Enac: "sospesa la licenza a Livingston, non garantisce la continuità aziendale"


Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.
Perché un imprenditore dovrebbe utilizzare 76 milioni di euro per rilevare Livingston e non investire 10 milioni (a dir tanto) per fare uno start up from scratch di una nuova compagnia con mission simile a Livingston?
 
Ultima modifica da un moderatore:
Perché un imprenditore dovrebbe utilizzare 76 milioni di euro per rilevare Livingston e non investire 10 milioni (a dir tanto) per fare uno start up from scratch di una nuova compagnia con mission simile a Livingston?



76 milioni per livingston........ e sta valutazione chi l'ha pensata?

ma se meridiana vale 60 milioni come fa livingston a valerne 76?

76 milioni per cosa, marchio e slot?
son fuori
 
quella del "il commissario/presidente" che incontra i possibili interessati.... è una storia vecchia....

Gia visto in tutte le compagnie che puntualmente hanno avuto problemi, hanno sospeso e poi hanno chiuso...

pur avendo avuto un "sacco di manifestazioni di interesse"...
 
quella del "il commissario/presidente" che incontra i possibili interessati.... è una storia vecchia....

Gia visto in tutte le compagnie che puntualmente hanno avuto problemi, hanno sospeso e poi hanno chiuso...

pur avendo avuto un "sacco di manifestazioni di interesse"...

27/10/2010 - 17:42
Livingston: il salvataggio non è una "missione impossibile"
A dirlo il commissario Daniele Discepolo



Il salvataggio non è una "missione impossibile". A dirlo il commissario straordinario di Livingston Daniele Discepolo, che ieri ha avviato gli incontri con i rappresentanti delle cordate di imprenditori, italiani ma anche stranieri, interessati a rilevare l’attività del vettore. Entro la fine della settimana dovrebbe essere comunicata al Governo una prima valutazione delle offerte.
 
A parte i crediti, già segnalati, di crediti ne ha pochissimi e il più importante è inesigibile (da Ventaglio).
O trova un imprenditore che affitti un ramo d'azienda (costituito da poche cose, dai diritti di traffico e qualcos'altro) o la vedo molto dura.
Molinari potrebbe essere interessato " per affetto " : in fin dei conti è la Società che costituì Lui con Lauda e potrebbe tentare di tornare verso le vecchie destinazioni (Cuba e Messico).
Ma anche ammesso questo, i T.O. crederanno al Suo progetto ? (Lui è fuori dal giro da tempo, fra l'altro)
Ed ogni gg che passa fare tornare qualche Cliente T.O. indietro mi pare sempre più difficile.
 
siate realisti................dispiace moltissimo perchè come fu per AEL, non ce ne saranno piu di eguali in Italia.
 
Livingston: il salvataggio non è una "missione impossibile"
A dirlo il commissario Daniele Discepolo

Il salvataggio non è una "missione impossibile". A dirlo il commissario straordinario di Livingston Daniele Discepolo, che ieri ha avviato gli incontri con i rappresentanti delle cordate di imprenditori, italiani ma anche stranieri, interessati a rilevare l’attività del vettore. Entro la fine della settimana dovrebbe essere comunicata al Governo una prima valutazione delle offerte.

Fonte: Guida Viaggi
 
Perché un imprenditore dovrebbe utilizzare 76 milioni di euro per rilevare Livingston e non investire 10 milioni (a dir tanto) per fare uno start up from scratch di una nuova compagnia con mission simile a Livingston?
Io non lo farei mai, ma se la finanza seguisse le regole del buon padre di famiglia, come insegnano a ragioneria, non avremmo dovuto commentare la crisi economico-finanziaria degli ultimi anni.
Ognuno farà quel che gli torna utile, anche se dall'esterno a volte sembrano pazzie.
Per quanto riguarda AGM più che di affetto lo chiamerei "desiderio di rivalsa", visto che è stato buttato fuori più volte in malo modo.

stasera funghi
vickysplash
 
Non c'e' spazio nemmeno per le start up al momento , altro che buttare soldi per rilevare un cadavere(vedi esempio eagles...).
a meno che non riescano a recuperare qualche soldio dall'ue o dallo stato, ma credo sia praticamente impossibile.
Tanto piu' che di bare fiscali oggi ne trovi fin che vuoi
 
Non c'e' spazio nemmeno per le start up al momento , altro che buttare soldi per rilevare un cadavere(vedi esempio eagles...).
Appunto, pensate che chi è entrato nella storia delle "Eagles" sia totalmente imbecille da non capire quattro sciocchezze di base che anche noi frequentatori di forum conosciamo a menadito ?

Poi non ci dimentichiamo che ci sono persone, società, fondi (sovrani o meno) il cui unico interesse è ripulire. E quale migliore scenario di una società aeronautica ? Gli aerei sono in leasing, li prendi e li lasci quando vuoi, puoi aprire società e conti in mezzo mondo, il personale oggigiorno è come gli aerei, gli uffici li affitti, e intanto mandi in lavanderia qualche 100naio di milioncini, magari poi ci rimetti qualche 10na di %, sui forum scriveremo che tizio o caio non capisce un bel niente e che era tutto già scritto... e intanto LORO il loro giochino lo hanno fatto.
E fatto bene.
Fatemi avere qualche milione nel paese degli orologi a cucù, e potete star tranquilli che pagherò la mia brava multina da 400k senza fiatare.

disillusa
vickysplash
 
comunque il mercato charter si è accordo della mancanza di livingston... 3 giorni di subcharter per recuperare i clienti lasciati in giro e ora tutti gl'altri vettori avanzano già ore volo! LM ne aveva un sacco di contratti buoni...
 
Airbus A330 -243 551 EI-EON ILFC ferried 29oct10 ORY-BOD after storage, Livingston cs ex I-LIVM
Airbus A330 -243 597 EI-EOL ILFC ferried 29oct10 ORY-BOD after storage, Livingston cs ex I-LIVN

Chissà chi li prenderà il leasing.
 
Airbus A330 -243 551 EI-EON ILFC ferried 29oct10 ORY-BOD after storage, Livingston cs ex I-LIVM
Airbus A330 -243 597 EI-EOL ILFC ferried 29oct10 ORY-BOD after storage, Livingston cs ex I-LIVN

Chissà chi li prenderà il leasing.

Nessuno ha notizia riguardo i 2 A330 ex livingston dove sono finiti o chi li ha presi?
 
Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.