La gdf indaga su Piloti in cassa integrazione che lavorano presso altre compagnie


Non ho capito se la discussione è: hanno fatto bene o hanno fatto male?
No perchè credo non ci sia bisogno nemmeno di ribadirlo che sono dei LADRI!

Il punto, secondo me, è come hanno fatto a farla franca per anni!!!
Mi sembra davvero impossibile che, dal 2008/09 ad oggi questi hanno potuto delinquere così liberamente.
 
Qualche piccola e personale riflessione..

- Leggi e provvedimenti sbagliati non possono che causare conseguenze nefande; il fondo speciale per il sostegno del reddito è stato dotato di mezzi sproporzionato all'effettivo bisogno ed è stato finanziato dagli utenti, anzichè dai lavoratori come vorrebbe il principio di solidarietà che dovrebbe regolare i provvedimenti di cassa integrazione guadagni. Il risultato? Tutti si sono fatti 'i fatti propri', a nessuno è venuta voglia anche e solo di dire al collega truffaldino 'mi stai danneggiando con il tuo comportamento' e per anni si è andati avanti con la logica del più furbo visto che a pagare era pantalone.
- L'INPS ha controllato? Forse si, forse no... ma quando si erogano assistenze di oltre 10000 euro/mese forse qualche scrupolo in più dovrebbe esserci visto e considerato che, anche e solo per gli assegni familiari, la pratica deve essere inviata, approvata, aggiornata più volte, ecc..ecc..
- il lavoro...questo sconosciuto. La storiaccia che pare non coinvolga solo 36 paperoni della cloche ma qualche centinaia (o migliaia?) di altri soggetti, dimostra che il lavoro c'è e basta solo cercarlo. E che non si venga a dire che è un disagio lavorare ad esempio negli Emirati, o in Cina, visto e considerato che i roster prevedono alla peggio 4 giorni di lavoro e 4 di riposo, e con l'aereo gratis l'Italia è raggiungibile in poche ore...

Madmind, il tuo nickname è l'unica giustificazione alla tua riflessione.
 
Anche al supermercato tutto è disponibile e in bella vista, è una valida ragione per poter rubare?

Ossignur..come direbbe mia nonna.

Urge chiarimento del pensiero

NO ! non si ruba e basta nessuna giustificazione per chi l'ha fatto, e mi auguro che sia chiaro

Il mio pensiero è, piuttosto, che non si dovrebbe creare i presupposti per far rubare qualcuno. E' come se in un supermercato non ci fosse la cassa, l'antitaccheggio e la videosorveglianza.
E' colpa di chi ruba, ed è anche (e soprattutto) colpa di chi confeziona leggi ad hoc che si prestano al furto
 
- Leggi e provvedimenti sbagliati non possono che causare conseguenze nefande; il fondo speciale per il sostegno del reddito è stato dotato di mezzi sproporzionato all'effettivo bisogno ed è stato finanziato dagli utenti, anziché dai lavoratori

La politica l'ha fatto apposta. Ha usato la questione degli ammortizzatori per i lavoratori del settore per mungere i pax, tant'è che già da anni la gran parte di quello che viene munto viene usato per tappare buchi di altre gestioni INPS in deficit.

Nel 2012 poi ha gettato la maschera, infatti è già legge dello Stato (Legge 92/2012, articolo 2, comma 47) che:

47. A decorrere dal 1° gennaio 2019 le maggiori somme derivanti dall'incremento dell'addizionale di cui all'articolo 6-quater, comma 2, del decreto-legge 31 gennaio 2005, n. 7, convertito, con modificazioni, dalla legge 31 marzo 2005, n. 43, come modificato dal comma 48 del presente articolo, sono riversate alla gestione degli interventi assistenziali e di sostegno alle gestioni previdenziali dell'INPS, di cui all'articolo 37 della legge 9 marzo 1989, n. 88, e successive modificazioni.

Dal 1 Gennaio 2019 con la gran parte dell'addizionale non si alimenterà più il fondo speciale, ma il fondo INPS per l'assistenza, in pratica i pax dovrebbero pagare gli assegni sociali!

Poi tocca leggere o sentire politici parlare di sviluppo del settore aereo, sviluppo del settore turistico, turismo petrolio del mezzogiorno, giacimenti culturali ed altre menate del genere.
 
TRASPORTO AEREO: USB, MENO CASSA INTEGRAZIONE E PIU` LAVORO

AGG - 10/02/2015 16:13

ROMA (AGG) - “La notizie riguardo alla frode al fondo di sostegno del Trasporto Aereo, contestata a diversi piloti e comandanti che si trovavano in cassa integrazione o mobilità, i quali avrebbero omesso di denunciare il lavoro all`estero continuando a percepire l`integrazione al reddito, indigna prima di tutto i lavoratori e il sindacato”. Lo dichiara Fabrizio Tomaselli, dell’Esecutivo nazionale USB. “L’USB si augura che – prosegue - una volta appurate le responsabilità di coloro i quali con dolo si fossero approfittati di un sistema che aveva, ed ha tuttora, lo scopo di tutelare il reddito di migliaia di lavoratori espulsi da compagnie aeree e aeroporti, paghi chi ha sbagliato. Indubbiamente – osserva il dirigente sindacale - ci sarebbe piaciuto assistere alla stessa attenzione mediatica quando l’USB denunciava a gran voce che il fondo del trasporto aereo veniva utilizzato da capi azienda, come Colaninno e Sabelli di Alitalia Cai o Scaramella di Meridiana, per licenziare i più anziani e assumere lo stesso giorno dei precari; oppure, per comprare aziende e travasarci attività a scapito sempre dei meno tutelati; oppure quando si creava dumping sociale tra lavoratori. Stessi soldi, stesso sperpero, stesso danno sociale, ma molto meno scandalo. Speriamo quindi che questa brutta notizia possa essere l`occasione per aprire un dibattito su come cambiare le cose, assumendosi ognuno le proprie responsabilità. Da anni l’USB chiede a gran voce una riforma del sistema di ammortizzatori sociali nel Trasporto Aereo, che da parcheggio oneroso, a carico della collettività e a danno dei lavoratori, venga trasformato in fondo per il reinserimento nel posto di lavoro. In poche parole, meno cassa integrazione e più lavoro – conclude il dirigente USB - un obiettivo assolutamente realizzabile in un settore che comunque è in espansione da anni e che invece si è volutamente evitato di perseguire. Forse perché questo sistema agevola i furbi, siano essi lavoratori o grandi manager”.
 
Ecco i primi nomi e cognomi...


Truffa dei piloti, tre indagati di Olbia
sugli 8 dipendenti di Meridiana nei guai

Prende un risvolto sardo il caso dei piloti di Meridiana che, pur essendo in cassa integrazione, percepivano anche stipendi dalla compagnia aerea del Qatar.

Nelle scorse ore - nel registro degli indagati della Procura di Tempio Pausania sono stati iscritti tre piloti della compagnia sarda. Oltre a loro, due piloti sono stati iscritti nel registro dalla procura di Verona, uno in quella di Milano e uno a Rimini e Verbania, per un totale di otto persone a cui si aggiungono altri 28 di Alitalia e Wind Jet, accusati di truffa ai danni dello Stato. Nel fascicolo sardo, trasmesso ai magistrati Domenico Fiordalisi e Angelo Beccu dai colleghi romani, sono finiti, i piloti Carlo Pietrella, di 46 anni, Adolfo Matuella, di 48, e Antonio Di Chio, di 55, residenti a Olbia. La contestazione mossa sulla base di una complessa indagine condotta dalle Fiamme Gialle romane è quella di indebita percezione di un'erogazione, ai danni dello Stato, articolo 316 ter del codice penale: secondo l'accusa i tre professionisti dei cieli non avrebbero comunicato all'Inps la stipula dei contratti con la Qatar Airlines, andando a percepire indebitamente gli emolumenti.

I dettagli nell'articolo di Andrea Busia sull'Unione Sarda in edicola.

http://www.unionesarda.it/articolo/...olbia_sugli_8_dipendenti_di_mer-6-407412.html
 
La politica l'ha fatto apposta. Ha usato la questione degli ammortizzatori per i lavoratori del settore per mungere i pax, tant'è che già da anni la gran parte di quello che viene munto viene usato per tappare buchi di altre gestioni INPS in deficit.

Nel 2012 poi ha gettato la maschera, infatti è già legge dello Stato (Legge 92/2012, articolo 2, comma 47) che:



Dal 1 Gennaio 2019 con la gran parte dell'addizionale non si alimenterà più il fondo speciale, ma il fondo INPS per l'assistenza, in pratica i pax dovrebbero pagare gli assegni sociali!

Poi tocca leggere o sentire politici parlare di sviluppo del settore aereo, sviluppo del settore turistico, turismo petrolio del mezzogiorno, giacimenti culturali ed altre menate del genere.

Non per dire ma i lavoratori dei trasporti (penso facciano parte anche quelli dell'aviazione) fanno parte di una cassa speciale dell'inps in negativo per 1 miliardo nella gestione.
Le casse speciali cosi come quelle dei dirigenti ed altre devono gradualmente tendere allo zero come saldo di gestione.
 
Ecco i primi nomi e cognomi...


Truffa dei piloti, tre indagati di Olbia
sugli 8 dipendenti di Meridiana nei guai

Prende un risvolto sardo il caso dei piloti di Meridiana che, pur essendo in cassa integrazione, percepivano anche stipendi dalla compagnia aerea del Qatar.

Nelle scorse ore - nel registro degli indagati della Procura di Tempio Pausania sono stati iscritti tre piloti della compagnia sarda. Oltre a loro, due piloti sono stati iscritti nel registro dalla procura di Verona, uno in quella di Milano e uno a Rimini e Verbania, per un totale di otto persone a cui si aggiungono altri 28 di Alitalia e Wind Jet, accusati di truffa ai danni dello Stato. Nel fascicolo sardo, trasmesso ai magistrati Domenico Fiordalisi e Angelo Beccu dai colleghi romani, sono finiti, i piloti Carlo Pietrella, di 46 anni, Adolfo Matuella, di 48, e Antonio Di Chio, di 55, residenti a Olbia. La contestazione mossa sulla base di una complessa indagine condotta dalle Fiamme Gialle romane è quella di indebita percezione di un'erogazione, ai danni dello Stato, articolo 316 ter del codice penale: secondo l'accusa i tre professionisti dei cieli non avrebbero comunicato all'Inps la stipula dei contratti con la Qatar Airlines, andando a percepire indebitamente gli emolumenti.

I dettagli nell'articolo di Andrea Busia sull'Unione Sarda in edicola.

http://www.unionesarda.it/articolo/...olbia_sugli_8_dipendenti_di_mer-6-407412.html

Tanto per iniziare già non mi piace per nulla l'ipotesi di reato contestata, visto che qui stiamo parlando non di un 316 ter, ma di un 640 bis (con pene più gravi).

Per la cronaca

316 ter Codice Penale
(1) Salvo che il fatto costituisca il reato previsto dall'articolo 640bis, chiunque mediante l'utilizzo o la presentazione di dichiarazioni o di documenti falsi o attestanti cose non vere, ovvero mediante l'omissione di informazioni dovute, consegue indebitamente, per sé o per altri, contributi, finanziamenti, mutui agevolati o altre erogazioni dello stesso tipo, comunque denominate, concessi o erogati dallo Stato, da altri enti pubblici o dalle Comunità europee (2) è punito con la reclusione da sei mesi a tre anni.
Quando la somma indebitamente percepita è pari o inferiore a tremilanovecentonovantanove euro e novantasei centesimi si applica soltanto la sanzione amministrativa del pagamento di una somma di denaro da cinquemilacentosessantaquattro euro a venticinquemilaottocentoventidue euro. Tale sanzione non può comunque superare il triplo del beneficio conseguito (3).

Art. 640-bis.
Truffa aggravata per il conseguimento di erogazioni pubbliche.
La pena è della reclusione da uno a sei anni e si procede d'ufficio se il fatto di cui all'articolo 640 riguarda contributi, finanziamenti, mutui agevolati ovvero altre erogazioni dello stesso tipo, comunque denominate, concessi o erogati da parte dello Stato, di altri enti pubblici o delle Comunità europee.
 
Ossignur..come direbbe mia nonna.

Urge chiarimento del pensiero

NO ! non si ruba e basta nessuna giustificazione per chi l'ha fatto, e mi auguro che sia chiaro

Il mio pensiero è, piuttosto, che non si dovrebbe creare i presupposti per far rubare qualcuno. E' come se in un supermercato non ci fosse la cassa, l'antitaccheggio e la videosorveglianza.
E' colpa di chi ruba, ed è anche (e soprattutto) colpa di chi confeziona leggi ad hoc che si prestano al furto

Cioè lo Stato sbaglia perché dopo aver concesso una paccata di migliaia di euro mensili a questi ladri dovrebbe anche sguinzagliare investigatori e polizia per scoprire se questi guardano la Tv o vanno a raddoppiare la paghetta negli emirati?
Ma che antitaccheggio! Galera e mi ridai il quadruplo se ti becco!
 
Chi per una logica di mercato di domanda/offerta (pochi piloti molta richiesta) cosi cone per l'esperienza e livello di professionalità acquisita,
è impossibile che rimangano fuori dal mercato 7 anni sussidiati dallo stato perche:

1.C'è richiesta
2.Perderebbero le competenze

quindi...
 
Non per dire ma i lavoratori dei trasporti (penso facciano parte anche quelli dell'aviazione) fanno parte di una cassa speciale dell'inps in negativo per 1 miliardo nella gestione.
Le casse speciali cosi come quelle dei dirigenti ed altre devono gradualmente tendere allo zero come saldo di gestione.

Sì, ma che c'entra prendere 5 Euro (su 6,50 dell'addizionale) a pax imbarcato con gli assegni sociali?

Ad ogni modo, il fondo in questione, da cui provengono gli ammortizzatori sociali oggetto delle indagini, non è una cassa speciale, ma è il Fondo speciale per il sostegno del reddito e dell'occupazione e della riconversione e riqualificazione del personale del settore del trasporto aereo, costituito ai sensi dell'articolo 1-ter del decreto-legge 5 ottobre 2004, n. 249, convertito, con modificazioni, dalla legge 3 dicembre 2004, n. 291.
 
Ecco i primi nomi e cognomi...


Truffa dei piloti, tre indagati di Olbia
sugli 8 dipendenti di Meridiana nei guai

Prende un risvolto sardo il caso dei piloti di Meridiana che, pur essendo in cassa integrazione, percepivano anche stipendi dalla compagnia aerea del Qatar.

Nelle scorse ore - nel registro degli indagati della Procura di Tempio Pausania sono stati iscritti tre piloti della compagnia sarda. Oltre a loro, due piloti sono stati iscritti nel registro dalla procura di Verona, uno in quella di Milano e uno a Rimini e Verbania, per un totale di otto persone a cui si aggiungono altri 28 di Alitalia e Wind Jet, accusati di truffa ai danni dello Stato. Nel fascicolo sardo, trasmesso ai magistrati Domenico Fiordalisi e Angelo Beccu dai colleghi romani, sono finiti, i piloti Carlo Pietrella, di 46 anni, Adolfo Matuella, di 48, e Antonio Di Chio, di 55, residenti a Olbia. La contestazione mossa sulla base di una complessa indagine condotta dalle Fiamme Gialle romane è quella di indebita percezione di un'erogazione, ai danni dello Stato, articolo 316 ter del codice penale: secondo l'accusa i tre professionisti dei cieli non avrebbero comunicato all'Inps la stipula dei contratti con la Qatar Airlines, andando a percepire indebitamente gli emolumenti.

I dettagli nell'articolo di Andrea Busia sull'Unione Sarda in edicola.

http://www.unionesarda.it/articolo/...olbia_sugli_8_dipendenti_di_mer-6-407412.html

Se cercate Matuella su internet scoprirete che è stato anche un esponente del sindacato UP -Unione Piloti- e che fu anche firmatario di un accordo sindacale dei piloti MD82 Meridiana...
http://www.google.it/url?sa=t&rct=j...-JgLAB&usg=AFQjCNH4GPD4bFyCGc-wUDEyDSLTpFvowQ

Il solito fantastico esempio di integrità da parte mondo sindacale.
 
Ecco i primi nomi e cognomi...


Truffa dei piloti, tre indagati di Olbia
sugli 8 dipendenti di Meridiana nei guai

Prende un risvolto sardo il caso dei piloti di Meridiana che, pur essendo in cassa integrazione, percepivano anche stipendi dalla compagnia aerea del Qatar.

Nelle scorse ore - nel registro degli indagati della Procura di Tempio Pausania sono stati iscritti tre piloti della compagnia sarda. Oltre a loro, due piloti sono stati iscritti nel registro dalla procura di Verona, uno in quella di Milano e uno a Rimini e Verbania, per un totale di otto persone a cui si aggiungono altri 28 di Alitalia e Wind Jet, accusati di truffa ai danni dello Stato. Nel fascicolo sardo, trasmesso ai magistrati Domenico Fiordalisi e Angelo Beccu dai colleghi romani, sono finiti, i piloti Carlo Pietrella, di 46 anni, Adolfo Matuella, di 48, e Antonio Di Chio, di 55, residenti a Olbia. La contestazione mossa sulla base di una complessa indagine condotta dalle Fiamme Gialle romane è quella di indebita percezione di un'erogazione, ai danni dello Stato, articolo 316 ter del codice penale: secondo l'accusa i tre professionisti dei cieli non avrebbero comunicato all'Inps la stipula dei contratti con la Qatar Airlines, andando a percepire indebitamente gli emolumenti.

I dettagli nell'articolo di Andrea Busia sull'Unione Sarda in edicola.

http://www.unionesarda.it/articolo/...olbia_sugli_8_dipendenti_di_mer-6-407412.html

Talmente dei geni, che uno di questi ha la moglie che sul profilo pubblico di FB risulta iscritta al gruppo "Part Time/ Full Time Jobs in Qatar".
:super:
 
Sì, ma che c'entra prendere 5 Euro (su 6,50 dell'addizionale) a pax imbarcato con gli assegni sociali?

Ad ogni modo, il fondo in questione, da cui provengono gli ammortizzatori sociali oggetto delle indagini, non è una cassa speciale, ma è il Fondo speciale per il sostegno del reddito e dell'occupazione e della riconversione e riqualificazione del personale del settore del trasporto aereo, costituito ai sensi dell'articolo 1-ter del decreto-legge 5 ottobre 2004, n. 249, convertito, con modificazioni, dalla legge 3 dicembre 2004, n. 291.

si lo so, stavo riferendomi ai FONDI PENSIONISTICI DELL'INPS; i lavoratori dipendenti fanno parte del fondo lavoratori dipendenti del settore privato che ha una gestione in attivo per qualche centinaia di milioni di euro, ma ci sono differenze tra le varie categorie professionali ad esempio i dipendenti del settore elettrico hanno una gestione in negativo per 1,9 miliardi, per quelli del comparto telefonico 1,2 miliardi, per quelli dei trasporti 1 miliardo (differenza tra contributi incassati ed assegni erogati)