Lufthansa Italia chiude anche Lisbona e Budapest. Riduzioni per altre destinazioni.


va malissimo al pax medio milanese, perché continua a non avere un sostituto alle rotte intercont perse e continua ad avere un sistema frammentato su due aeroporti (il primo che dice che favorisce la scelta vede).

Di questo ne sei convinto? Lo chiedo senza polemica.

E’ vero che questa situazione sega le gambe agli intercontinentali, ma è anche vero che su una marea di rotte nazionali ed europee oggi la situazione milanese porta ad avere overcapacity, con continui ribassi ed offerte anche da parte delle major. Questa situazione al pax medio milanese può solo far piacere, e non mi riferisco solo al popolo dei weekend low cost, ma anche al passeggero business che si sposta frequentemente su Londra o Barcellona e può farlo anche prenotando sotto data a prezzi abbordabili.

Io credo che se nessuno si decide a mettere mano seriamente al sistema milanese è anche perché non si percepisce un disagio, nel senso che “il pax medio” (e quindi l’elettore medio milanese) accetta di buon grado il fatto di volare a Caracas facendo scalo, mentre è felicissimo di volare a LHR a 29€ con LHI.
 
E’ vero che questa situazione sega le gambe agli intercontinentali, ma è anche vero che su una marea di rotte nazionali ed europee oggi la situazione milanese porta ad avere overcapacity, con continui ribassi ed offerte anche da parte delle major. Questa situazione al pax medio milanese può solo far piacere, e non mi riferisco solo al popolo dei weekend low cost, ma anche al passeggero business che si sposta frequentemente su Londra o Barcellona e può farlo anche prenotando sotto data a prezzi abbordabili.

In parte ti posso dare ragione ma sono convinto che nel medio periodo questa situazione di frammentazione del traffico su 3 aeroporti unita alla sovracapacità su molte rotte porterà ad effetti deleteri. Già adesso su molte rotte si può volare solo da uno solo dei 3 aeroporti milanesi e questo fenomeno si intensificherà in modo che per volare sulla rotta x sarai obbligato a partire dall' aeroporto y e viceversa. Questa frammenzione toglie ogni possibiltà di formare una adeguata massa critica non solo per alimentare eventuali voli di lungo raggio ma anche per poter reggere voli verso diverse destinazioni europee secondarie per cui oggi esiste il diretto ma che tra qualche tempo saremo obbligati a raggiungere facendo scalo.
 
Infine, va malissimo al pax medio milanese, perché continua a non avere un sostituto alle rotte intercont perse e continua ad avere un sistema frammentato su due aeroporti (il primo che dice che favorisce la scelta vede).
Gli aeroporti purtroppo sono addirittura tre, o secondo il nuovo sito web SEA quattro :) perché T1 e T2 vengono presentati come entità distinte.

C' è un motivo ed è vergognoso per la Lombardia e per l' Italia che ci sia ancora a quasi tredici anni dall' inaugurazione del T1. Se la catchment area teorica di Malpensa arriva a est di Bergamo, nella pratica il collegamento fra la parte della Regione che sta a est di Milano con quella che sta a ovest è talmente difficoltoso che negli orari di punta è impensabile andare da Bergamo a prendere un aereo a Malpensa, soprattutto è impossibile a chi viaggia per lavoro e ha fretta. Questo durerà almeno fin a che non sarà inaugurata la Pedemontana, sperando che venga bene.

Il trasporto ferroviario non somiglia a quello dell' Express aeroportuale che c' è a LHR, LGW, STN.
I taxi costano una cifra folle, gli equivalenti del Supershuttle sono vietati.
Il parcheggio a Malpensa costa caro.

Con questi addendi si può solo tirare una somma negativa.
 
Sì, Michele, ne sono abbastanza convinto.

Se è vero che le offerte ormai fioccano, è pure vero che sono sempre sulle rotte dove c'è già l'alternativa a basso costo - tendenzialmente il pax è già garantito da quella concorrenza. Inoltre non sono esattamente sicuro che i biglietti last-minute oneway per BCN e LHR siano venduti a prezzi abbordabili: pur di rientrare dei costi, i vettori tradizionali continuano a mantenere alto il prezzo dell'ultimissimo periodo di vendita - siamo nella situazione in cui due o tre persone, che pagano 400€ l'una, possono portare il volo in pari o magari pure in attivo. Calare le braghe anche sugli ultimi posti vendibili, col dumping che fanno ormai tutti, è un non-sense commerciale, soprattutto su rotte completamente sputtanate da una concorrenza che è doppia (low-cost, che ti ruba la base, il bulk dei passeggeri, e quella dei compagni di merenda alla AEA, che venderebbero la mamma per un pax extra in business).

Un'altro aspetto negativo dalla mancata sostituzione degli intercont è la diminuzione del potere d'acquisto del pax. Spiego: se ho un volo diretto, chi offre lo scalo deve rendere più attrattivo il suo volo con tariffe migliori. Se manca l'alternativa diretta, si vola solo con scalo, ergo non c'è la necessità di abbassare eccessivamente la tariffa per rendere attrattivo lo stesso: manca l'alternativa. Si sta più o meno in linea coi concorrenti diretti, che offrono sempre lo scalo, e si gioca sul filo dei 50€, 100€.

In soldoni, il pax milanese ha ora la possibilità di volare a Parigi con sei compagnie invece che con tre, ma per andare a Buenos Aires deve allungare il viaggio di tre ore buone e non poter godere delle migliori tariffe che obbligatoriamente deve offrire chi propone lo scalo, visto che manca l'alternativa più comoda (ma costosa).

Il discorso è a prescindere dal fatto che MXP o Milano possano o non possano supportare operazioni hub&spoke o che sia un mercato profittevole per operazioni a lungo raggio.

DaV
 
Oggi ho ricevuto una mail che mi chiedeva di contattare il Lufthansa Service Center.
Morale della favola: mi hanno cancellato il volo del 21 agosto da Praga a Milano (LH3733) e mi fanno passare da Francoforte.
Per fortuna il volo d'andata del 13 agosto è rimasto invariato.
 
Oggi ho ricevuto una mail che mi chiedeva di contattare il Lufthansa Service Center.
Morale della favola: mi hanno cancellato il volo del 21 agosto da Praga a Milano (LH3733) e mi fanno passare da Francoforte.
Per fortuna il volo d'andata del 13 agosto è rimasto invariato.

Se non ti va bene questo tipo di cambio hai diritto di farti riproteggere anche sul diretto MXP-PRG di CSA, all' inizio forse ti faranno qualche storia ma se insisti lo ottieni.
 
La diminuzione di macchine e rotte fa pensare a catastrofi. Ma siamo sicuri che sia esattamente così? Non mi pare che vi siano stati annunci ufficiali. Il piano 2011 - 12 prevede un taglio di 1mld€ di spese.
 
Eccoci, finlamente, come da programma, lunedi' prossimo ci sara' il tanto aspettato incontro LHI-grandi capi, in cui finalmente verra' esposto il piano LHI futuro.

Dopodiche' anche agli handlers di mxp coinvolti..

ciao ciao
 
Oggi 24 maggio, a meno di un mese di distanza (27 aprile).....sembra di sparare sulla croce rossa.

Chissà se ci sono ancora queste arcigne convinzioni sul futuro roseo di LHI.

Su quel tema neanche passi indietro.
Leggendo certi forumisti (poco) informati sembra che sia l'inizio della fine per LHI; la realtà è che la mission non è cambiata.

[....]

Veniamo ai fatti.
Sostengo che la mission non è cambiata: hai delle prove per confutare ciò, basterebbe anche una dichiarazione di qualcuno di LH al bar.
Niente, il nulla. Un post che non aggiunge neanche un elemento striminzito di discussione, buono solo a buttarla in caciara.

[....]

Sono cambiati i tempi ed i numeri di aerei a MXP, ma la missione è rimasta inalterata.
Nessuno di LH ha mai scritto che il focus di LHI è cambiato o il progetto è annullato.

Se mi sbaglio, postate degli elementi a sostegno della vostra tesi.


Questo può bastare a sostegno? O pensi che la mission è ancora inalterata? :)
http://presse.lufthansa.com/en/news-releases/singleview/archive/2011/may/23/article/1936.html




Io il 22 aprile scrivevo invece, con molta più modestia.

Il prossimo passo è issare bandiera bianca?

Onestamente non si intravede nulla di positivo, e dato che LHI puà sopravvivere solo con una massa critica minima.......decurtare le macchine invece di aumentarle mi fa pensare solo male.