Lombardo: "Subito 5 milioni per aprire aeroporto a Comiso"

  • Autore Discussione Autore Discussione Calò
  • Data d'inizio Data d'inizio

Ma alcuni di voi, scusate se sono un po' troppo franco, ci sono mai stati a CIY o meglio a Comiso? Mio padre è nato lì ed io guarda caso, no, indovinate perché: perché non ci sono possibilità da quelle parti! Non è tutta colpa di Roma o di Milano certo, ma credo che continuare a negare la possibilità di svilupparsi ad una parte del territorio nazionale per soli 5 milioni di euro, che qualcuno spende a mign.... sia un CRIMINE MORALE! Guardate la provenienza di quelli che scrivono su questo post, credete che siano (x buona parte) fuori dai confini nazionali in villeggiatura? Sono una parte di noi che se ha voluto lavorare, se ne è dovuta andare, non ce n'è certo da starne fieri! Pensateci
 
continuare a negare la possibilità di svilupparsi ad una parte del territorio nazionale per soli 5 milioni di euro, che qualcuno spende a mign.... sia un CRIMINE MORALE!

Questo in un paese poi che ha un primo ministro che guadagna mezzo milione di Euro al giorno, e che non ostante ciò invece di ricompensare i suoi collaboratori ed i suoi nuovi acquisti politici con le sue tasche, li fa ricompensare dai contribuenti, eleggendoli al Parlamento o distribuendo posti di sottogoverno a destra e manca.

Ed invece no, l' "apoteosi dell'assistenzialismo" sarebbe investire 5 milioni di Euro per poter finalmente aprire un'infrastruttura a Comiso, un evento stile passaggio della cometa di Halley!

Chi era quel tipo che parlava di pagliuzze e travi? Dovrebbe aggiornarsi, qui si confrontano i granelli di sabbia con i grattacieli ...
 

Quindi tu credi che lo Stato Italiano abbia sprecato soldi a Ragusa e provincia negli ultimi 50-100-150 anni? Credi che in quella zona siano stati fatti più investimenti pubblici di quanto la popolazione locale abbia pagato in tributi?

P.S.: a Ragusa, puoi sostituire Agrigento, Siracusa, Caltanissetta, Enna o Trapani, il discorso è sempre uguale.
 
guarda, io non sono interessato a giocare alla guerra Sicilia Meridionale contro resto del mondo.
ometti Palermo e Catania nella tua lista e, se fossi interessato all'argomento e volessi essere malizioso, direi che nalla tua lista c'è già la risposta che cerchi.
quindi la risposta alla tua domanda è "non saprei" perchè l'aspetto investimenti pubblici non significa solo infrastutture per la mobilità dei cittadini ma anche scuole, ospedali.
magari ci sono 10 ospedali inutili (non credo) però non conoscendo quella realtà non mi sento di dire nulla.
L'approccio da campagna elettorale di Lombardo mi è parso un pò becero, ma ci sta nel gioco della politica, soprattutto ad una settimana da elezioni locali.

Io ho detto un'altra cosa, essendo questo un forum aeronautico.
Se un aeroporto non è considerato "strategico" in una visione centrale, potrebbe essere necessario un maggiore impegno a livello periferico.
Il fatto che si siano sbattuti via soldi "centrali" in aeroporti inutili (o meglio non strategici) non costituisce una legittimazione a continuare a farlo.
Ci sono studi relativi al bacino di utenza di Comiso? L'aeroporto serve di più ai ragusani o ai turisti che devono andare lì?

In un'altra regione a statuto speciale (Val d'Aosta) l'aeroporto ha un servizio di assistenza al volo operato da privati con servizio AFIS in concessione.
 
guarda, io non sono interessato ... quindi la risposta alla tua domanda è "non saprei" ... però non conoscendo quella realtà non mi sento di dire nulla

Quindi tu non sei interessato, non sai, non conosci, e non ti senti di dire nulla, però quando hai scritto "per cause da ricercarsi nella parte siciliana" eri interessato, sapevi, conoscevi e ti sentivi in grado di giudicare?

La verità, per tua informazione, è che dal territorio di Ragusa sono stati estratti negli ultimi 50 anni svariati miliardi di Euro in barili di petrolio (per tacere delle altre attività estrattive precedentemente in auge durante il Regno d'Italia), in contropartita dei quali, alla comunità locale, in mancanza di federalismo municipale, sono state elargite le briciole delle briciole, poche decine di milioni di Euro complessive in 50 anni. La Repubblica Italiana ha preso fino ad oggi da Ragusa e zone limitrofe 1000 volte quello che ha ritornato, come già aveva fatto il Regno d'Italia (le varie vie Montenapoleone o vie Condotti, lo sai come furono asfaltate?), e sinceramente lesinargli 5 milioni di Euro, e fargli perdere 2 estati con un aeroporto chiuso, è criminale, oltre che vergognoso.
 
Solo per evidenziare la coerenza del Presidetissimo Vito Riggio dell'Enac

Etna: Enac, riapertura parziale aeroporto CataniaCatania, 12 mag. (Adnkronos)

La riapertura dell'aeroporto di Catania Fontanarossa sara' parziale. Lo ha reso noto l'Enac, aggiungendo che "nella prima fase di riavvio delle attivita' aeroportuali verranno consentiti circa cinque movimenti all'ora, per tornare gradualmente alla normalita' nel corso della giornata qualora non riprenda l'attivita' eruttiva del vulcano. L'evoluzione della situazione e' costantemente monitorata dall'unita' di crisi che e' riunita da questa mattina". Al momento nello scalo aereo sono al lavoro squadre specializzate per la rimozione della cenere sulla pista. Ulteriori informazioni sull'operativita' dei voli sono fornite sul sito della societa' di gestione e verranno aggiornate a seconda dei cambiamenti della situazione. ''Questo episodio - afferma in una nota il presidente dell'Enac Vito Riggio - conferma l'urgenza di rendere al piu' presto operativo l'aeroporto di Comiso anche come alternativa a quello di Catania quando si verificano eventi come quello odierno''. Anche il Presidente della Sac Gaetano Mancini "auspica una veloce soluzione della vicenda perche', nell'interesse del territorio, si possa avviare quanto prima il Sistema aeroportuale integrato fra Catania e Comiso''.
(12 maggio 2011 ore 11.50)

da: http://palermo.repubblica.it/dettaglio-news/11:43/3967779

************

parole di Vito Riggio...
 
Etna: Enac, riapertura parziale aeroporto CataniaCatania, 12 mag. (Adnkronos)

La riapertura dell'aeroporto di Catania Fontanarossa sara' parziale. Lo ha reso noto l'Enac, aggiungendo che "nella prima fase di riavvio delle attivita' aeroportuali verranno consentiti circa cinque movimenti all'ora, per tornare gradualmente alla normalita' nel corso della giornata qualora non riprenda l'attivita' eruttiva del vulcano. L'evoluzione della situazione e' costantemente monitorata dall'unita' di crisi che e' riunita da questa mattina". Al momento nello scalo aereo sono al lavoro squadre specializzate per la rimozione della cenere sulla pista. Ulteriori informazioni sull'operativita' dei voli sono fornite sul sito della societa' di gestione e verranno aggiornate a seconda dei cambiamenti della situazione. ''Questo episodio - afferma in una nota il presidente dell'Enac Vito Riggio - conferma l'urgenza di rendere al piu' presto operativo l'aeroporto di Comiso anche come alternativa a quello di Catania quando si verificano eventi come quello odierno''. Anche il Presidente della Sac Gaetano Mancini "auspica una veloce soluzione della vicenda perche', nell'interesse del territorio, si possa avviare quanto prima il Sistema aeroportuale integrato fra Catania e Comiso''.
(12 maggio 2011 ore 11.50)

da: http://palermo.repubblica.it/dettaglio-news/11:43/3967779

************

parole di Vito Riggio...

In altre occasioni Vito Riggio ha detto che Comiso non va aperto?
 
In altre occasioni Vito Riggio ha detto che Comiso non va aperto?

Si parlava di "Studio dell'ENAC" sugli aeroporti da chiudere.
Forse Vito Riggio non ha ricevuto la copia email e quindi non l'ha letto :D

a parte gli scherzi Riggio e' quello che oggi ci dice che Comiso e' l'alternativa a Catania
ad agosto 2010 ha definito Comiso: "un aeroportino su cui potra' atterrare aerei da 50-90 posti"
(sentito personalemnte alla CCIAA di Ragusa ad agosto).

Naturalmente sappiamo tutti che la pista di CIY e identica o poco piu lunga di CTA ed e' munita di ILS ...fate voi.
 
Quindi tu non sei interessato, non sai, non conosci, e non ti senti di dire nulla, però quando hai scritto "per cause da ricercarsi nella parte siciliana" eri interessato, sapevi, conoscevi e ti sentivi in grado di giudicare?
no, però mi sento di dirti che hai rotto i cabasisi con questo tono.
Non meriti una risposta di contenuto, perchè tanto non capiresti.
E visto che non vuoi parlare di aerei ma solo di politica, conta i ministri sicilani che ci sono nel governo di Tremonti, quando hai tempo.
 
Si parlava di "Studio dell'ENAC" sugli aeroporti da chiudere.
Forse Vito Riggio non ha ricevuto la copia email e quindi non l'ha letto :D

io non ho mai letto lo studio, so che esiste e mi pemetto di dubitare che Comiso venga classificato come strategico.
in generale l'espressione "da chiudere" andrebbe associata a qualcosa di aperto, apertura che credo nel caso di Comiso avverrà abbastanza presto.
 
io non ho mai letto lo studio, so che esiste e mi pemetto di dubitare che Comiso venga classificato come strategico.
in generale l'espressione "da chiudere" andrebbe associata a qualcosa di aperto, apertura che credo nel caso di Comiso avverrà abbastanza presto.

Ma si, nessuno ha mai detto che Comiso fosse uno scalo strategico,
era solo per evidenziare la coerenza delle parole di un presidente a confronto degli studi fatti dal proprio ente,
dove da una parte vi sono i tecnici che suggeriscono di chiudere e dall'altra si ha il presidente che auspica di aprire.

Come ho gia' detto, se tutti gli aeroporti italiani (esclusi FCO MXP e qualche eccezione) passassero alle regioni il tuo discorso sarebbe valido,
ma per come stanno le cose se CIY venisse escluso dagli aiuti del governo centrale mi sembra che siamo al limite della discriminazione.
 
no, però mi sento di dirti che hai rotto i cabasisi con questo tono.

Y picchi tu tannu un ci rumpisti a bacara quannu scrivisti "per cause da ricercarsi nella parte siciliana"? Unca viri soccu ricisti avannu, va ...

Non meriti una risposta di contenuto, perchè tanto non capiresti.

Le risposte con il contenuto te le ho date io.

E visto che non vuoi parlare di aerei ma solo di politica, conta i ministri sicilani che ci sono nel governo di Tremonti, quando hai tempo.

Quello che ha dato giudizi etnici, prima che politici, sei stato tu. Io ti ho velocemente e ripetutamente dimostrato che questi giudizi, basati, come poi hai affermato, su mancanza di interesse e di conoscenza della realtà in questione, erano basati su presupposti erronei. Se non vuoi definirli pregiudizi, liberissimo, suggerisci tu un termine.

Ad ogni modo, senza voler continuare a seguirti in questa polemica sterile, il punto fondamentale rimane quello evidenziato da Sal: una volta che lo Stato paga per certi servizi per tutti gli altri aeroporti, non si vede per quale motivo dovrebbe evitare di pagarli giusto per CIY, un aeroporto che nasce come ringraziamento da parte dello Stato per la doppia generosità della comunità locale, comunità che ha tra l'altro dato al paese molto più di quanto abbia ricevuto da qualsiasi punto ed angolazione la si voglia guardare.

I piagnistei padanofili il Sig. Tremonti se li tenga per gli sprechi veri, quelli in cui si bruciano montagne di denaro per tenersi buone le clientele elettorali dei suoi alleati, in special modo quelli ascari.
 
Ma si, nessuno ha mai detto che Comiso fosse uno scalo strategico,
era solo per evidenziare la coerenza delle parole di un presidente a confronto degli studi fatti dal proprio ente,
dove da una parte vi sono i tecnici che suggeriscono di chiudere e dall'altra si ha il presidente che auspica di aprire.

Come ho gia' detto, se tutti gli aeroporti italiani (esclusi FCO MXP e qualche eccezione) passassero alle regioni il tuo discorso sarebbe valido,
ma per come stanno le cose se CIY venisse escluso dagli aiuti del governo centrale mi sembra che siamo al limite della discriminazione.

sostituiamo l'espressione "strategico" con un concetto numerico, perchè è evidente che non è stata capita.
Prima fascia, seconda fascia e terza fascia.
se Comiso sta in terza fascia (e NON c'è solo COMISO in quella fascia) gli investimenti GOVERNATIVI CENTRALI dovrebbero essere X, dove x però tende a zero.
Mi pare che, per sommi capi, il rapporto dica questo ( per quel che ho compreso non avendolo letto)

Quindi se un aeroporto NON di prima fascia può essere sostenuto con risorse del territorio, ancor di più se la regione è a statuto speciale, non vedo perchè no.
Qui si parla di aeroporti e NON di tutti trasferimenti centro/periferia il che significa che le risorse Y di un altro settore possono essere spese (o devono essere spese, se pianificate) in quel territorio per altre attività ( un porto, un ponte , un'autostrada rimanendo nei trasporti).

Non capsico questo discorso della discriminazione ma forse è perchè non capisco il socialismo reale.
 
una volta che lo Stato paga per certi servizi per tutti gli altri aeroporti, non si vede per quale motivo dovrebbe evitare di pagarli giusto per CIY
dovrebbe smettere di pagarli dove ha deciso che non servono, o richiedere compartecipazione dagli enti locali interessati a finanziare la seconda o terza fascia.
per il resto , ti avevo promesso un vaffanc**o ma sto valutando se te lo meriti...
 
... e NON di tutti trasferimenti centro/periferia

Come ti è già stato fatto notare, a Ragusa i trasferimenti sono sempre stati dalla periferia al centro, mai viceversa. Qui si tratta semplicemente di riequilibrare, aumentando, in misura infinitesima, le micragnose rimesse.

Non capsico questo discorso della discriminazione ma forse è perchè non capisco il socialismo reale.

E caschi male, perché qui di socialismo c'è solo quello imposto ai beni dei Ragusani negli ultimi 150 anni, in favore perlopiù delle tasche Padano-Romane e dei loro ascari locali. Non si può sempre chiedere, prima o poi la corda si spezza.
 
dovrebbe smettere di pagarli dove ha deciso che non servono, o richiedere compartecipazione dagli enti locali interessati a finanziare la seconda o terza fascia.

Quindi mettiamo di avere un aeroporto in Padanolandia che per 50 anni ha ricevuto un beneficio da parte dello Stato, in media 5 milioni attuali all'anno, per cui la comunità locale ha ricevuto dallo Stato 250 milioni di Euro attuali. Dall'altra parte abbiamo un aeroporto in Sicilia che questo beneficio non lo ha mai ricevuto. Oggi lo Stato si sveglia, ed impone il pagamento di questo beneficio ad entrambi. A parte il fatto che non è vero, fino ad ora è stato chiesto effettivamente soltanto a CIY, ed a parte il fatto che probabilmente il bacino di CIY (anche solo limitandoci alla provincia di Ragusa e Siracusa più Gela) ha contribuito alle casse dell'erario più di quanto abbia contribuito qualsiasi altra zona del paese, sia in termini assoluti che relativi, ma anche tralasciando tutto questo, a te pare una richiesta equa?

Se proprio si volesse fare un discorso simile, andrebbero chiusi i rubinetti per gli altri, e CIY andrebbe finanziato per 50 anni (o quella che sarà stata la media degli anni in cui gli altri aeroporti hanno ricevuto tali benefici), per il principio di equità. O no?

per il resto , ti avevo promesso un vaffanc**o ma sto valutando se te lo meriti...

Ti ho già fatto notare che per quanto sia limitata la mia comprensione del mondo, mi pare che quello che è entrato a gamba tesa, proferendo pregiudizi etnici ("per cause da ricercarsi nella parte siciliana") completamente infondati, sia stato tu. O per caso ho capito male?
 
Non capsico questo discorso della discriminazione ma forse è perchè non capisco il socialismo reale.

Tralascio il tuo ragionamento giustissimo e quoto solo l'ultima frase per chiarire che

Se X e' veramente tendente a 0 perche' non sono stati chiusi gli aeroporti della terza fascia?
Perche' aeroporti come Trapani, Alghero, Olbia, Crotone, Reggio, Brindisi, Salerno, Perugia, Ancona, Rimini, Forli, Cuneo, Parma, Brescia, Treviso
e qualche altro ricevono ancora stanziamenti dal ministero e Comiso non dovrebbe?

quando, mi sembra nell'aprile del 2009, il ministero dei trasporti ha stanziato circa 427 milioni per gli aeroporti siciliani le cifre furono suddivise
200M a PMO, 200M a CTA, 20M a TPS e 7M a Comiso. A parte che con questi numeri mi riesce difficile credere che X sia tendente a 0 ma mi sembra ovvio che si tratti solo di un problema di divisione.
Comiso in quel occasione ha avuto l'1,7% dei fondi destinati alla Sicilia (l'aeroporto servirebbe almeno il 10% della popolazione siciliana).

Se di quei fondi a PMO o CTA ne fossero arrivati solo 195M non sarebbe cambiato niente,
sopratutto se consideriamo che a CTA e' stata appena costruita una nuova aerostazione,
ma per CIY quei 5M sarebbero stati sufficienti.

Non e' una questione di socialismo reale ma e' una questione di equa distribuzione delle risorse.