Enac: "sospesa la licenza a Livingston, non garantisce la continuità aziendale"


Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.
Mah...
la mia esperienza è un po' diversa. Durante la mia carriera di pilota, nel periodo in cui ho volato sul charter, sia come primo ufficiale che come comandante poi di 767, ho "trasportato" una tale quantità di attori, attrici o più in generale personaggi dello spettacolo molto famosi, calciatori, tutta gente ai quali i soldi non mancano di certo. Inoltre, ho avuto anche il piacere di avere a bordo in più di un'occasione, presidenti o amministratori d'importanti aziende, famose in tutto il mondo. Anche questa tutta gente che durante l'anno porta a casa compensi ultra milionari.
Per correttezza non faccio nomi (leggi cognomi), ma ti assicuro che è una lista lunga chilometri.

P.S.: I voli erano charter al 100%

E allora?
Manco sapevano con chi avrebbero volato questi.
Hanno scelto un posto. La devono andare. Il vettore è indifferente.
Quello che viene in tasca al vettore charter (poco) è lo stesso che al posto 15K ci sia seduto Bobo Vieri o il salumiere di capracotta.
Se Blue Panorama offre 50 Euro in meno ai Viaggi della Menga Inc. Spa, questi scaricano Livingston in 4 secondi, se Gentile gli fa 70 Euro in meno, tutti con Air Italy.
Dove vuoi andare di questo passo?
 
Non si può fare niente. Chiudere e basta, non si possono tenere in vita gli zombie, per quanto sgradevoli siano le conseguenze.
Certo, ma fin quando un'azienda riesce a stare in piedi non puoi mica farla chiudere per forza perchè tu la consideri uno zombie.

LVG aveva ottimi contratti e bilanci fondamentalmente più sani di altre concorrenti.
Una gestione non dico eccezionale, ma semplicemente normale sarebbe stata più che sufficiente a mantenerla in vita correttamente.
Certo che se la proprietà ti usa come banca e ti lascia una 20ina di milioni di buffi oppure te ne ciuccia altri 40 hai voglia di avere buoni contratti e begli aerei.

Ma questo non significa che non fosse strutturalmente e potenzialmente valida.

E allora?
Manco sapevano con chi avrebbero volato questi.
Hanno scelto un posto. La devono andare. Il vettore è indifferente.
Quello che viene in tasca al vettore charter (poco) è lo stesso che al posto 15K ci sia seduto Bobo Vieri o il salumiere di capracotta.
Se Blue Panorama offre 50 Euro in meno ai Viaggi della Menga Inc. Spa, questi scaricano Livingston in 4 secondi, se Gentile gli fa 70 Euro in meno, tutti con Air Italy.
Dove vuoi andare di questo passo?
E' vero che sul charter genericamente non c'è fidelizzazione del pax verso la compagnia aerea.
Però c'è tra TO e compagnie. Il prezzo è importante, ma non sempre è determinante.

cadaverica
vickysplash
 
Certo, ma fin quando un'azienda riesce a stare in piedi non puoi mica farla chiudere per forza perchè tu la consideri uno zombie.

LVG aveva ottimi contratti e bilanci fondamentalmente più sani di altre concorrenti.
Una gestione non dico eccezionale, ma semplicemente normale sarebbe stata più che sufficiente a mantenerla in vita correttamente.
Certo che se la proprietà ti usa come banca e ti lascia una 20ina di milioni di buffi oppure te ne ciuccia altri 40 hai voglia di avere buoni contratti e begli aerei.


ci mancherebbe pure; quando un'azienda sta in piedi "da sola" ha l'assoluto diritto di stare sul mercato. le cose cambiano un pò se un'azienda opera nel mercato grazie ad aiuti che , per quanto per mia formazione non mi piacciano preferendo la libera concorrenza senza manine esterne, posso anche capire (svantaggio competitivo). lo scenario cambierebbe del tutto se si cercasse di reinserire nel mercato, sempre con aiuti, un'azienda che per vicissitudine varie è ormai fuori dallo stesso (quindi non è più dentro con aiuti) con l'aggravante di un mercato con eccesso di offerta. insomma tu aiuti una a rientrare e ne mandi fuori un'altra... che a sua volta ti toccherà aiutare per reinserirla a spese di altre... in un mercato falsato non si arriva ad una concorrenza che assicuri un prodotto competitivo perchè si finisce con lo spendere quattrino in prodotti "inutili" che il mercato ha già rifiutato (e questo credo sia il doloroso meccanismo che gl'italiani si rifiutano di sentire, capire e far proprio col risultato che siamo inchiodati, fermi, immobili)

ps: lo sviluppo economico si produce se si basa su attività autosufficienti, che possono durare e crescere nel tempo. attività create o tenute in piedi artificialmente sono per loro natura effimere; tuttavia, dal momento che competono con le altre (quelle autosufficienti e redditizie) si finisce col creare un danno duraturo. spingere e tenere dentro al mercato artificialmente aziende risolve un problema di oggi (che ahimè è quello al quale guardano i politici) ma si crea un danno strutturale che tutti quanti paghiamo. diceva confucio: se regali un pesce ad un povero lo fai mangiare oggi; se gl'insegni a pescare lo fai mangiare per tutta la vita.
vabbè sono un liberalista sognatore...
 
LVG aveva ottimi contratti e bilanci fondamentalmente più sani di altre concorrenti.
Stai scherzando? Era il vettore del gruppo Ventaglio, che non ha pagato per anni.

Conosco ahimé molto bene la storia di Ventaglio e ti garantisco che sei totalmente fuori strada. Colombo era quanto meno un pazzo scriteriato che teneva il vettore come status symbol. Per anni gli ho chiesto se voleva venderlo, ma faceva sempreil figo, coi risultati che avete poi visto tutti.
 
Stai scherzando? Era il vettore del gruppo Ventaglio, che non ha pagato per anni.

Conosco ahimé molto bene la storia di Ventaglio e ti garantisco che sei totalmente fuori strada. Colombo era quanto meno un pazzo scriteriato che teneva il vettore come status symbol. Per anni gli ho chiesto se voleva venderlo, ma faceva sempreil figo, coi risultati che avete poi visto tutti.

... e poichè già aveva pagato una follia l'acquisto del vettore quando non faceva il figo cercava di rivenderlo alla follia + il suo guadagno credendo che il mondo fosse pieno di ganzi matti... e infatti l'unico al quale ha potuto venderla è stato ad un signore... (e non aggiungo nessun aggettivo)
 
Stai scherzando? Era il vettore del gruppo Ventaglio, che non ha pagato per anni.
Se leggi meglio ti accorgerai che stiamo dicendo la stessa cosa.

Mr Bruno ha usato LVG come banca, cacciando fuori il minimo di denaro per farla andare avanti solo quando arrivava la telefonata che altrimenti il giorno dopo gli aerei non sarebbero partiti.
Quindi l'ha impiccata negandogli cash flow sperando (follemente) di salvare se stesso.

Ma questo non vuol dire che i bilanci finanziari non fossero sani.

lo scenario cambierebbe del tutto se si cercasse di reinserire nel mercato, sempre con aiuti, un'azienda che per vicissitudine varie è ormai fuori dallo stesso
Nella molto improbabile ipotesi di un ritorno LVG la stessa non avrebbe ricevuto aiuti pubblici.

Il commissario straordinario, tu lo sai meglio di me, nientaltro fa che analizzare eventuali crediti ed eventuali offerte d'acquisto. Non mette soldi pubblici. Giustamente.

Tuttalpiù avrebbe aiutato i dipendenti a sopravvivere in attesa di altro impiego, ma questo viene fatto anche per aziende che non chiudono e mettono parte dei dipendenti in CIG a rotazione.


trapezista
vickysplash
 
Ultima modifica:
Cosa sarebbe il bilancio finanziario?
Non avevo dubbi sull'aver usato un termine errato, scusatemi sapete che non sono esperta in queste cose.
Però tempo fa'ho avuto modo di parlare approfonditamente con due persone che, in periodi diversi e per conto di società diverse, hanno analizzato la situazione finanziaria della LVG. Ed entrambi dichiaravano senza ombra di dubbio che l'azienda era fondamentalmente sana, l'unico problema, come già scritto, era che il cliente principale (Ventaglio) era perennemente insolvente. Secondo loro un serio imprenditore (non il primo cinematografaro di passaggio, magri prestanome di chissacchi, con agganci strani a strani livelli) avrebbe potuto aggiustare questo "problemino" nel giro di un po di tempo rendendola una azienda redditizia. Il problema più grande era che l'insolvente era anche il padrone e quindi non avrebbe (come del resto non ha) mai venduto una società che gli prestava denaro (trasportava i suoi pax aggratiss).
Ho anche avuto modo di conoscere abbastanza bene una persona che per un lungo periodo si è aggirata a Cardanopoli per cercare di entrare, in varie forme. Conosceva bene la situazione ed aveva la stessa identica idea dei due consulenti.
Questa volta spero di essermi espressa chiaramente.

bilanciata
vickysplash
 
Non direi.
Un potenziale investitore preferirebbe acquisire una ipotetica AKXZ (nome di fantasia) con modelli vendibili e struttura industriale adeguata ma con una parte di clienti che pagano male oppure la Cyon Cyun Cyn (altro nome di fantasia) con clienti che pagano regolarmente ma con modelli fuori mercato e strutture aziendali di 60 anni fa ?
Su quale delle due dovrebbe investire maggiormente per ricondurla alla redditività ?

Questo è quanto mi fu detto dai 3 personaggi.
E, nella mia ignoranza, lo condivido.

industriale
vickysplash
 
i bilanci di LVG erano FALSI
I bilanci della maggior parte delle aziende sono "aggiustati". Te ne accorgi adesso?
i consulenti finanziari in una cosa sono maestri, far apparire ciò che serve e non ciò che è.

Il cliente principale non pagava e non poteva pagare, quindi i bilanci di LVG erano FALSI
Fin quando il credito è esigibile, cioè fin quando il debitore non è dichiarato legalmente fallito, si può mettere a bilancio la cifra spettante, questo dice la legge. VV è stata dichiarata tale verso luglio, se non ricordo male.
Io sono ignorante in materia e lo riconosco, ma mi sembra che tu abbia delle visioni piuttosto particolari (o volutamente particolari) della questione.

i due con cui hai parlato sono proprio due coglioni, per usare un eufemismo.
A dire il vero sono tre, e non sai di chi si tratta. Una affermazione generica come questa è superficiale e fuoriluogo.
La prossima volta mi preoccuperò di metterli in contatto con te per avere consulenze.

aggiustata
vickysplash
 
Fin quando il credito è esigibile, cioè fin quando il debitore non è dichiarato legalmente fallito, si può mettere a bilancio la cifra spettante, questo dice la legge.

aggiustata
vickysplash

no no... qui ti sbagli. la legge non dice questo e per fortuna perchè altrimenti altro che bilanci falsi!

un credito va iscritto a conto economico al presunto valore di realizzo, quindi si parte dal valore storico e si procede poi alle rettifiche. in bilancio LVG c'erano voci, diciamo molto all'ingrosso, "non ben rettificate" da appositi fondi di svalutazione. certificatori su certificatori (e questo è un problema italiano ben chiaro a tutti) certificavano, lavandosene le mani, bilanci con crediti di enorme portata verso soggetti sulla via di fallimento. certificavano in particolare una voce di credito verso un soggetto mal messo, voce oltretutto che se svalutata avrebbe comportato il ricorso obbligatorio al 2447 (ricapitalizzazione)...

detto in modo spiccio: se levavano un credito dal bilancio LVG, il vettore doveva ricapitalizzare da mò... LVG era fallita anche lei da mò... tenere in piedi un vettore con un credito che tutti sapevano essere inesigibile (se non gonfiato) con l'aggravante che la presenza o no di questo credito avrebbe fatto scattare l'obbligo di rimettere soldi in azienda... è da bancarotta fraudolente... tant'è che non escludo che la magistratura faccia il suo corso
 
@vickysplash

Il fatto che Livingston stia a terra e voi siate a spasso magari, dico magari, potrebbe farti pensare che forse potrei avere ragione io, ma sei libera di continuare a pensare che Livingston andasse a gonfie vele, salvo poi non capire perché sia andata come è andata.

Ho avuto più volte scontri con altri forumisti sul gruppo Ventaglio, conoscendo bene persone (non coglioni) che ci lavoravano ho potuto fare a suo tempo la Cassandra, ma tu sei un caso particolare, non vuoi capire nemmeno dopo la caduta di Troia.
 
infatti c'è da incazzarsi con l'ENAC... la crisi di LVG stava scritta nei bilanci della società da mò, bastava saperli leggere (basta saper leggere dei bilanci!) per capire già da qualche anno come sarebbe finita! invece nulla! nulla difronte anche ad un'operazione sul capitale che molte domande avrebbe dovuto far sorgere ad un ente regolatore capace! se un azionista fallito (tutti lo sapevano) venda un'azienda (LVG) ad un soggetto con una montagna di puffi in banca (anche questo tutti sapevano) e i due mettono in piedi un'operazione giostrandosi un credito pesante sui bilanci della società bhè un ente serio avrebbe dovuto dire: ferma le macchine, vedere i numeri, vedere i bilanci! invece sono andati avanti per un anno (a quel tempo si potrebbe far risalire il fallimento di livingston) senza capire nulla!
 
A dire il vero sono tre, e non sai di chi si tratta. Una affermazione generica come questa è superficiale e fuoriluogo.
La prossima volta mi preoccuperò di metterli in contatto con te per avere consulenze.

aggiustata
vickysplash[/QUOTE]


Straquoto!!
Vedo anche che "loro" si possono permettere termini molto offensivi....rivolti perdippiu' a persone che neanche conoscono!!!
Io da "loro" sono stato bannato per molto meno....ma tant'e'!!.....Qui siamo a casa "loro" e le regole valgono solo per "noi"......
Per tornare in tema Lvg , aggiungerei anche che Mr. Bruno, oltre ad aver per anni tenuto in carica "managers" di dubbia capacita'(ed i risultati sono sotto gli occhi di tutti...) ha anche impedito alla Lvg di crearsi un vero e proprio portafoglio clienti alternativi alla Ventaglio.
Non si sono mossi aggressivamente sul mercato(vedi Gentile e Pecci) e sono rimasti al palo.
Non hanno mai cercato una collaborazione produttiva ed "amichevole" con i dipendenti, ma hanno sempre cercato con la forza di imporre le loro regole ed i loro cambiamenti.....ed infatti negli ultimi anni si sono persi i conti di quante cause sono state aperte e quanti soldi sperperati.
C'e' anche da dire che i dipendenti(ed ora sto parlando dei piloti visto che io ne ho fatto parte) si sono messi a litigare e si sono divisi in differenti fazioni....manovrati da chi aveva i propri interessi....perdendo pero' di vista quelli che erano gli obiettivi da raggiungere in un momento molto delicato.
Anche vero che molti aspetti del vecchio contratto erano completamente anacronistici se paragonati ai miserevoli contratti da fame che oramai imperano in Italia ed in Europa(riferito alle compagnie charter).
Considerazione finale.
Leggendo i post di malpensante e di quelli che la pensano come lui, mi viene da pensare che loro in certi posti del mondo non potranno mai andare , visto che sono serviti solamente dai tanto detestati vettori"charter"....in parte gli do ragione, perche' neanche io mi farei mai 10/12 ore con uno scassatissimo 767 del 1988....con il famoso 2-4-2....magari con 3 scali.
Ma compagnie come Lvg ed Eurofly (ed in parte Neos), secondo il mio umile parere,sono le uniche che si salvano. Airbus 330...che comparati ai 767 sembrano astronavi...pitch dei sedili piu' ampio....personale preparato, gentile e soprattutto esperto.
Che dire....io a differenza di malpensante (e di quelli che la pensano come lui) faccio ancora il tifo affinche' la Lvg si riprenda e ricominci l'attivita'.
Affinche' i dipendenti possano tornare ad avere un lavoro e affinche' in Italia possano tornare ad esistere compagnie aeree degne di questo nome(e non dei "treni merci").
 
Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.