La gdf indaga su Piloti in cassa integrazione che lavorano presso altre compagnie


sulla base dell' art.26 della convenzione italia-emirati arabi uniti per evitare la doppia imposizione e prevenire l'evasione fiscale l' autorità fiscale di uno dei due paesi si impegna a scambiare i dati che nel quadro della propria normale prassi amministrativa sono o possono venire in suo possesso. palese è che gli organi di controllo fiscale dei due paesi vengono per regolare attività fiscale/amministrativa in possesso dei dati numerici e anagrafici dei soggetti che mettono in essere operazioni (tra cui il lavoro subordinato) assoggettate alle imposte rubricate nella convenzione. tali notizie vengono comunicate alle persone o autorità incaricate all'accertamento o alla riscossione previste dalla convenzione (non è necessario il passaggio tramite l'autorità giudiziaria).
fermo restando i reati collegati alla truffa all'inps e alle mendaci autocertificazioni , sarà di sicuro oggetto di contenzioso l'assoggettabilità in italia dei redditi prodotti negli emirati in quanto in forza del comma 3 dell'art.15 lavoro subordinato svolto a bordo di aeromobili impiegati in traffico internazionale sono imponibili soltanto nello stato contraente nel quale è situata la sede della direzione effettiva dell'impresa.

Questo è interessante ma se non c'è imposta sul reddito negli UAE è difficile da attuare perchè non c'è prassi amministrativa emiratina. Tanto per dire che le cose sembrano semplici ma in pratica possono non esserlo.
 
Quello che e sconcertante da passeggero utente e' vedere che nel settore aereo, a parte le ciifre in gioco, ci sono le stesse dinamiche, se non peggiori di altri settori industriali.
Ed allora mi chiedo se durante il volo qualcuno non possa pensare un po troppo ai soldi, alle donne, alle automobili, ecc..

Perche per 36 che hanno scoperto ce ne potrebbero essere 150 che non hanno scoperto,, o 350 che non lo hanno fatto ma mentre sono ai comandi pensamo a come arrotondare.
Brutta cosa. Meglio non pensarci.


E poi sono anche persone stupide.
Rubare e farsi scoprire dimostra anche poca intelligenza.

.
 
Quello che e sconcertante da passeggero utente e' vedere che nel settore aereo, a parte le ciifre in gioco, ci sono le stesse dinamiche, se non peggiori di altri settori industriali.
Ed allora mi chiedo se durante il volo qualcuno non possa pensare un po troppo ai soldi, alle donne, alle automobili, ecc..

Perche per 36 che hanno scoperto ce ne potrebbero essere 150 che non hanno scoperto,, o 350 che non lo hanno fatto ma mentre sono ai comandi pensamo a come arrotondare.
Brutta cosa. Meglio non pensarci.


E poi sono anche persone stupide.
Rubare e farsi scoprire dimostra anche poca intelligenza.

.

Benvenuto, sei comunque un tantino fuori strada, meglio se rileggi tutto dall'inizio...

"Rubare e farsi scoprire dimostra anche poca intelligenza"
Quindi? chi ruba e non si fa scoprire? è un genio? Chi porta avanti la propria vita con onestà e sincerità? è un povero co_____e perchè ci sarà sempre qualcuno che non viene scoperto?
Se queste sono le premesse, hai voglia a trovare "i bravi manager" per far funzionare le aziende.
 
io comunque mi chiedo, ma chi deve vigilare sul rispetto della CIGS dove si trova???
mia opinione personale, se uno è in CIGS e pertanto percepisce uno stipendio pagato dallo "Stato", perchè quest'ultimo non li usa per lavori utili oppure, almeno ci sia l'obbligo di firma giornaliera all'INPS del paese di residenza (se si lavorasse normalmente tocca pur sempre recarsi al lavoro...)
 
io comunque mi chiedo, ma chi deve vigilare sul rispetto della CIGS dove si trova???
mia opinione personale, se uno è in CIGS e pertanto percepisce uno stipendio pagato dallo "Stato", perchè quest'ultimo non li usa per lavori utili oppure, almeno ci sia l'obbligo di firma giornaliera all'INPS del paese di residenza (se si lavorasse normalmente tocca pur sempre recarsi al lavoro...)

E che è, libertà vigiliata? Non esageriamo....
E' sufficente che la gente si comporti in maniera onesta, e che chi non lo fa venga punito molto severamente (soprattutto nel portafogli).
Restituire il doppio di quello che si è indebitamente incassato (enquesto doebbe valere per tutte le ipotesi di truffa/corruzione/indebita percezione di erogazioni ai danni dello Stato etc. etc.)
 
Ed allora mi chiedo se durante il volo qualcuno non possa pensare un po troppo ai soldi, alle donne, alle automobili, ecc..

Perche per 36 che hanno scoperto ce ne potrebbero essere 150 che non hanno scoperto,, o 350 che non lo hanno fatto ma mentre sono ai comandi pensamo a come arrotondare.



.

Te prego, mica è un reato pensare di arrotondare oppure di andare putxxxxe mentre si è alla cloche!!!
 
Qualche piccola e personale riflessione..

- Leggi e provvedimenti sbagliati non possono che causare conseguenze nefande; il fondo speciale per il sostegno del reddito è stato dotato di mezzi sproporzionato all'effettivo bisogno ed è stato finanziato dagli utenti, anzichè dai lavoratori come vorrebbe il principio di solidarietà che dovrebbe regolare i provvedimenti di cassa integrazione guadagni. Il risultato? Tutti si sono fatti 'i fatti propri', a nessuno è venuta voglia anche e solo di dire al collega truffaldino 'mi stai danneggiando con il tuo comportamento' e per anni si è andati avanti con la logica del più furbo visto che a pagare era pantalone.
- L'INPS ha controllato? Forse si, forse no... ma quando si erogano assistenze di oltre 10000 euro/mese forse qualche scrupolo in più dovrebbe esserci visto e considerato che, anche e solo per gli assegni familiari, la pratica deve essere inviata, approvata, aggiornata più volte, ecc..ecc..
- il lavoro...questo sconosciuto. La storiaccia che pare non coinvolga solo 36 paperoni della cloche ma qualche centinaia (o migliaia?) di altri soggetti, dimostra che il lavoro c'è e basta solo cercarlo. E che non si venga a dire che è un disagio lavorare ad esempio negli Emirati, o in Cina, visto e considerato che i roster prevedono alla peggio 4 giorni di lavoro e 4 di riposo, e con l'aereo gratis l'Italia è raggiungibile in poche ore...
 
visto e considerato che i roster prevedono alla peggio 4 giorni di lavoro e 4 di riposo, e con l'aereo gratis l'Italia è raggiungibile in poche ore...[/QUOTE]

Mi vien voglia di mandarti non so dove, mi auguro queste ultime parole siano uno scherzo.
 
Quello che e sconcertante da passeggero utente e' vedere che nel settore aereo, a parte le ciifre in gioco, ci sono le stesse dinamiche, se non peggiori di altri settori industriali.
Ed allora mi chiedo se durante il volo qualcuno non possa pensare un po troppo ai soldi, alle donne, alle automobili, ecc..

Perche per 36 che hanno scoperto ce ne potrebbero essere 150 che non hanno scoperto,, o 350 che non lo hanno fatto ma mentre sono ai comandi pensamo a come arrotondare.
Brutta cosa. Meglio non pensarci.


E poi sono anche persone stupide.
Rubare e farsi scoprire dimostra anche poca intelligenza.

.
Scusa, giusto per capire. Cosa c'entra tutto ciò con il tema del thread?
 
.... e con l'aereo gratis l'Italia è raggiungibile in poche ore...

Lasciamo perdere il resto. Vorrei solo far presente una cosa, ti sei mai fatto 5/6 ore d'aereo per due giorni? Io si e ti posso garantire che anche se le fai in business o in prima non e' comodo ne' piacevole. Aggiungi che per un pilota non e' il massimo presentarsi al lavoro stanco e assonnato visto le responsabilita' di vite umane che si ritrova e forse ti rendi conto di quello che hai detto.

Io sono stato un pilota per breve tempo tanti anni fa, lavoro in tutt'altro campo e ho fatto varie volte Londra-New York o Londra-Tel Aviv per sole 48 ore (e anche meno).
 
Qualche piccola e personale riflessione..

- Leggi e provvedimenti sbagliati non possono che causare conseguenze nefande; il fondo speciale per il sostegno del reddito è stato dotato di mezzi sproporzionato all'effettivo bisogno ed è stato finanziato dagli utenti, anzichè dai lavoratori come vorrebbe il principio di solidarietà che dovrebbe regolare i provvedimenti di cassa integrazione guadagni. Il risultato? Tutti si sono fatti 'i fatti propri', a nessuno è venuta voglia anche e solo di dire al collega truffaldino 'mi stai danneggiando con il tuo comportamento' e per anni si è andati avanti con la logica del più furbo visto che a pagare era pantalone.
…. omissis ...
Cioè scusa, secondo te questi hanno "rubato" solo perché il fondo lo pagano i pax anziché le aziende? Ma dai, non scherziamo, questi - se le accuse verranno dimostrate - sono persone senza scrupoli che per intascare un po' di soldi se ne fottono delle leggi.
 
Lasciamo perdere il resto. Vorrei solo far presente una cosa, ti sei mai fatto 5/6 ore d'aereo per due giorni? Io si e ti posso garantire che anche se le fai in business o in prima non e' comodo ne' piacevole. Aggiungi che per un pilota non e' il massimo presentarsi al lavoro stanco e assonnato visto le responsabilita' di vite umane che si ritrova e forse ti rendi conto di quello che hai detto.

Io sono stato un pilota per breve tempo tanti anni fa, lavoro in tutt'altro campo e ho fatto varie volte Londra-New York o Londra-Tel Aviv per sole 48 ore (e anche meno).

Personalmente ho fato anche 4 ore al giorno sui treni regionali italiani (e Ti assicuro che il confort è ben diverso) per un lavoro che mi rendeva molto meno di quello di un pilota
Ma direi che le esperienze personali sono off-topic, quello che volevo intendere è che oggi come oggi il lavoro distante da casa non deve essere visto come una vessazione
 
Personalmente ho fato anche 4 ore al giorno sui treni regionali italiani (e Ti assicuro che il confort è ben diverso) per un lavoro che mi rendeva molto meno di quello di un pilota
Ma direi che le esperienze personali sono off-topic, quello che volevo intendere è che oggi come oggi il lavoro distante da casa non deve essere visto come una vessazione

E quante vite umane erano nelle tue mani durante il tuo lavoro?
 
Voglio dire che nessuno ha pensato bene di alzare la manina e dire al collega 'ao', mi stai a fregare con sto tuo comportamento'; a tutti andava bene questo sistema e appena si è presentata l'opportunità, chi poteva ne ha approfittato.
Hanno rubato perchè hanno permesso loro di rubare...punto
 
E quante vite umane erano nelle tue mani durante il tuo lavoro?

Mi spiace leggere una risposta così da un forumista che ho sempre apprezzato... Posso solo dirti che altri Piloti, di altre compagnie o nazioni e senza fondo di sostegno hanno roster 4/2 e hanno lavorato anche tre giorni dopo ad un lutto
E il riposo di un pilota non è certo diverso da quello di un commerciale

chiudo qua e rientro nell'ombra..
 
Voglio dire che nessuno ha pensato bene di alzare la manina e dire al collega 'ao', mi stai a fregare con sto tuo comportamento'; a tutti andava bene questo sistema e appena si è presentata l'opportunità, chi poteva ne ha approfittato.
Hanno rubato perchè hanno permesso loro di rubare...punto

E quindi? Hanno avuto la possibilità e quindi hanno fatto bene ad approfittarne?