Lombardo: "Subito 5 milioni per aprire aeroporto a Comiso"

  • Autore Discussione Autore Discussione Calò
  • Data d'inizio Data d'inizio

Fatti, non chiacchere. Il milione di pax del 2009 ha gradito, e infatti nel 2010 è diventato 1,6. Sono pax reali che hanno scelto Birgi. Capisco che la cosa possa mandare in bestia chi ha una visione autocentrica, ma tant'è se ne faccia una ragione. Nb: sono 3-4 anni che i soliti oti vanno predicando (a volte anche diffamando le persone) sui vari forum di imminenti chiusure di birgi. I risultati sono sotto gli occhi di tutti.

Ovviamente i dati sono questi, ma se i prezzi fossero stati quelli di mercato quanti passeggeri ci sarebbero stati?

Ma guarda che a me lo stato attuale delle cose sta bene, infatti sono il primo (e con me torme di siciliani non residenti in provincia di TP) ad avvalermi dei biglietti FR da Birgi a pochi spiccioli, pagati meno del Terravision, e gentilmente offerti dai contribuenti trapanesi, dato che il mio contributo diretto all'economia della provincia è pressocchè nullo... finchè dura è fortuna... finiti i soldi FR se ne andra' e si cantera' il ritornello di Modugno.

BTW, direbbe qualcuno: ho cercato sul vocabolario Devoto-Oli e anche sul sito dell'Accademia della Crusca, la parola "oti" non è presente, potresti esplicitare?
 
Si, la stazione di Comiso e' sulla linea Siracusa-Ragusa-Gela, a 6km dall'aeroporto.
Ma come e' stato gia' detto la ferrovia, anche se ha un potenziale, da quelle parti e' come se non ci fosse.
Il treno Gela-Comiso ci mette solo 40min, meno dell'autobus (il Vittoria-Comiso solo 9min). Ma le corse sono poche ed idem l'autobus urbano Comiso-aeroporto.

In piu', prima si poteva raggiungere Comiso via treno da Agrigento, Caltanissetta, Canicatti, Licata, Caltagirone, Niscemi ma oggi, dopo i crolli sulla Gela-Caltagirone e sulla Gela-Canicatti', il servizio e' limtato alle citta' tra Gela e Siracusa (con cambio a Ragusa o Modica). Servizio neanche paragonabile alle ferrovie tunisine.

Adesso vi faccio ridere: fino ad una ventina d'anni fa, le ferrovie pagavano un tizio che oltre a fare il casellante, quando arrivava il treno posizionava n° 2 cavalletti da pittore verniciati di bianco e rosso x senso di marcia impedendo così il transito dei veicoli. Una volta arrivato il treno, saliva e "accompagnava" il conducente oltre il ponte, perché solo lui lo conosceva bene. La moglie del tipo provvedeva alla rimozione delle "sbarre"
Adesso, la scena delle "sbarre" l'ho vista da bambino di persona, dell'altra parte della storiella non mai avuto conferma, ma già il fatto che esista la storia, la dice lunga sulle condizioni delle ferrovie da quelle parti, un altro motivo x aprire il prima possibile il Magliocco!:)
 
ROTFL ... detto da te poi ...

Secondo te me le faccio dire da uno che è uscito direttamente da "La rivincita dei nerd"? Non sei nemmeno preparato, per lo più spari a raffica e nemmeno vai verificare l'esattezza delle cose che riferisci. Ripeto, il tuo stare lontano della Sicilia lo considero un atto d'amore.

Beh, di certo gli può dare una grossa mano, certo che allo stato attuale delle cose non ce la fa a riproteggere tutti, però è già qlc, x quanto riguarda i cargo, non lo so dove saranno diretti, tu dai x scontato che debbano andare x forza in italia, io avevo inserito anche l'europa e, mi permetterei di dire anche oltre. Credo inoltre che se FR arriva a CIY da Catania ci vanno un sacco di persone a prendersi i veri Low Cost, a quel punto, dopo essersi rosi il fegato, saranno costretti (tutti gli altri vettori) ad abbassare le tariffe! Per di più ci saranno più collegamenti, perché caro Calò, il futuro è il punto-punto, uno poi può anche dire di no, ma è, credo, fare come il famoso Don Ferrante del Manzoni!:)

1) Ma tu hai mai seguito un po' di inchieste? Sai cos'è Fondi? Allora capiresti perché molti prodotti agricoli continuerebbero sul trasporto su gomma.

2) Un aeroporto con 3 gate può dare una mano al massimo per 1/10 dell'operativo di CTA. Solo PMO e CTA possono realmente spalleggiarsi fra loro in caso di chiusura di uno dei due, perché, per strutture, sono gli unici apt che possono assorbire il traffico dell'altro.

3) Il Point-to-point ha pregi come limiti, ma non è un modello di verità assoluta. Va bene per dei voli domestici o internazionali a corto raggio, ma per un lungo raggio (a meno che non siano rotte per destinazioni particolarmente gettonate, tipo NYC), l'unico modello vincente è l'hub and spoke. Riusciresti a immaginare un volo point-2-point da un qualsiasi aeroporto della Sicilia a Osaka? Alcuni voli richiedono feederaggio verso un hub, altrimenti, o sarebbero sempre in perdita, o non verrebbero mai aperti.
 
Esempi?

Secondo te me le faccio dire da uno che è uscito direttamente da "La rivincita dei nerd"?

Invece di rispondere in merito te ne esci con queste battutine? ma LOL :D

Non sei nemmeno preparato

E che sono, una macchina da corsa? Brum brum ... ma LOL^2 :cool:

per lo più spari a raffica e nemmeno vai verificare l'esattezza delle cose che riferisci

Possibile, anche se poco probabile .. esempi?
 
Secondo te me le faccio dire da uno che è uscito direttamente da "La rivincita dei nerd"? Non sei nemmeno preparato, per lo più spari a raffica e nemmeno vai verificare l'esattezza delle cose che riferisci. Ripeto, il tuo stare lontano della Sicilia lo considero un atto d'amore.



1) Ma tu hai mai seguito un po' di inchieste? Sai cos'è Fondi? Allora capiresti perché molti prodotti agricoli continuerebbero sul trasporto su gomma.

2) Un aeroporto con 3 gate può dare una mano al massimo per 1/10 dell'operativo di CTA. Solo PMO e CTA possono realmente spalleggiarsi fra loro in caso di chiusura di uno dei due, perché, per strutture, sono gli unici apt che possono assorbire il traffico dell'altro.

3) Il Point-to-point ha pregi come limiti, ma non è un modello di verità assoluta. Va bene per dei voli domestici o internazionali a corto raggio, ma per un lungo raggio (a meno che non siano rotte per destinazioni particolarmente gettonate, tipo NYC), l'unico modello vincente è l'hub and spoke. Riusciresti a immaginare un volo point-2-point da un qualsiasi aeroporto della Sicilia a Osaka? Alcuni voli richiedono feederaggio verso un hub, altrimenti, o sarebbero sempre in perdita, o non verrebbero mai aperti.

1)Sì, conosco Fondi, provincia di Latina, mercato e super-centro della frutta-verdura del centro-sud Italia, se ti interessa c'è qlc del genere anche da queste parti che si chiama Cesena, anche qui, stessa musica.

2)Certo che CIY non potrà assorbire tutto il traffico di CTA, anche se il tuo calcolo mi sembra un po' ingeneroso nei confronti di CIY.

3)Logico che Comiso nasce solo per corto e sopratutto medio raggio. Il punto punto è l'unica filosofia che può reggere in un aeroporto come CIY, ma detto tra parentesi anche x CTA. Il feederaggio è una filosofia americana, che da noi ha dimostrato parecchi limiti, in taluni casi disastrosi, come x esempio la compianta Alitalia. Da altre parti cmq non è che vada meglio e c'è un perché, questa filosofia cozza fortemente col punto punto e quest'ultimo toglie pax all'altro in maniera determinante. Oggi credo che sia assurdo poter pensare d'andare da CTA a LGW passando x FCO, ma anche da CIY a BGY lo sarà. Credo che tutte queste filosofie si possono riassumere così: tutti (o quasi) vogliono partire dall'APT sotto casa ed arrivare, subito a destinazione. Se si deve andare lontano, allora si è disposti a fare scalo, a questo "tavolo" però credo che in Sicilia possa giocare solo PMO, oddio, mi posso organizzare un charter pure da altre parti, ma solo in caso d'eventi.
Comunque CIY lo vedo bene e solo x punto punto, ovvio.
Ciao