http://www.anpac.it/ARC_DOC/PUB/Doc...litiche-Sociali/Istruzioni/Vademecum CIGS.pdf
Qualora il pilota effettui attività lavorativa all’estero deve presentare entro il 31 dicembre
dell’anno in corso il Mod. SR84 (reperibile sul sito dell’INPS nella sezione “Moduli”):
“Autocertificazione di attività lavorativa all’estero - personale vettori aerei”. Con tale modulo si
attesta il periodo di attività svolto. Il pilota dovrà allegare anche copia del libretto di volo con
l’attività svolta e copia di un documento di identità.
Tale documentazione dovrà essere prodotta, sempre entro il 31 dicembre, anche qualora il pilota
non abbia mai volato (sia all’estero che in Italia). Praticamente tale modulo serve all’INPS per
controllare anno per anno che il personale che percepisce CIGS non percepisca indebitamente
altri proventi all’estero o in Italia.
In mancanza di tale documentazione l’INPS sospende il trattamento di CIGS che riprenderà solo al
momento della produzione delle suddette certificazione.
Il Mod. SR84 deve essere inviato all’INPS di V.le Beethoven,11.
Qualora il pilota effettui attività lavorativa all’estero deve presentare entro il 31 dicembre
dell’anno in corso il Mod. SR84 (reperibile sul sito dell’INPS nella sezione “Moduli”):
“Autocertificazione di attività lavorativa all’estero - personale vettori aerei”. Con tale modulo si
attesta il periodo di attività svolto. Il pilota dovrà allegare anche copia del libretto di volo con
l’attività svolta e copia di un documento di identità.
Tale documentazione dovrà essere prodotta, sempre entro il 31 dicembre, anche qualora il pilota
non abbia mai volato (sia all’estero che in Italia). Praticamente tale modulo serve all’INPS per
controllare anno per anno che il personale che percepisce CIGS non percepisca indebitamente
altri proventi all’estero o in Italia.
In mancanza di tale documentazione l’INPS sospende il trattamento di CIGS che riprenderà solo al
momento della produzione delle suddette certificazione.
Il Mod. SR84 deve essere inviato all’INPS di V.le Beethoven,11.