiuso con 797mila passeggeri con un calo del 29,5%. http://www.newsrimini.it/news/2014/...830_passeggeri__235mila_in_meno_del_2012.html

Se non ricordo male il piano industriale stimava i prossimi 4 anni con passeggeri tra i 550 e 600 mila. Se si salvasse e privatizzasse o con il ricorso al fallimento o con un nuovo bando sarei più che contento. Se dovessero chiudere del tutto l'aeroporto spero portino l'alta velocità fino a a Rimini perchè se non il turismo ne risentirebbe veramente tanto

Che ci faceva oggi Tuj??? http://fr24.com/KGL9870
 
Re: Sospensione richiesta di fallimento per Aeradria e bando di privatizzazione

Il 2012 si era chiuso con 797mila passeggeri con un calo del 29,5%.
Se non ricordo male il piano industriale stimava i prossimi 4 anni con passeggeri tra i 550 e 600 mila. Se si salvasse e privatizzasse o con il ricorso al fallimento o con un nuovo bando sarei più che contento. Se dovessero chiudere del tutto l'aeroporto spero portino l'alta velocità fino a a Rimini perchè se non il turismo ne risentirebbe veramente tanto

l'alta velocità a rimini , almeno per come la intendiamo oggi , non arriverà mai
anzi no facciamo passare ventanni , poi ne riparliamo

scusa , ma perchè l'aeroporto dovrebbe chiudere ?
 
Re: Sospensione richiesta di fallimento per Aeradria e bando di privatizzazione

l'alta velocità a rimini , almeno per come la intendiamo oggi , non arriverà mai
anzi no facciamo passare ventanni , poi ne riparliamo

scusa , ma perchè l'aeroporto dovrebbe chiudere ?

Basterebbe fare qualche lavoro per passare da 120 a 180Km/h
Se la data di fine esercizio provvisorio è fine giugno ed ancora non c'è neanche il pensiero della data del bando... quanto rimarrà chiuso l'aeroporto???
 
Re: Sospensione richiesta di fallimento per Aeradria e bando di privatizzazione

Basterebbe fare qualche lavoro per passare da 120 a 180Km/h
Se la data di fine esercizio provvisorio è fine giugno ed ancora non c'è neanche il pensiero della data del bando... quanto rimarrà chiuso l'aeroporto???
Circa metà della linea BO-RN permette già i 180 kmh, mentre l'altra metà varia tra i 140 e i 160 kmh.
Più che altro servirebbe il people mover a Bologna, che permetterebbe di arrivare da Rimini centro a BLQ in circa un'ora.
Sarei curioso di conoscere i dati finanziari del Fellini di quest'ultimo periodo e non mi stupirei se dopo la cura dimagrante e l'implementazione di un operativo di buon senso, i conti fossero più o meno in ordine, o quanto meno le perdite fossero decisamente ridotte. In un simile contesto, non mi dispiacerebbe se SAB decidesse di proporsi per rilevare il controllo della struttura rivierasca.
Le sovrapposizioni degli operativi sono minime se non nulle, il potenziale turistico a Rimini esiste e i manager bolognesi stanno dimostrando di saper gestire bene BLQ. Sicuramente RMI ne avrebbe un grande giovamento, in quanto da un lato potrebbe implementare sinergie con lo scalo maggiore che potrebbero abbattere molti costi, dall'altro sottrarrebbe alla politica locale la possibilità di fare in futuro scelte dettate esclusivamente dal populismo. Probabilmente di fronte a questa ipotesi il campanile griderebbe vendetta, ma secondo me sul piano imprenditoriale potrebbe stare in piedi. E intrinsecamente si sarebbe creato il sistema aeroportuale dell'Emilia Romagna tanto ambito a livello regionale, con gli unici scali che possono avere un ragionevole futuro.
 
Re: Sospensione richiesta di fallimento per Aeradria e bando di privatizzazione

Circa metà della linea BO-RN permette già i 180 kmh, mentre l'altra metà varia tra i 140 e i 160 kmh.
Più che altro servirebbe il people mover a Bologna, che permetterebbe di arrivare da Rimini centro a BLQ in circa un'ora.
Sarei curioso di conoscere i dati finanziari del Fellini di quest'ultimo periodo e non mi stupirei se dopo la cura dimagrante e l'implementazione di un operativo di buon senso, i conti fossero più o meno in ordine, o quanto meno le perdite fossero decisamente ridotte. In un simile contesto, non mi dispiacerebbe se SAB decidesse di proporsi per rilevare il controllo della struttura rivierasca.
Le sovrapposizioni degli operativi sono minime se non nulle, il potenziale turistico a Rimini esiste e i manager bolognesi stanno dimostrando di saper gestire bene BLQ. Sicuramente RMI ne avrebbe un grande giovamento, in quanto da un lato potrebbe implementare sinergie con lo scalo maggiore che potrebbero abbattere molti costi, dall'altro sottrarrebbe alla politica locale la possibilità di fare in futuro scelte dettate esclusivamente dal populismo. Probabilmente di fronte a questa ipotesi il campanile griderebbe vendetta, ma secondo me sul piano imprenditoriale potrebbe stare in piedi. E intrinsecamente si sarebbe creato il sistema aeroportuale dell'Emilia Romagna tanto ambito a livello regionale, con gli unici scali che possono avere un ragionevole futuro.
Ti dirò che sono in parte d'accordo col tuo ragionamento. La politica dovrebbe tirarsi fuori... SAB potrebbe investire nel Fellini e penso ci guadagnerebbe se spostass qualche volo in estate e in qualche fine settimana a RMI di incoming turistico...
Il discorso di fare un people mover a BLQ io lo penso troppo riduttivo ci vorrebbe qualcosa di più ma nella nostra Italia tocca accontentarci.
Per il discorso fatturato qualche tempo fa c'è stata la dichiarazione del vicepresidente dove dichiarava che il 2013 ha chiuso in meno causa costi tribunale, concordato e varie perché se no sarebbe stato positivo (anche il curatore aveva parlato di cifre simili).
 
Re: Sospensione richiesta di fallimento per Aeradria e bando di privatizzazione

non capisco cosa vuol dire poco più della metà dei passeggeri necessari...
Vuol dire che con 500 mila lo scalo si manterrebbe da se?

E' opinione comunque con la sostenibilità finanziaria di un aeroporto presuppone un minimo di 1 milione di pax, gli stessi preventivati sull'aeroporto riminese qualche tempo fa. Rimini ne ha totalizzati poco più della metà (cioè 560.000 circa).
 
Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.