Incidente A330 Air France Rio-Parigi 01/06/2009

  • Autore Discussione Autore Discussione Edo75
  • Data d'inizio Data d'inizio

faccio delle considerazioni, al difuori delle cause dell'incidente.
ma avete notato che i media , che generalmente danno una copertura continua dell'incidente, questa volta sembrano sotto tono le informazioni . ci siamo chiesti perche'?
e quasi piu' importante il viaggio di obama in m.o. e la crisi GM che l'incidente.
e si , quello che e' caduto e' un AIRBUS 330 , ed e' il primo che cade, speriamo anche l'ultimo, e di 330 la francia ne ha venduti e ne vendera' ancora chissa quanti.
quindi io penso che l'airbus ed il governo francese vogliano tenere i toni bassi perche' questa non e ne sara' una bella pubblicita per il consorzio.
se la gente inizia a pensare che anche gli airbus possono essere soggetti a rotture catastrofiche allora il prestigio la fama di airbus potrebbe vaccillare e le vendite, chissa , forse diminuire ?
fate un confronto con l'incidente della turkish, certo li tutto si e svolto sulla terra ferma e ci sono stati tanti video privati e tante testimonianze di gente che ha visto , pero .... chissa' !
per cio' che concerne le probabili cause che si sono susseguite , perche io credo che da un piccolo malfunzionamento di quelche cosa ( vedi problema elettrico) , poi a cascata , come il famoso "formaggio con i buchi" ( chi fa CRM sa cosa intendo) tutto e collassato con l'esplosione del velivolo , o con la caduta del velivolo in mare in fiamme e la succedssiva disintegrazione. ci sarebbe da sapere se i rottami sono sparsi su un area molto grande o su un zona circoscritta dell oceano , questo direbbe almeno se ce stata esplosione in volo , prima ipotesi, o disintegrazione da impatto di un aereo quasi integro, seconda ipotesi.
ho letto da qualche parte su , che l'aereo era in alternate law , secondo i messaggi acars, questo vuole dire che a ordo hanno avuto un sola grande avaria , perche' se fossero state due grossi problemi sarebbero andati in direct law , poi con l'emergenza elettrica totale , anche causata da un fulmine? l' aereo dopo un primo momento di totale black out , ( solo con acuni schermi funzionanti e alcune radio (( vhf1 e hf1))) con l'estensione automatica della RAT e il successiovo accoppiamento (premedo un pulsante nell overhead) si sarebbe itrovato ad avere nuovamente tutti gli srumenti funzionanti , almeno i piu importanti, e ecerti in direct law , che non e una passeggiata perche non ce pu il computer che regola i movimeti tra lo stick e i comandi di volo , ma il collegamente e diretto e, vi assiucuro, perche l'ho fatoo il mese scorso al sim , non e facile , il cpt e preso nel tenere l'aereo diritto e non riesce a seguire altro di cio che succede in cockpit. un mafunzionamento di un adiru con variazioni viloente di pitch ? cert potrebbe essere ma non fa precipitare un aereo , una rottura di una SEC , anche ma ne abbiamo due a bordo se uno non va ce l' altro.
come vedete non e certo facile capire , certo e' che airbus e la francia sono molto preoccupati e probabilmente daranno la colpa ai piloti ( come quasi sempre) E SALVERANNO SOLO LE CAPRE PERCHE I CAVOLI RESERANNO SEMPRE E SOLO NOSTRI
saluti
 
potrebbero però trovarsi anche a 2-3000 metri di profondità. C'è un mese di tempo per recuperare i preziosi registratori di volo prima che questi smettano di inviare segnali. :-(

Un'altra domanda che mi è venuta... Ma non potrebbero farle galleggianti le scatole nere, cosicchè in casi di distruzione della fusoliera (come sembra sia successo stavolta), le stesse possano venire a galla autonomamente ed evitare queste costose immersioni?
Cosa succederebbe?

Ma veramente il 330 ha un elica che funge da generatore di corrente quando tutti i generatori vanno KO? Davvero incredibile...esistono delle foto del meccanismo?

Aggiungo questo interessante articolo di wikipedia in inglese, in basso c'è anche il link per vedere il testing dell'elica del 380 ;)
http://en.wikipedia.org/wiki/Ram_air_turbine
 
Ultima modifica da un moderatore:
...
quindi io penso che l'airbus ed il governo francese vogliano tenere i toni bassi perche' questa non e ne sara' una bella pubblicita per il consorzio.
se la gente inizia a pensare che anche gli airbus possono essere soggetti a rotture catastrofiche allora il prestigio la fama di airbus potrebbe vaccillare e le vendite, chissa , forse diminuire ?
fate un confronto con l'incidente della turkish, certo li tutto si e svolto sulla terra ferma e ci sono stati tanti video privati e tante testimonianze di gente che ha visto , pero .... chissa' !...

Fattore contributivo é anche la totale assenza di immagini e foto....
 
Fattore contributivo é anche la totale assenza di immagini e foto....
Psicologicamente aiuta: è una mazzata in meno.
Aiuta pure i cospirazionisti, ma tanto quelli te li ritrovi comunque.

Per quanto riguarda quello che ha scritto Calico: il low profile è necessario visto che gli elementi a disposizione sono nulli e tutte le opzioni aperte, dall'attentato al cedimento strutturale, passando per un errore macroscopico dei piloti o ancora un mix di diverse cause.
 
Un'altra domanda che mi è venuta... Ma non potrebbero farle galleggianti le scatole nere, cosicchè in casi di distruzione della fusoliera (come sembra sia successo stavolta), le stesse possano venire a galla autonomamente ed evitare queste costose immersioni?
Cosa succederebbe?

Interessante domanda.
Credo che qualcuno se la sia gia' posta, la domanda.
La risposta quasi sicuramente sta sempre nei costi, o meglio nel rapporto beneficio/costi stimato.

Tecnicamente sebbene difficile e' possibile creare una piccola culla accanto all'FDR che contiene gas e una specie di pallone che si gonfia a contatto con l'acqua.
Ci sarebbero casi in cui nonostante cio' non si recupererebbe. Prendiamo il caso di un troncone che contiene l'FDR che fa rimanere l'FDR stesso incastrato.
Inoltre un sistema del genere non e' detto possa sopportare gli urti cosi' come puo' invece farlo una scatola di metallo. E per altro non sempre la scatola metallica salva il suo contenuto.
Cioe', bisognerebbe mettere il pallone in una ulteriore scatola di metallo che si dovrebbe aprire solo dopo qualche minuto dal contatto con l'acqua. Difficilotto.
 
come vedete non e certo facile capire , certo e' che airbus e la francia sono molto preoccupati e probabilmente daranno la colpa ai piloti ( come quasi sempre) E SALVERANNO SOLO LE CAPRE PERCHE I CAVOLI RESERANNO SEMPRE E SOLO NOSTRI
saluti

Non sono mai stato un grande ammiratore della Francia, ma credo che AF ed il governo si siano comportati egregiamente nel non unirsi al coro di sciamani che cerca di fare ogni genere di speculazione senza aver raccolto dal mare nemmeno un pezzo di carta igienica di quel volo.

Se tu avessi avuto parenti su quel volo cosa preferiresti: avere di fronte una compagnia che ti dice "quando avremo elementi certi le diremo cosa è accaduto", o una specie di prestigiatore che ti sciorina tutte le possibilità dal meteorite all'UFO senza darti alcun elemento di certezza su ognuna?
 
faccio delle considerazioni, al difuori delle cause dell'incidente.
ma avete notato che i media , che generalmente danno una copertura continua dell'incidente, questa volta sembrano sotto tono le informazioni . ci siamo chiesti perche'?
e quasi piu' importante il viaggio di obama in m.o. e la crisi GM che l'incidente.

Al di là del fatto che Obama in M.O. e crisi G.M. non sono proprio cosucce di poco conto, penso anch'io (se ho capito cosa intende TNT) che il "sotto-tono" dei media sia dovuto alla pochezza di materiali da divulgare o sui quali speculare.

Oggi cosa potrebbero dire o fare vedere in più rispetto a ieri?

Lascia stare noi che siamo malati di aviazione e dunque interessatissimi all'argomento, ma a tanta gente non interessa che la novità (non faccio nessun riferimento esplicito o implicito al cinismo della nostra società), e se non ci sono novità non c'è più niente da dire.

Niente foto, niente video, niente di niente, che dovrebbero fare i media (la domanda non è polemica)?
 
Fattore contributivo é anche la totale assenza di immagini e foto....

.. Quindi secondo la teoria .. Airbus ed il governo francese stanno occultando informazioni.. per non compromettere la reputazione di Airbus... aggiungo anche il governo brasiliano ..
Ma se così fosse.. perchè gli americani non fanno lo stesso con Boeing ? sono fessi ? ..

Questa è una tragedia ancora tutta da chiarire avvenuta in posto isolato della terra .. vediamo di non trascendere con le solite partigianerie Airbus vs Boeing ....
 
Il sottono dei media italiani non mi stupisce affatto, vista la provincialità assoluta dei servizi usuali che vengono proposti nei tg.

Ciò che mi stupisci è la reazione di CNN e BBC.
La prima su tutte: non avevano nemmeno l'inviato sul posto (Brasile)!!!!!!

.. Quindi secondo la teoria .. Airbus ed il governo francese stanno occultando informazioni.. per non compromettere la reputazione di Airbus... aggiungo anche il governo brasiliano ..
Ma se così fosse.. perchè gli americani non fanno lo stesso con Boeing ? sono fessi ? ..

Questa è una tragedia ancora tutta da chiarire avvenuta in posto isolato della terra .. vediamo di non trascendere con le solite partigianerie Airbus vs Boeing ....

Beh tu non lo faresti?
Non è una ipotesi da scartere del tutto e mi pare una cosa legittima.

Perchè buttare fango subito su Airbus, senza nemmeno sapere cosa è successo?
 
Ultima modifica da un moderatore:
Non sono mai stato un grande ammiratore della Francia, ma credo che AF ed il governo si siano comportati egregiamente nel non unirsi al coro di sciamani che cerca di fare ogni genere di speculazione senza aver raccolto dal mare nemmeno un pezzo di carta igienica di quel volo.

Se tu avessi avuto parenti su quel volo cosa preferiresti: avere di fronte una compagnia che ti dice "quando avremo elementi certi le diremo cosa è accaduto", o una specie di prestigiatore che ti sciorina tutte le possibilità dal meteorite all'UFO senza darti alcun elemento di certezza su ognuna?

Quoto,
anche perchè, non si parla di bruscolini. Ci sono vite umane coinvolte.
Determinare le cose con chiarezza,purtroppo, non vuol dire avere delle risposte subito.
La perizia nel determinare cause e concause,và indubbiamente messa prima di altre cose, ovviamente in modo paritario alla perdita di vite umane.
 
Da passeggero frequent flyer Air France sono molto colpito da questa tragedia e ovviamente il primo prensiero va alle famiglie delle vittime.

Ho volato svariate volte su A330 Air France, l'ultima venerdì scorso. Non riesco a non immedesimarmi nell'essere a bordo come tanti voli di routine e poi succede qualcosa di agghiacciante.

Non so se riuscite a capirmi ma è come se vedessi il mio vicino di posto, i volti dell'equipaggio che ripete sempre gli stessi collaudati gesti, la poltrona, l'arredamento cabina, i pasti che conosco a memoria...insomma tutto e poi puff, tutto sparisce e si disintegra in un istante.

Quando ho letto la notizia sul televideo lunedì mattina e ho visto che si trattava di un volo AF ho avuto la pelle d'oca.

Non voglio azzardare nessuna ipotesi come è giusto fare in questo momento ma vorrei sottolineare che i sottointesi nascosti in queste frasi non mi piacciono per nulla e non sono accettabili:

"Scomparire" non è certo quello che ci si aspetta di veder accadere ad un w.b. di una major europea, anzi della compagnia aerea più grande del mondo.
Incidenti di questo tipo, in piena crociera, sono qualcosa che si sperava di veder relegato negli annali dell'aviazione; purtroppo non è così.
Oggi è un giorno davvero triste per l'aviazione e non solo per i 200 e passa morti, ma anche per le perplessità di chi resta.

Grandine, fulmini, turbolenze ... OK, ma tenete presente che 3 ore prima un altro volo AF ha percorso la stessa rotta, poi ci sono una marea di voli TAM per CDG, anche loro sulla medesima rotta.
Sono tutti passati indenni.

Dopo aver letto l'articolo sul meteo, è chiaro che il tempo su quella rotta fosse brutto, ma ancora non sono convinto che basti a spiegare tutto perché il punto uno è non attraversare un'area con un meteo del genere. Lo hanno scritto prima anche di versi piloti.
Anche in altri incidenti il meteo sembrava la causa principale, poi però le indagini hanno scoperto che i problemi stavano altrove.

Non bisogna certo essere un genio per capire che ti riferisci al fatto che secondo te la manutenzione di Air France possa essere concausa di quanto è successo.

Ricordo altri tuoi post in passato nel forum che più o meno velatamente facevano capire che secondo te la manutenzione di AF non fosse all'altezza della situazione.

Hai elementi concreti per confermare queste tue teorie?
Se sì, parla, siamo qui per confrontarci. Altrimenti meglio il silenzio.
 
Da passeggero frequent flyer Air France sono molto colpito da questa tragedia e ovviamente il primo prensiero va alle famiglie delle vittime.

Ho volato svariate volte su A330 Air France, l'ultima venerdì scorso. Non riesco a non immedesimarmi nell'essere a bordo come tanti voli di routine e poi succede qualcosa di agghiacciante.

Non so se riuscite a capirmi ma è come se vedessi il mio vicino di posto, i volti dell'equipaggio che ripete sempre gli stessi collaudati gesti, la poltrona, l'arredamento cabina, i pasti che conosco a memoria...insomma tutto e poi puff, tutto sparisce e si disintegra in un istante.

Quando ho letto la notizia sul televideo lunedì mattina e ho visto che si trattava di un volo AF ho avuto la pelle d'oca.

E probabilmente ci hai pure volato su quella macchina...
Purtroppo la vita è così, un caso, una singola scelta, che ci può sembrare insignificante te la può cambiare per sempre.
Come quei due che non sono potuti partire perchè avevano il passaporto scaduto... Un caso, una distrazione che gli ha evitato che quello fosse il loro ultimo viaggio...
 
E probabilmente ci hai pure volato su quella macchina...
Purtroppo la vita è così, un caso, una singola scelta, che ci può sembrare insignificante te la può cambiare per sempre.
Come quei due che non sono potuti partire perchè avevano il passaporto scaduto... Un caso, una distrazione che gli ha evitato che quello fosse il loro ultimo viaggio...

Se e' vero inquietante come la fortuna aiuti gli stolti....:(
 
L'Airfrance è un'azienda quotata in borsa e si starà cercando di evitare inutili speculazioni.L'atteggiamento verso i parenti delle vittime è più che degno.Hanno fatto tutto quello che dovevano fare.Le ricerche del velivolo sono partite tempestivamente,appena si è capito che il problema era serio.Le scarse informazioni in loro possesso non gli permettono di sbilanciarsi anche perchè sono i primi a sapere che un incidente di questa gravità ha una serie di cause che assieme concorrono all'esito più tragico.C'è sempre la possibilità di attentato e omissioni volute ma al momento non è possibile affermare che si possa trattare di questo.
Non credo nemmeno che l'Airbus risenta di questo incidente essendo il maggiore produttore di aerei,fornitore di tecnologia,sicurezza e affidabilità.Non basta un solo incidente a minarne la credibilità.Come non minerà la credibilità verso AirFrance.
 
Immagino che le autorità francesi stiano indagando sui libanesi a bordo.
Una domanda; è possibile che i controlli del bagaglio a mano in brasile o sud america siano più soft rispetto a quelli europei ?