Enac: "sospesa la licenza a Livingston, non garantisce la continuità aziendale"


Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.
Livingston: “Cuba, un colpo basso”
La portavoce dei dipendenti, Gloria Bolognini, commenta l’ipotesi di revoca dei diritti di traffico sull’isola

“E’ un colpo basso colpirci sui diritti di traffico per Cuba, uno degli asset più importanti per Livingston”. Questo il commento di Gloria Bolognini, portavoce dei dipendenti della compagnia, che ha fatto riferimento all’arrivo di una lettera al commissario Daniele Discepolo in cui l’Enac annuncerebbe la revoca dei diritti di traffico sull’isola caraibica. “Una decisione oltretutto fuori luogo – aggiunge – perché quando una società è commissariata, come la nostra, non si possono toccare gli asset”. Nel frattempo le forze politiche si sono mosse: “Sì, sono state presentate ieri due interrogazioni parlamentari per la revoca della revoca”. E stasera, al lancio del calendario delle dipendenti Livingston, previsto dalle ore 22 presso la discoteca Gilda di Castelletto Ticino, hanno già confermato la partecipazione un esponente della Lega e uno del Pd. L’attesa del 10 gennaio, quando la AirFour dovrà rendere noto il suo piano industriale per rilevare la compagnia aerea, si fa sempre più tesa.

Guidaviaggi
 
Si, ma la domanda è : quando ???

quando riprenderà... domani, fra due mesi, fra un anno, non lo so! il vettore non perde il diritto; ai fini della valutazione può essere considerato ancora un asse positivo. chi eserciterà in surroga oggi sa già che qualora riprendesse l'operatività LM tornerà ad essere titolare (tant'è che nella lettera di concessione provvisoria è scritto chiaramente che la restituzione sarà obbligatoria, anzi è anche specificato che l'averlo esercitato provvisoriamente non darà vantaggi neppure un domani in caso di gara)
 
Bene bene, sembra che oltre ad Air4 si sia presentata un altra cordata di 2 imprenditori e fondo alle spalle, di nome WTM.
Le buste si apriranno il 17 al comitato di sorveglianza nominato dal governo.

lussemburghese
vickysplash
 
Bene bene, sembra che oltre ad Air4 si sia presentata un altra cordata di 2 imprenditori e fondo alle spalle, di nome WTM.
Le buste si apriranno il 17 al comitato di sorveglianza nominato dal governo.

lussemburghese
vickysplash

Scusa sai chi sono gli imprenditori e che fondo e' WTM? sai il nome?
 
Scusami, avevo scritto di fretta.
WTM srl è il nome della società che ha presentato l'offerta, è appoggiata da un fondo lussemburghese.

rimandata
vickysplash
 
LM e Lussemburgo

Scusami, avevo scritto di fretta.
WTM srl è il nome della società che ha presentato l'offerta, è appoggiata da un fondo lussemburghese.

rimandata
vickysplash

Ciao Vickysplash, come evinci che ci sia un fondo lussemburghese dietro a questa sconosciuta Wtm? Anche Equinox II lo è, e conrolla AirFour. Del resto i fondi lussemburghesi pullulano.
Spero che per i dipendenti LM ci sia un futuro sempre in volo e con amministratori seri.
Chaplin
 
Livingston, nuovo rinvio
Al 17 gennaio l'apertura delle buste; due le manifestazioni di interesse

Un nuovo rinvio nell'affaire Livingston. Ieri, infatti, il commissario straordinario Daniele Discepolo doveva aprire la busta con il piano industriale e finanziario di Air Four, ma è stato tutto rimandato al 17 gennaio prossimo. Le buste sigillate sarebbero ora due e saranno aperte lunedì prossimo dal comitato di sorveglianza nominato dal Governo. La seconda manifestazione di interesse, scrive il Sole di oggi, sembra sia stata inoltrata dal tour operator Wtm srl con sede a Gallarate, dietro cui si celerebbe, per quanto ci è dato sapere, un imprenditore genovese extrasettore.

(Guidaviaggi)
 
Ciao Vickysplash, come evinci che ci sia un fondo lussemburghese dietro a questa sconosciuta Wtm?
Voci di corridoio, quindi, come sempre, NON posso definirla sicura al 110%.
Le prossime settimane diranno la verità. Ammesso che i personaggi che giocano a farla sparire del tutto non escano vincitori.

Ipotiziamo.
Io sono il capo di una compagnia italiana che opera nel charter e che ha beneficiato del fermo LVG.
Se LVG riparte in qualche modo, anche a ritmo ridotto, anche con poche destinazioni, di sicuro beneficierò meno, o magari niente dopo qualche anno, rispetto che avere LVG morta e sepolta.
Cosa posso fare ?
"Incentivare" nuovi e vecchi possibili acquirenti ad andare per le lunghe, a chiedere ritardi anche quando non serve, a far spuntare nuove offerte per poter non decidere oggi, ma tra un po.
E intanto il tempo passa ed io mi fidelizzo i TO.
E se arrivo ad aprile, quando è oramai impossibile raccattare contratti per la stagione estiva, con LVG ancora a terra la posso già coinsiderare con un piede e mezzo nella fossa.
E in tutto questo possono far comodo amici o vecchi amici che sembra che lavorino in un senso e invece lavorano in un altro.

Spiegata mi sono ?

fedelemente
vickysplash
 
Ultima modifica:
Voci di corridoio, quindi, come sempre, NON posso definirla sicura al 110%.
Le prossime settimane diranno la verità. Ammesso che i personaggi che giocano a farla sparire del tutto non escano vincitori.

Ipotiziamo.
Io sono il capo di una compagnia italiana che opera nel charter e che ha beneficiato del fermo LVG.
Se LVG riparte in qualche modo, anche a ritmo ridotto, anche con poche destinazioni, di sicuro beneficierò meno, o magari niente dopo qualche anno, rispetto che avere LVG morta e sepolta.
Cosa posso fare ?
"Incentivare" nuovi e vecchi possibili acquirenti ad andare per le lunghe, a chiedere ritardi anche quando non serve, a far spuntare nuove offerte per poter non decidere oggi, ma tra un po.
E intanto il tempo passa ed io mi fidelizzo i TO.
E se arrivo ad aprile, quando è oramai impossibile raccattare contratti per la stagione estiva, con LVG ancora a terra la posso già coinsiderare con un piede e mezzo nella fossa.
E in tutto questo possono far comodo amici o vecchi amici che sembra che lavorino in un senso e invece lavorano in un altro.

Spiegata mi sono ?

fedelemente
vickysplash

Analisi perfetta ...
 
Voci di corridoio, quindi, come sempre, NON posso definirla sicura al 110%.
Le prossime settimane diranno la verità. Ammesso che i personaggi che giocano a farla sparire del tutto non escano vincitori.

Ipotiziamo.
Io sono il capo di una compagnia italiana che opera nel charter e che ha beneficiato del fermo LVG.
Se LVG riparte in qualche modo, anche a ritmo ridotto, anche con poche destinazioni, di sicuro beneficierò meno, o magari niente dopo qualche anno, rispetto che avere LVG morta e sepolta.
Cosa posso fare ?
"Incentivare" nuovi e vecchi possibili acquirenti ad andare per le lunghe, a chiedere ritardi anche quando non serve, a far spuntare nuove offerte per poter non decidere oggi, ma tra un po.
E intanto il tempo passa ed io mi fidelizzo i TO.
E se arrivo ad aprile, quando è oramai impossibile raccattare contratti per la stagione estiva, con LVG ancora a terra la posso già coinsiderare con un piede e mezzo nella fossa.
E in tutto questo possono far comodo amici o vecchi amici che sembra che lavorino in un senso e invece lavorano in un altro.

Spiegata mi sono ?

fedelemente
vickysplash



Stiratura perfetta... appretto?
E la cosa bella è che, pur non avendo menzionato il nome del "capo" della compagnia "italiana", il tuo post gronda del suo nome... ;)

Dall'interno, seppur fossero solo rumors...giravano voci simili da tempo.
Vecchi amici...
qui dentro il mondo è piccolo,troppo piccolo.
 
nomi?o li fate o se no state zitti.


E non ci vuole una laurea... tu che dici?
Serve a qualcosa fare dei nomi? Il mondo è piccolo.
L'unico rammarico è che, tentano di far sparire una piccola e bella realtà (non che di problemi non ve ne fossero,anzi!).
Il primo amore...


TWA, tu cosa dici, è uno o l'altro? :D
 
E non ci vuole una laurea... tu che dici?
Serve a qualcosa fare dei nomi? Il mondo è piccolo.
L'unico rammarico è che, tentano di far sparire una piccola e bella realtà (non che di problemi non ve ne fossero,anzi!).
Il primo amore...


TWA, tu cosa dici, è uno o l'altro? :D

Secondo me non è l'abbronzato, è l'altro. Però è solo una sensazione con valore zero.
 
Voci di corridoio, quindi, come sempre, NON posso definirla sicura al 110%.
Le prossime settimane diranno la verità. Ammesso che i personaggi che giocano a farla sparire del tutto non escano vincitori.

Ipotiziamo.
Io sono il capo di una compagnia italiana che opera nel charter e che ha beneficiato del fermo LVG.
Se LVG riparte in qualche modo, anche a ritmo ridotto, anche con poche destinazioni, di sicuro beneficierò meno, o magari niente dopo qualche anno, rispetto che avere LVG morta e sepolta.
Cosa posso fare ?
"Incentivare" nuovi e vecchi possibili acquirenti ad andare per le lunghe, a chiedere ritardi anche quando non serve, a far spuntare nuove offerte per poter non decidere oggi, ma tra un po.
E intanto il tempo passa ed io mi fidelizzo i TO.
E se arrivo ad aprile, quando è oramai impossibile raccattare contratti per la stagione estiva, con LVG ancora a terra la posso già coinsiderare con un piede e mezzo nella fossa.
E in tutto questo possono far comodo amici o vecchi amici che sembra che lavorino in un senso e invece lavorano in un altro.

Spiegata mi sono ?

fedelemente
vickysplash

sarà... però ho notato che il traffico di LVG, lasciato a terra, è stato assorbito dagli altri vettori in meno di una settimana, quindi mi viene da dedurre che grandi affari sul mercato non ve n'erano... così come il traffico per l'estate prossima è in linea di massima già allocato tant'è che una delle proposte è armare aeroplani per volare fuori...
 
sarà... però ho notato che il traffico di LVG, lasciato a terra, è stato assorbito dagli altri vettori in meno di una settimana, quindi mi viene da dedurre che grandi affari sul mercato non ve n'erano... così come il traffico per l'estate prossima è in linea di massima già allocato tant'è che una delle proposte è armare aeroplani per volare fuori...
Appunto, pensa un po' con LVG ancora viva, o resuscitata.
Avrebbero dovuto armare gli aerei per offrirsi in acmi all'estero già da diversi mesi.
Invece hanno potuto raccattare su un piatto d'argento
ora tutti gl'altri vettori avanzano già ore volo! LM ne aveva un sacco di contratti buoni...
oltretutto imponendo i loro prezzi perchè altrimenti i TO avevano i pax appiedati.

Se non è un affare questo...

noleggiata
vickysplash
 
se guardassi al mercato charter italiano noterei:

blu panorama = col lungo fa charter col corto fa un pò di charter e un pò di linea low cost (ha il suo networkino che regge). blu panorama son sempre più convinto che senza il networkino avrebbe qualche problemino!

air italy = fa il charterello il linearello ma la stragrande maggioranza del fatturato gli deriva ormai dall'ACMI. Air Italy per reggersi lavora più fuori e per gl'altri che per se stessa

neos = fa cherterone sia sul lungo che sul corto (è l'unica in italia che ha l'80% del fatturato charter) ma anche lei è comunque costretta a raccogliere un pò d'acqua fuori (ACMI) senza dire che ha provato a ragionare per metter su un networkino


meridianafly = fa il charterello e prevalentemente la linea con la pretesa di campare (leggi far soldi qua) su questo mercato! vorrebbe farlo seriamente ma non ci riesce (leggi fa perdite) perchè con la concorrenza che regna nel mercato deve prendere una decisione che non riesce a prendere: o si triplica (e vuol dire palanche su palanche che il sultano non credo cacci. un conto sono 20 milioni di euro per chiudere i buchi un conto sono 200 milioni di euro per triplicarsi), quindi o si triplica e con una mega offerta riesce a fare un pò di linea seria o si castra, diventa anche lei anoressica come az... vettori girano su se stessi ma verso il basso, sempre più magri

come si vede il charterone puro non lo fa più nessuno, i sedili su questo mercato sono di più dei culi da metterci sopra... fuori da questa metafora e recuperando i miei studi ad economia mi vengono a mente gl'economisti classici che direbbero che "nell'attuale momento" l'offerta sta eccedendo la domanda e quindi il mercato tenderà a riequilibrarsi verso il basso se ai classici aggiungo i mie amatissimi liberalisti (e sia maledetto benedetto croce che s'è inventato le distinzioni tra liberale liberista libertario libertino e vaffanXulo benedetto croce... in inglese esiste solo liberismo e punto) direbbero che quell'eccedenza di offerta deve spostarsi da un'altra parte, in un altro mercato, riciclarsi, per tornare ad un nuovo equilibrio...

ma ovviamente da noi regna sovrano keynes: tutti in questo mercato, quindi sussidiamo. vorrà dire che finita di pagare la cassa per LVG la pagheremo per qualcun altro... vorrà dire che per far spazio a tutti fra un pò assistenti di volo e piloti lavoreranno a gratis!
 
se guardassi al mercato charter italiano noterei:

blu panorama = col lungo fa charter col corto fa un pò di charter e un pò di linea low cost (ha il suo networkino che regge). blu panorama son sempre più convinto che senza il networkino avrebbe qualche problemino!

air italy = fa il charterello il linearello ma la stragrande maggioranza del fatturato gli deriva ormai dall'ACMI. Air Italy per reggersi lavora più fuori e per gl'altri che per se stessa

neos = fa cherterone sia sul lungo che sul corto (è l'unica in italia che ha l'80% del fatturato charter) ma anche lei è comunque costretta a raccogliere un pò d'acqua fuori (ACMI) senza dire che ha provato a ragionare per metter su un networkino


meridianafly = fa il charterello e prevalentemente la linea con la pretesa di campare (leggi far soldi qua) su questo mercato! vorrebbe farlo seriamente ma non ci riesce (leggi fa perdite) perchè con la concorrenza che regna nel mercato deve prendere una decisione che non riesce a prendere: o si triplica (e vuol dire palanche su palanche che il sultano non credo cacci. un conto sono 20 milioni di euro per chiudere i buchi un conto sono 200 milioni di euro per triplicarsi), quindi o si triplica e con una mega offerta riesce a fare un pò di linea seria o si castra, diventa anche lei anoressica come az... vettori girano su se stessi ma verso il basso, sempre più magri

come si vede il charterone puro non lo fa più nessuno, i sedili su questo mercato sono di più dei culi da metterci sopra... fuori da questa metafora e recuperando i miei studi ad economia mi vengono a mente gl'economisti classici che direbbero che "nell'attuale momento" l'offerta sta eccedendo la domanda e quindi il mercato tenderà a riequilibrarsi verso il basso se ai classici aggiungo i mie amatissimi liberalisti (e sia maledetto benedetto croce che s'è inventato le distinzioni tra liberale liberista libertario libertino e vaffanXulo benedetto croce... in inglese esiste solo liberismo e punto) direbbero che quell'eccedenza di offerta deve spostarsi da un'altra parte, in un altro mercato, riciclarsi, per tornare ad un nuovo equilibrio...

ma ovviamente da noi regna sovrano keynes: tutti in questo mercato, quindi sussidiamo. vorrà dire che finita di pagare la cassa per LVG la pagheremo per qualcun altro... vorrà dire che per far spazio a tutti fra un pò assistenti di volo e piloti lavoreranno a gratis!

tutta sta filippica per dire cosa? per chiedermi: ma LVG che potrà fare?
 
ma ovviamente da noi regna sovrano keynes: tutti in questo mercato, quindi sussidiamo. vorrà dire che finita di pagare la cassa per LVG la pagheremo per qualcun altro... vorrà dire che per far spazio a tutti fra un pò assistenti di volo e piloti lavoreranno a gratis!
Keynes non era un cretino come lo dipingi tu e non si è mai sognato di pensare cretinate simili.

In Italia si fa assistenzialismo cattolicheggiante e asimmetrico: chi è grande, grosso e ha potere di ricatto riesce a farsi mantenere quando le cose vanno male (CIGS Alitalia, SEA, FIAT epoca Romiti eccetera), per chi viene licenziato dal salumiere dell' angolo che chiude vale la legge del menga, per le realtà intermedie si chiede la manna pubblica, perché qualche volta qualcosa arriva.

Il mercato charter di lungo va male perché la fascia di popolazione che in Italia lo usava ha meno soldi e vola meno. Chi aveva i soldi veri continua ad averli e non ha mai volato su quella roba. La risposta dei vettori è tagliare i costi offrendo un prodotto ancora più scadente. Io piuttosto faccio un viaggio in meno, ma su un 767 a 2+4+2 non salgo. Sul corto le low cost si sono tirate dietro le legacy e il charter ha meno appeal di una volta. Su tutto domina la grana: i voli per l' Egitto, che costa poco, sono sempre pieni.
 
Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.