Conseguenze dell'attacco alla Libia sul traffico civile


una portaerei (il Cavour), l'altra è un incrociatore portaeromobili (il Garibaldi) e sono entrambi attrezzati a decolli STOVL...in pratica elicotteri e harrier che, consentimelo, non sono proprio il meglio per questo tipo di missioni, oltre al fatto che sono in dotazione alla Marina Militare e non all'Aeronautica

Mi risulta che i piloti della Marina non hanno nulla da invidiare a quelli dell'AMI.
Fanno l'addestramento negli USA con i piloti della Navy.....tanto di cappello!!
 
La prossima volta vedremo di organizzare qualche altro conflitto così da utilizzarle un pò di più...

per tornare in-topic...
il punto era proprio questo,
prima che sentissi la notizia dell'impiego della "Garibaldi", avevo detto,

prima di chiudere Birgi al traffico civile usiamo le strutture disponibili come Gioia, Sigonella ed Amendola
e suggerivo di usare anche le portaerei visto che le manteniamo proprio per situazioni come questa che accadono raramente.

Non penso la situazione sia cosi' estrema visto che francesi, americani e britannici sono riusciti ad attivarsi anche senza Birgi
che in tutto questo e' e resta solo una base d'appoggio e non certo il centro delle operazioni.
 
Comunque, curiosamente, nel comunicato di chiusura gli autori hanno indicato (misteriosamente) il numero dei pax prenotati sui vari voli, eccoli:

Domani è prevista la partenza di 1.960 passeggeri. Così distribuiti: Bologna 182; Treviso 173; Pisa 176; Parma 179; Madrid 147; Eindovhen 151; Cagliari 99; Verona 161; Torino 174; Ancona 153; Bergamo 178; Bari 147.

http://www.airgest.it/airgest-news-e-comunicati.asp?id=99
 
Comunque, curiosamente, nel comunicato di chiusura gli autori hanno indicato (misteriosamente) il numero dei pax prenotati sui vari voli, eccoli:

Domani è prevista la partenza di 1.960 passeggeri. Così distribuiti: Bologna 182; Treviso 173; Pisa 176; Parma 179; Madrid 147; Eindovhen 151; Cagliari 99; Verona 161; Torino 174; Ancona 153; Bergamo 178; Bari 147.

http://www.airgest.it/airgest-news-e-comunicati.asp?id=99

Praticamente eccetto il CAG tutti gli altri hanno un LF tra il 77.8% e 96,3%.
Mica male per essere in bassa stagione.
 
Chiude il mattino di lunedì 21 marzo 2011 lo scalo di Trapani dalle 08:30 per favorire attività militari
ANGELO CONTI - LASTAMPA.it
Chiuderà domani mattina alle 8.30 l’aeroporto civile ’Vincenzo Floriò di Trapani Birgi. È la decisione presa questo pomeriggio dopo un
incontro avvenuto presso la base militare del 37° stormo di Trapani Birgi tra i vertici dell’Aeronautica e quelli dello scalo civile. «Ancora non c’è una comunicazione ufficiale
-spiegano dall’Airgest- ma l’aeroporto chiuderà domani alle 8.30 dopo i primi due voli che partiranno regolarmente». All’incontro alla base militare ha partecipato anche il presidente dell’Airgest Salvatore Ombra. (Ter/Zn/Adnkronos)
(Adnkronos) - Questa sera l’aeroporto civile ’Vincenzo Floriò di Trapani funzionerà regolarmente fino a mezzanotte. Domani mattina, prima della chiusura prevista per le 8.30 sono, invece, previste 4 partenze dallo scalo trapanese: per Ciampino, Bergamo, Londra e Baden Baden, in Germania. Dopo di che non ci saranno più voli nè in arrivo nè in partenza da Trapani Birgi. «Ci stiamo attrezzando -spiegano dall’Airgest, società di gestione dell’aeroporto trapanese- per evitare eventuali disagi». I 30 voli rimanenti e previsti per domani dovrebbero quindi essere trasferiti, sia i decolli che le partenze, all’aeroporto palermitano ’Falcone e Borsellinò.
 
Libia, voli Ryanair trasferiti da Trapani a Palermo
Sono in totale 36 tra arrivi e partenze, cinque dei quali in "night stop". Lo rendono noto fonti della Gesap, società di gestione dell'aerostazione del capoluogo isolano

PALERMO. Da domani l'operatività della compagnia aerea Ryanair, che opera nell' aeroporto di Trapani-Birgi che sarà chiuso al traffico, sarà trasferita nello scalo "Falcone e Borsellino" a Palermo. Lo rendono noto fonti della Gesap, società di gestione dell'aerostazione di Palermo.
Si tratta in totale di 36 voli, tra arrivi e partenze, cinque dei quali in "night stop" (sosteranno in pista di notte per ripartire il giorno dopo).

Fonte: Giornale di Sicilia
 
Comunque, curiosamente, nel comunicato di chiusura gli autori hanno indicato (misteriosamente) il numero dei pax prenotati sui vari voli, eccoli:

Domani è prevista la partenza di 1.960 passeggeri. Così distribuiti: Bologna 182; Treviso 173; Pisa 176; Parma 179; Madrid 147; Eindovhen 151; Cagliari 99; Verona 161; Torino 174; Ancona 153; Bergamo 178; Bari 147.

http://www.airgest.it/airgest-news-e-comunicati.asp?id=99
Ci vogliono l'equivalente di 35 bus nell'arco di una giornata se tutti questi pax si presentano a Birgi...Sarebbe stato curioso vedere anche il quadro arrvi
 
Credo che FR contatti i passeggeri per chiedere chi vuole usufruire del bus o chi si recherà a PMO autonomamente...
Chi magari è a Palermo andrà direttamente a PMO invece di andare prima a TPS e poi a PMO :)
 
Credo che FR contatti i passeggeri per chiedere chi vuole usufruire del bus o chi si recherà a PMO autonomamente...
Chi magari è a Palermo andrà direttamente a PMO invece di andare prima a TPS e poi a PMO :)