Bombardamenti in Libia
scatta l'allerta in Sicilia
Sale il livello di vigilanza sugli obiettivi sensibili. Negli scali di Trapani e Pantelleria disagi in vista per l'arrivo degli aerei militari. E il presidente dell'Enac avverte: "Birgi potrebbe chiudere"
di ROMINA MARCECA e CRISTOFORO SPINELLA
Gli avamposti dei bombardamenti sulla Libia sono a due passi da casa. Trapani e Catania, ma anche Pantelleria e Lampedusa: la Sicilia guarda la guerra da vicino e si prepara. Nell'Isola, l'allerta cresce di ora in ora. A Trapani già ieri è stato convocato il primo vertice interforze in Prefettura. Mentre lo stato di attenzione all'aeroporto di Birgi è passato da Alfa a Bravo, sono state prese le prime misure di sicurezza top secret e aumentati i livelli di vigilanza sugli obiettivi sensibili. Su aeroporti, porti, caserme e consolati - confermano dalla Prefettura - l'attenzione è massima.
BLOG Lombardo, Gheddafi e la tranquillità
Proprio nello scalo di Trapani si registra la situazione più delicata. Da due giorni permane lo stato di "pre-allarme", visto che il "Vincenzo Florio" è un aeroporto militare aperto al traffico civile. Nelle prossime ore, la possibilità che alcuni aerei subiscano ritardi o dirottamenti su altri scali appare concreta. Le operazioni militari, infatti, hanno priorità assoluta sui voli di linea. Una situazione che potrebbe diventare ancora più difficile, al punto che il presidente dell'Enac, Vito Riggio, precisa: "Non si può escludere una chiusura dell'aeroporto".
FOTO Gli aerei militari arrivano a Trapani
"Siamo pronti ad agire secondo le necessità operative dell'aeronautica - spiegano dalla Airgest, la società che gestisce lo scalo - La struttura operativa e il personale sono già in allerta". E se finora non si sono registrati ritardi nei voli, per tutta la giornata di ieri nello scalo sono atterrati aerei militari.
Da Piacenza sono arrivati i tornado Ecr, specializzati nella distruzione delle difese missilistiche e radar, dalla base di Ghedi, nel Bresciano, i tornado Ids, con capacità di attacco, da Grosseto i caccia Eurofighter. A Birgi sono schierati anche otto aerei canadesi. Nella base sono già pronti i caccia F-16, aerei radar Awacs della Nato e aerei per il rifornimento in volo. E tra i piloti cresce la preoccupazione in vista di un possibile impegno nelle operazioni sui cieli libici. "Non c'è stata la revoca della libera uscita, ma la tensione è palpabile", dice un ufficiale di stanza a Trapani.
I primi effetti della paura per la sicurezza della popolazione si avvertono a Pantelleria. Da domani, le tre classi della scuola elementare dell'isola che venivano ospitate nell'area aeroportuale saranno trasferite altrove, probabilmente nei locali della scuola media. Comunque, lontano dallo scalo. "Al momento, non ci sono veri pericoli. Ma così anche le famiglie saranno più tranquille", spiega Antonio D'Ancona, presidente della Gap, la società di gestione dell'aeroporto.
Anche lì, come a Trapani, c'è una struttura militare aperta al transito dei voli civili che il governo ha individuato come possibile base operativa: "Ma Pantelleria dovrebbe avere solo funzioni di appoggio logistico. Insomma, uno scalo dove gli aerei faranno rifornimento e che opererà solo in caso di emergenza", prevede D'Ancona. Sull'isola, infatti, non ci sono aeromobili stanziali, e si svolgono soprattutto alcune fasi di addestramento. Anche lì, però, i rischi di intasamento delle due piste restano alti.
I problemi potrebbero riguardare pure lo scalo catanese di Fontanarossa. Le autorità di controllo spiegano che, "anche se al momento non ci sono ritardi segnalati, ci potrebbe essere una diminuzione del traffico aereo". I radar di Fontanarossa, infatti, si trovano nel sedime aeroportuale della base di Sigonella, con il rischio di un ingolfamento dovuto all'alto numero di voli in arrivo. C'è poi il fronte dei controlli a terra, che dopo l'allarme terrorismo lanciato dal governo e dal Copasir sono destinati a diventare più rigidi.
"L'aumento della vigilanza, in questi casi è automatico: le percentuali di perquisizioni a campione saliranno dal 30 per cento ordinario a più del 50", spiega Riggio. Nessun problema, invece, dovrebbe esserci per le tratte aeree. "Le aviolinee militari - spiegano gli esperti - non inficiano il traffico civile". Insomma, quando sono in volo, i caccia vanno dove vogliono, mentre le sovrapposizioni con gli aerei civili riguardano solo le fasi di decollo e atterraggio.
Calma piatta, almeno all'apparenza, ad Agrigento, dove è stato indetto un vertice ma solo - assicurano dalla Prefettura - per discutere dell'emergenza sbarchi a Lampedusa. Anche dalle Capitanerie di porto, che non sono interessate dalle operazioni militari, arrivano segnali distensivi.
(20 marzo 2011)
Fonte: La Repubblica Palermo.