Lombardo: "Subito 5 milioni per aprire aeroporto a Comiso"

  • Autore Discussione Autore Discussione Calò
  • Data d'inizio Data d'inizio

Quirino, il giorno che chiuderanno o lo stato non finanziera tutti quegli aeroporti che erano stati citati dall'Enac avrai ragione
ma fino a quando gli altri si e Comiso no si tratta di discriminazione.
 
O per caso ho capito male?
più che capito male, non hai capito un ca**o.
ti sei fatto da solo un mix tra una puntata di Montalbano e Mississipi Burning.
l'espressione che poteva dare atto ad incomprensioni è stata chiarita più volte, e tu ancora la citi.
è evidente che cerchi una rissa gratuita
 
Non mi va di fare polemica, però ritengo che Quirino ha ragione. I costi degli aeroporti italiani delle dimensioni di Comiso è giusto che vengano addebitati alle regioni.

E sono d'accordo. Però vanno addebitati secondo il principio di equità. Se per Parma, Brescia, Bolzano, Cuneo, Rimini, Forlì e via discorrendo lo Stato ha pagato putacaso per 50 anni, per Comiso deve fare altrettanto. Smetta prima di pagare per gli altri, ad esempio per quell'aeroporto da cui paga per più tempo, e piano piano smetta per tutti gli altri, in ultimo l'ultimo aperto, cioé Comiso.

Altrimenti è discriminazione.
 
Tralascio il tuo ragionamento giustissimo e quoto solo l'ultima frase per chiarire che

Se X e' veramente tendente a 0 perche' non sono stati chiusi gli aeroporti della terza fascia?
Perche' aeroporti come Trapani, Alghero, Olbia, Crotone, Reggio, Brindisi, Salerno, Perugia, Ancona, Rimini, Forli, Cuneo, Parma, Brescia, Treviso
e qualche altro ricevono ancora stanziamenti dal ministero e Comiso non dovrebbe?

non so quanti di questi ricevano ancora stanziamenti dallo stato centrale.
e comunque il concetto stanziamento dello stato centrale andrebbe elaborato ( soldi a perdere? servizi?)
detto questo Comiso si differenzia dagli altri in quanto "non ancora aperto" ed è una piccola differenza formale che diventa sostanziale
detto questo concordo che "o tutti o nessuno", significando che io sono per la seconda, con possibilità di foraggiamento da parte del governo locale


quando, mi sembra nell'aprile del 2009, il ministero dei trasporti ha stanziato circa 427 milioni per gli aeroporti siciliani le cifre furono suddivise
200M a PMO, 200M a CTA, 20M a TPS e 7M a Comiso. A parte che con questi numeri mi riesce difficile credere che X sia tendente a 0 ma mi sembra ovvio che si tratti solo di un problema di divisione.
Comiso in quel occasione ha avuto l'1,7% dei fondi destinati alla Sicilia (l'aeroporto servirebbe almeno il 10% della popolazione siciliana).

Se di quei fondi a PMO o CTA ne fossero arrivati solo 195M non sarebbe cambiato niente,
sopratutto se consideriamo che a CTA e' stata appena costruita una nuova aerostazione,
ma per CIY quei 5M sarebbero stati sufficienti.

Non e' una questione di socialismo reale ma e' una questione di equa distribuzione delle risorse.

.. guarda che scritta così potrebbe intendersi "per cause da ricercarsi nella parte siciliana" :) :) :)
 

l'espressione che ti ha ferito si riferiva alla necessità di un governo locale di supportare una propria infrastruttura, se ritenuta strategica, e alla maggiore necessità da parte di un governo locale a statuto speciale di farlo.
 
Se X e' veramente tendente a 0 perche' non sono stati chiusi gli aeroporti della terza fascia?
Perche' aeroporti come Trapani, Alghero, Olbia, Crotone, Reggio, Brindisi, Salerno, Perugia, Ancona, Rimini, Forli, Cuneo, Parma, Brescia, Treviso
e qualche altro ricevono ancora stanziamenti dal ministero e Comiso non dovrebbe?

Due precisazioni:
- tra quelli che hai citato, in realtà Alghero, Brindisi, Olbia, Treviso e Trapani, sono stati definiti in quel rapporto scali "primari", quindi in seconda fascia, insieme a Genova, Torino, Trieste, Verona e Viterbo, non in terza fascia. Sinceramente non ricordo se e dove abbiano piazzato Comiso, ma per me andrebbe anch'esso piazzato tra i "primari", quindi in seconda fascia, non certo in terza fascia.
- nemmeno a Trapani lo Stato (inteso in questo caso come il Ministero del Sig. Tremonti o nel caso dal Ministero dei Trasporti) paga per quei servizi, a Trapani li paga il Ministero della Difesa, dacché l'aeroporto è militare, aperto al traffico civile, come recentemente rimarcato dai noti fatti di cronaca.
 
non lo escludo :)

lo escludo io, perchè non volevo dire quello... :) :) :) e perchè come ho detto non ne ho gli elementi.
l'eccesso di sintesi ha creato un mailnteso, ma mi pare che tu però abbia grossomodo capito il concetto pur non condividendolo ( w la libertà di espressione)...
sul tuo amico, non ci giurerei
 
Come ti è già stato fatto notare, a Ragusa i trasferimenti sono sempre stati dalla periferia al centro, mai viceversa. Qui si tratta semplicemente di riequilibrare, aumentando, in misura infinitesima, le micragnose rimesse.



E caschi male, perché qui di socialismo c'è solo quello imposto ai beni dei Ragusani negli ultimi 150 anni, in favore perlopiù delle tasche Padano-Romane e dei loro ascari locali. Non si può sempre chiedere, prima o poi la corda si spezza.

Scusami, perché ce l'hai tanto con la Sicilia? Perché solo chi vuol male può augurare di avere come "risarcimento" l'ennesima cattedrale nel deserto. Attestato che sul furto legalizzato delle risorse in Sicilia si potrebbe aprire non un topic, ma addirittura un forum (ma anche sullo spreco delle risorse che è riuscita a ottenere non portando a termine diverse opere o facendole male, perché affidate a qualche visionario sotto effetto di peyote)... ma a che cavolo serve un aeroporto lì? È questo il "risarcimento" da chiedere?

Ragusa è la provincia peggio collegata con il capoluogo e, in genere, con il lato tirrenico e occidentale siculo. Sono le infrastrutture viarie che servono, mica l'ennesimo aeroporto. Qui ci si crede come in Spagna, che ormai si investe in quel senso perché c'è stato il boom economico, solo la Sicilia ci sta arrivando con 10 anni di ritardo e proprio quando il mercato è in flessione. Che si colleghi meglio a Fontanarossa, ma non si sprechino soldi per l'ennesimo aeroporto per cui si dovranno scucire altri soldi per fare atterrare la solita compagnia aerea che se non svendesse i biglietti da lì non ci volerebbe nessuno. Ma ormai l'ultima moda del business siciliano sono i centri commerciali e gli indotti aeroportuali. A Comiso si prefigurerebbe la stessa situazione di TPS: un aeroporto inutile basato su un traffico che non ci sarebbe se non ci fosse qualcuno che pagasse... di cui un 70% delle rotte è alquanto discutibile. Con la differenza che, contrariamente a Ragusa, la provincia di Trapani, a livello viario, è ben collegata a PMO. Stavolta invece di essere solo i palermitani ad affollare TPS con enorme spreco di carburante e contributo a al danneggiamento dell'ecosistema (oltre a quello dei voli inutili) ci saranno pure i Catanesi, Messinesi e Siracusani che dovranno fare i salti mortali per raggiungere un aeroporto in mezzo al nulla.
 
C'è una serie di piccoli particolari che non avete però elencato:
1 CIY serve una zona dove il fatto di raggiungere CTA è un'impresa titanica, con l'auto, sfidando la sorte (sorpassi da urlo a mezzi pesanti), se sei fortunato ci vuole 1 ora e mezza, col mezzo pubblico circa il doppio e poi ditemi se questa non è discriminazione!
2 L'area di utenza di quest'ultimo, se venissero le compagnie giuste, si estenderebbe ancora di più.
3 Con tutte queste polemiche sulla strategia, scusate, ma mi fate un po' ridere: Avviate Googlearth, prendete il righello e tracciate una retta da Malpensa a Venezia e vi renderete conto che ci sono in meno di 300 Km (285) sette leggi 7 aeroporti, ora se fai la stessa cosa da Messina a Cozzo Spadaro, punta meridionale della Sicilia (187) km ce n'è 1 CTA, basta. Adesso ditemi se questo è giusto! Considerate che ognuno di questi scali, come tutti ha i suoi Vigili del Fuoco, la sua Polizia di Frontiera, la sua torre di controllo e compagnia cantante e che tutte queste voci vengono pagate da TUTTI NOI! A questo punto dov' la Strategia di cui si parla. Se ciò non è abbastanza, calcolate le distanze tra: Forlì, Bologna, Rimini ed Ancona.
Meglio non prendersi per i fondelli.
4 Comiso sarebbe un buon "alternato" sia di Catania che di Malta e non è poco visto le ceneri dell'etna.
Pensateci!:compiaciuto:
 
C'è una serie di piccoli particolari che non avete però elencato:
1 CIY serve una zona dove il fatto di raggiungere CTA è un'impresa titanica, con l'auto, sfidando la sorte (sorpassi da urlo a mezzi pesanti), se sei fortunato ci vuole 1 ora e mezza, col mezzo pubblico circa il doppio e poi ditemi se questa non è discriminazione!
2 L'area di utenza di quest'ultimo, se venissero le compagnie giuste, si estenderebbe ancora di più.
3 Con tutte queste polemiche sulla strategia, scusate, ma mi fate un po' ridere: Avviate Googlearth, prendete il righello e tracciate una retta da Malpensa a Venezia e vi renderete conto che ci sono in meno di 300 Km (285) sette leggi 7 aeroporti, ora se fai la stessa cosa da Messina a Cozzo Spadaro, punta meridionale della Sicilia (187) km ce n'è 1 CTA, basta. Adesso ditemi se questo è giusto! Considerate che ognuno di questi scali, come tutti ha i suoi Vigili del Fuoco, la sua Polizia di Frontiera, la sua torre di controllo e compagnia cantante e che tutte queste voci vengono pagate da TUTTI NOI! A questo punto dov' la Strategia di cui si parla. Se ciò non è abbastanza, calcolate le distanze tra: Forlì, Bologna, Rimini ed Ancona.
Meglio non prendersi per i fondelli.
4 Comiso sarebbe un buon "alternato" sia di Catania che di Malta e non è poco visto le ceneri dell'etna.
Pensateci!:compiaciuto:

Non è questione di discriminazione. Sono d'accordo anch'io che molti aeroporti andrebbero chiusi. In centro-Italia dovrebbero letteralmente sparire tutti (eccetto PSA) favorendo e potenziando i collegamenti con l'aeroporto della capitale. Non hanno nemmeno senso di esistere apt che sono uno spreco bello e buono come Forlì in primis, Brescia, Cuneo, Albenga, Parma.

Scrivi giustamente che per i ragusani è difficile raggiungere CTA. Ti rispondo che ci sarà lo stesso problema per CIY. Quello che servono prima di ogni altra cosa, sono le infrastrutture viarie. Altrimenti siamo sempre al punto di partenza.
 
Con tutte queste polemiche sulla strategia, scusate, ma mi fate un po' ridere....

se si lanciasse un sondaggio su chi ha fatto più ridere in questo thread potresti avere delle sorprese.
anche perchè è evidente che nemmeno leggete quello che scrivono gli altri.
e comunque è stabilito che Comiso apra.
 
Praticamente Incommentabile ...

Scusami, perché ce l'hai tanto con la Sicilia?

No comment.

Perché solo chi vuol male può augurare di avere come "risarcimento" l'ennesima cattedrale nel deserto.

E perché mai deve diventare una cattedrale nel deserto?

ma a che cavolo serve un aeroporto lì?

A far arrivare centinaia di migliaia di turisti in più ogni anno nel val di Noto?

È questo il "risarcimento" da chiedere?

É stato chiesto ante-quam, ed è stato concesso ante-quam. Prenditela con il corpo elettorale che ha eletto il governo Italiano (quello del Sig. D'Alema se la memoria non m'inganna).

Ragusa è la provincia peggio collegata con il capoluogo e, in genere, con il lato tirrenico e occidentale siculo. Sono le infrastrutture viarie che servono, mica l'ennesimo aeroporto.

Ma se le risorse non le hanno trovate in 150 anni in cui Ragusa era la gallina dalle uova d'oro, ed in generale il val di Noto è ancora oggi la principale fonte di entrate della Repubblica Italiana, mi spieghi come fai a credere che una cosa del genere possa avvenire? Meglio hanno fatto a Comiso ad usare i fondi comunitari come vanno usati. Continua nella sua politica vergognosa l'ennesimo governo coloniale che nega un milionesimo di quanto ha fino ad oggi incassato dal val di Noto.

Il resto è incommentabile ...
 
Avviate Googlearth, prendete il righello e tracciate una retta da Malpensa a Venezia e vi renderete conto che ci sono in meno di 300 Km (285) sette leggi 7 aeroporti, ora se fai la stessa cosa da Messina a Cozzo Spadaro

E suppongo che, tracciando questa linea, fino a Cozzo Spadaro avrai notato quante siano le metropoli incontrate, ti aiuto:

Giampilieri 1500 abitanti
Scaletta 2400
Ali 2500
Nizza 3500
Roccalumera 4000
Furci 3300
Santa Teresa 9000
Letojanni 2700
Taormina/Giardini 18000
Poi arrivi in provincia di Catania e sulla costa fino alla città ci sono 2 grandi agglomerati con centri da 50.000 abitanti e pochi km di autostrada dallo scalo.
Superi lo scalo e poco dopo è già provincia di Siracusa: i centri piccoli li puoi contare su una mano e quelli più grandi, con la nuova autostrada, sono oggi distanti dallo scalo con comoda autostrada a meno di un'ora.
Nella linea tracciata da te dalla Malpensa a Venezia troverai paesini come Bergamo, Padova, Brescia, Verona, Vicenza, Mestre e compagnia bella: che dire tutto uguale.
Prova a ridere un pò di meno, cosi concentrandoti meglio eviterai di farci piangere
 

Guarda, da commentare ci sarebbe, eccome, quantomeno per capire la genesi delle tue sparate.

E perché mai deve diventare una cattedrale nel deserto?

Sì, scusa, dimenticavo che i 5 mln di € prevedono anche che verranno piantati i semi delle autostrade che in primavera cresceranno rigogliose e floride.

A far arrivare centinaia di migliaia di turisti in più ogni anno nel val di Noto?

73 km di provinciale per CIY VS 88 km di autostrada per CTA. Un affare.



É stato chiesto ante-quam, ed è stato concesso ante-quam. Prenditela con il corpo elettorale che ha eletto il governo Italiano (quello del Sig. D'Alema se la memoria non m'inganna).

D'Alema ha avuto ed ha tutt'ora (e continuerà ad avere) numerosissime colpe, ma non questa. Diamo a Cesare quel che è del piccolo Cesare: http://it.wikipedia.org/wiki/Aeroporto_di_Comiso#La_ricostruzione

Ma se le risorse non le hanno trovate in 150 anni in cui Ragusa era la gallina dalle uova d'oro, ed in generale il val di Noto è ancora oggi la principale fonte di entrate della Repubblica Italiana, mi spieghi come fai a credere che una cosa del genere possa avvenire? Meglio hanno fatto a Comiso ad usare i fondi comunitari come vanno usati. Continua nella sua politica vergognosa l'ennesimo governo coloniale che nega un milionesimo di quanto ha fino ad oggi incassato dal val di Noto.

Guarda, sono le persone come te che hanno reso la Sicilia un posto peggiore, perché si è sempre attuata la mentalità "megghiu chistu ca' nenti" (meglio questo che niente), arrabattare le briciole senza pretendere delle infrastrutture fatte a rigor di logica. Magari espatriaste tutti, almeno i danni li fate altrove.

Il resto è incommentabile ...

Semplicemente quando non si ha che controbattere si spala contro. È una tecnica vecchia quanto il mestiere più antico del mondo.

Voi mettete Ryanair a CIY e poi vediamo che succede, ok?

Fammi capire, quindi, si devono pagare ulteriori soldi per riaprire un aeroporto perché si possano dare altri soldi a una compagnia aerea (e in un'ingente quantità, altrimenti col cavolo che ti mantiene i prezzi bassi) perché ci possano atterrare i suoi aerei in un aeroporto le cui connessioni con il resto del mondo che non siano l'immediato circondario nel giro di 10 km sono disastrose? Ma sai che è un affare?