Incidente A330 Air France Rio-Parigi 01/06/2009

  • Autore Discussione Autore Discussione Edo75
  • Data d'inizio Data d'inizio

ragazzi non riesco più a seguire il thared e non riesco neanche a seguire un telegiornale.. mi potete fare un riassunto? su quello che è successo? e cosa si pensa che sia? grazie!

Siamo al punto di partenza, nessun elemento certo. Congetture invece disponibili in gran quantità.
 
Resta ancora fitto il mistero sulle cause del disastro: la tempesta può aver innescato una serie di avarie, ma per capire qualcosa di più gli esperti esamineranno due aerei della Lufthansa che alla stessa ora del disastro incrociavano nella zona attraversata dal volo AF447.

www.repubblica.it
 
Resta ancora fitto il mistero sulle cause del disastro: la tempesta può aver innescato una serie di avarie, ma per capire qualcosa di più gli esperti esamineranno due aerei della Lufthansa che alla stessa ora del disastro incrociavano nella zona attraversata dal volo AF447.

www.repubblica.it

Qualcuno sa quali potrebbero essere i due voli in questione?
 
Anche in altri incidenti il meteo sembrava la causa principale, poi però le indagini hanno scoperto che i problemi stavano altrove.

Non bisogna certo essere un genio per capire che ti riferisci al fatto che secondo te la manutenzione di Air France possa essere concausa di quanto è successo.

Ricordo altri tuoi post in passato nel forum che più o meno velatamente facevano capire che secondo te la manutenzione di AF non fosse all'altezza della situazione.

Hai elementi concreti per confermare queste tue teorie?
Se sì, parla, siamo qui per confrontarci. Altrimenti meglio il silenzio.
Altrove non vuol dire manutenzione, vuol dire altrove.

Evitiamo please di creare polemiche inutili in un thread già di troppo basso profilo.
 
ragazzi non riesco più a seguire il thared e non riesco neanche a seguire un telegiornale.. mi potete fare un riassunto? su quello che è successo? e cosa si pensa che sia? grazie!
Sembra che i brasiliani abbiano trovato i detriti, ma i francesi vogliono esserne sicuri.
Non si sa altro di nuovo, quindi è normale che i telegiornali non dicano nulla, per ora non c'è da dire nulla!
 
Scusate la domanda penso che tra di voi ci sia chi può darmi la risposta.
Sempre ammesso che i piloti fossero coscienti, è possibile che un aereo come il 330 rimane privo di comunicazioni?
Nonostante la tragedia la cosa che mi lascia perplesso è il fatto che i Piloti non habbiano lanciato nessun SOS.
 
Aereo scomparso: il 27 maggio un allarme bomba
03 Giugno 2009 13:24 ESTERI

BUENOS AIRES - Ad avvalorare la tesi terroristica dietro il disastro aereo che lunedi' e' costato la vita a 228 persone, tra le quali 10 italiani, spunta un dettaglio non trascurabile: il 27 maggio un volo dell'Air France in partenza da Buenos Aires e diretto a Parigi era stato ritardato per un allarme bomba, giunto tramite una telefonata anonima all'aeroporto di Ezeiza. Lo riporta oggi il sito americano "Drudgeport", riprendendo un sito di notizie argentino, Momento24. (Agr)
 
Aereo scomparso: il 27 maggio un allarme bomba
03 Giugno 2009 13:24 ESTERI

BUENOS AIRES - Ad avvalorare la tesi terroristica dietro il disastro aereo che lunedi' e' costato la vita a 228 persone, tra le quali 10 italiani, spunta un dettaglio non trascurabile: il 27 maggio un volo dell'Air France in partenza da Buenos Aires e diretto a Parigi era stato ritardato per un allarme bomba, giunto tramite una telefonata anonima all'aeroporto di Ezeiza. Lo riporta oggi il sito americano "Drudgeport", riprendendo un sito di notizie argentino, Momento24. (Agr)

e questo esce 2 giorni dopo?

cioe.. prima si parla di meteoriti e poi esce che c'era stato un allarme bomba su un altro AF??
 
Ultima modifica da un moderatore:
Altrove non vuol dire manutenzione, vuol dire altrove.

Evitiamo please di creare polemiche inutili in un thread già di troppo basso profilo.
Esattamente, lungi da me far polemica, soprattutto in circostanze così tragiche e ancora di più in assenza di notizie certe di qualunque tipo.

@TW843
Quello che ho scritto in passato penso sia ancora lì ma è presto per dire se le mie fonti avevano ragione oppure no, visto che dell'incidente non si sa nulla di certo.
Le mie fonti sono alcuni libri su incidenti passati (quello del Concorde in particolare) e confidenze di addetti ai lavori.

Comunque quell'incidente lascia piuttosto allibito e preoccupato pure me, visto che con AF ho fatto più di un volo sul lungo raggio ed anche su quella stessa rotta.
 
Credo sia probabile che i messaggi siano partiti durante o dopo l'evento catastrofico, qualunque sia stato. Sarebbe interessante sapere a quale distanza sono stati inviati l'uno dall' altro e come docevo sopra, in quale sequenza. In fondo i dati ACARS sembrano al momento gli unici che realisticamente hanno a che fare in qualche modo con l' incidente. E qui chiederei lumi a qualche esperto: può essere normale inviare così tanti messaggi quasi in contemporanea o questo è di per se un segnale che la situazione era compromessa? Ovviamente tenendo anche presente il contenuto dei messaggi.


molti messaggi sono triggerati, ovvero partono appena si scatena l'eventualità, altri sono otteuti su rchiesta di poll da parte del sistema centrale.
dato che l'aereo non impiega 1 secondo a precipitare da 35000 piedi se il guasto non fosse stato inabilitante (ovvero non avesse fatto fuori tutto l'impianto elettrico all'istante) sarebbero giunti in console non uno, ma una caterva di messaggi.

se avvero il messaggio è uno solo ne rimane che l'evento segnalato dal messaggio è arrivato appena in tempo prima che l'aereo si distuggesse e precipitasse in fiamme.

per questo l'ipotesi più probabile resta il flashover, che negli armadi eletrici capita fin troppo spesso.
 
Aereo scomparso: il 27 maggio un allarme bomba
03 Giugno 2009 13:24 ESTERI

BUENOS AIRES - Ad avvalorare la tesi terroristica dietro il disastro aereo che lunedi' e' costato la vita a 228 persone, tra le quali 10 italiani, spunta un dettaglio non trascurabile: il 27 maggio un volo dell'Air France in partenza da Buenos Aires e diretto a Parigi era stato ritardato per un allarme bomba, giunto tramite una telefonata anonima all'aeroporto di Ezeiza. Lo riporta oggi il sito americano "Drudgeport", riprendendo un sito di notizie argentino, Momento24. (Agr)

Occhio che il Drudgeport è una specie di sito scandalistico. Una via di mezzo tra Dagospia e un raccoglitore di link ragionati.
Solitamente è molto poco affidabile, a meno che non si tratti di gossip.
 
molti messaggi sono triggerati, ovvero partono appena si scatena l'eventualità, altri sono otteuti su rchiesta di poll da parte del sistema centrale.
dato che l'aereo non impiega 1 secondo a precipitare da 35000 piedi se il guasto non fosse stato inabilitante (ovvero non avesse fatto fuori tutto l'impianto elettrico all'istante) sarebbero giunti in console non uno, ma una caterva di messaggi.

se avvero il messaggio è uno solo ne rimane che l'evento segnalato dal messaggio è arrivato appena in tempo prima che l'aereo si distuggesse e precipitasse in fiamme.

per questo l'ipotesi più probabile resta il flashover, che negli armadi eletrici capita fin troppo spesso.

Su PPRUNE parlano di più messaggi partiti dall'aereo, l'ultimo riguardava la pressione in cabina.
 
molti messaggi sono triggerati, ovvero partono appena si scatena l'eventualità, altri sono otteuti su rchiesta di poll da parte del sistema centrale.
dato che l'aereo non impiega 1 secondo a precipitare da 35000 piedi se il guasto non fosse stato inabilitante (ovvero non avesse fatto fuori tutto l'impianto elettrico all'istante) sarebbero giunti in console non uno, ma una caterva di messaggi.

se avvero il messaggio è uno solo ne rimane che l'evento segnalato dal messaggio è arrivato appena in tempo prima che l'aereo si distuggesse e precipitasse in fiamme.

per questo l'ipotesi più probabile resta il flashover, che negli armadi eletrici capita fin troppo spesso.

ma dalle ultime info sembra che abbiano avuto diversi Acars message... e che l'ultimo riguardasse la Vertical Speed...
 
Occhio che il Drudgeport è una specie di sito scandalistico. Una via di mezzo tra Dagospia e un raccoglitore di link ragionati.
Solitamente è molto poco affidabile, a meno che non si tratti di gossip.

anche l'huffington post lo ha pubblicato. penso che di allarmi bomba ne arrivino a caterve chi dovra' controllare se ci sono analogie lo fara'.