Sempre da www.soaco.it
Caratteristiche dell'Aeroporto.
Il progetto del nuovo aeroporto prevede la realizzazione di una pista di 2.460 metri di lunghezza e la dotazione di un sistema di atterraggio strumentale ILS (Instrumental Landing System) su una delle due testate.
Nelle previsioni Comiso costituirà un’importante integrazione del sistema aeroportuale siciliano con un traffico passeggeri che, in prima fase, è stato assunto pari a 400.000 unità/anno.
Nel quadro del decongestionamento degli scali maggiori, Comiso potrà servire da base per le linee charter, per compagnie low cost, ma anche come base cargo per potenziare lo sviluppo delle attività commerciali della Sicilia meridionale ed orientale.
Il progetto definitivo è stato strutturato con la suddivisione in opere Air side e opere Land side.
Le opere previste in ambito Air side riguardano interventi civili ed impiantistici, di cui i più significativi sono:
- pista di volo RWY 05/23;
- vie di circolazione;
- piazzale di sosta aeromobili;
- piazzola elicotteri;
- deposito carburanti.
Le opere previste in ambito Land side sono costituite dagli interventi finalizzati alla realizzazione di un’area terminale nell’ambito dell’aeroporto civile di Comiso. I principali interventi sono:
- aerostazione passeggeri;
- torre di controllo, sala apparati e blocco tecnico;
- caserma Vigili del Fuoco;
- centrale tecnologica;
- viabilità, parcheggi, arredo urbano, sistemazione a verde ed interventi di mitigazione ambientale.
Il terminal passeggeri si svilupperà su tre livelli prevedendo la concentrazione di tutte le attività legate all’imbarco dei passeggeri e al trattamento dei bagagli a piano terra. Nella zona partenze sono previsti, oltre alle biglietterie e agli uffici informazioni, 10 banchi check-in.
L’atrio arrivi presenterà una configurazione rettangolare, con una serie di esercizi commerciali, tra cui un bar aperto direttamente sullo spazio comune. La hall centrale, in una zona leggermente rialzata, oltre a separare fisicamente i flussi provenienti dai gate arrivi/partenze, renderà agevole l’allocazione di box commerciali temporanei o di esposizioni a scopo pubblicitario.
Al primo piano saranno ubicati gli uffici operativi (società di gestione, compagnie aeree, ecc.), e uno spazio destinato a iniziative congressuali. Al secondo piano è prevista un’ampia superficie una grande veranda di circa 1.200 mq, che si affaccia sul piazzale di sosta velivoli. Ospiterà attività squisitamente commerciali: negozi, bar, ristoranti e aree per stand commerciali.
Caratteristiche dell'Aeroporto.
Il progetto del nuovo aeroporto prevede la realizzazione di una pista di 2.460 metri di lunghezza e la dotazione di un sistema di atterraggio strumentale ILS (Instrumental Landing System) su una delle due testate.
Nelle previsioni Comiso costituirà un’importante integrazione del sistema aeroportuale siciliano con un traffico passeggeri che, in prima fase, è stato assunto pari a 400.000 unità/anno.
Nel quadro del decongestionamento degli scali maggiori, Comiso potrà servire da base per le linee charter, per compagnie low cost, ma anche come base cargo per potenziare lo sviluppo delle attività commerciali della Sicilia meridionale ed orientale.
Il progetto definitivo è stato strutturato con la suddivisione in opere Air side e opere Land side.
Le opere previste in ambito Air side riguardano interventi civili ed impiantistici, di cui i più significativi sono:
- pista di volo RWY 05/23;
- vie di circolazione;
- piazzale di sosta aeromobili;
- piazzola elicotteri;
- deposito carburanti.
Le opere previste in ambito Land side sono costituite dagli interventi finalizzati alla realizzazione di un’area terminale nell’ambito dell’aeroporto civile di Comiso. I principali interventi sono:
- aerostazione passeggeri;
- torre di controllo, sala apparati e blocco tecnico;
- caserma Vigili del Fuoco;
- centrale tecnologica;
- viabilità, parcheggi, arredo urbano, sistemazione a verde ed interventi di mitigazione ambientale.
Il terminal passeggeri si svilupperà su tre livelli prevedendo la concentrazione di tutte le attività legate all’imbarco dei passeggeri e al trattamento dei bagagli a piano terra. Nella zona partenze sono previsti, oltre alle biglietterie e agli uffici informazioni, 10 banchi check-in.
L’atrio arrivi presenterà una configurazione rettangolare, con una serie di esercizi commerciali, tra cui un bar aperto direttamente sullo spazio comune. La hall centrale, in una zona leggermente rialzata, oltre a separare fisicamente i flussi provenienti dai gate arrivi/partenze, renderà agevole l’allocazione di box commerciali temporanei o di esposizioni a scopo pubblicitario.
Al primo piano saranno ubicati gli uffici operativi (società di gestione, compagnie aeree, ecc.), e uno spazio destinato a iniziative congressuali. Al secondo piano è prevista un’ampia superficie una grande veranda di circa 1.200 mq, che si affaccia sul piazzale di sosta velivoli. Ospiterà attività squisitamente commerciali: negozi, bar, ristoranti e aree per stand commerciali.