Rischio chiusura Aeroporto dello Stretto


Risposte concrete:
1)piano industriale con riduzione dei 93 dipendenti (con i sindacati pronti solo a battere cassa)
2) ascolto delle esigenze del territorio: gli albergatori delle eolie, per sempio, da anni chiedono i charter non nel congestionato ( e lontano per loro ) catania. Quest'anno hanno provato con suf ma è stato un fallimento. Da noi è il punto più vicino e ci sono già i collegamenti con gli aliscafi.
3) Collegamenti navetta più frequenti con messina anche in autobus
4) Riorganizzzione degli orari dei treni che fermano a rc aeroporto
5) Uso di parte dei 120 milioni di euro destinati ai trasporti della città metropolitana per accompagnare il piano industriale dell'apt con incentivi per le compagnie e strategie simili ad altri aeroporti (quest'anno rimborsavano il biglietto a chi faceva una vacanza a tropea o capo vaticano me l'offerta era solo per suf, naturalmente pagava la regione catanzarocentrica) e non usarli per fare bonifici ad amanti o per creare posti di occupazioni per amici di apericena (la calabria è anche questo)
6) Completamento della SS106 in modo da rendere la jonica reggina veramente integrata nella città metropolitana anche in termini di trasporti e apt
non è difficile basta lavorare
 
Risposte concrete:
1)piano industriale con riduzione dei 93 dipendenti (con i sindacati pronti solo a battere cassa)
2) ascolto delle esigenze del territorio: gli albergatori delle eolie, per sempio, da anni chiedono i charter non nel congestionato ( e lontano per loro ) catania. Quest'anno hanno provato con suf ma è stato un fallimento. Da noi è il punto più vicino e ci sono già i collegamenti con gli aliscafi.
3) Collegamenti navetta più frequenti con messina anche in autobus
4) Riorganizzzione degli orari dei treni che fermano a rc aeroporto
5) Uso di parte dei 120 milioni di euro destinati ai trasporti della città metropolitana per accompagnare il piano industriale dell'apt con incentivi per le compagnie e strategie simili ad altri aeroporti (quest'anno rimborsavano il biglietto a chi faceva una vacanza a tropea o capo vaticano me l'offerta era solo per suf, naturalmente pagava la regione catanzarocentrica) e non usarli per fare bonifici ad amanti o per creare posti di occupazioni per amici di apericena (la calabria è anche questo)
6) Completamento della SS106 in modo da rendere la jonica reggina veramente integrata nella città metropolitana anche in termini di trasporti e apt
non è difficile basta lavorare

1) "tu si" "tu no" "tu sei brutto" "tu resti"....in base a cosa decidi di ridurre il personale?
2) in base a cosa, se è stato un fallimento da suf, andrebbe sicuramente meglio a reg? ti ricordo che le eolie si possono raggiungere anche da palermo e da napoli
3) le fai partire vuote? o hai dei dati che dimostrano questo enorme afflusso di messinesi a reg?
5) ma non eri contrarioagli incentivi? (mess #54)
6) "non è difficile basta lavorare" è un po contraddittorio con tutto il discorso dell'immobilismo di cui ti lamenti da qualche pagina

nnnnzzzooommma... i dati??? :):)
 
Quando si parla dell'aeroporto di Reggio Calabria, lo si dovrebbe considerare come nel nome "Aeroporto dello Stretto" coinvolgendo anche Messina: la famosa città metropolitana, ma......
L'infelice condizione in cui si trova e la vergognosa situazione dei collegamenti, fa si che il naturale aeroporto dei Messinesi sia Catania.
Ricordo tanti anni fa quando utilizzavo questo scalo, l'odissea dei trasporti per arrivare a Messina: navetta/aliscafo - autobus/traghetto.
Poi finalmente arrivò il pontile che riuscii ad utilizzare solo una volta, prima della chiusura, poi riapertura e poi richiusura.
Ora dopo vagonate di soldi spesi, un pontile inutilizzato, la stazione fantasma, siamo ancora al punto di partenza.

Visto il limitato numero di voli, ne prendo due a caso per comprendere.

Trasporto Marittimo Ustica Lines delle ore 10:40 con arrivo a Reggio Porto alle 11:10
Trasporto stradale ATAM con partenza dal porto alle 11:20 ed arrivo a REG alle 11:50
Volo AZ1156 per Roma delle ore 12:10

Un plauso a chi ha curato la programmazione illuminata nel farti arrivare in aeroporto 5 minuti dopo l'orario di chiusura del check-in.

Si capisce che per potersi imbarcare si deve sperare che il volo sia in ritardo e che gli addetti al check-in siano magnanimi, sempre che l'aliscafo/motonave non abbia dovuto dare precedenza ad una petroliera in transito, o il bus abbia preso tre semafori rossi.

Per arrivare in orario si dovrebbe utilizzare il passaggio precedente per poi attendere due ore e mezza nell'accogliente struttura.
Trasporto Marittimo Ustica Lines delle ore 08:40 con arrivo a Reggio Porto alle 09:10
Trasporto stradale ATAM con partenza dal porto alle 09:15 ed arrivo a REG alle 09:40
Volo AZ1156 per Roma delle ore 12:10

Forse è un modo per discriminare Roma, ma vediamo con Milano come va.

Trasporto Marittimo Ustica Lines delle ore 17:40 con arrivo a Reggio Porto alle 18:10
Trasporto stradale ATAM con partenza dal porto alle 18:15 ed arrivo a REG alle 18:35
Volo AZ1194 per Milano delle ore 20:40

Questo fa si che anche per i quattro voli giornalieri per i Messinesi sia più veloce e comodo andare a Catania dove si ha a disposizione un'offerta di destinazioni ben diversa.
Anche utilizzando l'auto privata tra costi e tempi di imbarco/sbarco e viaggio, vince ancora Catania.

Mi spiace negli anni aver visto come tutti gli aeroporti si siano evoluti, mentre quando transito dallo "Stretto" è come fare un tuffo nel passato: è' soltanto "Aeroporto di Reggio Calabria"

:bye:



Precisazioni:
-con questo intervento non è mia intenzione entrare nel campanilismo tra i due lati dello Stretto, non ne sono neppure oriundo
-gli orari sono quelli ufficiali pubblicati dai vettori citati
 
Io affermo solo una cosa: mettiamolo in condizioni di partire alla pari con altri scali vicinio..cioè mi spiego meglio, diamogli 1anno o 1anno e mezzo con le giuste compagnie, i giusti collegamenti e i giusti orari come succede in quasi tutti gli aeroporti nazionali, dopodicchè si tirano le conclusioni. Se c'è stata la risposta del territorio si continua anche con le sovvenzioni, se i pax rimarranno più o meno i soliti allora si procede di conseguenza. Ma chiuderlo senza avergli mai dato la VERA possibilità di esprimere il suo potenziale questo no!
 
Io affermo solo una cosa: mettiamolo in condizioni di partire alla pari con altri scali vicinio..cioè mi spiego meglio, diamogli 1anno o 1anno e mezzo con le giuste compagnie, i giusti collegamenti e i giusti orari come succede in quasi tutti gli aeroporti nazionali, dopodicchè si tirano le conclusioni. Se c'è stata la risposta del territorio si continua anche con le sovvenzioni, se i pax rimarranno più o meno i soliti allora si procede di conseguenza. Ma chiuderlo senza avergli mai dato la VERA possibilità di esprimere il suo potenziale questo no!

Quindi vuoi elargire contributi random per 12-18 mesi, senza redigere uno studio (serio, non redatto dal figlio dell'Ass. appena laureato a Tirana, per concludere che, sì, anche a REG ci sono potenzialità per fare atterrare i "jumbo" ed altri "giganti dell'aria" cit.) sul bacino d'utenza e capire quali sono i problemi attuali, per *POI* vedere come reagisce il territorio? Scherzi? :)

I problemi li ha già esposti sopra BravoMike, e sono noti. Senza risolvere determinate condizioni al contorno, potrai anche pagare 20 milioni l'anno a FR per volare (?) a IBZ e NYO, ma lo scalo continuerà a navigare in cattive acque.
Gli orari ed i mezzi di trasporto sembrano organizzati ad arte, per ridurre al minimo il bacino d'utenza, restringendolo alla sola Reggio, e poco più. Si inizi a lavorare seriamente su questi punti, o si chiuda baracca, creando un unico scalo regionale a SUF.
 
Risposte concrete:
(quest'anno rimborsavano il biglietto a chi faceva una vacanza a tropea o capo vaticano me l'offerta era solo per suf, naturalmente pagava la regione catanzarocentrica)

Puoi linkare una fonte per favore? A me risulta che l'accordo fosse con un consorzio di albergatori di Tropea e Capo Vaticano (CO.GE.TUR). Non mi risulta che ci fosse anche un intervento della Regione.
 
1) innanzi tutto in base alle mansioni
2) troppi i tempi di percorrenza dall'apt, da reg si impiega meno tempo (guardate gli orari degli aliscafi)
3) è collegato al piano industriale
5) sono contrario ma se tutti li usano e ho dei fondi che altrimenti andrebbero persi li uso pure io ( naturalmente non so se è possibile usarli bisogna vedere il regolamento della città metropolitana)
6) perchè non vivi in città: quando si vuole fare una cosa si fa. Il palazzetto dello sport per far giocare la squadra in serie A (il botteghelle) è stato fatto in 40 giorni.
Per i dati, credo che siano inutile esaminare quelli attuali altrimenti sarebbe incomprensibile che una compagnia aerea che lavora in condizioni di monopolio azzera un volo con media di LF dell'82% per fare non so che cosa. (come helvetic che guradando i magici segni + del 2006 ha messo un volo per zurigo a partire da settembre!).
Analizziamo lo studio della SAC che quando voleva acquistare la quota privatizzata dell'apt stimava in 1.200.000 pax il possibile flusso. Naturalmente trovarono quelli della sogas un cavillo per non provedere all'acquisto (la sac è interamente a partecipazione pubblica) e non procedettero alla vendita. La verità è che con i catanesi i nostri dovevavano lavorare
 
Perche' l'esempio di SOndrio e' incomparabile? La Calabria e' tutta montagna. La Valtellina e' montagna con una sola via d'uscita verso Milano (strada o ferrovia passano tutte due da li) e non ha certo Alta Velocita' o ferrovia veloce. L'unica alternativa e' il trenino per St.Moritz (ma li non c'e' l'aeroporto).

Intendevo dire che la città di Sondrio (20.000 abitanti) è incomparabile con quella di Reggio. Poi a 2 ore come specificato c'è Malpensa che è un apt intercontinentale, noi "vicino" abbiamo Lamezia che non é Malpensa. Diceva Dancrane perché non avere l'aeroporto a Sondrio allora, visto che c'è a Reggio Calabria. È io ho detto che sono incomparabili le 2 cose. Chi vuol capire capisca.
 
No figliolo, io sostengo ben altra cosa: chi abita a Sondrio è più isolato di chi sta a Reggio, ha ALMENO due ore e mezza, nella migliore delle ipotesi, per arrivare a Milano. Ci si lamenta che dal paesino sulla costa ionica ci vogliono 3 ore e mezza per arrivare a SUF perchè le strade fanno schifo e la ferrovia è peggio: bene, ma questo NON è isolamento. Ci si rompe i coglioni, non lo discuto, ma non venitemi a raccontare che REG è necessario per alleviare le sofferenze di questo tipo!
 
Vorrei riprendere alcuni punti citati nel corso della discussione:
1) stazione di Reggio Aeroporto. E' stata persa un ottima occasione per migliorare l'accessibilità all'aeroporto partendo dalle città poste lungo la costa ionica reggina, in quanto gli orari dei treni non sono integrati con i voli e, quando si arriva nel nulla della stazione occorre usare un improbabile navetta disponibile su chiamata da un citofono collegato con l'aerostazione. Basterebbe poco per migliorare questo servizio e renderlo effettivamente fruibile.
2) spesso gli orari dei servizi di autobus non sono coordinati con quelli dei voli e questo ne rende difficile l'utilizzo a tutti gli utenti che non hanno la possibilità di essere accompagnati in aeroporto
3) tariffe voli Alitalia. Non è vero che esse siano care; prenotando con un minimo di anticipo, anche in alta stagione, il prezzo che ho pagato e' stato più conveninente di quello che avrei pagata con il treno.

Ritengo pertanto che se si adottassero banali misure di ottimizzazione ed integrazione dei servizi a livello provinciale e regionale, si potrebbe facilmente sviluppare il traffico di REG rendendo l'aeroporto economicamente sostenibile. Ricoordo a tale proposito la mia proposta di un'unica società di gestione aeroportuale a livello regionale che integri SUF e REG.

Il vero problema di REG sono gli amministratori che si sono succeduti negli anni nella SOGAS che hanno usato il denaro pubblico in modo poco efficiente ed a sostegno di iniziative quanto meno dubbie.
 
..... Ci si lamenta che dal paesino sulla costa ionica ci vogliono 3 ore e mezza per arrivare a SUF perchè le strade fanno schifo e la ferrovia è peggio: bene, ma questo NON è isolamento. Ci si rompe i coglioni, non lo discuto, ma non venitemi a raccontare che REG è necessario per alleviare le sofferenze di questo tipo!

Di sicuro REG aiuta a mitigare queste sofferenze e comunque non vedo l'opportunità di chiudere un aeroporto esistente! Altro discorso e' l'opportunità di costruire altri aeroporti in Calabria
 
Lo ripeto fino alla noia: 3 aeroporti per un bacino di 2 milioni di persone sono troppi, sopratutto quando ce n'è uno che, se opportunamente gestito, puó egregiamente accogliere tutti
 
Lo ripeto fino alla noia: 3 aeroporti per un bacino di 2 milioni di persone sono troppi, sopratutto quando ce n'è uno che, se opportunamente gestito, puó egregiamente accogliere tutti
Perdonami ma questa è una tua opinione e l'analisi non è contestualizzata nella realtà dei trasporti della Calabria.
 
Perdonami ma questa è una tua opinione e l'analisi non è contestualizzata nella realtà dei trasporti della Calabria.
E quale sarebbe la realtà dei trasporti della Calabria? I soldi invece di darli a Ryan o a chi altro, perché non vengono spesi per rendere migliore "la realtà dei trasporti della Calabria"?
 
E quale sarebbe la realtà dei trasporti della Calabria? I soldi invece di darli a Ryan o a chi altro, perché non vengono spesi per rendere migliore "la realtà dei trasporti della Calabria"?

Parlo della realtà dei trasporti in Calabria che conosco direttamente, tuttavia non credo che nel resto della regione la situazione sia migliore. Prendendo Locri (non proprio un paesino sperduto visto che conta oltre 12.000 abitanti ed è sede di Tribunale e Vescovile) come punto di partenza abbiamo:
1) trasporto ferroviario: non esistono treni diretti per Reggio Aeroporto ed in ogni caso occorre cambiare a Melito Porto Salvo; il tragitto più breve è di circa 1 ora e 30 minuti ed il più lungo di oltre 2 ore per percorrere circa 90 Km. Per SUF occorre andare fino a Catanzaro Lido e poi cambiare per SUF.
2) trasporto di linea con autobus. Da Locri a Reggio Aeroporto esistono soltanto due corse giornaliere dirette che impiegano 1 ora e 15 minuti ed hanno orari non coordinati con i voli; da Locri a SUF esistono tre corse di autobus al giorno che impiegano 2 ore e 30 minuti per percorrere 120 km di strada.

Con questa situazione non rimane altra alternativa per raggiungere l'aeroporto che utilizzare la propria auto, oppure farsi venire a prendere / accompagnare da parenti o amici.

Come vedi la situazione non è propriamente rosea e non può essere gestita con tagli netti.
 
Ultima modifica:
...I soldi invece di darli a Ryan o a chi altro, perché non vengono spesi per rendere migliore "la realtà dei trasporti della Calabria"?

Bella domanda, alla quale vorrei avere anch'io delle risposte.

Purtroppo gli amministratori che si sono succeduti non hanno tenuto in alcun conto queste esigenze ed hanno sperperato i pochi fondi a disposizione in iniziative inutili, quali la stazione di Reggio Aeroporto che si trova nel nulla cosmico senza alcun collegamento con l'aeroporto, oppure la realizzazione del pontile per gli aliscafi, mai entrato in funzione ( e d'altra parte sarebbe stato irraggiungibile al pari della stazione ferroviaria ). Oltretutto, invece che potenziarle, stiamo assistendo alla lenta distruzione delle infrastrutture esistenti, come sta accadendo alla ferrovia ionica.

Come vedi - senza indulgere in alcun piagnisteo da sudista - (fra l'altro sono di Roma e poco ho a che fare con il Sud) lo spreco di denaro pubblico in Calabria meriterebbe molti approfondimenti...

E la chiusura dell'aeroporto è l'ultimo dei problemi.
 
Ultima modifica:
...
Con questa situazione non rimane altra alternativa per raggiungere l'aeroporto che utilizzare la propria auto, oppure farsi venire a prendere / accompagnare da parenti o amici.

...

Facciamo l'elenco dei paesi di tutta Italia che soffrono lo stesso problema, di dovere impiegare 2 ore e mezza per fare 120km o, in alternativa, prendere una macchina?

Partiamo da questa immagine:

https://www.google.it/maps/@38.9063424,16.2408953,14.5z

SUF risulta essere ad uno sputo da:

- Uscita della A3 SA/RC;
- Stazione ferroviaria di SUF;
- Sei ad un tiro di schioppo dalla SS18.

Il tutto è lato Tirreno, il lato Jonico deve necessariamente tagliare in mezzo, che si sia di Reggio, Catanzaro o Cosenza non cambia.
REG che collegamenti ha col resto della Calabria? Simili (anche se non uguali), con la differenza che, al contrario di Lamezia, si trova sulla punta inferiore e non a metà strada da dove inizia e dove finisce la regione. E che, nella migliore delle ipotesi, potrebbe andare a "pescare" parte del traffico generato da Messina.
Domanda: a che pro? Per la comodità degli abitanti dei paesi reggini che affacciano sullo Ionio? O per mantenere un'infrastruttura che, dati alla mano (felicissimo di essere smentito, sia chiaro!) ci dicono che serve a mantenere un po' di trombati, un po' di parac...adutati del politico di turno, e costare quattrini alla collettività? Che ha il problema della pista con tutte le limitazioni che conosciamo e che non potrà essere sviluppata? Che fa (forse) un quarto dei passeggeri che gestisce l'altro scalo?
Vogliamo provare a chiedere a tutti questi cittadini che devono fare il sacrificio di usare la macchina per farsi 2/2,5 ore di strada se preferiscono migliorare la connettività pagando le stesse tasse oppure tenersi il "comodo" aeroporto sobbarcandosi però le perdite?
 
Dopo 4 pagine di discussione evinco che ci si parli tra sordi. Italicamente, che la Calabria si tenga i suoi apt attuali piu' ne costruisca di nuovi cosi come la Lombardia ne tenga aperti i suoi (Bresso e Montichiari compresi). Che la Salerno Reggio Calabria sia una pseudo (auto)strada come la brebemi sia vuota per la mia gioia quando vado sul Garda. Io voglio Linate aperto ed in buona salute perche' abito vicino e mi e' molto comodo. La morale: qui ognuno fa I c@zzi propri e pensa per se. Tanto le mie tasse vanno a putt@ne, nord sud est ovest, sotto qualsiasi colore politico.
E sono ancora educato.
EDIT: apt di Sondrio subito!
 
Ultima modifica:
molti amici reggini omettono di dire che tra l'altro la situazione sulla SA-RC e' nettamente migliorata e da Lamezia si scende a Reggio ora in poco piu' di un'ora, hanno aperto diversi nuovi tratti e i cantieri sono ridotti al minimo. Questo per quanto riguarda il link diretto tra REG e SUF su gomma. Molto c'e' da fare per migliorare l'interscambio tra la stazione di Sant'Eufemia (Lamezia) e l'aeroporto, magari aggiungendo piu' corse. Poi si parla anche di questa metropolitana leggera che taglierebbe in due l'istmo calabrese per arrivare fino a Catanzaro. In futuro sarebbe molto interessante poter estendere il collegamento ferroviario cosi da fare arrivare il treno direttamente in aeroporto (stile PSA)
 
...Molto c'e' da fare per migliorare l'interscambio tra la stazione di Sant'Eufemia (Lamezia) e l'aeroporto, magari aggiungendo piu' corse. Poi si parla anche di questa metropolitana leggera che taglierebbe in due l'istmo calabrese per arrivare fino a Catanzaro. In futuro sarebbe molto interessante poter estendere il collegamento ferroviario cosi da fare arrivare il treno direttamente in aeroporto (stile PSA)

In questa direzione, personalmente, razionalizzerei le risorse: per la comodità di tutti i calabresi. Uscire dal dualismo e dalle gelosie RC/CZ (i cosentini, bontà loro, si sono sempre fatti beatamente gli affaracci propri) sarebbe già un colossale passo avanti.
Quanto costano, annualmente, i due scali di RC e KR? Bon, moltiplicate per 10 anni e ditemi se qualcosa di buono e orientato al futuro non si riesce a fare!