Lombardo: "Subito 5 milioni per aprire aeroporto a Comiso"

  • Autore Discussione Autore Discussione Calò
  • Data d'inizio Data d'inizio

Personalmente, l'anno scorso mi sono fatto per 7 mesi Ragusa-Trapani, e non ero il solo,
ma ero accompagnato da catanesi, siracusani, agrigentini e nisseni.

Vabbè tanto è inutile.
Ormai sono schedato come anti-Comiso, quindi qualsiasi cosa dirò sarà sempre considerata contro.
A questo punto i miei migliori auguri per il vostro aeroporto...
 
Vabbè tanto è inutile.
Ormai sono schedato come anti-Comiso, quindi qualsiasi cosa dirò sarà sempre considerata contro.
A questo punto i miei migliori auguri per il vostro aeroporto...

Ma no, ma quale anti-Comiso?!
Capisco da dove eri partito. La vostra societa' aeroportuale sta lavorando benissimo e mi auguro che a settembre TSF abbia un successo ancora maggiore.
Il punto su cui mi lamentavo ed avevo citato Treviso (e gli altri) era solo sull'uguaglianza per gli aiuti sui pompieri polizia e controllo aereo.
 
invece trapani le autostrade fioccano e con l aeroporto di palermo a mezz ora di strada uno con l altro.. pero di benefici a trapani ne ha portato. le autostrade chiedile dalle tue parti a comiso l aeroporto è pronto per l apertura che tu lo voglia o no. e porterà benefici anche da quelle parti.

Mi risulta che, anche se A29dir sia più una superstrada che non un autostrada, da/per TPS ci siano collegamenti migliori rispetto a CIY. Sicuramente TPS in termini di indotto aeroportuale ha portato benefici (certo, ci dev'essere del personale e non solo perché l'aeroporto funzioni).
Non amo abbastanza il genere umano per buttarmi in politica (o "scendere in campo", come adesso va di moda), il mio personale contributo lo do in altro modo. So che l'aeroporto aprirà ugualmente, non scrivo certo perché le cose cambino, esprimo semplicemente un'opinione.

E come ci arrivi ai 5km di autostrada? :D

Ironia, ne hai mai sentito parlare?

Comiso ne ha 4 milioni e mezzo in un raggio di 250km stradali, Malta e Calabria escluse. Nei 250 km rientra praticamente tutta la Sicilia tranne parte della provincia di Trapani ed il pezzo di provincia di Palermo centrato attorno a Punta Raisi.

Includendo anche Malta, Reggio, Rosarno e Bova Marina, sono oltre 5 milioni di persone entro un raggio di 250km stradali.

Certi discorsi li ho sentiti solo in via La Loggia. E da gente che dovrebbe subito recarsi lì con priorità assoluta.

E questo è il punto fondamentale.
Una volta che vale il principio di equità, una volta che siamo tutti pares inter pares, che non ci sono primi super pares, se tutta la comunità dei cittadini Italiani ha pagato per, putacaso, 50 anni per certi servizi in tutti gli aeroporti, dovrà concedere un beneficio simile anche a CIY. Altrimenti c'è discriminazione.

Quindi l'assioma è: "Siccome buttano soldi ovunque, non capisco perché non li buttano inutilmente anche da noi". Meno male che stai lontano, meno male.
 
Certi discorsi li ho sentiti solo in via La Loggia. E da gente che dovrebbe subito recarsi lì con priorità assoluta.

Avvisaci quando ritorni tra noi ...

Quindi l'assioma è: "Siccome buttano soldi ovunque, non capisco perché non li buttano inutilmente anche da noi".

No, il discorso è che se ad una comunità è stato dato un beneficio per 50 anni, questo stesso beneficio deve essere dato alle altre comunità, per lo stesso numero di anni. In uno stato non ci possono essere figli e figliastri. Tra l'altro, se si decide che queste spese le devono affrontare le varie comunità, si inizia dagli aeroporti che già ci sono, e gli si fa pagare un surplus, e con il surplus si sovvenziona le spese di CIY, finché non si bilancia il beneficio dato agli altri. Come per questi 5 milioni, va fatto anche per tutte le altre infrastrutture.
 
Allora buona cena :)

TI ringrazio, ricambio... già digerito :D

Avvisaci quando ritorni tra noi ...

Senz'altro, spero che una volta lì mi saprai dare delle dritte e consigliare i migliori posti visto che hai già abbondantemente esperito.

No, il discorso è che se ad una comunità è stato dato un beneficio per 50 anni, questo stesso beneficio deve essere dato alle altre comunità, per lo stesso numero di anni. In uno stato non ci possono essere figli e figliastri. Tra l'altro, se si decide che queste spese le devono affrontare le varie comunità, si inizia dagli aeroporti che già ci sono, e gli si fa pagare un surplus, e con il surplus si sovvenziona le spese di CIY, finché non si bilancia il beneficio dato agli altri. Come per questi 5 milioni, va fatto anche per tutte le altre infrastrutture.

Potrebbe invece esserci finalmente un rinsavimento generale e cominciare a razionalizzare il disutile che abbonda. Io sono un illuso che crede ancora nei miracoli. Ma queste sono occasioni per mere speculazioni, altri ci vedono la grande occasione di rilancio, turismo, blablabla. È un po' come Malpensa. Solo che lì le infrastrutture viarie necessarie sono arrivate 10 anni dopo (trasporti decenti sono arrivati ora che è ai massimi livelli storici di inflessione, il tempismo è tutto). Qui sappiamo benissimo che non arriveranno. Prevale sempre la solita mentalità provinciale per cui è una cosa di cui vaneggiarsi e del sentire come dovuto di avere tutto sotto casa. Un'ottima occasione per i politici locali che potranno abbindolare gli elettori di avere reciso il cordone ombelicale da quelle province cattivone e ladrone di Palermo e Catania!

P.S.: a questo punto mi aspetto realmente di vedere l'aeroporto di Valle del Mela e quello della Valle dei Templi (forse l'unico che aveva ragione di essere, essendo Agrigento la provincia peggio collegata con gli aeroporti... certo il sito scelto è MOLTO discutibile).
 
Al di la di ogni microlocalismo argomentativo, c'è da augurarsi da italiani, siciliani, palermitani, trapanesi, catanesi e siciliani in genere che lo scalo venga aperto al più presto.

Con l'apertura di Comiso verrà finalmente attenuato il "calvario" di chi dalla Sicilia centro meridionale (soprattutto Agrigento e provincia) deve andare a prendere un aereo, senza considerare il fatto che l'aeroporto di Comiso è incastonato in una zona ad altissimo potenziale turistico. Quella zona della Sicilia è assetata di infrastrutture per il trasporto, e l'apt di Comiso rappresenterà in questo senso una bella boccata d'ossigeno.

Non voglio continuare coi soliti discorsi triti e ritriti, ma gli sprechi aeroportuali in Italia non sono certo rappresentati da scali come Comiso che a regime vedrete macinerà 1,5/2 mln di pax.
 
Non voglio continuare coi soliti discorsi triti e ritriti, ma gli sprechi aeroportuali in Italia non sono certo rappresentati da scali come Comiso che a regime vedrete macinerà 1,5/2 mln di pax.

CIY per aprire aprirà, ma quelle cifre le può fare solo con una compagnia lowcost che venga pagata per mantenere i prezzi particolarmente bassi e qualora venga ampliato il bacino d'utenza con dei collegamenti ad hoc. Solo che collegare TPS a Palermo è stato semplice (solo dopo che Terravision si è svegliata, improvvisamente sono anche aumentati così i pax), per CIY con Catania sarà tutto un altro affare.
 
CIY per aprire aprirà, ma quelle cifre le può fare solo con una compagnia lowcost che venga pagata per mantenere i prezzi particolarmente bassi e qualora venga ampliato il bacino d'utenza con dei collegamenti ad hoc.

A meno che alla SAC ed alla SEA siano dei completi incompetenti, cosa che non mi risulta,
l'interesse delle due societa' aeroportuali indica che Comiso ha delle ottime potenziali.

E' statisticamente provato che oltre mezzo milione di passeggeri provenienti da Roma e Milano che atterrano a CTA sono diretti in provincia di Ragusa (dati vecchi 2005, oggi sono di piu'). Certo non sono il 1,5M preventivato a pieno regime ma se a questi ci si aggiunge altri potenziali pax del nisseno e calatino per cui CIY e' piu' vicino di CTA,
altre 2-3 rotte nazionali, i charters diretti ai villaggi della costa ragusana si arriverebbe a 750-800k nei primi 2-3 anni senza nessuna compagnia lowcost.

Per quanto riguarda Ryanair, sia il comune che la provincia hanno espresso piu' volte l'intenzione di far operare il vettore irlandese a Comiso. Naturalmente un "intenzione" fa ben sperare ma all'atto pratico, in Sicilia, non conta un bel niente.

Solo che collegare TPS a Palermo è stato semplice (solo dopo che Terravision si è svegliata, improvvisamente sono anche aumentati così i pax), per CIY con Catania sarà tutto un altro affare.

Non per fare polemica ma, Che facciamo? prima il secchio e poi il pozzo?
Come e' stato per TPS, cioe' collegamenti migliorati man mano che aumentavano i voli, puo' accadere a Comiso.
Ti ricordo che il giornaliero Comiso-Catania 1h 40min, che dall'aeroporto sono solo 1h 30min, impiega meno di quanti impiega il Trapani-Palermo 2h.
 
A meno che alla SAC ed alla SEA siano dei completi incompetenti, cosa che non mi risulta,
l'interesse delle due societa' aeroportuali indica che Comiso ha delle ottime potenziali.

SEA non mi pare un modello di società di gestione, tutto sommato è stato un bene che non abbia vinto la gara.

E' statisticamente provato che oltre mezzo milione di passeggeri provenienti da Roma e Milano che atterrano a CTA sono diretti in provincia di Ragusa (dati vecchi 2005, oggi sono di piu'). Certo non sono il 1,5M preventivato a pieno regime ma se a questi ci si aggiunge altri potenziali pax del nisseno e calatino per cui CIY e' piu' vicino di CTA,
altre 2-3 rotte nazionali, i charters diretti ai villaggi della costa ragusana si arriverebbe a 750-800k nei primi 2-3 anni senza nessuna compagnia lowcost.

Quindi praticamente un traffico da aerei regional (charter esclusi) il ché non mi fa presupporre che possano esserci dei prezzi competitivi da farlo preferire a CTA.

Per quanto riguarda Ryanair, sia il comune che la provincia hanno espresso piu' volte l'intenzione di far operare il vettore irlandese a Comiso. Naturalmente un "intenzione" fa ben sperare ma all'atto pratico, in Sicilia, non conta un bel niente.

Se paghi, hai una pista adatta e fai in modo che i servizi possano essere ridotti all'osso, FR atterra pure in aperta campagna.

Non per fare polemica ma, Che facciamo? prima il secchio e poi il pozzo?
Come e' stato per TPS, cioe' collegamenti migliorati man mano che aumentavano i voli, puo' accadere a Comiso.
Ti ricordo che il giornaliero Comiso-Catania 1h 40min, che dall'aeroporto sono solo 1h 30min, impiega meno di quanti impiega il Trapani-Palermo 2h.

I collegamenti erano quasi inesistenti e per lo più incompatibili con i voli già quando era diventata base. Il collegamento impiega quel tempo indecente semplicemente perché prima bisogna truffare i malcapitati che decidono di scendere a Trapani ignari del fatto che il biglietto costi esattamente il doppio di quello che pagherebbero con l'AST. Dopo si procede per Palermo. Motivo per cui, ormai, vado in auto.
Comunque noto che i collegamenti per CTA non mancano... capisco sempre meno della necessità di CIY.
 
Ultima modifica:
SEA non mi pare un modello di società di gestione, tutto sommato è stato un bene che non abbia vinto la gara.

Naturalmente hai tralasciato SAC (che forse non reputi societa "incompetente")

Quindi praticamente un traffico da aerei regional (charter esclusi) il ché non mi fa presupporre che possano esserci dei prezzi competitivi da farlo preferire a CTA.

Ma perche' da Ragusa si possono prendere volia prezzi competitivi da CTA?
Non credo prorpio, la maggior parte dei voli a "prezzi bassi" o parte troppo presto a arriva troppo tardi per il trasporto pubblico (te lo dice un utente che viaggia regolarmente).
Questa estate per scendere faccio MAN-Malta e Malta-Pozzallo. Spendo di meno e Pozzallo-Ragusa sono solo 25 minuti.

Dipende tutto dai prezzi,
un ragusano e' disposto a pagare anche un po di piu' per non sprecare 3 ore sulla statale, levataccia la mattina (oltre a trovare qualcuno che ti accompagni).


Se paghi, hai una pista adatta e fai in modo che i servizi possano essere ridotti all'osso, FR atterra pure in aperta campagna.

La pista c'e', i servizi sono gia' all'osso :D
Da utente dico solo ...magari!

I collegamenti erano quasi inesistenti e per lo più incompatibili con i voli già quando era diventata base. Il collegamento impiega quel tempo indecente semplicemente perché prima bisogna truffare i malcapitati che decidono di scendere a Trapani ignari del fatto che il biglietto costi esattamente il doppio di quello che pagherebbero con l'AST. Dopo si procede per Palermo. Motivo per cui, ormai, vado in auto.

Girala come vuoi,
1) Trapani Birgi-Palermo (Terravision) ci mette 2 ore
2) Trapani citta'- Palermo (Segesta) ci mette 2 ore
3) I collegamenti dell'AST Aeroporto-Citta' ci sono sempre stati
Capisco che cambiare autobus per un palermitano non era una cosa comodissima ed comportava un viaggio di 3 ore ma era fattibile ed i voli hanno avuto LF decenti lo stesso.
 
....
Comunque noto che i collegamenti per CTA non mancano... capisco sempre meno della necessità di CIY.

Vorrei chiedere la stessa domanda ai tecnici dell'ENAC che hanno approvato il progetto.

Fatto sta che con una spesa modesta di fondi che si sarebbero persi ci si ritrova un aeroporto che
se gestito bene potrebbe portare dei benefici al territorio.

Ci troviamo davanti al fatto compiuto e a questo punto mi sembra inutile discutere sui "se questo e ma quello".
 
Forse staremo pure strettini in aerostazione, ma chi se ne frega, alla fine vado e torno da Comiso!!!:D
 
Di cifre ne ho sentite di disparate,
essendo stato in aeroporto ti posso solo dire che alla mia ultima visita vi erano "3 uscite" per le partenze e "2 nastri bagagli" agli arrivi.
Sufficienti per 2 partenze e 2 arrivi l'ora ...se mai ci saranno.

E' piccolino, stesse dimensioni di Birgi ante 2008.

Ci sono foto aggiornate dell'aerostazione da qualche parte ?