Meridianafly non parteciperà al bando per la Continuità Territoriale 2012


Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.
anzi propongo di tassarci tutti cosi, invece di garantirgli un servizio per il quale non paga nulla gli diamo anche la CT per ogni messaggio che scrive, perche' tra la sua residenza ed il NOSTRO server c'e' il mare di mezzo.
 
Ma giusto per capire qualcosa in più: qualcuno sa come funziona Corsica/Francia? Troppo OT?
 
anzi propongo di tassarci tutti cosi, invece di garantirgli un servizio per il quale non paga nulla gli diamo anche la CT per ogni messaggio che scrive, perche' tra la sua residenza ed il NOSTRO server c'e' il mare di mezzo.
Tecnicamente ce n'è più di uno. Il server sta a londra. Potremmo proporre uno scambio..
 
Credimi che anche arrivare da Catanzaro a Milano (o anche a Roma) non è una bella avventura senza l'aereo.
Comunque una volta CAG GOA in nave erano 19h ed era la tratta più lunga. Andare in treno da Lamezia a Milano non credo ne richieda molte meno. In macchina senza fermarsi e rispettando i limiti, sono una 12ina. Ma costa circa 250 € OW.

Non sei aggiornato, la tratta più lunga è sempre stata la PMO-GOA di Tirrenia prima, di GNV adesso.
E comunque resta il fatto che a differenza del catanzarese, o giù di li, la differenza sostanziale con noi, senza nulla togliere, al viaggio che anche loro devono affrontare, è che loro non stanno su un'isola. Come qualcuno ha accennato, è vero siamo seduti su una miniera d'oro (forse c'è ancora qualche residuo di carbone piuttosto), ma in più ocassioni vi è stato fatto velatamente notare che siamo governati, sia a livello locale che centrale, da una massa di incapaci (il politico per natura è un incapace da almeno 20 anni a questa parte) che dicono di fare.....bla bla bla...ma tra il dire e il fare, anche in quel caso, c'è di mezzo il mare.
 
Palermo è in Sardegna? Da quando?

Per quanto riguarda il viaggio etc.. credo che si faccia prima a fare Olbia Livorno in traghetto che passare il tratto Lagonegro Lauria sulla SA-RC.

Tutta l'Italia è governata da incapaci se è per quello, non solo voi.
 
Palermo è in Sardegna? Da quando?

Per quanto riguarda il viaggio etc.. credo che si faccia prima a fare Olbia Livorno in traghetto che passare il tratto Lagonegro Lauria sulla SA-RC.

Tutta l'Italia è governata da incapaci se è per quello, non solo voi.

So bene dove sta Palermo, stavo rispondendo al fatto che dalla Sardegna ci fossero le tratte navali più lunghe ma forse ho generalizzato il discorso.
 
So bene dove sta Palermo, stavo rispondendo al fatto che dalla Sardegna ci fossero le tratte navali più lunghe ma forse ho generalizzato il discorso.

Evidentemente parliamo due lingue diverse. Si parlava di Sardegna e la tratta più lunga mi pare sia quella in termini di distanza.
 
Mi son già spiegato, ho generalizzato il discorso.

La distanza fra Sicilia e "Continente" è se non ricordo male 3,2 km, contro gli oltre 250 fra Olbia e Civitavecchia .
Per Doctorstein la tratta più lunga è la Cagliari - Civitavecchia operata con le vecchie navi che vanno a 15 nodi, rispetto alle navi che utilizzano in Sicilia che vanno a 20 nodi e passa.
 
La distanza fra Sicilia e "Continente" è se non ricordo male 3,2 km, contro gli oltre 250 fra Olbia e Civitavecchia .
Per Doctorstein la tratta più lunga è la Cagliari - Civitavecchia operata con le vecchie navi che vanno a 15 nodi, rispetto alle navi che utilizzano in Sicilia che vanno a 20 nodi e passa.

Quindi in un certo senso chi abita a Marsala, Trapani, Palermo avrebbe diritto alla CT perchè per arrivare a Reggio ci sono più di 200Km?
 
Se fossimo professori, tu saresti dietro la lavagna, in ginocchio sui ceci e con le orecchie da somaro per aver scritto "abbiamo spravvissuto" e altre finezze linguistiche simili.

ammazza che acutezza nel notare un errore ortografico...che bello se foste così perspicaci anche nell'argomentare seriamente sul tema in oggetto qui.
 
Quindi in un certo senso chi abita a Marsala, Trapani, Palermo avrebbe diritto alla CT perchè per arrivare a Reggio ci sono più di 200Km?

Io parlo di Regione. Anche la Sicilia avrebbe accesso alla Continuità Territoriale, solo che naturalmente non ne ha bisogno se non per le isole minori, e se non ricordo male pure Trapani aveva la CT. Semplicemente la differenza di "peso" politico e soprattutto "abitativo" fra la Sicilia e la Sardegna è di 1 a 50000 . La Sicilia ha suoi rappresentati in europa la Sardegna no, la Sicilia ha 5 milioni di abitanti la Sardegna 1 e mezzo, la Sicilia ha città che assieme al suo hinterland superano il milione d'abitanti, la Sardegna no. La sicilia ha se pure sfasciate autostrade, la Sardegna no. E potrei continuare eh, qua non parliamo di farsi lo sgarbo fra una regione e l'altra ne fare i bambini, ma se mi metti in mezzo io ti rispondo.
 
Non sei aggiornato, la tratta più lunga è sempre stata la PMO-GOA di Tirrenia prima, di GNV adesso.
E comunque resta il fatto che a differenza del catanzarese, o giù di li, la differenza sostanziale con noi, senza nulla togliere, al viaggio che anche loro devono affrontare, è che loro non stanno su un'isola. Come qualcuno ha accennato, è vero siamo seduti su una miniera d'oro (forse c'è ancora qualche residuo di carbone piuttosto), ma in più ocassioni vi è stato fatto velatamente notare che siamo governati, sia a livello locale che centrale, da una massa di incapaci (il politico per natura è un incapace da almeno 20 anni a questa parte) che dicono di fare.....bla bla bla...ma tra il dire e il fare, anche in quel caso, c'è di mezzo il mare.

Ragazzi, vorrei farvi notare innanzitutto che i politici sardi così incapaci non sono lì per grazia ricevuta ma perché qualcuno ce li ha messi e che, tra parentesi, sono persone che prima di fare i politici erano comuni mortali sardi come voi, non alieni venuti da Plutone; comunque è questo che non sopporto: cercare sempre di addossare le colpe ad altri, il classico scarica-barile tipico della mens italica.. quoto anche le virgole dell'ultimo post di TW843 (come da lui già detto, se ci fosse un po' di buona volontà in più si potrebbe fare molto di più in Sardegna senza bisogno di aspettare i governanti) e credo che sia davvero ora di smetterla con le lamentele e con il fermo pensiero di abitare nel cuore del Borneo.. c'è gente che sta peggio di voi, ve lo assicuro!
 
Io parlo di Regione. Anche la Sicilia avrebbe accesso alla Continuità Territoriale, solo che naturalmente non ne ha bisogno se non per le isole minori, e se non ricordo male pure Trapani aveva la CT. Semplicemente la differenza di "peso" politico e soprattutto "abitativo" fra la Sicilia e la Sardegna è di 1 a 50000 . La Sicilia ha suoi rappresentati in europa la Sardegna no, la Sicilia ha 5 milioni di abitanti la Sardegna 1 e mezzo, la Sicilia ha città che assieme al suo hinterland superano il milione d'abitanti, la Sardegna no. La sicilia ha se pure sfasciate autostrade, la Sardegna no. E potrei continuare eh, qua non parliamo di farsi lo sgarbo fra una regione e l'altra ne fare i bambini, ma se mi metti in mezzo io ti rispondo.

Capisco bene il tuo pensiero, ma anche in Veneto ci sono paesi che sono distanti dai centri e poco popolati ma non hanno alcun tipo di sovvenzione. Io non sono contro la CT, capisco anche il disagio che si può avere a vivere in Sardegna ma il mondo è cambiato, è globalizzato e per chi non ci stà le opportunità si possono trovare anche fuori dal proprio luogo d'origine.
Per nessuno è facile stare distante dagli affetti ma se si vuol campare o se si vuol semplicemente andarsene da un sistema che non condividiamo le opportunità ci sono.
 
Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.