Nuovo bando CT Sardegna: quale modello?


Amministrazione AC

Amministratore AC
Utente Registrato
1 Gennaio 2006
14
13
51
Ciao a tutti,

prendendo spunto dalla recente discussione all’interno del thread Aeroitalia riguardante la continuità territoriale sarda, come associazione di appassionati, esperti ed operatori del settore abbiamo creato questo nuovo thread dedicato all’argomento.

L’intenzione è di consentire un dibattito mirato, volto a identificare in maniera oggettiva le criticità del modello attuale e, se possibile, delle proposte migliorative realistiche, a vantaggio sia dei residenti che degli operatori economici coinvolti.

Affinché questa discussione porti ad un risultato concreto, occorre però stabilire delle regole che la moderazione si riserva di far rispettare:
  • Gli interventi in questa discussione devono essere rigorosamente IT.
  • Non sono quindi ammessi OT, divagazioni, battute, polemiche o attacchi personali.
  • È benvenuto il contributo di tutti, anche di chi si è limitato a fruire semplicemente del servizio come passeggero.
  • In linea con lo spirito del thread, tuttavia, ogni contributo andrà argomentato in maniera fondata: in altre parole, per esempio, all’opinione “Secondo me funziona il modello XYZ” dovrà essere aggiunto anche il perché.
  • La moderazione stabilirà tempi e modi per fare un punto periodico della discussione, per tenere il filo del discorso.
Grazie sin d’ora per la partecipazione!
 
  • Like
Reactions: Ferro97 and XzXzXz
Bene, parto io con una criticità abnorme contenuta nel bando: consentire anche a vettori privi di qualsivoglia accordo di C/S di vincere il bando della CT.

Come a dire: a noi interessa solo che i sardi possano raggiungere Roma o Milano, se poi hanno delle prosecuzioni fai da te, affari loro.

Immaginatevi qualcuno che vola con Aeroitalia su FCO e poi prosegue fai da te con Delta su JFK.

La mattina della partenza Aeroitalia cancella per un qualsiasi motivo il volo e… ops, il biglietto FCO-JFK lo puoi ora usare per fare spessore se un tavolino balla.

Escludere da un bando che dà voli in esclusiva da e per aeroporti sardi chi non ha accordi di C/S che garantiscano una Macro copertura geografica prestabilita, sarebbe a mio avviso cosa buona e giusta.
 
Bene, parto io con una criticità abnorme contenuta nel bando: consentire anche a vettori privi di qualsivoglia accordo di C/S di vincere il bando della CT.

Come a dire: a noi interessa solo che i sardi possano raggiungere Roma o Milano, se poi hanno delle prosecuzioni fai da te, affari loro.

Immaginatevi qualcuno che vola con Aeroitalia su FCO e poi prosegue fai da te con Delta su JFK.

La mattina della partenza Aeroitalia cancella per un qualsiasi motivo il volo e… ops, il biglietto FCO-JFK lo puoi ora usare per fare spessore se un tavolino balla.

Escludere da un bando che dà voli in esclusiva da e per aeroporti sardi chi non ha accordi di C/S che garantiscano una Macro copertura geografica prestabilita, sarebbe a mio avviso cosa buona e giusta.
La realtà è che la CT ha senso, come detto più volte, per permettere alla popolazione residente in Sardegna luoghi di studio o di cura (e in misura molto minore, di lavoro) situati sul “continente”. Se andiamo oltre questa esigenza il discorso rischia di diventare “monodesignazione” perché ad oggi solo ITA può garantire prosecuzioni da FCO
 
La realtà è che la CT ha senso, come detto più volte, per permettere alla popolazione residente in Sardegna luoghi di studio o di cura (e in misura molto minore, di lavoro) situati sul “continente”. Se andiamo oltre questa esigenza il discorso rischia di diventare “monodesignazione” perché ad oggi solo ITA può garantire prosecuzioni da FCO
Peccato che, oggi come oggi, studio, lavoro e anche cura vanno ben oltre i confini nazionali, senza contare che dando l’esclusiva obblighi poi tutti ad assumersi il rischio di una connessione fai da te.

Monodesignazione? Un incentivo anche per i competitor ad aprire accordi di C/S e giocare quindi ad armi pari.
 
Peccato che, oggi come oggi, studio, lavoro e anche cura vanno ben oltre i confini nazionali, senza contare che dando l’esclusiva obblighi poi tutti ad assumersi il rischio di una connessione fai da te.

Monodesignazione? Un incentivo anche per i competitor ad aprire accordi di C/S e giocare quindi ad armi pari.
Fare accordi solo per la CT non ha molto senso, stiamo parlando di numeri non altissimi. E, a questo punto, hanno ragione a Comiso, Ancona, Albenga ecc., a chiedere anche loro la CT. Perché abbandonare Comiso alle LC, anche loro (i residenti della zona) devono avere la garanzia di poter volare an Ulan Bator con una connessione garantita dai soldi del contribuente.
 
Fare accordi solo per la CT non ha molto senso, stiamo parlando di numeri non altissimi. E, a questo punto, hanno ragione a Comiso, Ancona, Albenga ecc., a chiedere anche loro la CT. Perché abbandonare Comiso alle LC, anche loro (i residenti della zona) devono avere la garanzia di poter volare an Ulan Bator con una connessione garantita dai soldi del contribuente.
Il punto è che con questa CT non colpisci solo i residenti, ma tutti.

Tutti con la connessione fai da te. Per legge.
 
  • Like
Reactions: losch
Il punto è che con questa CT non colpisci solo i residenti, ma tutti.

Tutti con la connessione fai da te. Per legge.
In realtà con i numeri degli aeroporti sardi (escluso forse CAG) senza CT non ci sarebbero nemmeno le connessioni fai da te. Che è esattamente quello che succede a Comiso o Ancona.
 
La realtà è che la CT ha senso, come detto più volte, per permettere alla popolazione residente in Sardegna luoghi di studio o di cura (e in misura molto minore, di lavoro) situati sul “continente”. Se andiamo oltre questa esigenza il discorso rischia di diventare “monodesignazione” perché ad oggi solo ITA può garantire prosecuzioni da FCO

Secondo me basterebbe modellare i bandi in modo che siano multilotto (come avviene in USA e forse pure in altre parti d’Europa, Norvegia?) e non a singola rotta e assegnare le rotte non solo su prezzo ma sulla reale capacità di connessione. Se poi significa ITA, amen.
C’è anche un altro aspetto che è l’intera governance della CT e che secondo me dovrebbe essere rivista. Se guardiamo a come vengono prese le decisioni, tutto il processo è frammentato e spesso le decisioni sono prese sulla base del momento, del politico di turno e completamente prive di una visione strategica unitaria. Per la Sardegna serve un piano a lungo termine, una visione che va oltre il bando al quale può partecipare anche pincopallino airways.
Onestamente, il modello è importante ma la gestione diventa fondamentale per farlo funzionare.
 
  • Like
Reactions: losch and Dancrane
Il problema è IMHO a monte. La Sardegna non è Svalbard, o St Pierre et Miquelon, insomma un territorio dimenticato da Dio e maledetto dagli uomini.

Piuttosto che la continuità com’è fatta ora io preferirei un sistema olistico che punti a far si che ci sia sufficiente domanda per la Sardegna durante tutto l'anno, magari con incentivi, e poi ci siano sconti per i residenti.
 
  • Like
Reactions: losch and Dancrane
Bene, parto io con una criticità abnorme contenuta nel bando: consentire anche a vettori privi di qualsivoglia accordo di C/S di vincere il bando della CT.

Come a dire: a noi interessa solo che i sardi possano raggiungere Roma o Milano, se poi hanno delle prosecuzioni fai da te, affari loro.

Immaginatevi qualcuno che vola con Aeroitalia su FCO e poi prosegue fai da te con Delta su JFK.

La mattina della partenza Aeroitalia cancella per un qualsiasi motivo il volo e… ops, il biglietto FCO-JFK lo puoi ora usare per fare spessore se un tavolino balla.

Escludere da un bando che dà voli in esclusiva da e per aeroporti sardi chi non ha accordi di C/S che garantiscano una Macro copertura geografica prestabilita, sarebbe a mio avviso cosa buona e giusta.
Attenzione però.... come ti è stato detto il biglietto "edulcorato" per i residenti serve per raggiungere Roma e Milano, fine. Se una persona deve andare in vacanza a New York può scegliere un'alleanza e fare CAG-"HUB"-JFK bigliettato con unico PNR. Il problema semmai è che ad esempio allo stato attuale non ci sono compagnie che possano sovrapporsi sulle tratte in CT, per cui sulla CAG/FCO ci potrebbe essere chi prenota Aeroitalia in CT per andare a fare una visita al Gemelli e chi prenota su libero mercato ITA per proseguire su New York.
 
  • Like
Reactions: Paolo_61
ma ita potrebbe fare cga fco, o è una esclusiva di chi ha vinto il bando?