Thread Meridiana fly


Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.
Trovando molto interessanti le tue analisi, ti chiedo, a questo punto, cosa faresti per far "ridecollare" il gruppo intero.

Conviene, secondo te, runire tutto sotto il logo "Meridianafly"?

non so dove vorrà andare il dottor chieli, spetta a lui (insieme ai consulentoni esterni) tracciare la rotta. io darei una tremenda purga al gruppo, dolorosa, non escluderei quello che va di moda in questo periodo e cioè chiudere e riaprire.

con chi ripartirei? con le sole "forze" buone di meridiana ed eurofly (ce ne sono e non poche), coi soli che sanno di aeroplani e che hanno voglia di fare, di riscattarsi, con loro riscriverei il prodotto e cioè il network e i servizi.

basta? no! dopodichè chiamerei i lessors per negoziare con questi signori gli aeroplani giusti per coprire quella rete, riscriverei i contratti dei naviganti e dei tecnici in modo che siano in linea non solo con il lavoro che si dovrebbe fare ma anche con la tipologia di aeroplani che coprirebbero il prodotto, senza dimenticare di buttare nel cestino e rifare i contratti di handling

tutto ciò? tutto ciò nella migliore delle ipotesi per non perdere soldi, sicuramente non per guadagnare. quindi? mah... forse abbellirei ancora di più il tutto, magari con qualche alleanza commerciale con grandi gruppi, una bella campagna comunicazionale per dire "siamo rinati e siamo tornati bravi come ai vecchi tempi" e romperei i coglioni al mondo intero perchè qualcuno se la compri... giusto per battere in ritirata prima che crolli di nuovo tutto (lasciandola autonoma)


ps: purtroppo non credo più ai vettori di linea piccoli, autonomi, con network SR. mi sono convinto che saranno sempre puzzette destinate prima o poi a perdere soldi ... ammeno-che non s'infinocchi qualche mega gruppo a comprarmi per levarmi dalle scatole!
 
tutto quello che scrivete e' senza dubbio sensato ...pero riflettendoci Meridiana e l'unica compagnia che dalla sua nascita e' ancora presente nel panorama Italiano!
Escludo anche AZ perche 'in pratica ha chiuso e riaperto!
Il passaggio da Alisarda a Meridiana e' tutta altra cosa ,di fatto c'e' una continuita' con la vecchia gestione!
 
.... con loro riscriverei il prodotto e cioè il network e i servizi. ......

In definitiva:
- unico contratto per tutti;
- unica macchina per la flotta (intesa come casa produttrice sia per lo short - medium che per il long range);
- linea low fare da Olbia e, eventualmente, dalle altre basi (tipo Verona);
- charter con l'ossatura di GJ, sfruttando, soprattutto, la leadership verso l'Oceano Indiano;
......


Traduco in fatti le tue parole o sono fuori strada? .....
 
In definitiva:
- unico contratto per tutti;
- unica macchina per la flotta (intesa come casa produttrice sia per lo short - medium che per il long range);
- linea low fare da Olbia e, eventualmente, dalle altre basi (tipo Verona);
- charter con l'ossatura di GJ, sfruttando, soprattutto, la leadership verso l'Oceano Indiano;
......


Traduco in fatti le tue parole o sono fuori strada? .....


questo non lo so... sicuramente vorrei un network nuovo, andare a fare la low cost con le low cost consolidate non so quanto possa essere utile (gli aeroplani e i contratti arrivano dopo)... tra chi mi conosce è notoriamente risaputo che sostengo che dopo tre anni i direttori network "puzzano", vanno ben pagati e congedati! è inutile chiedere un network nuovo a chi è 20 anni che disegna "olbia-verona-catania-torino-roma-olbia" non credo sappia fare di più!

tutto quello che scrivete e' senza dubbio sensato ...pero riflettendoci Meridiana e l'unica compagnia che dalla sua nascita e' ancora presente nel panorama Italiano!
Escludo anche AZ perche 'in pratica ha chiuso e riaperto!
Il passaggio da Alisarda a Meridiana e' tutta altra cosa ,di fatto c'e' una continuita' con la vecchia gestione!

se al sultano va bene buttare 30 milioni di euro ogni anno e mezzo... ben venga, può durare per l'eternità (così auguriamo al sultano lunga vita)
 
Ultima modifica da un moderatore:
In definitiva:
- unico contratto per tutti;
- unica macchina per la flotta (intesa come casa produttrice sia per lo short - medium che per il long range);
- linea low fare da Olbia e, eventualmente, dalle altre basi (tipo Verona);
- charter con l'ossatura di GJ, sfruttando, soprattutto, la leadership verso l'Oceano Indiano;
......


Traduco in fatti le tue parole o sono fuori strada? .....

Il contratto è già unico per tutti, solo che si son dati la zappa sui piedi, il contratto naviganti GJ non è tarato per l'attività di corto raggio. Ergo dovranno sborsare sghei se vogliono le flessibilità che già avevano con il contratto IG.
 
..... chi è 20 anni che disegna "olbia-verona-catania-torino-roma-olbia" non credo sappia fare di più!

Hai ragione, anche se quello é il territorio di IG .... Onestamente, non saprei immaginarmi altri mercati per la stessa Meridiana.

Poi, se vuoi, possiamo discutere di tanti altri aspetti della comapgnia, ma in fatto di network non riesco a vedere altre destinazioni che prescindano dall'Isola.
 
secondo me' qui si dimentica sempre un aspetto importante e fondamentale della situazione!
Tutti si lamentano del Principe, del nuovo management, dei progetti, di quello che e' stato fatto a livello contrattuale "contro" i dipendenti ma,.....nessuno riflette sul fatto che: senza il principino, (e senza chi in piccolo come il sottoscritto azionista MEF) ... nel bene o nel male, la baracca magna soldi Eurofly avrebbe gia' i libri in tribunale e la "vecchia" Meridiana sarebbe piano piano andata nella stessa direzione!
 
nel bene o nel male, la baracca magna soldi Eurofly avrebbe gia' i libri in tribunale e la "vecchia" Meridiana sarebbe piano piano andata nella stessa direzione!
Per GJ hai ragione, ma per IG ho molti dubbi, nonostante alcuni credano ancora che IG è salva grazie a GJ...
 
Necessità vitale in che senso?

vitale nel senso che nella situazione commerciale che viveva IG era in una lenta agonia che l'avrebbe portata a "spegnersi " lentamente!

Ricordo anni fa' una intervista sul Sole24ore dell'ex AD di IG che puntava i riflettori su questo grosso problema e la necessita' di rivedere il progetto industriale a lungo termine con una necessita' assoluta di ristrutturazzione ed alleanze.
Dopo anni e' avvenuto tutto.
 
vitale nel senso che nella situazione commerciale che viveva IG era in una lenta agonia che l'avrebbe portata a "spegnersi " lentamente!

Ricordo anni fa' una intervista sul Sole24ore dell'ex AD di IG che puntava i riflettori su questo grosso problema e la necessita' di rivedere il progetto industriale a lungo termine con una necessita' assoluta di ristrutturazzione ed alleanze.
Dopo anni e' avvenuto tutto.

Ristrutturazioni e alleanze sono un conto, la scelta, invece, di muovere su GJ, però, non ha cambiato più di tanto la realtà di IG.
 
Ristrutturazioni e alleanze sono un conto, la scelta, invece, di muovere su GJ, però, non ha cambiato più di tanto la realtà di IG.

per il momento no.
Ma le prospettive ci sono. Prima di tutto ingresso di macchine piu' nuove.
Secondo , sviluppo di lungo raggio .
Pansaci bene, a tutti gli effette Eurofly "non esiste piu'".
La compagnia e' MERIDIANAfly..a tutti gli effetti e' IG! e' stata solo una mossa strategica e imprenditoriale di A.K. per unire due buone realta' ma in difficolta', rimanere quotati in borsa con ingresso di liquidita' grazie alla quotazione rimanendo comunque con un pacchetto del70% di azioni....e poi si verdra' quale realta' finanziaria entrera' nel gruppo.
Si parla di una possibile alleanza con IB / BA..:dubbio: .
il mio parere e' che il Principe non abbia fatto beneficenza gratuita, 40milioni li ha buttati dentro...quindi un progetto fondato e' in corso d'opera.
 
per il momento no.
Ma le prospettive ci sono. Prima di tutto ingresso di macchine piu' nuove.
Secondo , sviluppo di lungo raggio .
Pansaci bene, a tutti gli effette Eurofly "non esiste piu'".
La compagnia e' MERIDIANAfly..a tutti gli effetti e' IG! e' stata solo una mossa strategica e imprenditoriale di A.K. per unire due buone realta' ma in difficolta', rimanere quotati in borsa con ingresso di liquidita' grazie alla quotazione rimanendo comunque con un pacchetto del70% di azioni....e poi si verdra' quale realta' finanziaria entrera' nel gruppo.
Si parla di una possibile alleanza con IB / BA..:dubbio: .
il mio parere e' che il Principe non abbia fatto beneficenza gratuita, 40milioni li ha buttati dentro...quindi un progetto fondato e' in corso d'opera.


Avrei molte cose da dire ma essendo ferragosto le tengo per me. Tutte tranne una: Ma quando mai nella sua storia e per la sua storia Eurofly (e solo Eurofly) è stata una buona realtà???

non so dove vorrà andare il dottor chieli, spetta a lui (insieme ai consulentoni esterni) tracciare la rotta. io darei una tremenda purga al gruppo, dolorosa, non escluderei quello che va di moda in questo periodo e cioè chiudere e riaprire.

con chi ripartirei? con le sole "forze" buone di meridiana ed eurofly (ce ne sono e non poche), coi soli che sanno di aeroplani e che hanno voglia di fare, di riscattarsi, con loro riscriverei il prodotto e cioè il network e i servizi.

basta? no! dopodichè chiamerei i lessors per negoziare con questi signori gli aeroplani giusti per coprire quella rete, riscriverei i contratti dei naviganti e dei tecnici in modo che siano in linea non solo con il lavoro che si dovrebbe fare ma anche con la tipologia di aeroplani che coprirebbero il prodotto, senza dimenticare di buttare nel cestino e rifare i contratti di handling

tutto ciò? tutto ciò nella migliore delle ipotesi per non perdere soldi, sicuramente non per guadagnare. quindi? mah... forse abbellirei ancora di più il tutto, magari con qualche alleanza commerciale con grandi gruppi, una bella campagna comunicazionale per dire "siamo rinati e siamo tornati bravi come ai vecchi tempi" e romperei i coglioni al mondo intero perchè qualcuno se la compri... giusto per battere in ritirata prima che crolli di nuovo tutto (lasciandola autonoma)


ps: purtroppo non credo più ai vettori di linea piccoli, autonomi, con network SR. mi sono convinto che saranno sempre puzzette destinate prima o poi a perdere soldi ... ammeno-che non s'infinocchi qualche mega gruppo a comprarmi per levarmi dalle scatole!


E forse non è un caso che non sia tu l'AD. :)

Siamo la nazione dei 60 milioni di CT della nazionale, ed ognuno ha il coniglio dal cilindro......
 
Ultima modifica da un moderatore:
Avrei molte cose da dire ma essendo ferragosto le tengo per me. Tutte tranne una: Ma quando mai nella sua storia e per la sua storia Eurofly (e solo Eurofly) è stata una buona realtà???

Potrei elencarti le cose positive di Eurofly ma sarebbe una perdita di tempo in quanto ho gia' capito da che parte stai.
rispetto la tua posizione!:)
 
@Insider: ti stringo la mano. Straquoto le tue poche parole.

I-CAVA: sono state fatte solo speculazioni finanziarie e falsi in bilancio a go-go, nessun progetto di trasporto aereo. Se poi l'AD a cui ti riferivi è quello che ha preceduto Chieli, mi vien da ridere, un "furbetto del quartierino" che ha mandato a fondo un gioiellino d'azienda.
 
Potrei elencarti le cose positive di Eurofly ma sarebbe una perdita di tempo in quanto ho gia' capito da che parte stai.
rispetto la tua posizione!:)

E da che parte stò??? Non si va molto lontano coi pregiudizi!
Chissà, magari presenti verità inoppugnabili che mi aiutano a ricredermi.......o più probabilmente non sai che dire.
 
chi ha comprato cosa??
L'Aga Khan ha comprato Eurofly. Non Meridiana ha comprato l'Eurofly.
E se poi vogliamo tradurre i termini aziendali in linguaggio comune: Eurofly ha inglobato Meridiana (solo il ramo che loro chiamano aviation).
E' scritto così ovunque, almeno nei libri che contano.
 
Ma sotto l'aspetto riorganizzazione si ha qualche novità di cosa intende fare Chieli ? Management ?
Ci sono le prime decisioni o si aspetta settembre come letto su altri Post ?
Qualcuno ne sa qualcosa ?
 
E forse non è un caso che non sia tu l'AD. :)

Siamo la nazione dei 60 milioni di CT della nazionale, ed ognuno ha il coniglio dal cilindro......


per fortuna che c'è massimo chileli che è decisamente più bravo del sottoscritto... avrà sempre la mia stima incondizionata! sul resto? resta il mio pensiero ed è suffragato dal constatare che non esiste in italia un vettore che non perda soldi, nella migliore delle ipotesi, dopo qualche magheggio, pareggia, o al limite guadagna qualcosa (vedi neos che è protetta da un buon 60% di fatturato di alpitour e il resto è dato dal loro lavoro di formichine che ben lavorano senza strafare)... grandi performances non ne vedo! recuperare un buco da 36 milioni di euro con "il materiale a disposizione" la vedo dura, molto dura! proporzionalmente è quasi come il buco che sta recuperando CAI che lo può fare, forse, dopo essersi sbarazzata di alitalia.
 
Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.