Notizie dall'Aeroporto di Bologna


l'analisi di APT ove convive FR e Major e' molto limitata! lo stesso FRA non ha la ryanair come mai?
porto ad esempio BRU operata da SN!
Tale tratta e' operata sia come p2p sia come hub ! mi sa ' che con CRL qualche cosa cambiera sull'operativo di ben 3 voli giornalieri di SN .. sbaglio?
Le potenzialita di BLQ con FR sono ottime ma a quale prezzo?
 
Lancio della nuovo sito BLQ.IT per smartphone

Ottima iniziativa del Marconi che si conferma un aeroporto in costante evoluzione e alla ricerca della soddisfazione dei clienti decisamente sopra la media degli altri scali italiani!

banner-blq-IT.jpg
 
Luglio da record al Marconi: 558.242 passeggeri

Nuovo record di traffico per l’Aeroporto di Bologna. Grazie ad un incremento del 13,8% sullo stesso mese del 2009, nel mese di luglio i passeggeri hanno raggiunto quota 558.242, dato mensile più alto della storia dello scalo (il precedente record, di 540.814 passeggeri, apparteneva ad agosto 2009).

La crescita è stata trainata dai passeggeri su voli internazionali (397.862, +18,2%), ma sono aumentati anche i passeggeri su tratte nazionali (160.380, +4,3%). Riguardo alla suddivisione per tipologia di vettore, i passeggeri su voli di linea tradizionali si confermano saldamente al primo posto (285.552), seguiti da quelli su voli low cost (201.616) e da quelli su voli charter (62.774).

Anche i movimenti, a quota 6.134, sono risultati in crescita (+7,7%), così come le merci trasportate per via aerea, che sono state 2.439 tonnellate (+3,2%).

Attualmente, all’Aeroporto di Bologna operano oltre 50 compagnie aeree, tra cui tutte le principali compagnie ‘di bandiera’ europee.

Tra i charter, a luglio le destinazioni preferite sono state: il Mar Rosso, le isole della Grecia e le Baleari, con Sharm el Sheik al primo posto, seguita da Marsa Alam, Ibiza, Heraklion e Rodi. Tra le destinazioni di linea internazionali, le più ‘gettonate’ risultano: Francoforte, Parigi, Londra, Madrid e Casablanca. Tra quelle di linea nazionali: Catania, Roma, Palermo, Trapani e Cagliari.

Nei primi sette mesi dell’anno i passeggeri complessivi risultano in significativa crescita (+14,7%), per un totale che supera i tre milioni di passeggeri, per l’esattezza 3.017.935. I voli totali sono stati 36.778, in aumento del 7,7% sui primi sette mesi del 2009.

sassuolo2000.it
 
08/08/2010

Altri dettagli sul restyling Marconi 2013

L'intervento che porterà all'introduzione del restyling al terminal attuale del Marconi strutturalmente sarà molto complessa. Non solo per le rimodulazioni da eseguirsi all'interno del fabbricato. Ma anche a quelle che saranno le azioni da applicare nella parte airside. Non si tratta di moduli semplici, ma abbastanza complessi e che alla fine porteranno un indubbio giovamento operativo, funzionale, ma sopratutto daranno un colpo di spugna a questo terminal che ha fatto oramai i suoi anni ed è visto all'esterno come un grosso monolite abbastanza ingombrante come impatto.


Se nella parte interna si assisterà a stravolgimenti importanti come la scomparsa del sistema di gestione bagagli primitivo, ospitato in quell'area difficilmente identificabile, ma comunque tra la sala arrivi No Schenghen, l'area check-in A3 ed l'area A2. Questa completa modifica porterà ad avere disponibile praticamnete quasì metà terminal sul lato sinistro al piano terra come area per l'accettazione. I numeri dei banchi scendono da 66 a 64, ma oggi l'introduzione dei servizi check-in online porta sempre di più l'uso del banco check-in come un luogo di consegna del bagaglio da stivare e non per la registrazione e l'emissione della carta di imbarco come nel passato.

Scompaiono quindi i check-in al primo piano che faranno spazio a nuove attività commerciali sia nell'area aperrta al pubblico, che nelle sale d'imbarco, anche loro interessate da un incremento della superficie calpestabile. Nuovi gli ingressi alle aree di partenza con 10 archetti di controllo di sicurezza anzichè i 6+1 di oggi.

Al piano terra si avrà un altra novità: l'inversione della funzione delle sale di riconsegna bagagli in relazione alla tipologia dei voli in arrivo. Se oggi nel corpo principale del terminal ci sono gli arrivi No Schenghen con i controlli d'immigrazione ed i 5 nastri, domani questa verrà posizionata in quella che è l'attuale area di riconsegna bagagli voli Schenghen, praticamente sotto la palazzina SAB e la porzione di vecchio terminal ancora esistente. Le sale saranno comunque congiunte ed un meccanismo di scale ed ascensori permetteranno a chi in transito di poter salire alla sala d'imbarco senza quindi sottostare nuovamente, come oggi, ai controlli di sicurezza. Solamente per chi è previsto vi saranno controlli radiogeni interni e di immigrazione. L'unica cosa impossibile è la connessione di voli No Schenghen in arrivo ed uno in partenza sempre No Schenghen. Quì il passeggero dovrà immigrare in Italia e quindi andare ai controlli di sicurezza per rientrare nella sala d'imbarco.

Poi il nuovo terminal avrà anche il fabbricato per il nuovo BHS all'incirca all'altezza della piazzola 101, sempre nell'airside verranno installati tre pontili che permetteranno l'imbarco a piedi medante lo scavalco della via di servizio che correrà al piano di terra. Poi due pontili con annessi jetways per l'imbarco dei passeggeri con connessione telescopica all'aereo. Vi saranno ingrandimenti delle sale di imbarco mediante moduli che saranno molto visibili e trasparenti grazie alla tecnologia acciaio/vetro. In particolare saranno un raccordo nella facciata principale del terminal, ma anche sul lato che va verso la palazzina uffici, copriranno abbondantemente la porzione di vecchio terminal. La sommità vedrà la presenza dei listelli ocra che sono già presenti in altre parti del terminal.

A fianco della palazzina uffici verrà poi inserito un nuovo corpo che permetterà al piano inferiore l'ingrandimento delle sale arrivi e sopra la disponibilità di nuovi uffici per l'azienda SAB.

http://flybolognairport.myblog.it/a...dettagli-sul-restyling-marconi-2013.html#more
 
.... Poi due pontili con annessi jetways per l'imbarco dei passeggeri con connessione telescopica all'aereo. ....




Finalmente !!!! .... Sono anni che si spettano questi pontili ....

Scendere dal gate di imbarco per infilarsi in un bus sotto il sole cocente estivo (e aspettare minuti a motore spento del mezzo per avviarci all'aereo ... ), come capitatomi di recente, é veramente una cosa assurda per un aeroporto del genere, solo leggendo i dati di traffico.
 
Intanto sarà meglio dare una sistemata ai controlli di sicurezza, da quando è arrivata FR i tempi si sono allungati e si vedono certe robe...

O a Bologna danno una sistemata al caos causato dall'orda di pax FR oppure perderà sempre più pax e quindi voli da parte delle major.
 
Intanto sarà meglio dare una sistemata ai controlli di sicurezza, da quando è arrivata FR i tempi si sono allungati e si vedono certe robe...

O a Bologna danno una sistemata al caos causato dall'orda di pax FR oppure perderà sempre più pax e quindi voli da parte delle major.
Con il restyling dovrebbe migliorare parecchio la gestione degli spazi, ed i varchi di sicurezza passeranno da 7 a 10. Io sarei lungimirante e mi terrei lo spazio per farne altri 3 o 4 qualora si rendessero necessari.
In fondo visto che il check-in sarà sempre più on-line o via cellulare e la maggioranza dei voli sono verso stati Schengen (senza controllo dei documenti), l' unico collo di bottiglia è il passaggio della security.
 
Alberghi, l'aumento è del 22%
grazie alle compagnie low cost

Un sito: Bologna terza in Europa nel rapporto qualità / prezzo. La mancanza di turisti stranieri sembra ormai solo un ricordo

Bologna, 31 agosto 2010 - «E’ INNEGABILE. Negli scorsi anni luglio e agosto erano forse i mesi più critici per il sistema alberghiero della città, ma quest’estate l’effetto Ryanair e di altre compagnie low cost si avverte». Da Celso De Scrilli, presidente di Federalberghi Bologna e vicepresidente di Ascom, arriva una conferma sull’importanza per la città della massiccia presenza di Ryanair e del continuo incremento dei voli.

«L’ANNO scorso, d’estate, c’era stato qualche segnale — aggiunge De Scrilli —, ma quest’anno in luglio e agosto abbiamo avuto indicatori precisi sull’aumento delle presenze. Impossibile non legarle al vettore irlandese, anche perché abbiamo incrociato i nostri dati con quelli del colosso olandese Booking.com legato a Ryanair per le prenotazioni alberghiere, sul cui sito è possibile prenotare più di 96mila hotel in 98 Paesi. Bologna è presente con 84 alberghi su questo sito. Non solo: la stessa Booking ha riscontrato con i dati di fine giugno, luglio e parte di agosto aumenti delle prenotazioni, rispetto allo stesso periodo 2009, del 35%, in particolare da centro e nord Europa, con un forte balzo del mercato spagnolo».

ANCHE il vicepresidente vicario di Federalberghi Bologna, Giovanni Trombetti, parla di «numeri in sensibile aumento se pensiamo che, oltre al dato di Booking, noi abbiamo riscontrato in città un aumento medio del 22%». Una percentuale che, partendo dalle 120mila presenze di luglio e 90mila di agosto 2009, sta a significare che la tangibile mancanza di turisti stranieri degli anni scorsi, soprattutto in agosto, si starebbe avviando nel libro dei ricordi.

http://www.ilrestodelcarlino.it/bologna/economia/2010/08/31/377427-alberghi_aumento.shtml
 
Ad agosto superato il muro dei 600 mila passeggeri
Giorno di picco domenica 22 con 26 mila passeggeri

L’Aeroporto di Bologna vola oltre quota 600 mila. Grazie ad un incremento dell’11,9% sullo stesso mese del 2009, nel mese di agosto i passeggeri del Marconi hanno superato per la prima volta il ‘muro’ dei 600 mila, a 604.914, dato mensile più alto della storia dello scalo (il precedente record, di 558.242 passeggeri, era stato fissato a luglio di quest’anno).

A trainare la crescita sono stati i passeggeri su voli internazionali (447.551, +17,6%), mentre risultano in lieve frenata (-1,7%) i passeggeri su tratte nazionali, a 157.363. Riguardo alla suddivisione per tipologia di vettore, i passeggeri su voli di linea tradizionali si confermano al primo posto (290.940), seguiti da quelli su voli low cost (213.657) e da quelli su voli charter (91.668).

I movimenti, a quota 6.110, sono risultati in crescita dell’8,9%. Bene le merci trasportate per via aerea, che sono state 1.591 tonnellate (+42,3%).

Ad agosto le mete preferite sono state: Sharm el Sheik, Marsa Alam, Ibiza, Rodi e Djerba tra i charter. Tra le destinazioni di linea internazionali, le più ‘gettonate’ sono risultate, nell’ordine: Parigi Charles de Gaulle, Francoforte, Londra Gatwick, Casablanca e Madrid. Tra quelle di linea nazionali, hanno vinto le isole, con Catania, Trapani, Palermo e Olbia nei primi cinque posti della classifica, dove ha trovato spazio anche Roma Fiumicino (seconda).

Il giorno di picco, con il maggior numero di passeggeri in transito dal Marconi, è stato domenica 22, con poco meno di 26 mila passeggeri (25.898) tra arrivi e partenze.

Nei primi otto mesi dell’anno i passeggeri complessivi si sono confermati in significativa crescita (+14,2%), per un totale di 3.622.856. I voli totali sono stati 42.888, in aumento del 7,9% sullo stesso periodo del 2009.

Bologna, 06/09/2010

http://www.bologna-airport.it/it/la...geri.asp?IDFolder=1205&IDOggetto=261187&LN=IT
 
E da dove partirebbe la volta successiva il suddetto pax?
LIN o VCE o VRN sono ottimi concorrenti... e vanno bene che a sud di BLQ a Firenze o in Romagna non si sono organizzati per fare qualcosa di buono.

I controlli di sicurezza del Marconi in balia di FR sono una cosa non accettabile per chi sceglie i voli di una major e pretende giustamente un servizio decente.
Anche poi l'aerea airside è intasata dalle orde di pax FR.
La cosa migliore sarebbe poter dividere la struttura in due, una a servizio di FR e una delle altre compagnie.

A voler poi fare i pignoli i controlli poi vengono fatti malino, e mi dispiace se qualcuno di voi ci lavora e si offende, personalmente a noi sono passate indenni forbicine e liquidi fuori ordinanza senza colpo ferire. Poi meglio così, anche perchè la normativa è molto stringente con IMHO poco riscontro di pericolo reale.
 
Un mio collega che rientrava da Gatwick ieri sera, mi ha mandato un messaggio che per problemi al Marconi ieri è dovuto atterrare a Verona e passare la notte là. Al di là della ridotta distanza tra i due posti in cui non entro in merito, vi risulta che ci siano stati problemi ieria Bologna? a cosa erano dovuti?
 
Non ho dei dati precisi, ma quasi sicuramente è dovuto alla chiusura notturna per lavori dalle 24 alle 6. Se il volo arriva in ritardo deve dirottare, le istruzioni a riguardo di ENAC impogono una osservanza precisa. I lavori di rifacimento manto usura pista dovrebbero terminare nella prima settimana di ottobre, tempo atmosferico permettendo.
 
LIN o VCE o VRN sono ottimi concorrenti... e vanno bene che a sud di BLQ a Firenze o in Romagna non si sono organizzati per fare qualcosa di buono.
Concordo con te che al Marconi i controlli di sicurezza sono un bel collo di bottiglia, e che in certi orari si creano code davvero troppo lunghe.
Ma dire che a causa di questo BLQ rischia di perdere passeggeri mi pare veramente esagerato.
Anche perchè, se effettivamente le code sono imponenti, i tempi di attesa mi sono sempre sembrati accettabili, forse proprio a scapito dell'accuratezza dei controlli.
 
Concordo con te che al Marconi i controlli di sicurezza sono un bel collo di bottiglia, e che in certi orari si creano code davvero troppo lunghe.
Ma dire che a causa di questo BLQ rischia di perdere passeggeri mi pare veramente esagerato.
Anche perchè, se effettivamente le code sono imponenti, i tempi di attesa mi sono sempre sembrati accettabili, forse proprio a scapito dell'accuratezza dei controlli.
Io potendo scegliere fra BLQ, LIN o VRN ho spesso scelto BLQ per la comodità e per il fatto che mio babbo lavora a Bologna nonostante spesso le tariffe siano un po' più alte che altrove.
Se però deve diventare un disagio per via della scelta di puntare sul low cost con orde di pax che intasano le strutture e portando confusione e casino allora faccio una bella cosa e parto da LIN o magari dall'ottimo VCE.

E mi sa che questo ragionamento possono farlo in parecchi dall'emilia e come dicevo vanno bene che dalla parte a sud di BLQ non hanno un aeroporto comodo e ben servito altrimenti potrebbero subirne la concorrenza in caso di servizi migliori.

Il plus di BLQ è sempre stata la comodità ed i servizi e la sua vocazione businnes...se perde quello rischia di perdere i pax non interessati a FR.
 
Non ho dei dati precisi, ma quasi sicuramente è dovuto alla chiusura notturna per lavori dalle 24 alle 6. Se il volo arriva in ritardo deve dirottare, le istruzioni a riguardo di ENAC impogono una osservanza precisa. I lavori di rifacimento manto usura pista dovrebbero terminare nella prima settimana di ottobre, tempo atmosferico permettendo.

E' appena arrivato in ufficio il mio collega. Pare che l'aereo BA avesse problemi al sistema GPS, accumulando così un ritardo di 3 ore. Sono quindi arrivati in zona BLQ che l'aeroporto era già chiuso per i lavori di rifacimento della pista. A quel punto li hanno deviati su forlì, ma a metà strada (così lui riferisce, quindi immagino che la metà strada corrispoanda a circa 3 minuti in volo!!!) gli hanno nuovamente segnalato che anche Forlì era chiuso. Così, nuovo cambio di rotta e direzione su Verona. Pare che a bordo ci fosse anche chi era preoccupato per il carburante (anche se forse si trattava più follia collettiva ingiustificata che di reale situazione di rischio). Morale: sono atterrati a Verona alle 3 del mattino e pare che alle 4 partisse un pulmann organizzato da BA per portare i passeggeri a BLQ. Dico pare perchè i passeggeri stanchi hanno preferito dormire negli hotel adiacenti all'aeroporto.
In pratica credo che siano arrivati a Bologna alle 5,20 di mattina se tutto questo fosse vero.
 
Brutto Venerdì sera per i pax della tratta Malaga Bologna

Rimini - Aereo "dimenticato" sulla pista

Volo della Ryanair dirottato su Rimini nella notte e passeggeri abbandonati a loro stessi sul velivolo per l'assenza del personale tecnico del "Fellini"

RIMINI (TT)– Di solito, durante un viaggio, si è soliti smarrire o dimenticare i propri bagagli ma, in questa storia, ad essere stati dimenticati in aeroporto sono stati i passeggeri del volo Ryanair proveniente dalla Spagna e dirottato dal “Marconi” di Bologna al “Fellini” di Rimini, nella notte tra venerdì e sabato, per alcune problematiche presenti sulla pista dello scalo bolognese.

I guai del viaggio fantozziano per i passeggeri del volo FR4602 sono iniziati fin dalla partenza a Malaga quando, invece che decollare alle 20.15 come da programma, sono partiti alle 22.20 per uno sciopero “selvaggio” dei controllori di volo spagnoli. A un quarto d'ora dall'atterraggio a Bologna, previsto inizialmente per le 22.30 e slittato a mezzanotte e mezza, il pilota ha annunciato che per lavori di manutenzione alla pista del “Marconi” il volo sarebbe stato dirottato a Rimini.

I comprensibili mugugni dei passeggeri, che avevano già amici e parenti ad attenderli a Bologna, si sono trasformati in vere e proprie espressioni di rabbia quando, arrivati a Rimini, si sono trovati davanti un aeroporto completamente deserto e con tutto il personale tecnico della pista già a casa a dormire. Nessun addetto alla scala per far scendere i passeggeri, nessun pullman aeroportuale per portarli al terminal, nessuno che si occupasse di scaricare i bagagli e nessuno in grado di fornire la benchè minima spiegazione per quanto stava accadendo.

Tra la rabbia e lo stupore, le persone a bordo dell'aereo sono quindi state lasciate in balia degli eventi: dopo l'atterraggio avvenuto alle 00.45, i passeggeri sono rimasti chiusi nell'aereo per un'ora e mezza mentre al “Fellini” veniva fatto accorrere il personale tecnico dell'aeroporto affinchè provvedesse alle operazioni di trasbordo.Una volta scesi, però, oltre a dover rimanere in una struttura completamente deserta e senza nessun tipo di servizio, i passeggeri hanno dovuto attendere i pullman che, da Bologna, dovevano ancora arrivare a Rimini.

http://www.romagnanoi.it/News/Romag...coli/229835/Aereo-dimenticato-sulla-pista.asp