Lombardo: "Subito 5 milioni per aprire aeroporto a Comiso"

  • Autore Discussione Autore Discussione Calò
  • Data d'inizio Data d'inizio

Sempre da www.soaco.it

Caratteristiche dell'Aeroporto.

Il progetto del nuovo aeroporto prevede la realizzazione di una pista di 2.460 metri di lunghezza e la dotazione di un sistema di atterraggio strumentale ILS (Instrumental Landing System) su una delle due testate.

Nelle previsioni Comiso costituirà un’importante integrazione del sistema aeroportuale siciliano con un traffico passeggeri che, in prima fase, è stato assunto pari a 400.000 unità/anno.

Nel quadro del decongestionamento degli scali maggiori, Comiso potrà servire da base per le linee charter, per compagnie low cost, ma anche come base cargo per potenziare lo sviluppo delle attività commerciali della Sicilia meridionale ed orientale.

Il progetto definitivo è stato strutturato con la suddivisione in opere Air side e opere Land side.

Le opere previste in ambito Air side riguardano interventi civili ed impiantistici, di cui i più significativi sono:

- pista di volo RWY 05/23;

- vie di circolazione;

- piazzale di sosta aeromobili;

- piazzola elicotteri;

- deposito carburanti.

Le opere previste in ambito Land side sono costituite dagli interventi finalizzati alla realizzazione di un’area terminale nell’ambito dell’aeroporto civile di Comiso. I principali interventi sono:

- aerostazione passeggeri;

- torre di controllo, sala apparati e blocco tecnico;

- caserma Vigili del Fuoco;

- centrale tecnologica;

- viabilità, parcheggi, arredo urbano, sistemazione a verde ed interventi di mitigazione ambientale.

Il terminal passeggeri si svilupperà su tre livelli prevedendo la concentrazione di tutte le attività legate all’imbarco dei passeggeri e al trattamento dei bagagli a piano terra. Nella zona partenze sono previsti, oltre alle biglietterie e agli uffici informazioni, 10 banchi check-in.

L’atrio arrivi presenterà una configurazione rettangolare, con una serie di esercizi commerciali, tra cui un bar aperto direttamente sullo spazio comune. La hall centrale, in una zona leggermente rialzata, oltre a separare fisicamente i flussi provenienti dai gate arrivi/partenze, renderà agevole l’allocazione di box commerciali temporanei o di esposizioni a scopo pubblicitario.

Al primo piano saranno ubicati gli uffici operativi (società di gestione, compagnie aeree, ecc.), e uno spazio destinato a iniziative congressuali. Al secondo piano è prevista un’ampia superficie una grande veranda di circa 1.200 mq, che si affaccia sul piazzale di sosta velivoli. Ospiterà attività squisitamente commerciali: negozi, bar, ristoranti e aree per stand commerciali.
 
E' piccolino, stesse dimensioni di Birgi ante 2008.

Ci sono foto aggiornate dell'aerostazione da qualche parte ?

In questo caso non penso rischiamo il sovraffollamento avuto alla vecchia aerostazione Eredia di CTA :D
Dimenticavo, 10 banchi check-in e piazzale per 6 aeromobili.

Penso che questo video-Youtube sia il piu' aggiornato: http://www.youtube.com/watch?v=WJT6CN-1xH0&feature=player_embedded

Birgi e' stato ristrutturato bene ed e' molto funzionale.
Personalmente a me l'aerostazione del Magliocco non piace, anzi, comunque la zona arrivi e' simile a quella di Birgi (posizione e percorso)
e le uscite sono al piano terreno proprio davanti al piazzale come la vecchia aerostazione del Fontanarossa.
 
Sempre da www.soaco.it

Caratteristiche dell'Aeroporto.
.

Naturalmente capirai che quel documento non ha ne capo ne piedi visto che si prevede
400k l'anno cioe' 1100 pax al giorno ma allo stesso tempo si costruiscono 10 banchi check-in.

Se la vecchia aerostazione di CTA, progettata per 800.000 (la zona partenze e' identica a CIY) e' sopravvissuta a piu di 4M
il Magliocco sopraviverebbe tranquillamente al 1,5M sperato.
 
Naturalmente capirai che quel documento non ha ne capo ne piedi visto che si prevede
400k l'anno cioe' 1100 pax al giorno ma allo stesso tempo si costruiscono 10 banchi check-in.

Se la vecchia aerostazione di CTA, progettata per 800.000 (la zona partenze e' identica a CIY) e' sopravvissuta a piu di 4M
il Magliocco sopraviverebbe tranquillamente al 1,5M sperato.

Infatti quel documento sembra abbastanza incoerente con le immagini reali.
 
Personalmente a me l'aerostazione del Magliocco non piace, anzi, comunque la zona arrivi e' simile a quella di Birgi (posizione e percorso)
e le uscite sono al piano terreno proprio davanti al piazzale come la vecchia aerostazione del Fontanarossa.

Non sarà un'opera d'arte (e infatti deve essere un aeroporto), ma a me non dispiace.
L'importante è che sia funzionale e che si risolvano al più presto questi fastidiosissimi intoppi burocratici.

D'altronde per fare strutture faraoniche ci vogliono investimenti faraonici: e purtroppo, come ben sappiamo in Sicilia, a volte nemmeno questi bastano.
 
Naturalmente hai tralasciato SAC (che forse non reputi societa "incompetente")

Tutto sommato SAC ha saputo gestire il suo aeroporto senza infamia e senza lode, ma qui lascerei parlare più fontanarossa. Era naturale che SAC cercasse di controllare CIY, di certo non è la candidata migliore allo scopo.

Ma perche' da Ragusa si possono prendere volia prezzi competitivi da CTA?
Non credo prorpio, la maggior parte dei voli a "prezzi bassi" o parte troppo presto a arriva troppo tardi per il trasporto pubblico (te lo dice un utente che viaggia regolarmente).
Questa estate per scendere faccio MAN-Malta e Malta-Pozzallo. Spendo di meno e Pozzallo-Ragusa sono solo 25 minuti.

Diciamo che il fatto che gli orari scomodi siano quelli a prezzi più bassi (eccetto le major) è stata sempre una costante delle lowcost. Non credere che FR si comporti diversamente. Le levatacce ce le siamo fatti tutti.

Dipende tutto dai prezzi,
un ragusano e' disposto a pagare anche un po di piu' per non sprecare 3 ore sulla statale, levataccia la mattina (oltre a trovare qualcuno che ti accompagni).

Parli dello stesso ragusano che per non pagare di più preferisce atterrare a Malta, prendere un traghetto per Pozzallo e successivamente un bus per Ragusa? :D

La pista c'e', i servizi sono gia' all'osso :D
Da utente dico solo ...magari!

Nisciti a pila... :D (cacciate fuori i soldi)

Girala come vuoi,
1) Trapani Birgi-Palermo (Terravision) ci mette 2 ore
2) Trapani citta'- Palermo (Segesta) ci mette 2 ore
3) I collegamenti dell'AST Aeroporto-Citta' ci sono sempre stati
Capisco che cambiare autobus per un palermitano non era una cosa comodissima ed comportava un viaggio di 3 ore ma era fattibile ed i voli hanno avuto LF decenti lo stesso.

Allora, i collegamenti per Birgi c'erano già (due giornalieri) con il bus per Marsala, ma anche "triangolando" su Trapani, prendere un volo prima delle 13 era un obiettivo impossibile. Il discorso del tempo di percorrenza è da addurre (cosa che hai ampiamente sottovalutato) che per raggiungere il centro bisogna attraversare la circonvallazione (apriti cielo). Se il comune di Palermo sarà lungimirante (e questa amministrazione non mi lascia sperare per nulla), una volta terminati i lavori del passante, farà fermare i bus provenienti dalla Sicilia Occidentale alla stazione Francia (dotata di un grande parcheggio di interscambio fin troppo sottoutilizzato, ma ottimo ritrovo per le coppiette anche in pieno giorno), in modo da ridurre i tempi di percorrenza e raggiungere il centro celermente con il treno metropolitano.

Vorrei chiedere la stessa domanda ai tecnici dell'ENAC che hanno approvato il progetto.

Fatto sta che con una spesa modesta di fondi che si sarebbero persi ci si ritrova un aeroporto che
se gestito bene potrebbe portare dei benefici al territorio.

Ci troviamo davanti al fatto compiuto e a questo punto mi sembra inutile discutere sui "se questo e ma quello".

Ripeto, non ho la pretesa di cambiare gli eventi. Rivendico il mio diritto di critica, cosa che, ancora per poco presumo, non mi pare sia reato. Vorrei sempre ricordare, però, che questi enti preposti e i grandi esperti, anche se all'epoca l'ENAC non esisteva, hanno permesso l'allocazione di PMO a Punta Raisi al posto di Acqua dei Corsari, a totale poco beneficio di gran parte della provincia (ma tutto sommato comodo per TP che tanto ama rinnegare). Che aveva più senso visto che sarebbe stato anche più vicino all'ormai defunto polo industriale di Termini Imerese.

Forse staremo pure strettini in aerostazione, ma chi se ne frega, alla fine vado e torno da Comiso!!!:D

Questa frase dovrebbe essere incorniciata come ode al provincialismo innato.
 
1) Tutto sommato SAC ha saputo gestire il suo aeroporto senza infamia e senza lode, ma qui lascerei parlare più fontanarossa. Era naturale che SAC cercasse di controllare CIY, di certo non è la candidata migliore allo scopo.

2) Diciamo che il fatto che gli orari scomodi siano quelli a prezzi più bassi (eccetto le major) è stata sempre una costante delle lowcost. Non credere che FR si comporti diversamente. Le levatacce ce le siamo fatti tutti.

3) Parli dello stesso ragusano che per non pagare di più preferisce atterrare a Malta, prendere un traghetto per Pozzallo e successivamente un bus per Ragusa? :D

4) Nisciti a pila... :D (cacciate fuori i soldi)

5) Allora, i collegamenti per Birgi c'erano già (due giornalieri) con il bus per Marsala, ma anche "triangolando" su Trapani, prendere un volo prima delle 13 era un obiettivo impossibile. Il discorso del tempo di percorrenza è da addurre (cosa che hai ampiamente sottovalutato) che per raggiungere il centro bisogna attraversare la circonvallazione (apriti cielo). Se il comune di Palermo sarà lungimirante (e questa amministrazione non mi lascia sperare per nulla), una volta terminati i lavori del passante, farà fermare i bus provenienti dalla Sicilia Occidentale alla stazione Francia (dotata di un grande parcheggio di interscambio fin troppo sottoutilizzato, ma ottimo ritrovo per le coppiette anche in pieno giorno), in modo da ridurre i tempi di percorrenza e raggiungere il centro celermente con il treno metropolitano.

6) Ripeto, non ho la pretesa di cambiare gli eventi. Rivendico il mio diritto di critica, cosa che, ancora per poco presumo, non mi pare sia reato. Vorrei sempre ricordare, però, che questi enti preposti e i grandi esperti, anche se all'epoca l'ENAC non esisteva, hanno permesso l'allocazione di PMO a Punta Raisi al posto di Acqua dei Corsari, a totale poco beneficio di gran parte della provincia (ma tutto sommato comodo per TP che tanto ama rinnegare). Che aveva più senso visto che sarebbe stato anche più vicino all'ormai defunto polo industriale di Termini Imerese.

1) Se parli di "controllare Comiso" mi sembra evidente che CIY abbia un potenziale che fino ad adesso mi sembra venga negato.
2) Grazie ma preferisco dormire due ore in piu' :D. Levataccia o no.
3) Ma picchi' tu su €.100 a botta ci sputi? e btw da Pozzallo a Ragusa mi vengono a prendere :D
praticamente come Punta Raisi - Palermo.
4) Se si potesse i niscissiru! ma con questa gestione...
5) Gira vota e furria "oggi" ci si mette meno per Comiso-Catania che "domani" per Trapani-Palermo.
6) Ok per la critica ma occorre essere obiettivi e muoverla a chi ha commesso gli sbagli. E non si puo' certo biasimare l'ex-sindaco di Comiso per aver cercato di essere produttivo e colmare un gap infrastrutturale e commerciale che penalizza tutta la Sicilia orientale.
 
1) Se parli di "controllare Comiso" mi sembra evidente che CIY abbia un potenziale che fino ad adesso mi sembra venga negato.
2) Grazie ma preferisco dormire due ore in piu' :D. Levataccia o no.
3) Ma picchi' tu su €.100 a botta ci sputi? e btw da Pozzallo a Ragusa mi vengono a prendere :D
praticamente come Punta Raisi - Palermo.
4) Se si potesse i niscissiru! ma con questa gestione...
5) Gira vota e furria "oggi" ci si mette meno per Comiso-Catania che "domani" per Trapani-Palermo.
6) Ok per la critica ma occorre essere obiettivi e muoverla a chi ha commesso gli sbagli. E non si puo' certo biasimare l'ex-sindaco di Comiso per aver cercato di essere produttivo e colmare un gap infrastrutturale e commerciale che penalizza tutta la Sicilia orientale.

1) È pur sempre uno scalo alternativo a CTA, che fino ad adesso non ha avuto qualcuno che gli rompesse le uova nel paniere. Io non ho negato la potenzialità (se ci sarà FR e non qualcosa alla ItALI o Flyonair), rivendico la sua non necessarietà visto che uno scalo importante è tutto sommato vicino (e non mi pare saturo). È che sia l'ennesima opera fatta senza pensare a un minimo di infrastrutture intorno degne di un aeroporto (e mica dico stazione ferroviaria all'interno, semplicemente dei collegamenti stradali sufficienti e dignitosi).
2), 3) e 5) Dai, mi fai morire dalle risate, in senso molto bonario... prima parli di tre ore atroci in statale, pullman che hanno tempi di percorrenza di 1h e 30m, poi traghetti da Malta a Pozzallo più relativo servizio taxi e mi parli di ragusani disposti a spendere di più? :D
Sempre per 5) che ti devo dire, a TP sono lenti a guidare :D...
6) Ripeto, è tutta una mossa elettorale (come l'ennesimo cambio di nome di CIY). Si sta assistendo sempre di più a una smania di protagonismo, frammentarietà. Dalla deriva dei continenti stiamo passando alla deriva delle province. Continuando di questo passo, non mi stupirebbe se anche Enna volesse rimettere in piedi il suo idroscalo.
 
2), 3) e 5) Dai, mi fai morire dalle risate, in senso molto bonario... prima parli di tre ore atroci in statale, pullman che hanno tempi di percorrenza di 1h e 30m, poi traghetti da Malta a Pozzallo più relativo servizio taxi e mi parli di ragusani disposti a spendere di più? :D.

Come si dice da queste parti, "You need to look at the bigger picture" :D

Caro mio, non ho mai definito la statale atroce. Mi sono solo lamentato che da CTA non si possono prendere voli low-cost.
Non mi sembra difficile come concetto.

Autobus: 1h 30 andata e 1h 30 ritorno fanno 3 ore ...o sbaglio? A cui aggiungici £.250-300 di voli (con scalo)
e la frittata e fatta (da £.300 in su).

Preferisco
Da Manchester a Malta, da Liverpool a Malta, da Leeds a Malta, tutto l'anno, 4-5 compagnie diverse, a £.40-70
e farmi 1h 30min di aliscafo (€80-100)
che la sucitata pappardella via CTA.
I €150 (a testa) che risparmiamo li possiamo spendere "con piacere" in ristorante taxi e alberghi :):):)

Se il servizio vale la pena stai tranquillo che i ragusani pagano.
 
Secondo me lo scenario futuribile è il seguente:

Alla fine i soldi saranno trovati e l'aeroporto sara' inaugurato, diventando di fatto un aeroporto a monopolio Ryanair, la quale si buttera' a pesce e aprira' subito dei collegamenti nazionali, direi con Pisa, Bologna e Bergamo, e internazionali, Londra Stansted in testa e a seguire Girona, Madrid, Hahn, Charleroi e altre destinazioni dotate di base e piene di traffico etnico pronto a tornare in Sicilia a trovare parenti che non si vedono da 20 anni, oltre a torme di turisti Ryanair desiderosi di provare tutte le destinazioni raggiungibili al prezzo di una pizza, ribaltando il ragionamento per i siciliani desiderosi di fare lo stesso, mettiamo nel calderone pure gli Erasmus e i parenti e amici dei suddetti e il successo è assicurato, stante la politica tariffaria portata avanti da M'OL.
Magari dato che all'estero e anche in Italia poco si conosce Comiso, si potrebbe chiamare la destinazione Catania (Comiso), o anche Siracusa (Comiso).

Ovviamente la concorrenza maggiore la fara' a Windjet a Catania, con grande disappunto di un forumista... in termini minori ma rilevanti anche a Birgi, (i cui passeggeri provengono anche dalle provincie della Sicilia orientale soprattutto Catania e Messina, e se avete dubbi basta ascoltare i dialetti dei suddetti passeggeri, operazione che faccio sempre quando parto da Birgi appunto per quantificare in negativo i numeri dei turisti di Egadur).

Verra' istituito un collegamento Terravision, con Catania e Siracusa, forse anche con Agrigento.

Ergo successo assicurato.


Secondo me vi si avventurera' pure qualche passeggero palermitano, allorquando vi sono le offerte al prezzo di una birra... e non sono ne' pazzo ne' ubriaco, mi ricordo di avere letto in altro forum di gente che andava a Bergamo partendo in macchina dalle Marche o da Napoli pur di volare a pochissimi euro.

Dopo il primo periodo di rodaggio, e di successo, Ryanair alzera' il prezzo della posta, e chiedera' maggiori contributi alla societa' di gestione e agli enti locali, e imporra' nuovi improbabili voli (anche qui l'esperienza di Birgi docet); la minaccia sara' sempre la stessa, e cioè o mi date i soldi o me ne vado... secondo me avra' i soldi... e anche la vita facile, dato che neanche corre i rischi che i militari requisiscano slot e piazzali come è successo a Birgi.
 
Quanto dista la stazione ferroviaria più vicina allo scalo?

Poco importa la distanza della ferrovia dall'aeroporto, i trasporti ferroviari in quella porzione di Sicilia forse sono pure piu' asmatici rispetto al resto dell'isola... dove peraltro non è che godano di buona salute.

Non so invece nulla in merito alla situazione delle strade... certo che ingrediente essenziale per la nascita e crescita sara' la possibilita' di arrivare in Bus, e per chi arriva in auto di potere parcheggiare... aggiungo (IMVHO, direbbe in questo caso autorevole dottrina) con maggiore speranza di trovare il posto, e non come al Florio....
 
Noto che anche al sabato la funzione delirosicante dei soliti oti è mode on.. :-)

Ma tranquillo, quando finiranno i soldi e Ryanair fara' le valigie, e si tornera' ai voli per le isole e un giornaliero per Fiumicino finiranno le polemiche.

Nelle more, se vuoi pure negare che il parcheggio del Florio è insufficiente e che il contatore dei posti segna libero quando non ci sono posti disponibili, fai pure... motivo per il quale mi auguravo che il parcheggio del Magliocco sia bello capiente, appunto per evitare questo genere di problemi.