Notizie dall'Aeroporto di Bologna


Brutto Venerdì sera per i pax della tratta Malaga Bologna

Rimini - Aereo "dimenticato" sulla pista

Volo della Ryanair dirottato su Rimini nella notte e passeggeri abbandonati a loro stessi sul velivolo per l'assenza del personale tecnico del "Fellini"

RIMINI (TT)– Di solito, durante un viaggio, si è soliti smarrire o dimenticare i propri bagagli ma, in questa storia, ad essere stati dimenticati in aeroporto sono stati i passeggeri del volo Ryanair proveniente dalla Spagna e dirottato dal “Marconi” di Bologna al “Fellini” di Rimini, nella notte tra venerdì e sabato, per alcune problematiche presenti sulla pista dello scalo bolognese.

I guai del viaggio fantozziano per i passeggeri del volo FR4602 sono iniziati fin dalla partenza a Malaga quando, invece che decollare alle 20.15 come da programma, sono partiti alle 22.20 per uno sciopero “selvaggio” dei controllori di volo spagnoli. A un quarto d'ora dall'atterraggio a Bologna, previsto inizialmente per le 22.30 e slittato a mezzanotte e mezza, il pilota ha annunciato che per lavori di manutenzione alla pista del “Marconi” il volo sarebbe stato dirottato a Rimini.

I comprensibili mugugni dei passeggeri, che avevano già amici e parenti ad attenderli a Bologna, si sono trasformati in vere e proprie espressioni di rabbia quando, arrivati a Rimini, si sono trovati davanti un aeroporto completamente deserto e con tutto il personale tecnico della pista già a casa a dormire. Nessun addetto alla scala per far scendere i passeggeri, nessun pullman aeroportuale per portarli al terminal, nessuno che si occupasse di scaricare i bagagli e nessuno in grado di fornire la benchè minima spiegazione per quanto stava accadendo.

Tra la rabbia e lo stupore, le persone a bordo dell'aereo sono quindi state lasciate in balia degli eventi: dopo l'atterraggio avvenuto alle 00.45, i passeggeri sono rimasti chiusi nell'aereo per un'ora e mezza mentre al “Fellini” veniva fatto accorrere il personale tecnico dell'aeroporto affinchè provvedesse alle operazioni di trasbordo.Una volta scesi, però, oltre a dover rimanere in una struttura completamente deserta e senza nessun tipo di servizio, i passeggeri hanno dovuto attendere i pullman che, da Bologna, dovevano ancora arrivare a Rimini.

http://www.romagnanoi.it/News/Romag...coli/229835/Aereo-dimenticato-sulla-pista.asp


Mi scappa da ridere....:D:D
 
Ahahahah questa fa proprio ridere!
Si vede che a una certa ora vanno a ballare i riminesi! XD
Boh...incredibile...
 
Rimini: manca il personale, aereo dimenticato

Stranamente la notizia era andata cancellata...

[...]
 
Ultima modifica da un moderatore:
Leggere i notam ogni tanto aiuta:

B5550/10 NOTAMN
Q) LIMM/QMRLC/IV/NBO/A/000/999/4431N01117E005
A) LIPE B) 1009062200 C) 1010070405
D) MON-FRI 2200-0405
E) RUNWAY 12/30 CLOSED DUE TO WIP.
REF AIP AD 2 LIPE 2-1

Decollando a quell'ora sapevano benissimo che non sarebbero potuti atterrare a BLQ e avrebbero dovuto dirlo ai passeggeri già al momento dell'imbarco.
 
Invitiamo tutti gli utenti a gestire in maniera razionale lo spazio del forum.
Non disponiamo di database infiniti, pertanto dobbimo ottimizzare gli spazi e prima di tutto siete voi, utenti del forum, che dovete fare ciò.
Come indicato nel precedente thread la notizia era già stata pubblicata in Aeroporto di Bologna - NEWS.
Ciò che era stato fatto, onde evitare inutili doppioni e dispersioni, era accorpare al fine anche di ridurre le dimensioni del database.
La funzione cerca, che vi invitiamo ad usare sempre prima di postare una notizia, è disponibile per tutti, nessuno escluso ed il fatto che un thread non sia in prima pagina non vuol dire che non esista.
In futuro, e questo vale per tutti gli utenti, siete pregati di cercare prima di postare.

Grazie
aggiano x l'Amministrazione
 
Invitiamo tutti gli utenti a gestire in maniera razionale lo spazio del forum.
Non disponiamo di database infiniti, pertanto dobbimo ottimizzare gli spazi e prima di tutto siete voi, utenti del forum, che dovete fare ciò.
Come indicato nel precedente thread la notizia era già stata pubblicata in Aeroporto di Bologna - NEWS.
Ciò che era stato fatto, onde evitare inutili doppioni e dispersioni, era accorpare al fine anche di ridurre le dimensioni del database.
La funzione cerca, che vi invitiamo ad usare sempre prima di postare una notizia, è disponibile per tutti, nessuno escluso ed il fatto che un thread non sia in prima pagina non vuol dire che non esista.
In futuro, e questo vale per tutti gli utenti, siete pregati di cercare prima di postare.

Grazie
aggiano x l'Amministrazione

Avendo visto il thread il giorno precedente e avendolo commentato, il giorno successivo non avendolo trovato nelle prime tre pagine ho usato la funzione "cerca" e non l'ho trovato...li per li non ho pensato che potesse essere sotto "Bologna-news" sorry...
 
Avendo visto il thread il giorno precedente e avendolo commentato, il giorno successivo non avendolo trovato nelle prime tre pagine ho usato la funzione "cerca" e non l'ho trovato...li per li non ho pensato che potesse essere sotto "Bologna-news" sorry...

Idem con patate
 
Brutto Venerdì sera per i pax della tratta Malaga Bologna

Rimini - Aereo "dimenticato" sulla pista

Volo della Ryanair dirottato su Rimini nella notte e passeggeri abbandonati a loro stessi sul velivolo per l'assenza del personale tecnico del "Fellini"

RIMINI (TT)– Di solito, durante un viaggio, si è soliti smarrire o dimenticare i propri bagagli ma, in questa storia, ad essere stati dimenticati in aeroporto sono stati i passeggeri del volo Ryanair proveniente dalla Spagna e dirottato dal “Marconi” di Bologna al “Fellini” di Rimini, nella notte tra venerdì e sabato, per alcune problematiche presenti sulla pista dello scalo bolognese.

I guai del viaggio fantozziano per i passeggeri del volo FR4602 sono iniziati fin dalla partenza a Malaga quando, invece che decollare alle 20.15 come da programma, sono partiti alle 22.20 per uno sciopero “selvaggio” dei controllori di volo spagnoli. A un quarto d'ora dall'atterraggio a Bologna, previsto inizialmente per le 22.30 e slittato a mezzanotte e mezza, il pilota ha annunciato che per lavori di manutenzione alla pista del “Marconi” il volo sarebbe stato dirottato a Rimini.

I comprensibili mugugni dei passeggeri, che avevano già amici e parenti ad attenderli a Bologna, si sono trasformati in vere e proprie espressioni di rabbia quando, arrivati a Rimini, si sono trovati davanti un aeroporto completamente deserto e con tutto il personale tecnico della pista già a casa a dormire. Nessun addetto alla scala per far scendere i passeggeri, nessun pullman aeroportuale per portarli al terminal, nessuno che si occupasse di scaricare i bagagli e nessuno in grado di fornire la benchè minima spiegazione per quanto stava accadendo.

Tra la rabbia e lo stupore, le persone a bordo dell'aereo sono quindi state lasciate in balia degli eventi: dopo l'atterraggio avvenuto alle 00.45, i passeggeri sono rimasti chiusi nell'aereo per un'ora e mezza mentre al “Fellini” veniva fatto accorrere il personale tecnico dell'aeroporto affinchè provvedesse alle operazioni di trasbordo.Una volta scesi, però, oltre a dover rimanere in una struttura completamente deserta e senza nessun tipo di servizio, i passeggeri hanno dovuto attendere i pullman che, da Bologna, dovevano ancora arrivare a Rimini.

http://www.romagnanoi.it/News/Romag...coli/229835/Aereo-dimenticato-sulla-pista.asp

Rimini - Aeradria: "Abbiamo agito al meglio"
La società che gestisce lo scalo: "Il pilota della Ryanair ci ha avvisato quando già era pronto ad atterrare a Rimini"
RIMINI - Un aeroporto colto alla sprovvista dalla decisione, presa all'ultimo momento, del pilota della Ryanair che, partito in ritardo da Malaga e arrivato sul "Marconi" di Bologna con la pista già chiusa per manutenzione, ha deciso di puntare su Rimini per l'atterraggio. Il pilota, con tutta probabilità, non ha fatto bene i conti con la chiusura della pista bolognese arrivando in ritardo.
Peccato che al "Fellini" nessuno si aspettasse un simile arrivo e, quando dal volo Ryanair è arrivata la richiesta di atterrare, mancavano oramai meno di 10 minuti prima che l'aereo toccasse terra mettendo in subbuglio il poco personale presente in un ora in cui non ci si aspettava l'atterraggio di nessun velivolo. Aeradria ha comunque fatto scattare immediatamente tutta la macchina operativa agendo rapidamente per richiamare il personale di terra affinchè procedesse con le operazioni di sbarco.
"Se il pilota ci avesse avvisato per tempo - fanno sapere da Aeradria - i passeggeri non sarebbero rimasti bloccati sull'aereo in attesa dell'arrivo del personale di terra. Oltretutto, nelle prime ore del sabato, abbiamo fatto subito del nostro meglio per cercare di recuperare dei pullman per provvedere al trasporto dei passeggeri a Bologna e non è stato facile riuscire a mettere insieme i mezzi".
Fonte Romagna Noi
 
A settembre passeggeri in crescita del 16,5%

Da inizio anno mezzo milione di passeggeri in più (+14,5%)

Un altro mese da record per l’Aeroporto di Bologna. Con una crescita del 16,5% sullo stesso mese del 2009, a settembre i passeggeri del Marconi hanno raggiunto le 550 mila unità (per l’esattezza, 550.580), facendo registrare per il quarto mese consecutivo un dato mensile superiore al mezzo milione di passeggeri.
Molto positiva è la performance dei voli internazionali, con 398.797 passeggeri, in crescita del 22,8%, ma sono aumentati anche i passeggeri su tratte nazionali, a 151.783 unità (+2,6%). Riguardo alla suddivisione per tipologia di vettore, i passeggeri su voli di linea tradizionali sono sempre al primo posto (289.083), seguiti da quelli su voli low cost (191.942) e da quelli su voli charter (60.245).
I movimenti, a quota 5.825, sono aumentati del 3,6%. Sostanzialmente stabili le merci trasportate per via aerea, 2.496 tonnellate (-1,7%).
Nei primi nove mesi dell’anno i passeggeri complessivi sono stati 4.173.307, per una crescita del 14,5% sullo stesso periodo del 2009, pari a circa mezzo milione (528.229) di passeggeri in più transitati dal Marconi nel corso dell’anno.
Da segnalare inoltre, a conferma della forte connettività internazionale dello scalo, che i passeggeri su voli internazionali, arrivati poco sopra i 3 milioni (3.001.398), rappresentano ormai i 3/4 di tutti i passeggeri dell’Aeroporto di Bologna.
I movimenti totali, infine, sono stati 48.713, in aumento del 7,4% sullo stesso periodo del 2009.

http://www.bologna-airport.it/it/la...jhwwl1LGRjjhwwr#GHVF&mCW=&Wlwror&#LV#QRW#QXOO
 
Io invece mi chiedo come mai il volo Ryanair sia stato autorizzato all'atterraggio dalla torre di Rimini, pur sapendo che una volta arrivato sull'apron non avrebbe trovato alcuna assistenza... non sarebbe più corretto dichiarare al volo che l'aeroporto è chiuso? come ha fatto Forlì poi col volo BA dirottato quindi a Verona?... mah...
 
comunque non capisco come l'aeroporto di forlì non si interfacci con quello di bologna in questi casi. se bologna ha chiusura per qualsiasi motivo, dovrebbe chiedere a forlì di rimanere a "disposizione" per questi casi.
inoltre mi sembra assurdo che in caso di chiusura di bologna, con tutti gli aeroporti che abbiamo, si rischi di essere rifiutati in tutti gli aeroporti limitrofi!
 
Io invece mi chiedo come mai il volo Ryanair sia stato autorizzato all'atterraggio dalla torre di Rimini, pur sapendo che una volta arrivato sull'apron non avrebbe trovato alcuna assistenza... non sarebbe più corretto dichiarare al volo che l'aeroporto è chiuso? come ha fatto Forlì poi col volo BA dirottato quindi a Verona?... mah...

Ma sei sicuro che a Rimini avrebbero dovuto "rimbalzare" il volo ? E con quale motivazione ? In realtà il personale di terra era presente, certamente non sufficiente per far fronte all'evenienza, ma l'aeroporto non poteva essere dichiarato chiuso.

Ad ogni modo credo che, dati i lavori notturni su Bologna, sia Rimini che Forlì dovrebbero garantire un minimo di turnazione ed efficienza anche per i voli non schedulati.
 
Ad ogni modo credo che, dati i lavori notturni su Bologna, sia Rimini che Forlì dovrebbero garantire un minimo di turnazione ed efficienza anche per i voli non schedulati.

Sono senza alcun dubbio sono del vostro stesso parere che è assurdo che ne Forlì ne Rimini rimangano a disposizione vista la necessità di Bologna a chiudere la notte per un piccolo periodo, ma a quanto pare ognuno naviga nel proprio mare e ci pensa bene a chiedere favori... inoltre anche se non sotto spontanea richiesta da parte di Bologna, sia Forlì che Rimini sono piuttosto stupidi a non approfittarne comunque... ma pazienza...
In ogni caso a Forlì atterrano un B732 e un An26 tutte le notti dal martedì al venerdì dirottati da bologna...

Ma sei sicuro che a Rimini avrebbero dovuto "rimbalzare" il volo ? E con quale motivazione ? In realtà il personale di terra era presente, certamente non sufficiente per far fronte all'evenienza, ma l'aeroporto non poteva essere dichiarato chiuso.

Non è un motivo sufficiente quello di non poter assistere in alcun modo ad un volo quello di dichiarare l'aeroporto chiuso? o se non altro quello di avvisare il comandante prima dell'arrivo a cosa va in contro... in ogni caso io non credo che ci fosse stato un piccolo numero di personale a terra, penso non ci fosse proprio nessuno, anche perchè quante persone mai ci vogliono a sbarcare (solamente) un 737? che tra l'altro non necessita neppure di scaletta visto che ne ha una sua. In aggiunta a questo, ora che ci penso, si aggiunge il fatto che se davvero l'aeroporto fosse stato deserto o quasi, questo aereo è atterrato, ha raggiunto il piazzale e senza un followme e un parcheggiatore si è trovato un gate e si è parcheggiato in autonomia? mah....
C'è da dire un'altra cosa, mi sembra anche un pò sospetto il fatto che si sia trattato di un volo della Ryanair quello autorizzato comunque ad atterrare, mentre il British che non è atterrato a Forlì è finito a Verona, perchè ovviamente anche Rimini si era dichiarato chiuso... o forse quelli di British non conoscono la presenza di un aeroporto a Rimini... ma dubito...