Ecce homo. Non dubitavo comunque ...
Non mi va di fare polemica, però ritengo che Quirino ha ragione. I costi degli aeroporti italiani delle dimensioni di Comiso è giusto che vengano addebitati alle regioni.
Ecce homo. Non dubitavo comunque ...
Non mi va di fare polemica, però ritengo che Quirino ha ragione. I costi degli aeroporti italiani delle dimensioni di Comiso è giusto che vengano addebitati alle regioni.
più che capito male, non hai capito un ca**o.O per caso ho capito male?
Non mi va di fare polemica, però ritengo che Quirino ha ragione. I costi degli aeroporti italiani delle dimensioni di Comiso è giusto che vengano addebitati alle regioni.
l'espressione che poteva dare atto ad incomprensioni è stata chiarita più volte, e tu ancora la citi.
Tralascio il tuo ragionamento giustissimo e quoto solo l'ultima frase per chiarire che
Se X e' veramente tendente a 0 perche' non sono stati chiusi gli aeroporti della terza fascia?
Perche' aeroporti come Trapani, Alghero, Olbia, Crotone, Reggio, Brindisi, Salerno, Perugia, Ancona, Rimini, Forli, Cuneo, Parma, Brescia, Treviso
e qualche altro ricevono ancora stanziamenti dal ministero e Comiso non dovrebbe?
quando, mi sembra nell'aprile del 2009, il ministero dei trasporti ha stanziato circa 427 milioni per gli aeroporti siciliani le cifre furono suddivise
200M a PMO, 200M a CTA, 20M a TPS e 7M a Comiso. A parte che con questi numeri mi riesce difficile credere che X sia tendente a 0 ma mi sembra ovvio che si tratti solo di un problema di divisione.
Comiso in quel occasione ha avuto l'1,7% dei fondi destinati alla Sicilia (l'aeroporto servirebbe almeno il 10% della popolazione siciliana).
Se di quei fondi a PMO o CTA ne fossero arrivati solo 195M non sarebbe cambiato niente,
sopratutto se consideriamo che a CTA e' stata appena costruita una nuova aerostazione,
ma per CIY quei 5M sarebbero stati sufficienti.
Non e' una questione di socialismo reale ma e' una questione di equa distribuzione delle risorse.
.. guarda che scritta così potrebbe intendersi "per cause da ricercarsi nella parte siciliana"![]()
![]()
![]()
Dove?
Se X e' veramente tendente a 0 perche' non sono stati chiusi gli aeroporti della terza fascia?
Perche' aeroporti come Trapani, Alghero, Olbia, Crotone, Reggio, Brindisi, Salerno, Perugia, Ancona, Rimini, Forli, Cuneo, Parma, Brescia, Treviso
e qualche altro ricevono ancora stanziamenti dal ministero e Comiso non dovrebbe?
non lo escludo![]()
Come ti è già stato fatto notare, a Ragusa i trasferimenti sono sempre stati dalla periferia al centro, mai viceversa. Qui si tratta semplicemente di riequilibrare, aumentando, in misura infinitesima, le micragnose rimesse.
E caschi male, perché qui di socialismo c'è solo quello imposto ai beni dei Ragusani negli ultimi 150 anni, in favore perlopiù delle tasche Padano-Romane e dei loro ascari locali. Non si può sempre chiedere, prima o poi la corda si spezza.
C'è una serie di piccoli particolari che non avete però elencato:
1 CIY serve una zona dove il fatto di raggiungere CTA è un'impresa titanica, con l'auto, sfidando la sorte (sorpassi da urlo a mezzi pesanti), se sei fortunato ci vuole 1 ora e mezza, col mezzo pubblico circa il doppio e poi ditemi se questa non è discriminazione!
2 L'area di utenza di quest'ultimo, se venissero le compagnie giuste, si estenderebbe ancora di più.
3 Con tutte queste polemiche sulla strategia, scusate, ma mi fate un po' ridere: Avviate Googlearth, prendete il righello e tracciate una retta da Malpensa a Venezia e vi renderete conto che ci sono in meno di 300 Km (285) sette leggi 7 aeroporti, ora se fai la stessa cosa da Messina a Cozzo Spadaro, punta meridionale della Sicilia (187) km ce n'è 1 CTA, basta. Adesso ditemi se questo è giusto! Considerate che ognuno di questi scali, come tutti ha i suoi Vigili del Fuoco, la sua Polizia di Frontiera, la sua torre di controllo e compagnia cantante e che tutte queste voci vengono pagate da TUTTI NOI! A questo punto dov' la Strategia di cui si parla. Se ciò non è abbastanza, calcolate le distanze tra: Forlì, Bologna, Rimini ed Ancona.
Meglio non prendersi per i fondelli.
4 Comiso sarebbe un buon "alternato" sia di Catania che di Malta e non è poco visto le ceneri dell'etna.
Pensateci!:compiaciuto:
Con tutte queste polemiche sulla strategia, scusate, ma mi fate un po' ridere....
e comunque è stabilito che Comiso apra.
anche perchè è evidente che nemmeno leggete quello che scrivono gli altri.
Scusami, perché ce l'hai tanto con la Sicilia?
Perché solo chi vuol male può augurare di avere come "risarcimento" l'ennesima cattedrale nel deserto.
ma a che cavolo serve un aeroporto lì?
È questo il "risarcimento" da chiedere?
Ragusa è la provincia peggio collegata con il capoluogo e, in genere, con il lato tirrenico e occidentale siculo. Sono le infrastrutture viarie che servono, mica l'ennesimo aeroporto.
Avviate Googlearth, prendete il righello e tracciate una retta da Malpensa a Venezia e vi renderete conto che ci sono in meno di 300 Km (285) sette leggi 7 aeroporti, ora se fai la stessa cosa da Messina a Cozzo Spadaro
No comment.
E perché mai deve diventare una cattedrale nel deserto?
A far arrivare centinaia di migliaia di turisti in più ogni anno nel val di Noto?
É stato chiesto ante-quam, ed è stato concesso ante-quam. Prenditela con il corpo elettorale che ha eletto il governo Italiano (quello del Sig. D'Alema se la memoria non m'inganna).
Ma se le risorse non le hanno trovate in 150 anni in cui Ragusa era la gallina dalle uova d'oro, ed in generale il val di Noto è ancora oggi la principale fonte di entrate della Repubblica Italiana, mi spieghi come fai a credere che una cosa del genere possa avvenire? Meglio hanno fatto a Comiso ad usare i fondi comunitari come vanno usati. Continua nella sua politica vergognosa l'ennesimo governo coloniale che nega un milionesimo di quanto ha fino ad oggi incassato dal val di Noto.
Il resto è incommentabile ...
Voi mettete Ryanair a CIY e poi vediamo che succede, ok?