Hai una fonte per affemare una simile sciocchezza?
....se a CIY arriva FR a CTA i passeggeri, secondo me calano, e calano anche quelli di IV! Poi sarnno il tempo e la realtà a smentirmi, ma se leggi anche gli altri post di seguito ti rendi conto anche del fatto che più aumenta la concorrenza, più saranno costretti a diminuire tariffe e biglietti, così come è accaduto dall'altra parte dell'isola, se invece CIY resta chiuso, col monopolio (anche grazie ad una rete di trasporti terrestri non certo veloce) fanno come gli pare! Tutto qui!
Ciao
25 milioni di tasse la mette giù come fossero tutti guadagni/utili... fatti due conti, fanno 13,88 euro a passeggero, a naso mi pare propaganda e nulla più.
Dico la mia: l'aeroporto di Comiso è ancora chiuso solo ed unicamente per una questione economica tra Stato e Regione Siciliana.
per cause da ricercarsi nella parte siciliana
Fonti: le lamentele che arrivano più o meno da tutti i ministeri sui c.d. "tagli orizzontali" del Ministro dell'Economia che hanno colpito tutto e tutti.
E non certo il solo povero Lombardo, quello con la elle maiuscola, che però ha una discreta capacità di gestire il gettito proveniente dalle sue maggiori opportunità fiscali in modo da tenersi poi aperto un canale di richiesta continuo verso lo Stato.
Se l'aeroporto di Comiso fosse questa opera prioritaria del terzo millennio tale da essere il volano dell'economia del Sud Europa credo i soldi uscirebebro al volo.
Se "fonti e pregiudizi" si riferisce invece alla questione Catania/Windjet non ho elementi per contribuire al dibattito. ( non mi riferivo a quello con il mio intervento)
sui pregiudizi non meriti risposta.
Fonti: le lamentele che arrivano più o meno da tutti i ministeri sui c.d. "tagli orizzontali" del Ministro dell'Economia che hanno colpito tutto e tutti.
un canale di richiesta continuo verso lo Stato.
Fonti?La verità è che il Sig. Tremonti quando si tratta di spendere soldi nella sua amata Padania chiude spesso un occhio ed a volte anche tutti e due, quando invece si tratta di investire in infrastrutture in Sicilia, specialmente quando non si tratti di spesa clientelare, invece ha il braccino corto.
Fonti?
Per me Comiso ci può pure stare in un contesto di spesa fortemente supportato dalla finanza locale.
Per me Comiso ci può pure stare in un contesto di spesa fortemente supportato dalla finanza locale.
E come lui tanta altra roba in giro per l'Italia da nord a sud.
Che tutta Italia debba pagare per fare venire Ryannair a Comiso, aeroporto ancora da aprire, mi pare l'apoteosi dell'assistenzialismo.
Amici cari,
ENAC ha finaziato uno studio sugli aeroporti italiani ponendo una classificazione a riguardo degli stessi, con lo scopo di identificare le priorità di spesa in questo ambito.
ENAC, quell' ente presiduto dall'aostano Riggio Vito.
Che Comiso sia di interesse per quella parte di Sicilia è argomento acclarato che non necessita di ulteriori approfondimenti.
Che tutta Italia debba pagare per fare venire Ryannair a Comiso, aeroporto ancora da aprire, mi pare l'apoteosi dell'assistenzialismo.
La vostra prospettiva è solo "ragusana".
Per inciso, il giorno che lo aprono (perchè tanto lo aprono, al di là delle boutade del governatore) io ci vengo davvero perchè chi c'è stato mi parla di posti bellissimi e fantastica enogastronomia.
ai cittadini che attendono da anni
un qualsiasi gesto di buona volonta' da parte di Roma che in 150 anni di Repubblica ha dato a questa provincia solo due statali (ad una carreggiata).