Lungi da me scatenare un totorotte, ma sono l'unico che trova l'idea di volare a JNB abbastanza strana?
Fare soldi su JNB è difficile, e a quanto ne so non tutti tra quelli che ci volano ce la fanno. La componente turistica dal SA è limitata e non ha grandi margini di spesa, considerando quanto è svalutato il rand; inoltre, se viaggiano, vanno verso paesi di lingua anglosassone (più come VFR che non altro). I voli delle 'grandi' si reggono per lo più su cargo e contratti corporate (minerari, soprattutto) se un po' di traffico turistico inbound. Oil & Gas, che potrebbe essere ottimo per AZ, credo sia meno presente del minerario. Prosecuzioni interne - che esistono per IB, BA, LX, LH - non penso ce ne siano per Alitalia. In più anche operare da JNB non è facilissimo, considerando altitudine e clima. Non è un caso se LH, AF, BA e LX usano tutti quadrimotori, IB usa il 330 con MTOW più elevato e mi dicono (relata refero) che ha comunque limitazioni.
Se siamo già a parlare di prosecuzioni è evidente che, da sola, la rotta non si regge. E ottenere prosecuzioni da quel miracolo di trasparenza, rispetto delle regole e imparzialità che sono le autorità sudafricane (il danno che l'ANC ha fatto al settore è veramente scoraggiante) sarà quantomeno interessante. Considerando che Alitalia sembra incapace di sbagliare sull'America Latina, e considerando che ci sono almeno due paesi in crescita privi di un collegamento con l'Italia (Perù e Colombia), non sarebbe meglio focalizzarsi su quell'area?