Lombardo: "Subito 5 milioni per aprire aeroporto a Comiso"

  • Autore Discussione Autore Discussione Calò
  • Data d'inizio Data d'inizio

E suppongo che, tracciando questa linea, fino a Cozzo Spadaro avrai notato quante siano le metropoli incontrate, ti aiuto:

Giampilieri 1500 abitanti
Scaletta 2400
Ali 2500
Nizza 3500
Roccalumera 4000
Furci 3300
Santa Teresa 9000
Letojanni 2700
Taormina/Giardini 18000
Poi arrivi in provincia di Catania e sulla costa fino alla città ci sono 2 grandi agglomerati con centri da 50.000 abitanti e pochi km di autostrada dallo scalo.
Superi lo scalo e poco dopo è già provincia di Siracusa: i centri piccoli li puoi contare su una mano e quelli più grandi, con la nuova autostrada, sono oggi distanti dallo scalo con comoda autostrada a meno di un'ora.
Nella linea tracciata da te dalla Malpensa a Venezia troverai paesini come Bergamo, Padova, Brescia, Verona, Vicenza, Mestre e compagnia bella: che dire tutto uguale.
Prova a ridere un pò di meno, cosi concentrandoti meglio eviterai di farci piangere

Ma abbi pazienza, lascia pure perdere i turisti x una volta, stavo parlando di servizi, allora cosa dovrebbero fare tutti quelli che abitano da quelle parti, uccidersi? Oppure tornare alle origini e magari andare in giro a dorso di mulo? Un altro aeroporto da quelle parti ci vuole e, sempre che non ti dispiaccia, le tasse che paga uno di Letojanni sono le stesse che paga uno di Brescia, ma il primo può fare, in termini aeronautici quello che crede, il secondo attualmente no e, comunque, anche se aprissero CIY, non sarebbe la stessa cosa, credo che è lecito parlare di una sorta di discriminazione, nonché incentivo all' emigrazione.
In questo modo si raggiungono 2 scopi: 1) ulteriore depressione e degrado di alcune zone; 2) sfruttamento dei (a quanto ho capito) tuoi corregionali.
Ciao
 
Ma abbi pazienza, lascia pure perdere i turisti x una volta, stavo parlando di servizi, allora cosa dovrebbero fare tutti quelli che abitano da quelle parti, uccidersi?

Guarda io ci abito a Letojanni, sono vivo, felice ed al suicidio nemmeno ci penso. E giusto per renderti conto: arrivo a CTA in 50':credi che chi abiti a Milano, Roma, Torino, Venezia, Napoli possa raggiungere i terminal in meno tempo?
La verità è che il tuo problema è un altro ed è comune a quello di molta altra gente: se FR operasse già su Catania non lo avresti neanche sollevato...
 
Secondo me l'aeroporto di Comiso non era indispensabile così come tanti altri scali in giro per l'italia, considerando che l'area che deve servire ha già uno scalo e che la strada statale entro i prossimi 8 anni(?) dovrebbe essere realizzata, quindi i tempi di percorrenza diminuiranno. Non penso nemmeno che fosse indispensabile per la crescita economica del ragusano. Certo adesso non lo possiamo tenere chiuso dopo aver speso 50-60 milioni di euro che non sono bruscolini(ricordo a tutti che i fondi comunitari sono sempre denaro pubblico). Potrebbe diventare un valore aggiunto per la Sicilia se effettivamente porterà turisti, i voli domestici sono già presenti in grande quantità da Catania.
 
Guarda io ci abito a Letojanni, sono vivo, felice ed al suicidio nemmeno ci penso. E giusto per renderti conto: arrivo a CTA in 50':credi che chi abiti a Milano, Roma, Torino, Venezia, Napoli possa raggiungere i terminal in meno tempo?
La verità è che il tuo problema è un altro ed è comune a quello di molta altra gente: se FR operasse già su Catania non lo avresti neanche sollevato...

Oh, in parte concordo! E' chiaro che non mi auguro il suicidio di nessun siciliano, tantomeno quelli di Letojanni! Chiaro che il fatto che FR non vola a CTA è un grosso handicap x tutti voi, non tanto x la compagnia di x se, quanto x il discorso concorrenza, visto che a CTA le tariffe non accennano a scendere ed è, come ho già scritto in questo 3D, in primo luogo che mi auguro il debutto di CIY, perché, anche se x la SAC no, per il catanese (cittadino) un grosso guadagno! Avere a Fontanarossa un CTA-BGY ad esempio, farebbe appassire i biglietti delle varie altre compagnie, ma credo che tu, queste cose, le sai meglio di me!
Ciao
 
Tralascio il tuo ragionamento giustissimo e quoto solo l'ultima frase per chiarire che

Se X e' veramente tendente a 0 perche' non sono stati chiusi gli aeroporti della terza fascia?
Perche' aeroporti come Trapani, Alghero, Olbia, Crotone, Reggio, Brindisi, Salerno, Perugia, Ancona, Rimini, Forli, Cuneo, Parma, Brescia, Treviso
e qualche altro ricevono ancora stanziamenti dal ministero e Comiso non dovrebbe?

Questa mi è nuova... sono proprio curioso di sapere quali finanziamenti da parte dello stato ha ricevuto Treviso in tutti questi anni...
L'aerostazione han fatto un mutuo e se lo stanno ancora pagando, idem per i lavori imminenti della pista... Mah...
Altra cosa: Treviso non è in "terza fascia"!
 
Questa mi è nuova... sono proprio curioso di sapere quali finanziamenti da parte dello stato ha ricevuto Treviso in tutti questi anni...
L'aerostazione han fatto un mutuo e se lo stanno ancora pagando, idem per i lavori imminenti della pista... Mah...
Altra cosa: Treviso non è in "terza fascia"!

Ma perche' Treviso paga di tasca sua per pompieri, controllo aereo, polizia, finanza?
Se e' cosi' mi scuso altrimenti il discorso e' valido anche per un paragone Treviso-Comiso.
 
Secondo me l'aeroporto di Comiso non era indispensabile così come tanti altri scali in giro per l'italia, considerando che l'area che deve servire ha già uno scalo e che la strada statale entro i prossimi 8 anni(?) dovrebbe essere realizzata, quindi i tempi di percorrenza diminuiranno. Non penso nemmeno che fosse indispensabile per la crescita economica del ragusano. Certo adesso non lo possiamo tenere chiuso dopo aver speso 50-60 milioni di euro che non sono bruscolini(ricordo a tutti che i fondi comunitari sono sempre denaro pubblico). Potrebbe diventare un valore aggiunto per la Sicilia se effettivamente porterà turisti, i voli domestici sono già presenti in grande quantità da Catania.

Solito discorso giusto ma inutile visto che
"...adesso non lo possiamo tenere chiuso dopo aver speso 50-60 milioni di euro che non sono bruscolini(ricordo a tutti che i fondi comunitari sono sempre denaro pubblico)...

Il bello che questo aeroporto e' stato approvato dall'ENAC (ente che dovrebbe capirne piu' di me e te), dal governo nazionale e dal governo regionale e dal governo locale.

Quei 50 milioni potevano essere investiti benissimo in 5km di autostrada! o 2km di ferrovia! e oggi non sarebbe cambiato niente lo stesso.
 
Solito discorso giusto ma inutile visto che
"...adesso non lo possiamo tenere chiuso dopo aver speso 50-60 milioni di euro che non sono bruscolini(ricordo a tutti che i fondi comunitari sono sempre denaro pubblico)...

Il bello che questo aeroporto e' stato approvato dall'ENAC (ente che dovrebbe capirne piu' di me e te), dal governo nazionale e dal governo regionale e dal governo locale.

Quei 50 milioni potevano essere investiti benissimo in 5km di autostrada! o 2km di ferrovia! e oggi non sarebbe cambiato niente lo stesso.

5 km di autostrada sono più utili di un aeroporto in mezzo al nulla e mal collegato ove le compagnie aeree atterreranno solo se pagate.
 
invece trapani le autostrade fioccano e con l aeroporto di palermo a mezz ora di strada uno con l altro.. pero di benefici a trapani ne ha portato. le autostrade chiedile dalle tue parti a comiso l aeroporto è pronto per l apertura che tu lo voglia o no. e porterà benefici anche da quelle parti.
 
Ma perche' Treviso paga di tasca sua per pompieri, controllo aereo, polizia, finanza?
Se e' cosi' mi scuso altrimenti il discorso e' valido anche per un paragone Treviso-Comiso.

Controllo aereo è ancora sotto i militari; pompieri, polizia di frontiera, finanza etc mi pare normale li paghi lo stato dato che comunque passano oltre 2 milioni di passeggeri/anno ed in crescita.
Dogana e G. Finanza poi erano necessari per il Cargo, anche se ora limitatamente a DHL.
Con tutto il rispetto ma non ci sono proprio termini di paragone tra Treviso e Comiso; è come paragonare Treviso stessa a Linate o aeroporti ben più grandi.
Treviso intorno (nei 200km di raggio) c'ha oltre 5 milioni di persone (Solo il Veneto ne ha 7...) e Venezia a 25km.
Non c'è paragone proprio...
 
Oltre 5 milioni entro 250km

Treviso intorno (nei 200km di raggio) c'ha oltre 5 milioni di persone (Solo il Veneto ne ha 7...) e Venezia a 25km.

Comiso ne ha 4 milioni e mezzo in un raggio di 250km stradali, Malta e Calabria escluse. Nei 250 km rientra praticamente tutta la Sicilia tranne parte della provincia di Trapani ed il pezzo di provincia di Palermo centrato attorno a Punta Raisi.

Includendo anche Malta, Reggio, Rosarno e Bova Marina, sono oltre 5 milioni di persone entro un raggio di 250km stradali.
 
Controllo aereo è ancora sotto i militari; pompieri, polizia di frontiera, finanza etc mi pare normale li paghi lo stato dato che comunque passano oltre 2 milioni di passeggeri/anno ed in crescita.
Dogana e G. Finanza poi erano necessari per il Cargo, anche se ora limitatamente a DHL.
Con tutto il rispetto ma non ci sono proprio termini di paragone tra Treviso e Comiso; è come paragonare Treviso stessa a Linate o aeroporti ben più grandi.
Treviso intorno (nei 200km di raggio) c'ha oltre 5 milioni di persone (Solo il Veneto ne ha 7...) e Venezia a 25km.
Non c'è paragone proprio...

Anche in Sicilia ci abitano 5 milioni di persone, anzi di italiani.
Se lo stato paga per gli italiani di Treviso dovrebbe pagare anche per gli italiani di Comiso.

Se poi si considera che a Treviso sono presenti autostradE, ferroviE ed e' siete a 25km da un altro aeroporto
mi riesce prorpio difficile credere che Treviso sia un aeroporto piu' necessario di quanto lo sia Comiso.

Entrambi non essenziali ma potenzialemente utili.
 
Secondo me l'aeroporto di Comiso non era indispensabile così come tanti altri scali in giro per l'italia,

E questo è il punto fondamentale.
Una volta che vale il principio di equità, una volta che siamo tutti pares inter pares, che non ci sono primi super pares, se tutta la comunità dei cittadini Italiani ha pagato per, putacaso, 50 anni per certi servizi in tutti gli aeroporti, dovrà concedere un beneficio simile anche a CIY. Altrimenti c'è discriminazione.
 
Comiso ne ha 4 milioni e mezzo in un raggio di 250km stradali, Malta e Calabria escluse. Nei 250 km rientra praticamente tutta la Sicilia tranne parte della provincia di Trapani ed il pezzo di provincia di Palermo centrato attorno a Punta Raisi.

Includendo anche Malta, Reggio, Rosarno e Bova Marina, sono oltre 5 milioni di persone entro un raggio di 250km stradali.

Non lo nego ma a Comiso come ce li portate?
Uno che sta a Palermo/Trapani certo non ci viene... Idem dalla Calabria considerando l'offerta da SUF...
Parlo in termini di collegamenti abbastanza rapidi con l'aeroporto, non giudico e non mi interessa la possibile offerta di voli.

Edit: non capisco perchè ve la prendete tanto. Non ho mai detto che Comiso è inutile; ho solo difeso il fatto che, secondo voi, Treviso abbia ricevuto soldi a palate.
Fosse vero, la CATII ci sarebbe da anni, l'aerostazione non sarebbe stata un cesso per decenni etc.
 
Io ho sempre ritenuto parte del bacino d'utenza di uno scalo le città a meno di due ore di distanza, non quelle a 200-250 chilometri di distanza. Mi sembra eccessivo.
 
Non lo nego ma a Comiso come ce li portate?
Uno che sta a Palermo/Trapani certo non ci viene... Idem dalla Calabria considerando l'offerta da SUF...
Parlo in termini di collegamenti abbastanza rapidi con l'aeroporto, non giudico e non mi interessa la possibile offerta di voli.

Personalmente, l'anno scorso mi sono fatto per 7 mesi Ragusa-Trapani, e non ero il solo,
ma ero accompagnato da catanesi, siracusani, agrigentini e nisseni.
 
Quei 50 milioni potevano essere investiti benissimo in 5km di autostrada! o 2km di ferrovia! e oggi non sarebbe cambiato niente lo stesso.

In Padanolandia! O anche in TAVania! Al limite, se proprio qualcosa si deve fare in Sicilia, lo scopo principale deve essere il mantenimento delle clientele degli alleati ascari, non vedere clientela votante, niente cammello! A Ragusa ci sono pochi ascari e ancor minori clientele? Spiacenti, ...
 
Io ho sempre ritenuto parte del bacino d'utenza di uno scalo le città a meno di due ore di distanza, non quelle a 200-250 chilometri di distanza. Mi sembra eccessivo.

Dipende dove sei.
Dal Veneto in 2 ore arrivi fino in Austria. Oltre i 250Km. Oppure anche a Bergamo.
Dipende dai collegamenti che hai a disposizione.
In altre parti d'Italia in 2 ore fai si e no 100km quando va bene.
 
Io ho sempre ritenuto parte del bacino d'utenza di uno scalo le città a meno di due ore di distanza, non quelle a 200-250 chilometri di distanza. Mi sembra eccessivo.

Io concordo con te, ma TFS07 mi ha citato 200km, ed io gli ho fatto notare che entro 250km ci sono più di 5 milioni di residenti, e se l'aeroporto lo facevano 20km più a nord-ovest, ce n'erano pure 5 mln entro 200km.