Trapani-Birgi chiuso fino a data da destinarsi: voli dirottati a Palermo


Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.
conoscendo Pepi e la sua nota finta melodrammaticità non mi meraviglia la tipologia di servizio... e avrebbe pure il coraggio di candidarsi sindaco...
 
l´unico ovviamente. poi tutti gli altri aspetti sono ludici e ni stamo arricrianno tutti.

In effetti per la stragrande maggioranza dei forumisti è solo un esercizio intellettuale... quanto a me pur non lavorando nel commercio mi immedesimo nei disagi che dovranno subire i componenti dei crew della Ryanair e i lavoratori di Birgi... riguardo ai passeggeri e agli operatori del turismo la mia opinione è nota.
 
La CIG serve a questi casi e quando si è in guerra questo è un danno veramente minore.
In Libia non si sta facendo la festa del santo patrono.

si. e´un aspetto che era stato sollevato. tra le righe, ad inizio discussione, e personalmente , sono perfettamente d´accordo.
dovrebbe anche servire, quantomeno, a capire meglio cosa significhi un conflitto di questo tipo, visto che , come in tutto il mondo occidentale, solitamente lontano dagli scenari bellici, i conflitti sono "televisorizzati".

ma se la dobbiamo discutere insererendo anche questo genere di considerazioni... non se ne viene fuori piu´

oltretutto si assiste paradossalmente, anche qui sul forum, alla contrapposizioni tra chi da questa situazione ha motivi di preoccupazione (e non per i turisti che non arriveranno) e chi invece sembra che da questa situazione abbia da festeggiare

che e´un po´la metafora della guerra se uno ci pensa su
 
....Stamane prima delle 8.30 sono partiti sono gli utlimi quattro voli, per Baden Baden, Londra, Roma Ciampino e Bergamo. Tutti i voli da stamane sono riprotetti a Palermo, dall'Airgest fanno sapere che ci saranno dei pullman per chi deve raggiungere questo aeroporto. La chiusura dello scalo civile di Birgi ha messo ha creato non poca apprensione nei dipendenti che già stamane si sono riuniti così come si è riunito anche il Consiglio di Amministrazione dello scalo aeroportuale di Airgest.

"Si prevedono perdite per oltre 50 mila euro al giorno - ha ribadto Salvatore Ombra presidente di Airgest - mentre già si aspettava la messa in funzione di altre rotte una quindicina già a partire dalla prossima settimana. Un danno enorme questo che non sappiamo come e chi dovrà pagare".

trapanicronaca.it
 
Salvatore Ombra ha detto:
....

"Si prevedono perdite per oltre 50 mila euro al giorno - ha ribadito Salvatore Ombra presidente di Airgest - mentre già si aspettava la messa in funzione di altre rotte una quindicina già a partire dalla prossima settimana. Un danno enorme questo che non sappiamo come e chi dovrà pagare".

ma Ombra che si arrampicava con Airgest su una spirale di sviluppo di cui sembrava non si vedesse mai la fine non aveva previsto il verificarsi di un'eventualita' del genere?
 
I voli cancellati oggi nell'aeroporto "Vincenzo Florio" di Trapani Birgi sono stati 30 e questo ha costretto 1.920 passeggeri a partire con i pullman della Ryanait per recarsi nell'aeroporto di Palermo. "Mi auguro che questo blocco duri poco - sottolinea Salvatore Ombra, presidente dell'Aigest, la società di gestione dello scalo trapanese - per limitare i danni ai passeggeri".

Intanto per domani è prevista una riunione straordinaria presso il palazzo della Provincia di Palermo, dove saranno presenti i presidenti delle province di Trapani e Palermo, il presidente di Airgest e dello scalo Falcone e Borsellino, oltre a rappresentanti di Enac e probabilmente dell'aeronautica, per trovare una via d'uscita e limitare i danni che un possibile prolungamento della chiusura dello scalo trapanese porterebbe ad entrambi gli scali, visto che si parla di riaprire il Vincenzo Florio a giugno. Tutto questo, come prevedibile, comporterà gravi danni anche all'indotto, hotel, ristoranti e bed & breakfast di tutta la provincia di Trapani.
 
....Stamane prima delle 8.30 sono partiti sono gli utlimi quattro voli, per Baden Baden, Londra, Roma Ciampino e Bergamo. Tutti i voli da stamane sono riprotetti a Palermo, dall'Airgest fanno sapere che ci saranno dei pullman per chi deve raggiungere questo aeroporto. La chiusura dello scalo civile di Birgi ha messo ha creato non poca apprensione nei dipendenti che già stamane si sono riuniti così come si è riunito anche il Consiglio di Amministrazione dello scalo aeroportuale di Airgest.

"Si prevedono perdite per oltre 50 mila euro al giorno - ha ribadto Salvatore Ombra presidente di Airgest - mentre già si aspettava la messa in funzione di altre rotte una quindicina già a partire dalla prossima settimana. Un danno enorme questo che non sappiamo come e chi dovrà pagare".

trapanicronaca.it

Gia è vero dal 27 marzo entra in vigore l'orario estivo con circa 15 rotte in più.
Ryanair le confermerà??
E l 'aeroporto di Palermo riuscirà a conciliare il nuovo orario estivo di Trapani con il proprio???
 
ma Ombra che si arrampicava con Airgest su una spirale di sviluppo di cui sembrava non si vedesse mai la fine non aveva previsto il verificarsi di un'eventualita' del genere?

giove´.. ma tu obiettivemente , un´eventualita´del genere come la prevedi?

nessun aeroporto civile/militare e´stato chiuso per tre mesi in Italia
l´ultimo caso forse si e´verificato nell´ultima guerra mondiale.

con questo non dico che non sia giusto chiuderlo. ma addossare ad Ombra pure la colpa di non averre previsto ed essersi organizzato per questa evenienza, mi pare eccessivo.
 
I voli cancellati oggi nell'aeroporto "Vincenzo Florio" di Trapani Birgi sono stati 30 e questo ha costretto 1.920 passeggeri a partire con i pullman della Ryanait per recarsi nell'aeroporto di Palermo. "Mi auguro che questo blocco duri poco - sottolinea Salvatore Ombra, presidente dell'Aigest, la società di gestione dello scalo trapanese - per limitare i danni ai passeggeri".

Intanto per domani è prevista una riunione straordinaria presso il palazzo della Provincia di Palermo, dove saranno presenti i presidenti delle province di Trapani e Palermo, il presidente di Airgest e dello scalo Falcone e Borsellino, oltre a rappresentanti di Enac e probabilmente dell'aeronautica, per trovare una via d'uscita e limitare i danni che un possibile prolungamento della chiusura dello scalo trapanese porterebbe ad entrambi gli scali, visto che si parla di riaprire il Vincenzo Florio a giugno. Tutto questo, come prevedibile, comporterà gravi danni anche all'indotto, hotel, ristoranti e bed & breakfast di tutta la provincia di Trapani.
Probabilmente?? Ma allora che cosa si siedono a fare!?!
 
Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.