Meridianafly non parteciperà al bando per la Continuità Territoriale 2012


Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.
Ho amici imprenditori che definiscono anacronistica la 13° e le ferie (giuro!!) perchè loro non le hanno e ritengono che ogni lavoratore dovrebbe "contrattarsi" il salario singolarmente in base alle proprie capacità.....

Ma non ci credo, dici davvero? Che gente!
 
:D
Termino il mio discorso dicendo che in realtà dal punto di vista del tempo di percorrenza la situazione sarda non è molto diversa secondo me da un Bari-Milano, per esempio, dove l'aereo, pur non essendo l'unica alternativa, è l'unico mezzo che permetta trasferimenti abbastanza rapidi :) Correggetemi se sbaglio..

Da Bari a Milano con un Eurostar arrivi in circa 8h forse, da un porto sardo per andare a Milano, se ti va bene ci vuole almeno il doppio, credo che il concetto sia chiaro. Ecco che allora si piglia l'aereo
 
Da Bari a Milano con un Eurostar arrivi in circa 8h forse, da un porto sardo per andare a Milano, se ti va bene ci vuole almeno il doppio, credo che il concetto sia chiaro. Ecco che allora si piglia l'aereo

L'attracco in darsena (navigli) è infatti contingentato.
 
Negare che il viaggio fra Sardegna e continente non in aereo non è semplice è come avere delle fette di prosciutto negli occhi.

Se si deve scrivere al solo fine di far fare due risate continuiamo pure. Non so quale sia la logica.

Credimi che anche arrivare da Catanzaro a Milano (o anche a Roma) non è una bella avventura senza l'aereo.
Comunque una volta CAG GOA in nave erano 19h ed era la tratta più lunga. Andare in treno da Lamezia a Milano non credo ne richieda molte meno. In macchina senza fermarsi e rispettando i limiti, sono una 12ina. Ma costa circa 250 € OW.
 
Credimi che anche arrivare da Catanzaro a Milano (o anche a Roma) non è una bella avventura senza l'aereo.
Comunque una volta CAG GOA in nave erano 19h ed era la tratta più lunga. Andare in treno da Lamezia a Milano non credo ne richieda molte meno. In macchina senza fermarsi e rispettando i limiti, sono una 12ina. Ma costa circa 250 € OW.

Certo pure in macchina da Cagliari a Genova è semplice. Ah no scusa noi abbiamo il mare in mezzo. Ah no scusa, noi dobbiamo pagare le navi oltre che la benzina per arrivare. Ah no in treno possiamo andare...ah no scusami errata corrige, trenitalia ci ha levato i traghetti ferroviari.
Non esageriamo ora nell'accanirsi contro i sardi e contro la Sardegna. Abbiamo tanti problemi, abbiamo una classe politica di merda. Ma i problemi logistici sono nostri, siamo noi che paghiamo la merce maggiorata perchè per arrivare devono per forza prendere la nave mentre a Milano, Napoli, Verona ecc.. arrivano in camion. Non siamo noi a volere il mare in mezzo ma è così.
 
come al solito vi siete dimenticati il tag [Sardegna] al 3ad.

@ insider: ci racconti in quel quarto d'ora al giorno che non sei collegato al forum che lavoro fai esattamente?
 
A questo punto potrei risultare sgradevole ed offensivo. Penso sia il caso di smetterla.
Parliamo di Continuità Territoriale e su possibili sviluppi.

Adesso basta però.
Il 20 gennaio 1961 quando Kennedy disse "Non chiedete che cosa il vostro paese può fare per voi, ma cosa voi potete fare per il vostro paese" non mi risulta fosse Sant'Antioco e quindi tutti in ferie.

La lagna più insopportabile suona più o meno così: eh ma tu sei fortunato perché non sei nato qui, non sai di cosa parli, la vita qui è un inferno, ecc, ecc, ci tocca andare a Milano a comprare il pane o a Roma dal barbiere perché qui non c'è nulla, ecc, ecc.

Oh ma che palle!

Senza retorica ironia o falsità considero la Sardegna uno dei posti più belli del pianeta. Un mare e una natura pazzesca. Una risorsa naturale da valorizzare a dovere e che molti pagherebbero oro pur di possedere.
Le vacanze più belle della mia vita le ho fatte in Sardegna. Mi sento a casa li. Mi sento bene. Un posto fantastico.

E' dovuto però arrivare uno dal Pakistan (con tutto il rispetto del caso ma porca miseria, uno del Pakistan!!!) per spiegare ai locali che erano seduti su una miniera d'oro. E dopo 50 anni non è che tutti abbiano afferrato il concetto. Anzi.

Che sia un'isola non ce ne fotte niente, ci sono nazioni che hanno fatto la loro fortuna sul fatto di essere isole. Le Maldive, Mauritius, le Seychelles, i Caraibi quasi tutti. La Grecia. Persino la Gran Bretagna e l'Indonesia. E potrei andare avanti.

Il giorno che i sardi capiranno che sono seduti sulla pentola d'oro e che basterebbe sbattersi un secondo per fare il deretano a strisce a posti come la Florida, le Baleari, l'Egitto, l'Algarve o il Marocco ebbene la continuità sarà l'ultimo dei problemi.

Con i proventi reinvestiti in modo sveglio, altroché andare a farsi curare a Milano o andare a studiare a Roma. Ci sarebbero i charter incoming dal mondo per venire a studiare al polo universitario di Cagliari.

Invece di pensare in grande l'apoteosi dell'ambizione è poter tornare a casa per pasqua a 60 Euro.

Chi è causa del proprio male pianga se stesso.
 
Con un iva degli alberghi superiore al 10% quando in praticamente tutti gli stati concorrenti è inferiore di 3/4 punti percentuali è molto difficile creare profitto.
All'estero io ho visto tax spesso perfino superiori del 10%.

Comunque il problema è che la differenza di prezzi non è nell'ordine del 5%, ma del 30-40% purtroppo e in Italia ci stiamo giocando i turisti nei confronti di paesi più accoglienti ed economici anche se con minori bellezze artistiche e ambientali.
 
All'estero io ho visto tax spesso perfino superiori del 10%.

Comunque il problema è che la differenza di prezzi non è nell'ordine del 5%, ma del 30-40% purtroppo e in Italia ci stiamo giocando i turisti nei confronti di paesi più accoglienti ed economici anche se con minori bellezze artistiche e ambientali.

Son daccordo in pieno. IG sta cercando di allungare la stagione, ma deve fare i conti intanto con la mentalità ottusa di vari albergatori che preferiscono lagnarsi e poi spennare i turisti per 2 mesi l'anno, e poi con le oggettive difficoltà dell'imprenditore che magari dovrebbe aprire una struttura in autunno/primavera, senza certezze di rientro economico. E' un po' i gatto che si morde la coda. MAnca un afflusso turistico fuori stagione perchè mancano le strutture, e per contro mancano le strutture aperte perchè non c'è flusso turistico.
Io continuo a credere che a livello di Turismo dovremmo cavarcela col libero mercato, con l'unito intervento regionale volto a salvaguardare il territorio affinchè non diventi una grande Lloret de mar.
Discorso diverso per la CT che deve salvaguardare il diritto del cittadino indigeno alla mobilità; Se poi il catanzarese ha le stesse difficoltà a raggiungere Milano, intanto smettesse di votare politici che non gli danno infrastrutture, e poi si facesse la sua bella CT. Io son sempre per includere anzichè escludere.
 
Sporco il bagno che pulisci tu.....Mi pagano bene!

ps. e lo faccio senza dovermi associare al forum pagando per godere di un trattamento di favore.

Credo che la tua battuta sia pesantina.
Per quanto godere di un trattamento di favore, bhe, forse non hai ben capito cosa sia l'associazione.
 
Parole in libertà, Explo. Sto sforzandomi di tenere le dita lontano dalla tastiera....
 
Adesso basta però.
Il 20 gennaio 1961 quando Kennedy disse "Non chiedete che cosa il vostro paese può fare per voi, ma cosa voi potete fare per il vostro paese" non mi risulta fosse Sant'Antioco e quindi tutti in ferie.

La lagna più insopportabile suona più o meno così: eh ma tu sei fortunato perché non sei nato qui, non sai di cosa parli, la vita qui è un inferno, ecc, ecc, ci tocca andare a Milano a comprare il pane o a Roma dal barbiere perché qui non c'è nulla, ecc, ecc.

Oh ma che palle!

Senza retorica ironia o falsità considero la Sardegna uno dei posti più belli del pianeta. Un mare e una natura pazzesca. Una risorsa naturale da valorizzare a dovere e che molti pagherebbero oro pur di possedere.
Le vacanze più belle della mia vita le ho fatte in Sardegna. Mi sento a casa li. Mi sento bene. Un posto fantastico.

E' dovuto però arrivare uno dal Pakistan (con tutto il rispetto del caso ma porca miseria, uno del Pakistan!!!) per spiegare ai locali che erano seduti su una miniera d'oro. E dopo 50 anni non è che tutti abbiano afferrato il concetto. Anzi.

Che sia un'isola non ce ne fotte niente, ci sono nazioni che hanno fatto la loro fortuna sul fatto di essere isole. Le Maldive, Mauritius, le Seychelles, i Caraibi quasi tutti. La Grecia. Persino la Gran Bretagna e l'Indonesia. E potrei andare avanti.

Il giorno che i sardi capiranno che sono seduti sulla pentola d'oro e che basterebbe sbattersi un secondo per fare il deretano a strisce a posti come la Florida, le Baleari, l'Egitto, l'Algarve o il Marocco ebbene la continuità sarà l'ultimo dei problemi.

Con i proventi reinvestiti in modo sveglio, altroché andare a farsi curare a Milano o andare a studiare a Roma. Ci sarebbero i charter incoming dal mondo per venire a studiare al polo universitario di Cagliari.

Invece di pensare in grande l'apoteosi dell'ambizione è poter tornare a casa per pasqua a 60 Euro.

Chi è causa del proprio male pianga se stesso.

superquoto.
 
Credo che la tua battuta sia pesantina.
Per quanto godere di un trattamento di favore, bhe, forse non hai ben capito cosa sia l'associazione.

Come amministratore posso confermare che Insider gode di protezioni inimmaginabili su questo forum. Riceviamo decine e decine di messaggi al giorno da molti utenti i quali chiedono di non bannarlo perché e' uno dei pochi utenti che fa "divertire" tutti con le cose che scrive.
 
Come amministratore posso confermare che Insider gode di protezioni inimmaginabili su questo forum. Riceviamo decine e decine di messaggi al giorno da molti utenti i quali chiedono di non bannarlo perché e' uno dei pochi utenti che fa "divertire" tutti con le cose che scrive.

Vedi, poi dicono che non siamo aperti e democratici. Pure i forumisti in categoria protetta.
 
Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.