Lombardo: "Subito 5 milioni per aprire aeroporto a Comiso"

  • Autore Discussione Autore Discussione Calò
  • Data d'inizio Data d'inizio

Hai una fonte per affemare una simile sciocchezza?

Una simile sciocchezza è dettata dal fatto che se a CIY arriva FR a CTA i passeggeri, secondo me calano, e calano anche quelli di IV! Poi sarnno il tempo e la realtà a smentirmi, ma se leggi anche gli altri post di seguito ti rendi conto anche del fatto che più aumenta la concorrenza, più saranno costretti a diminuire tariffe e biglietti, così come è accaduto dall'altra parte dell'isola, se invece CIY resta chiuso, col monopolio (anche grazie ad una rete di trasporti terrestri non certo veloce) fanno come gli pare! Tutto qui!
Ciao
 
....se a CIY arriva FR a CTA i passeggeri, secondo me calano, e calano anche quelli di IV! Poi sarnno il tempo e la realtà a smentirmi, ma se leggi anche gli altri post di seguito ti rendi conto anche del fatto che più aumenta la concorrenza, più saranno costretti a diminuire tariffe e biglietti, così come è accaduto dall'altra parte dell'isola, se invece CIY resta chiuso, col monopolio (anche grazie ad una rete di trasporti terrestri non certo veloce) fanno come gli pare! Tutto qui!
Ciao

Dubito che arrivi FR a CIY o CTA ed anche senza l'arpia irlandese (non arpa) il calo a CTA sarebbe naturale.
Lasciando da parte Ryanair, che vuoi o non vuoi chiede delle agevolazioni che dubito alla Soaco siano intenzionati a pagare
(potro' anche sbagliarmi).

Se poi volessero fare le cose con un certo criterio
ci sarebbe da considerare il fatto che Comiso e' uno scalo perfetto per un operatore come IV
che se opera da CTA o da CIY non ha niente da perdere ma ci puo' solo guadagnare.
 
Dico la mia: l'aeroporto di Comiso è ancora chiuso solo ed unicamente per una questione economica tra Stato e Regione Siciliana. Sac non penso che c'entra nulla, anzì proprio ieri:

Ryanair vuole atterrare a Comiso

Ragusa - Una delle compagnie aree low cost più famose, la Ryanair, non aspetta altro che l’apertura dell’aeroporto di Comiso per poter pianificare voli e tratte. Ma c’è anche il grande interesse da parte della Sac, la società aeroportuale di Catania, che vede l’aeroporto comisano come un ulteriore tassello per una crescita infrastrutturale che sia in grado di far sistema. E anche gli operatori turistici attendono l’apertura della struttura per creare e vendere pacchetti da proporre ai tour operator. Cercando di dare adeguate risposte al territorio, stamani a Ragusa, presso la sala convegni dell’hotel Antica Badia, si sono confrontati gli operatori del settore con i rappresentanti delle istituzioni.
L’appuntamento odierno ha aperto la due giorni dedicata al futuro del turismo ibleo con l’organizzazione di Confindustria Turismo, Federalbherghi e Confturismo e con il contributo di Provincia e Comune. L’intensa mattinata è stata dedicata al workshop sull’aeroporto di Comiso con due punti di domanda: quale futuro e quale sviluppo. Malgrado i dati dimostrino un aumento dei flussi, tra l’altro sempre meno mordi e fuggi, ancora quello turistico non può classificarsi come settore preminente, probabilmente perché sconta il grosso gap infrastrutturale.
E da questo si riparte verso nuove prospettive, come ha ricordato Rosario Dibennardo, presidente della Soaco, la società di gestione dell’aeroporto di Comiso. Dopo aver parlato dei problemi amministrativi che non hanno ancora permesso di consegnare ufficialmente l’aerostazione alla Soaco e di procedere alla certificazione dell’aeroporto, Dibennardo ha rimarcato la volontà di rendere prima possibile operativo lo scalo e anche per questo motivo l’organismo sta incrementando i contatti con le compagnia aeree. E l’interesse ad aprire Comiso è comune anche alla Sac, la società che gestisce l’aeroporto di Catania il cui vicepresidente Giovanni Gulino ha ribadito la volontà di ridurre i tempi al massimo anche perché Comiso potrebbe diventare un aeroporto intercontinentale attraverso l’allungamento della pista, cosa che è più difficile da fare a Catania dove comunque c’è già un progetto per interrare la ferrovia.
Redazione

Naturalmente quella dell'aeroporto intercontinentale è una sciocchezza però non credo che Sac abbia alcun interesse ad ostacolare un suo investimento, anzi' da quello che ha detto Melissa Corrigan qualche mese fa ci sono trattive per portare Ryanair sia a Comiso sia a Catania.
Inoltre non vedo che benefici possa portare un eventuale concorrenza tra Comiso e Catania. Comiso deve creare traffico aggiuntivo se proprio vuole rendersi utile.
 
sui pregiudizi non meriti risposta.
Fonti: le lamentele che arrivano più o meno da tutti i ministeri sui c.d. "tagli orizzontali" del Ministro dell'Economia che hanno colpito tutto e tutti.
E non certo il solo povero Lombardo, quello con la elle maiuscola, che però ha una discreta capacità di gestire il gettito proveniente dalle sue maggiori opportunità fiscali in modo da tenersi poi aperto un canale di richiesta continuo verso lo Stato.
Se l'aeroporto di Comiso fosse questa opera prioritaria del terzo millennio tale da essere il volano dell'economia del Sud Europa credo i soldi uscirebebro al volo.
Se "fonti e pregiudizi" si riferisce invece alla questione Catania/Windjet non ho elementi per contribuire al dibattito. ( non mi riferivo a quello con il mio intervento)
 
Fonti: le lamentele che arrivano più o meno da tutti i ministeri sui c.d. "tagli orizzontali" del Ministro dell'Economia che hanno colpito tutto e tutti.
E non certo il solo povero Lombardo, quello con la elle maiuscola, che però ha una discreta capacità di gestire il gettito proveniente dalle sue maggiori opportunità fiscali in modo da tenersi poi aperto un canale di richiesta continuo verso lo Stato.
Se l'aeroporto di Comiso fosse questa opera prioritaria del terzo millennio tale da essere il volano dell'economia del Sud Europa credo i soldi uscirebebro al volo.
Se "fonti e pregiudizi" si riferisce invece alla questione Catania/Windjet non ho elementi per contribuire al dibattito. ( non mi riferivo a quello con il mio intervento)

Che la situazione in Italia sia tragica non ci sono dubbi ed i tagli hanno colpito un po tutti i settori.
Certamente questo aeroporto non sara la panacea per la Sicilia orientale ma sarebbe un modo veloce e
relativamente economico per aiutare una provincia come quella di Ragusa ad uscire da un isolamento a cui e' condannata da anni.

L'autostrada piu' vicina si ferma a 600m prima di arrivare al confine provinciale. Per la superstrada si aspetta ancora la firma di Tremonti (per un Project Financing pagato meta' da privati ed un quarto dalla Regione). Delle tre linee ferroviarie che insistono sulla zona, due sono state chiuse per crolli.

Capisco che trovare 300 milioni per una superstrada e' cosa ardua.
Capisco anche che trovare 800 milioni per un'autostrada e' cosa ancora piu' difficile.
E capisco che per le ferrovie occorrono investimenti di milioni di € che non si sa quanto ripaghino.

Dall'aeroporto di Comiso in 30-40 minuti si possono raggiungere tutti i maggiori centri della provincia.
Visto che a questa provincia si e' sempre negato qualsiasi infrastruttura, 5 milioni per collegare la provincia al resto del paese
mi sembra una richiesta piu' che ragionevole se non addirittura un affare per il governo centrale.
 
.....ma il "sistema aeroportuale" tra CTA e CIY mi pare alquanto improbabile, visto che le due città distano ben oltre i 95 km, se sei fortunato ci vogliono 1 ora e mezza, a patto che rischi qualcosina nei numerosi sorpassi a mezzi pesanti che ti devi sorbire, ti spari quella noia, credo, solo in virtù di un prezzo basso o meglio stracciato, cosa che, se non ricordo male, non hai quasi mai a CTA!
Pensare che CTA e CIY non si faranno concorrenza è secondo me assurdo, allora, io che sono un malfidato, mi pongo un interrogativo: come mai SAC entra in SOACO? Della serie: SAC incassa il 100% di quello che gli devono a CTA, perché dovrebbe mirare ad incassare solo una percentuale X a CIY? A meno di situazioni astruse cioè, l'interesse sarebbe di portare a CIY i voli che non vanno e a CTA quelli buoni. Se poi ci va Ryan a CTA, la situazione si complica perché a quel punto a CIY non ci va più nessuno, lo sappiamo bene come fa il vettore irlandese, se ti aprono le porte all'aeroporto principale dagli altri se ne va: (Bologna x Forlì, Barcellona x Girona.etc... a meno di esborsi pazzeschi)!
Boh, in ogni caso questa è la mia opinione, pronto a ricredermi.
P.S. Spero che gli amici catanesi prendano la cosa x quella che è, cioè un ragionamento personale. Ciao
 
Doveri e pregiudizi

sui pregiudizi non meriti risposta.

Dato che poi dopo non porti alcuna fonte, in fondo la risposta l'hai già data.

Fonti: le lamentele che arrivano più o meno da tutti i ministeri sui c.d. "tagli orizzontali" del Ministro dell'Economia che hanno colpito tutto e tutti.

Quindi non hai nessuna fonte che supporti la tua affermazione che siano "da ricercarsi nella parte siciliana" la causa del fatto che l'aeroporto di Comiso sia ancora chiuso. La verità è che il Sig. Tremonti quando si tratta di spendere soldi nella sua amata Padania chiude spesso un occhio ed a volte anche tutti e due, quando invece si tratta di investire in infrastrutture in Sicilia, specialmente quando non si tratti di spesa clientelare, invece ha il braccino corto.

un canale di richiesta continuo verso lo Stato.

Spero di essere ancora vivo quando un giorno lo Stato inizierà a fare il suo dovere verso la Sicilia.

P.S.: io dalla mia ho fonti costituzionali, art. 36, 37 e 38 della Legge Costituzionale n. 2 del 1946.
 
Le poche occasioni in cui SAC potrebbe avere dei benefici dall'uso di CIY
sono quei sporadici casi di chiusura di CTA per "cenere", "meteo" o come questa mattina per "uccelli"
oltre a quelle giornate estive di luglio ed agosto quando a CTA si crea il kaos nel settore degli internazionali
visto che l'aerostazione e' nata gia' sottodimensionata.

Per il resto dell'anno CIY sara' per SAC solo una striscia d'asfalto da tenere sotto controllo
fino a quando CTA sara' saturo.

Potremmo anche fare iptesi del tipo VCE-TSF ma anche come BRI-BDS,
anche se dubito che questo sia il caso.
 
La verità è che il Sig. Tremonti quando si tratta di spendere soldi nella sua amata Padania chiude spesso un occhio ed a volte anche tutti e due, quando invece si tratta di investire in infrastrutture in Sicilia, specialmente quando non si tratti di spesa clientelare, invece ha il braccino corto.
Fonti?

In realtà il pregiudizio ce l'hai te, ma già si capiva dal tono dell'incipit, il successivo intervento è pleonastico.
Per cui nessun commento di merito, nonostante il taglio fortemente "sfidante" si andrebbe OT.

Per me Comiso ci può pure stare in un contesto di spesa fortemente supportato dalla finanza locale.
E come lui tanta altra roba in giro per l'Italia da nord a sud.
 
Maglev per Ragusa


http://www.dirittodicritica.com/2011/02/24/milleproroghe-quote-latte-multa/
http://www.nonsprecare.it/news/barbaroba_flop_a_spese_nostre.html
http://www.cgiamestre.com/portal/E__TORINO_IL_COMUNE_PIU__INDEBITATO_D_ITALIA-23151-20379
http://www.ferpress.it/?p=10797

Ma onestamente, hai bisogno di fonti? Mi spieghi come faccio a raggiungere Ragusa o Comiso in autostrada o in TAV? Oh, scusa, avevo dimenticato il Maglev, dov'è la stazione? :cool:

Per me Comiso ci può pure stare in un contesto di spesa fortemente supportato dalla finanza locale.

Avesse lo Stato investito miliardi di Euro a Ragusa e provincia, si potrebbe anche eccepire. Stante che chiaramente non è così, c'è da vergognarsi a negargli 5 milioni di Euro ... inizi a negarli ai suoi amici ed alleati, specialmente quando si tratta di spese clientelari (sia in Padania che in Sicilia!)
 
Per me Comiso ci può pure stare in un contesto di spesa fortemente supportato dalla finanza locale.
E come lui tanta altra roba in giro per l'Italia da nord a sud.

Con il tuo punto, anche se valido nel caso il metodo fosse applicato a tutti gli aeroporti (esclusi FCO e MXP e qualche eccezione),

in questo caso si creerebbe una discriminazione nei confronti di quei siciliani che potrebbero usufruire di questo aeroporto.
Fino a prova contraria le tasse vengono pagate anche in Sicilia e non vedo perche' per CIY se ne debba fare carico la Regione
e non lo Stato come avviene per gli altri aeroporti presenti sul territorio nazionale.
 
Amici cari,
ENAC ha finaziato uno studio sugli aeroporti italiani ponendo una classificazione a riguardo degli stessi, con lo scopo di identificare le priorità di spesa in questo ambito.
ENAC, quell' ente presiduto dall'aostano Riggio Vito.
Che Comiso sia di interesse per quella parte di Sicilia è argomento acclarato che non necessita di ulteriori approfondimenti.
Che tutta Italia debba pagare per fare venire Ryannair a Comiso, aeroporto ancora da aprire, mi pare l'apoteosi dell'assistenzialismo.
La vostra prospettiva è solo "ragusana".
Per inciso, il giorno che lo aprono (perchè tanto lo aprono, al di là delle boutade del governatore) io ci vengo davvero perchè chi c'è stato mi parla di posti bellissimi e fantastica enogastronomia.
 
Che tutta Italia debba pagare per fare venire Ryannair a Comiso, aeroporto ancora da aprire, mi pare l'apoteosi dell'assistenzialismo.

Quindi per la TAV in Padania, o le autostrade che la ricoprono a tappeto, o gli aereoporti uno dopo l'altro (tra l'altro, non ostante non manchino autostrade e ferrovie, anzi!), non è assistenzialismo, ma 5 milioni di Euro in Sicilia, per dei servizi che in ogni altro aeroporto della Repubblica Italiana pagano tutti i contribuenti, lo è.

La solita piagnoneria Padana? Ma un poco di pudore? L'altro giorno leggevo che il Sig. Tremonti vorrebbe fare di Milano una zona franca, ridevo per non piangere ...
 
Amici cari,
ENAC ha finaziato uno studio sugli aeroporti italiani ponendo una classificazione a riguardo degli stessi, con lo scopo di identificare le priorità di spesa in questo ambito.
ENAC, quell' ente presiduto dall'aostano Riggio Vito.
Che Comiso sia di interesse per quella parte di Sicilia è argomento acclarato che non necessita di ulteriori approfondimenti.
Che tutta Italia debba pagare per fare venire Ryannair a Comiso, aeroporto ancora da aprire, mi pare l'apoteosi dell'assistenzialismo.
La vostra prospettiva è solo "ragusana".
Per inciso, il giorno che lo aprono (perchè tanto lo aprono, al di là delle boutade del governatore) io ci vengo davvero perchè chi c'è stato mi parla di posti bellissimi e fantastica enogastronomia.

L'ENAC, a suo tempo, fece uno studio che approvo' la costruzione dello scalo (mica il sindaco). Poi l'ENAC fece un altro studio sugli aeroporti italiani che esclude Comiso. Cosa dove non e' difficile capirne le motivazioni (su questo siamo tutti d'accordo, ragusani compresi). In tutto questo lascierei perdere il siculo Vito Riggio che negli ultimi mesi ha sparato una serie di fesserie maldestre cercando di impersonare i panni da "spindoctor" ma ricoprendosi solo di ridicolo.

Il discorso Ryanair e' solo un ipotesi che non credo si avverera' con questa gestione ma nulla toglie che a fatto compiuto, cioe' con aeroporto completato,
in assoluta controtendenza alle altre infrastrutture siciliane che sono sempre rimaste incomplete e hanno necessitato anni per essere realizate,
oggi si lascia chiusa un'infrastruttura nuova mai usata costata poco piu' di € 50 milioni che potrebbe aiutare il turismo locale e dare un servizio ai cittadini che attendono da anni
un qualsiasi gesto di buona volonta' da parte di Roma che in 150 anni di Repubblica ha dato a questa provincia solo due statali (ad una carreggiata).

Non e' una questione di assistenzialismo ma di avere il minimo indispensabile nel 2011.
Grecia, Portogallo, Cipro, Malta hanno tutti infrastrutture superiori a quelle presenti in provincia di Ragusa.
Si chiede solo di non essere lasciati indietro e di avere i mezzi per lavorare ...che sia una superstrada da 1.200 milioni o un aeroporto da 120 non importa.
 
ai cittadini che attendono da anni
un qualsiasi gesto di buona volonta' da parte di Roma che in 150 anni di Repubblica ha dato a questa provincia solo due statali (ad una carreggiata).

Non è vero! Si è anche portato via milioni di barili di petrolio! Probabilmente cinquant'anni fa c'era più petrolio a Ragusa che a Dubai, ah se ci fosse stato il federalismo municipale all'epoca ... Meglio che se li siano portati in Padania i profitti, no? Almeno loro sanno come usarli i soldi! Prima o poi troveranno 5 milioni di Euro anche per noi ...