Chiarimento su presidenza e regole di moderazione


Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.
Ai primi di marzo sono stato con i cuccioli a Dubai, partendo da te... Ma se hai sentito un turkish urlare e' perché lo abbiamo preso per un pelo e non ce l abbiam fatta a chiamarti..a ottobre rimediamo.. Certo tu, la cena a Treviso...

Sicuro che rimediamo!! Lascia perdere che alla cena non son potuta andare, mannaggia!! A presto, carissimo
 
Sono un utente che legge spesso le interessanti pagine di questo forum. Vorrei chiederVi se esiste una maniera alternativa al sistema di paypal per associarsi (pagamento con carta di credito oppure un bonifico bancario). Qualora fosse possibile inviare i soldi in maniera alternativa è possibile eventualmente versare una quota superiore ai 10 euro?
Grazie
Francesco
 
Dipende, con un'offerta volontaria di 1.000.000 di euro potremmo anche venirli a prendere noi direttamente. (a nyc)
 
Sono un utente che legge spesso le interessanti pagine di questo forum. Vorrei chiederVi se esiste una maniera alternativa al sistema di paypal per associarsi (pagamento con carta di credito oppure un bonifico bancario). Qualora fosse possibile inviare i soldi in maniera alternativa è possibile eventualmente versare una quota superiore ai 10 euro?
Grazie
Francesco

ti mando io un altro numero di conto dove puoi versare tutto quello che vuoi.
 
Sono un utente che legge spesso le interessanti pagine di questo forum. Vorrei chiederVi se esiste una maniera alternativa al sistema di paypal per associarsi (pagamento con carta di credito oppure un bonifico bancario). Qualora fosse possibile inviare i soldi in maniera alternativa è possibile eventualmente versare una quota superiore ai 10 euro?
Grazie
Francesco
Per usare PayPal non c' è bisogno di avere una carta PayPal.
Iscriviti a PayPal e collega una carta di credito al tuo profilo, quando pagherai con Paypal in realtà verrà tutto addebitato alla tua carta di credito.
Più facile a farsi che a dirsi.
 
Per usare PayPal non c' è bisogno di avere una carta PayPal.
Iscriviti a PayPal e collega una carta di credito al tuo profilo, quando pagherai con Paypal in realtà verrà tutto addebitato alla tua carta di credito.
Più facile a farsi che a dirsi.

Grazie innanzitutto per la risposta. Ho paypal ma ho avuto alcuni problemi con loro ed era per questo che avevo chiesto lumi circa un metodo alternativo. Una volta risolta la pendenza con paypal sarò ben felice di poter contribuire.
Grazie
 
Come detto prima questo dibattito ha portato alle di missioni Marco, per due motivi, non essere l'unico responsabile di qualcosa di cui ritiene a torto o ragione non avere più il controllo, e secondo per partecipare alla discussione al pari degli altri soci, non essendo più presidente.

Invito tutti moderare i toni e postare interventi costruttivi.
Volevate la trasparenza, ora dimostrate di meritarvela.

Per qualsiasi chiarimento siamo disponibili in privato e su questo thread.
Tutti i messaggi polemici, tifosi, ot saranno eliminati senza preavviso. Invito ad una moderazione estrema

prendendo spunto dalla mia esperienza personale (in questo forum sono stato espulso 2 volte e in entrambi i casi con motivazioni o dinamiche discutibili, cosa che, tengo a precisare, non intacca l´apprezzamento che ho nei confronti di questo spazio virtuale) provo a contribuire con alcune idee che forse potrebbero contribuire a migliorare l´opera di moderazione (quello sporco lavoro che qualcuno qui deve/vuole fare, molto probabilmente anche aggratisse)

1) moderare in base al regolamento. con omogeinita´di giudizio. le regole sono le stesse e valgono per tutti.

2) evitare la sindrome da casta a cui la conoscenza diretta porta.
non si puo´moderare un forum con equita´ quando ci sono documentati casi in cui chi e´ parte dell´amministrazione utilizza il forum abusando, o infrangendo le regole che poi si vogliono imporre, non sempre equamente, e a volte arbitrariamente, ad altri utenti. e questo perche´ si hanno le leve del comando del giochino. (dato che il pallone e´mio, io gioco sempre, con le regole che voglio. gli altri si adeguino alle mie regole)

3) rispettare il principio che una spiegazione e´dovuta. altrimenti non si puo´pretendere che venga rispettato il principio per cui in pubblico non sono ammessere contestazioni. delle due almeno una. non se se questo avviene sempre. nella mia prima espulsione ricordo che malpensante fu piu´ disponibile a chiarire ogni aspetto. in occasione di quest´ultima, invece, non ho avuto alcun chiarimento, nonosntante lo abbia educatamente rischiesto. magari e´un caso singolo personale (perche´esiste anche la moderazione ad personam, fatta della simpatia o antipatia personale di un moderatore o del padrone del vapore, nei confronti di un utente). il caso singolo... non fa massa. se e´prassi comune... la vedo male.

4) definire in maniera chiare le linee guida della moderazione. la moderazione e´un compito complicato. fatto su base volontaria, e richiede capacita´che non tutti quelli che svolgono il compito (su base volontaria) hanno. per fare il moderatore non si passano esami. ma e´un compito che richiede invece specifiche caratteristiche. che non tutti quelli che lo fanno, possono ovviamente garantire. inevitabile quindi che la moderazione sia in un qualsiasi forum, sempre migliorabile. diciamo che chi modera non e´sempre "migliore" dell´utenza che deve moderare. ed e´naturale che sia cosi´.
definire delle linee comuni in cui sia chiaro a tutti qual´e´lo scopo della moderazione e quali sono gli obiettivi potrebbe aiutare.

determinare possibili obiettivi dellla moderazione in base a priorita´
- evitare che il forum possa avere problemi di natura legale
- garantire un livello delle discussioni che sia accettabile. se non nei contenuti.. quantomeno nei toni
- definire una soglia omogenea di tolleranza
- ...

qui invece si registrano casi, spero singoli, in cui chi deve amministrare e moderare , utilizza i superpoteri per portare avanti duelli personali con altri utenti. oppure ingiunzioni di rispetto delle regole ortografiche. ne ho alcune archiviate in posta che vertono sull´utilizzo delle maiuscole ad inizio frase.
questo per dare un esempio delle spettro su cui possono variare le linee guida e le priorita´

riguardo il messaggio di malpensante di qualche giorno fa (ineccepibile )

la mia prima espulsione nel settembre di un paio di anni fa, fu dovuta ad un caso evidente di abuso del forum da parte di utenti navigati, e di un moderatore. che ritenevano normale offendere (in maniera pesante) quindi sui confini della querlabilita´, due amministratori di uno scalo .
io, novello utente, mi limitai a fare osservare che le offese via internet, riferite a persone individuabili, indicate con nome e cognome, non solo erano contro le regole del forum, ma ponevano loro stessi ed il forum passibili di querela.

io lo scrivevo. e il moderatore, che partecipava alla saga dell´insulto, cancellava. io lo riscrivevo.
morale alla terzo tentativo, sono stato espulso. per cosidetto spamming. nella pratica perche´disturbavo il diritto all´insulto. da parte di utenti che a differenza di me che venivo punito per spamming, continuavano a scrivere infrangendo il codice civile o penale. (erano tutti querelabili)

faccio notare che l´episodio avvenne molto prima della quistione che Malpensante ha menzionato nel suo messaggio di qualche giorno fa.
la domanda e´: ma ci voleva il caso del figlio del Ministro per fare capire l´ovvio?

lo si poteva capire anche prima.
 
Ultima modifica:
Attenzione che in ripetute occasioni negli ultimi due mesi sono stati offese persone ben individuate (amministratori di società di gestione e politici) da utenti ben individuabili.

Il fatto che gli "offesi" non leggano, o magari non querelino perchè non hanno nè tempo nè voglia, a mio modesto avviso non è certamente un buon motivo per permettere agli utenti ben individuabili di cui parlavo prima la libera diffamazione.

Sarebbe un pò come giocare alla roulette russa.

Io personalmente mi augurerei un irrigidimento delle regole di moderazione: troppe discussioni che vanno in malora, troppa litigiosità in forum che dovrebbe essere di discussione e di scambio di informazioni/opinioni.

Detto questo: lunga vita a questo forum, e un grazie a chi ci permette di seguire il mondo dell'aviazione civile nella nostra Italia.
 
Attenzione che in ripetute occasioni negli ultimi due mesi sono stati offese persone ben individuate (amministratori di società di gestione e politici) da utenti ben individuabili.

Il fatto che gli "offesi" non leggano, o magari non querelino perchè non hanno nè tempo nè voglia, a mio modesto avviso non è certamente un buon motivo per permettere agli utenti ben individuabili di cui parlavo prima la libera diffamazione.

Sarebbe un pò come giocare alla roulette russa.

Io personalmente mi augurerei un irrigidimento delle regole di moderazione: troppe discussioni che vanno in malora, troppa litigiosità in forum che dovrebbe essere di discussione e di scambio di informazioni/opinioni.

quindi ha fatto benissimo malpensante, a togliersi di dosso ogni possibilita´di avere problemi anche giudiziari, per le lacune oggettive, e fisiologiche, di colui o coloro che, dovendo (ma non e´nemmeno il verbo giusto), garantire il rispetto delle regole, quelle del forum, e quelle che vanno oltre il forum, non riesce a garantire nulla.

da un lato e´una questione di mole di lavoro richiesto. ma non e´solo questo. visto che il tempo di mandare avvisi in privato sull´uso delle virgole e dei punti e virgola, qualche moderatore lo trova. In altri casi e´proprio una palese incapacita´ o inadeguetazza nello svolgere il compito, da parte di chi lo svolge.

e se ci pensi e´inevitabile che sia cosi´. non ha senso nemmeno criticare il singolo moderatore che non ha capito una benemeita su quello che e´il suo compito. anche perche´forse nessuno glielo spiega. non puoi dare dell´incapace ad un volontario che svolge un ruolo per il quale non ha i requisiti. non ci si puo´lamentare. non avrebbe alcun senso farlo.

piu´criticabile semmai, il moderatore/amminsitratore, che, dotato di super-poteri, fa il ganassa, un po´come i signorotti di paese che agivano al di sopra delle regole. o come quei vigili urbani, sempre di paese, che elevano le multe non per le infrazioni effettivamente commesse, ma a simpatia e antipatia personale.
ripeto... fin quando si tratta di casi singoli, nei confronti di un unico utente X, non e´grave. e´ un atteggiamento che qualifica solo il singolo. il singolo moderatore/amministratore. non qualifica ovviamente l´utente che cade sotto la sua mannaia. E´ semmai il film di un atteggiamento tipicamente italico.

ma se invece e´una linea di moderazione generale, il forum ne risente

reitero la domanda che esula dal mio caso personale (insignificante) ed e´motivata da un genuino interesse a contribuire alla qualita´di questo forum (cosa che faro´anche scrivendoci di meno, e continuando a leggerlo nelle sezioni meno inquinate)

quali sono gli obiettivi della moderazione sul forum di a.c.?

se questi non sono chiari e definiti , il problema non si risolve.
 
quindi ha fatto benissimo malpensante, a togliersi di dosso ogni possibilita´di avere problemi anche giudiziari, per le lacune oggettive, e fisiologiche, di colui o coloro che, dovendo (ma non e´nemmeno il verbo giusto), garantire il rispetto delle regole, quelle del forum, e quelle che vanno oltre il forum, non riesce a garantire nulla.

da un lato e´una questione di mole di lavoro richiesto. ma non e´solo questo. visto che il tempo di mandare avvisi in privato sull´uso delle virgole e dei punti e virgola, qualche moderatore lo trova. In altri casi e´proprio una palese incapacita´ o inadeguetazza nello svolgere il compito, da parte di chi lo svolge.

e se ci pensi e´inevitabile che sia cosi´. non ha senso nemmeno criticare il singolo moderatore che non ha capito una benemeita su quello che e´il suo compito. anche perche´forse nessuno glielo spiega. non puoi dare dell´incapace ad un volontario che svolge un ruolo per il quale non ha i requisiti. non ci si puo´lamentare. non avrebbe alcun senso farlo.

piu´criticabile semmai, il moderatore/amminsitratore, che, dotato di super-poteri, fa il ganassa, un po´come i signorotti di paese che agivano al di sopra delle regole. o come quei vigili urbani, sempre di paese, che elevano le multe non per le infrazioni effettivamente commesse, ma a simpatia e antipatia personale.
ripeto... fin quando si tratta di casi singoli, nei confronti di un unico utente X, non e´grave. e´ un atteggiamento che qualifica solo il singolo. il singolo moderatore/amministratore. non qualifica ovviamente l´utente che cade sotto la sua mannaia. E´ semmai il film di un atteggiamento tipicamente italico.

ma se invece e´una linea di moderazione generale, il forum ne risente

reitero la domanda che esula dal mio caso personale (insignificante) ed e´motivata da un genuino interesse a contribuire alla qualita´di questo forum (cosa che faro´anche scrivendoci di meno, e continuando a leggerlo nelle sezioni meno inquinate)

quali sono gli obiettivi della moderazione sul forum di a.c.?

se questi non sono chiari e definiti , il problema non si risolve.

scusa ma con chi ce l'hai ? fai nomi e cognomi , non gettare fango su gente che nemmeno conosci.

il problema si risolve sbattendo fuori utenti che si lagnano di qualsiasi cosa e alla prima occasione, vedi questa, si permettono pure di criticare chi NEL PROPRIO TEMPO LIBERO cerca di dare un contributo diretto a questa comunità.

è bello criticare quando si è liberi da ogni obbligo e lavoro verso questo forum
 
scusa ma con chi ce l'hai ? fai nomi e cognomi , non gettare fango su gente che nemmeno conosci.

il problema si risolve sbattendo fuori utenti che si lagnano di qualsiasi cosa e alla prima occasione, vedi questa, si permettono pure di criticare chi NEL PROPRIO TEMPO LIBERO cerca di dare un contributo diretto a questa comunità.

è bello criticare quando si è liberi da ogni obbligo e lavoro verso questo forum

scusa.. ma dove stai leggendo il fango in quello che ho scritto?
sto parlando della moderazione e dei suoi problemi.

i nomi e i cognomi non servono. al limite parliamo di utenti e amminsitratori o moderatori. e come utenti, amminsitratori o moderatori, li conosco benissimo. nel loro ruolo. ma per quello sto scrivendo non ha senso andare a puntare il dito verso uno e un altro (non siamo ad Amici e Nemici di mariadefilippi) . non e´questo il senso dell´intervento .

riguardo la critica ti invito a leggere bene
"non ha senso nemmeno criticare il singolo moderatore che non ha capito una benemeita su quello che e´il suo compito. anche perche´forse nessuno glielo spiega. non puoi dare dell´incapace ad un volontario che svolge un ruolo per il quale non ha i requisiti. non ci si puo´lamentare. non avrebbe alcun senso farlo."

piu chiaro di cosi´

io parto dal riconoscimento dei limiti oggettivi che l´opera di moderazione in un forum ha.
perche´conosco perfettamente la difficolta´del compito.

dopodiche´ atteso che e´un compito difficile, ha tutti i suoi problemi etc.
e´lecito provare ad inividuare i margini dove , con le stesse risorse a disposizione, si potrebbe migliorare?

io credo di si. e il senso del mio intervento e´questo
 
scusa.. ma dove stai leggendo il fango in quello che ho scritto?
sto parlando della moderazione e dei suoi problemi.

i nomi e i cognomi non servono. al limite parliamo di utenti e amminsitratori o moderatori. e come utenti, amminsitratori o moderatori, li conosco benissimo. nel loro ruolo. ma per quello sto scrivendo non ha senso andare a puntare il dito verso uno e un altro (non siamo ad Amici e Nemici di mariadefilippi) . non e´questo il senso dell´intervento .

riguardo la critica ti invito a leggere bene
"non ha senso nemmeno criticare il singolo moderatore che non ha capito una benemeita su quello che e´il suo compito. anche perche´forse nessuno glielo spiega. non puoi dare dell´incapace ad un volontario che svolge un ruolo per il quale non ha i requisiti. non ci si puo´lamentare. non avrebbe alcun senso farlo."

piu chiaro di cosi´

io parto dal riconoscimento dei limiti oggettivi che l´opera di moderazione in un forum ha.
perche´conosco perfettamente la difficolta´del compito.

dopodiche´ atteso che e´un compito difficile, ha tutti i suoi problemi etc.
e´lecito provare ad inividuare i margini dove , con le stesse risorse a disposizione, si potrebbe migliorare?

io credo di si. e il senso del mio intervento e´questo

Io mi riferivo a questo che hai scritto e sinceramente non capisco proprio

vincezo florio ha detto:
iu´criticabile semmai, il moderatore/amminsitratore, che, dotato di super-poteri, fa il ganassa, un po´come i signorotti di paese che agivano al di sopra delle regole. o come quei vigili urbani, sempre di paese, che elevano le multe non per le infrazioni effettivamente commesse, ma a simpatia e antipatia personale.
ripeto... fin quando si tratta di casi singoli, nei confronti di un unico utente X, non e´grave. e´ un atteggiamento che qualifica solo il singolo. il singolo moderatore/amministratore. non qualifica ovviamente l´utente che cade sotto la sua mannaia. E´ semmai il film di un atteggiamento tipicamente italico.

ma se invece e´una linea di moderazione generale, il forum ne risente
 
Io mi riferivo a questo che hai scritto e sinceramente non capisco proprio

quello e´ un esempio di moderazione che e´avvenuta su questo forum.
ho scritto nel primo intervento che scrivevo in base alla mia esperienza personale.

e l ´ho menzionato principamente perche´credo che sia un esempio utile a capire quello che si dovrebbe evitare

1) la moderazione e´difficile. ci vuole tempo, risorse, etc. e allora perche´andare oltre la moderazione e fare altro che con la moderazione non ha nulla a che vedere?
potrei descrivere il caso nel dettaglio. ma non avrebbe troppo senso. si rischierebbea di andare a discutere di microargomenti.
a me interessa sviluppare un concetto piu´largo e generale. e parlare di come si puo´migliorare.
2) nel mio caso, sono stato espulso, e non mi e stata data alcuna spiegazione , nosnostante lo abbia fatto educatamente come da regolamento in privato.
ci si lamenta quando gli utenti indisciplinati contestano l´operato dei moderatori in pubblico. ed e´giusto farlo. per i motivi su cui siamo tutti d´accordo.
questo pero´comporta che in privato le spiegazioni andrebbero date sempre.

ora il problema non e´il mio insignificante caso singolo. io senza la spiegazione vivo il forum ugualmente. prendo atto e vado avanti.

il punto cruciale e´quello che ho gia´sottoposto. credo in maniera chiara.
 
quindi ha fatto benissimo malpensante, a togliersi di dosso ogni possibilita´di avere problemi anche giudiziari, per le lacune oggettive, e fisiologiche, di colui o coloro che, dovendo (ma non e´nemmeno il verbo giusto), garantire il rispetto delle regole, quelle del forum, e quelle che vanno oltre il forum, non riesce a garantire nulla.

Non conosco i termini della questione (avendola solo letta dall'esterno) e quindi non do giudizi (e le impressioni personali le tengo per me).

Sapendo tuttavia per esperienza diretta cosa significhi "amministrare/moderare" un forum essendone il legale responsabile (oltre al singolo utente per le eventuali corbellerie che scrive), non posso biasimare Malpensante o chiunque prenda una decisione di questo tipo.
 
prendendo spunto dalla mia esperienza personale (in questo forum sono stato espulso 2 volte e in entrambi i casi con motivazioni o dinamiche discutibili, cosa che, tengo a precisare, non intacca l´apprezzamento che ho nei confronti di questo spazio virtuale) provo a contribuire con alcune idee che forse potrebbero contribuire a migliorare l´opera di moderazione (quello sporco lavoro che qualcuno qui deve/vuole fare, molto probabilmente anche aggratisse)

Sicuramente aggratisse, altrimenti stai tranquillo che il forum sarebbe gestito in maniera completamente diversa, più commerciale e meno informale.
Grazie per la stima per lo spazio virtuale, ma ti ricordo che dietro a quello che vedi virtuale, ci sono persone che si fanno anche un discreto mazzo, e purtroppo non sono infallibili.

1) moderare in base al regolamento. con omogeinita´di giudizio. le regole sono le stesse e valgono per tutti.

Verissimo, motivo principale delle discussioni in area amministrazione prima, e in area soci poi.

2) evitare la sindrome da casta a cui la conoscenza diretta porta.
non si puo´moderare un forum con equita´ quando ci sono documentati casi in cui chi e´ parte dell´amministrazione utilizza il forum abusando, o infrangendo le regole che poi si vogliono imporre, non sempre equamente, e a volte arbitrariamente, ad altri utenti. e questo perche´ si hanno le leve del comando del giochino. (dato che il pallone e´mio, io gioco sempre, con le regole che voglio. gli altri si adeguino alle mie regole)

Vieni anche tu a qualche raduno, poi sarai uno della cupola, tra l'altro ci sono dei riti di iniziazione da superare, roba non da tutti insomma... ma per favore! Sicruamente è più facile capire quando una persona conosciuta di persona scherza o polemizza per nulla. Infatti tra le cose che verranno valutate dal consiglio direttivo ci saranno regole chiare a cui TUTTI dovranno attenersi, comunque la moderazione non è una procedura su basi matematiche e verrà sempre minimamente influenzata dalla soggettività di chi la opera. Personalmente ho cancellato una valanga di messaggi a soci o persone che conosco, magari per evitare flame, e nessuno ne ha mai fatto un caso diplomatico, o mi ha tolto il saluto.

3) rispettare il principio che una spiegazione e´dovuta. altrimenti non si puo´pretendere che venga rispettato il principio per cui in pubblico non sono ammessere contestazioni. delle due almeno una. non se se questo avviene sempre. nella mia prima espulsione ricordo che malpensante fu piu´ disponibile a chiarire ogni aspetto. in occasione di quest´ultima, invece, non ho avuto alcun chiarimento, nonosntante lo abbia educatamente rischiesto. magari e´un caso singolo personale (perche´esiste anche la moderazione ad personam, fatta della simpatia o antipatia personale di un moderatore o del padrone del vapore, nei confronti di un utente). il caso singolo... non fa massa. se e´prassi comune... la vedo male.

Sono perfettamnete d'accordo. Personalmente quando posso lo faccio, o al massimo lascio una nota sul thread, purtroppo spesso e volentieri il forumista prende la cancellazione come un affronto personale, e all'intervento di moderazione segue uno scambio di 5/10 pm. In quei casi capisco benissimo quelli che appellandosi al regolamento non danno spiegazioni. Conosco personalmente quasi tutto lo staff, e ti posso garantire che non siamo la spectre, o una loggia massonica che si diverte a fare il tiro al piccione, anzi, meno rogne arrivano dal forum, più tempo c'è da dedicare ad altro, nella vita personale o nel portare avanti progetti associativi.

4) definire in maniera chiare le linee guida della moderazione. la moderazione e´un compito complicato. fatto su base volontaria, e richiede capacita´che non tutti quelli che svolgono il compito (su base volontaria) hanno. per fare il moderatore non si passano esami. ma e´un compito che richiede invece specifiche caratteristiche. che non tutti quelli che lo fanno, possono ovviamente garantire. inevitabile quindi che la moderazione sia in un qualsiasi forum, sempre migliorabile. diciamo che chi modera non e´sempre "migliore" dell´utenza che deve moderare. ed e´naturale che sia cosi´.
definire delle linee comuni in cui sia chiaro a tutti qual´e´lo scopo della moderazione e quali sono gli obiettivi potrebbe aiutare.

Il moderatore dovrebbe aiutare anche a sviluppare i contenuti, oltre che badare alla forma. I moderatori sono talvolta anche esseri umani, e al decimo intervento polemico di certi utenti (a volte anche tu polemizzi aggratis) perdono la pazienza. Ci sono due scuole di pensiero, una delle regole condivise e chiare a tutti, una delle regole decise da chi è responsabile (anche legalmente) di quanto scritto sul forum,in questo caso Marco che non è stato disposto a non avere l'ultima parola e stoicamente ha rinunciato al suo ruolo diventando utente normale.

determinare possibili obiettivi dellla moderazione in base a priorita´
- evitare che il forum possa avere problemi di natura legale
- garantire un livello delle discussioni che sia accettabile. se non nei contenuti.. quantomeno nei toni
- definire una soglia omogenea di tolleranza
- ...

Per ottenere al 100% quello che chiedi bisognerebbe bannare il 70% degli utenti. Un po' di tolleranza non guasta, personalmente non ricordo molti utenti che sono sempre stati ligi al regolamento. Talvolta si chiude un occhio, poi se i comportamenti continuano si interviene con la sospensione, che purtroppo spesso non porta l'utente a meditare dove ha sbagliato, ma a sentirsi vittima del piccolo despota represso di turno

qui invece si registrano casi, spero singoli, in cui chi deve amministrare e moderare , utilizza i superpoteri per portare avanti duelli personali con altri utenti. oppure ingiunzioni di rispetto delle regole ortografiche. ne ho alcune archiviate in posta che vertono sull´utilizzo delle maiuscole ad inizio frase.
questo per dare un esempio delle spettro su cui possono variare le linee guida e le priorita´
Nel tuo caso, l'averti fatto notare che nemmeno tu sei pefetto nella forma dei messaggi è stato più che doveroso visto che sei tu il primo a stressare e polemizzare sull'uso della lingua italiana, o a mandare OT thread perchè qualche utente ha usato qualche inglesismo di troppo.
Per quanto riguarda le maiuscole ad inizio frase, per lavoro frequento talvolta un forum tecnico, in cui il software rileva l'uso delle maiuscole a inizio post e del punto alla fine, correggendo in rosso chi non si adegua e segnando punti infrazione. Se non ti adegui alla svelta, sei automaticamente fuori.

riguardo il messaggio di malpensante di qualche giorno fa (ineccepibile )

COme già detto, lui non riteneva sufficiente tutelarsi con regolamento a cui delegare le regole di moderazione e ha preso una decisione autonoma, che ha lasciato tutti stupiti.

la mia prima espulsione nel settembre di un paio di anni fa, fu dovuta ad un caso evidente di abuso del forum da parte di utenti navigati, e di un moderatore. che ritenevano normale offendere (in maniera pesante) quindi sui confini della querlabilita´, due amministratori di uno scalo .
io, novello utente, mi limitai a fare osservare che le offese via internet, riferite a persone individuabili, indicate con nome e cognome, non solo erano contro le regole del forum, ma ponevano loro stessi ed il forum passibili di querela.

io lo scrivevo. e il moderatore, che partecipava alla saga dell´insulto, cancellava. io lo riscrivevo.
morale alla terzo tentativo, sono stato espulso. per cosidetto spamming. nella pratica perche´disturbavo il diritto all´insulto. da parte di utenti che a differenza di me che venivo punito per spamming, continuavano a scrivere infrangendo il codice civile o penale. (erano tutti querelabili)

faccio notare che l´episodio avvenne molto prima della quistione che Malpensante ha menzionato nel suo messaggio di qualche giorno fa.
la domanda e´: ma ci voleva il caso del figlio del Ministro per fare capire l´ovvio?

lo si poteva capire anche prima.

Qui non mi esprimo né sulla forma né sulla sostanza in quanto non conosco i fatti.
Sicuramente spesso e volentieri sul forum escono frasi, teorie ed epiteti passibili di querela. Personalmente ne elimino almeno una a settimana, invitando l'utente a non ripetersi perchè sennò come da regolamento il messaggio successivo lo andrebbe a scrivere su un altro forum.

quindi ha fatto benissimo malpensante, a togliersi di dosso ogni possibilita´di avere problemi anche giudiziari, per le lacune oggettive, e fisiologiche, di colui o coloro che, dovendo (ma non e´nemmeno il verbo giusto), garantire il rispetto delle regole, quelle del forum, e quelle che vanno oltre il forum, non riesce a garantire nulla.

Ti ricordo che i moderatori da soli non fanno un forum, e che se nessuno si prende resposabilità il forum muore.
Il problema secondo me è nella visione che avete dello staff. Non siamo il nemico, siamo quelli che portano avanti la baracca, e i soci sono quelli che ci mettono i soldi per il server, il software e quant'altro necessario. Le regole ci vogliono e non possono accontentare tutti. Malpensante non ha voluto accettare un'imposizione e coerentemente si è dimesso con effetto immediato, un altro amministratore (nicolap) si è dimesso perchè di parere esattamente opposto (lui le regole le voleva per tutti, dal presidente, all'iscritto con 1 messaggio all'attivo). Perchè anche i forumisti che violano costantemente e si rifiutano di rispettare il regolamento non hanno lo stesso spessore dei due admin dimissionari e non agiscono di conseguenza? Mistero.

da un lato e´una questione di mole di lavoro richiesto. ma non e´solo questo. visto che il tempo di mandare avvisi in privato sull´uso delle virgole e dei punti e virgola, qualche moderatore lo trova. In altri casi e´proprio una palese incapacita´ o inadeguetazza nello svolgere il compito, da parte di chi lo svolge.

Se hanno fatto un errore, è stato quello di darti corda :D

e se ci pensi e´inevitabile che sia cosi´. non ha senso nemmeno criticare il singolo moderatore che non ha capito una benemeita su quello che e´il suo compito. anche perche´forse nessuno glielo spiega. non puoi dare dell´incapace ad un volontario che svolge un ruolo per il quale non ha i requisiti. non ci si puo´lamentare. non avrebbe alcun senso farlo.

Se ho capito a chi ti riferisci, si è dimesso perchè voleva che qualcuno glielo spiegasse, come vorrei anche io un regolamento chiaro ed articolato da usare con i forumisti che polemizzano, insultano (magari elegantemente) e vanno costantemente OT.

piu´criticabile semmai, il moderatore/amminsitratore, che, dotato di super-poteri, fa il ganassa, un po´come i signorotti di paese che agivano al di sopra delle regole. o come quei vigili urbani, sempre di paese, che elevano le multe non per le infrazioni effettivamente commesse, ma a simpatia e antipatia personale.
ripeto... fin quando si tratta di casi singoli, nei confronti di un unico utente X, non e´grave. e´ un atteggiamento che qualifica solo il singolo. il singolo moderatore/amministratore. non qualifica ovviamente l´utente che cade sotto la sua mannaia. E´ semmai il film di un atteggiamento tipicamente italico.

Anche tu in questo momento stai violando il regolamento, se non te ne fossi accorto, e sotto la tua ganascia ci siamo io e asessa.

ma se invece e´una linea di moderazione generale, il forum ne risente

reitero la domanda che esula dal mio caso personale (insignificante) ed e´motivata da un genuino interesse a contribuire alla qualita´di questo forum (cosa che faro´anche scrivendoci di meno, e continuando a leggerlo nelle sezioni meno inquinate)

quali sono gli obiettivi della moderazione sul forum di a.c.?

se questi non sono chiari e definiti , il problema non si risolve.

Stiamo lavorando per definire nuove guideline nella moderazione. Esattamente nell'ottica di non dare appigli polemici a chi riferendosi a casi personali tenta di screditare tutto lo staff.

scusa.. ma dove stai leggendo il fango in quello che ho scritto?
sto parlando della moderazione e dei suoi problemi.

i nomi e i cognomi non servono. al limite parliamo di utenti e amminsitratori o moderatori. e come utenti, amminsitratori o moderatori, li conosco benissimo. nel loro ruolo. ma per quello sto scrivendo non ha senso andare a puntare il dito verso uno e un altro (non siamo ad Amici e Nemici di mariadefilippi) . non e´questo il senso dell´intervento .

riguardo la critica ti invito a leggere bene
"non ha senso nemmeno criticare il singolo moderatore che non ha capito una benemeita su quello che e´il suo compito. anche perche´forse nessuno glielo spiega. non puoi dare dell´incapace ad un volontario che svolge un ruolo per il quale non ha i requisiti. non ci si puo´lamentare. non avrebbe alcun senso farlo."

piu chiaro di cosi´

Beato te che capisci sempre tutto e tutti ;)

io parto dal riconoscimento dei limiti oggettivi che l´opera di moderazione in un forum ha.
perche´conosco perfettamente la difficolta´del compito.

Non sembrerebbe, se il forum fosse mio ti farei fare uno stage e poi ti chiederei cosa ne pensi.

dopodiche´ atteso che e´un compito difficile, ha tutti i suoi problemi etc.
e´lecito provare ad inividuare i margini dove , con le stesse risorse a disposizione, si potrebbe migliorare?

io credo di si. e il senso del mio intervento e´questo

Ci stiamo lavorando.

quello e´ un esempio di moderazione che e´avvenuta su questo forum.
ho scritto nel primo intervento che scrivevo in base alla mia esperienza personale.

e l ´ho menzionato principamente perche´credo che sia un esempio utile a capire quello che si dovrebbe evitare

1) la moderazione e´difficile. ci vuole tempo, risorse, etc. e allora perche´andare oltre la moderazione e fare altro che con la moderazione non ha nulla a che vedere?
potrei descrivere il caso nel dettaglio. ma non avrebbe troppo senso. si rischierebbea di andare a discutere di microargomenti.

Vedendo solo il problema da una parte, non si riesce ad avere obiettività sufficiente. Il moderatore è anche un utente.
Non puoi pretendere che un moderatore o amministratore esprimano la loro opinione. La moderazione deve essere il più possibile imparziale, gli utenti possono esprimersi. Altrimenti vedresti il forum amministrato da PIPPO PLUTO PAPERINO che modererebbero in maniera asettica, e gli utenti che li manovrano porsi come utenti semplici. Personalmente credo che un moderatore o amministratore debbano metterci la faccia.

a me interessa sviluppare un concetto piu´largo e generale. e parlare di come si puo´migliorare.
2) nel mio caso, sono stato espulso, e non mi e stata data alcuna spiegazione , nosnostante lo abbia fatto educatamente come da regolamento in privato.
ci si lamenta quando gli utenti indisciplinati contestano l´operato dei moderatori in pubblico. ed e´giusto farlo. per i motivi su cui siamo tutti d´accordo.
questo pero´comporta che in privato le spiegazioni andrebbero date sempre.

Le spiegazioni in privato servono quando non è possibile lasciarle sul thread.
Se le spiegazioni in privato sono l'occasione per polemizzare con il mod/admin di turno, se ne può fare volentieri a meno.

ora il problema non e´il mio insignificante caso singolo. io senza la spiegazione vivo il forum ugualmente. prendo atto e vado avanti.

il punto cruciale e´quello che ho gia´sottoposto. credo in maniera chiara.

Credo di averti risposto in maniera altrettanto chiara.
Ti ricordo che i tuoi interventi sono in violazione al regolamento, ma per questa unica ed eccezionale volta passano.
Cerca di fare il tuo dovere di forumista il meglio che puoi, e noi cercheremo di fare il nostro come staff.
 
Attenzione che in ripetute occasioni negli ultimi due mesi sono stati offese persone ben individuate (amministratori di società di gestione e politici) da utenti ben individuabili.

Il fatto che gli "offesi" non leggano, o magari non querelino perchè non hanno nè tempo nè voglia, a mio modesto avviso non è certamente un buon motivo per permettere agli utenti ben individuabili di cui parlavo prima la libera diffamazione.

Sarebbe un pò come giocare alla roulette russa.

Io personalmente mi augurerei un irrigidimento delle regole di moderazione: troppe discussioni che vanno in malora, troppa litigiosità in forum che dovrebbe essere di discussione e di scambio di informazioni/opinioni.

Detto questo: lunga vita a questo forum, e un grazie a chi ci permette di seguire il mondo dell'aviazione civile nella nostra Italia.

Quello che abbiamo visto lo abbiamo eliminato tempestivamente, se ci è sfuggito qualcosa ti invito ad inviarmi un PVT segnalandomi i casi.
Sicuramente il rischio è troppo grosso per essere affrountato a cuor leggero.

La principale causa di mortalità nei forum sono le querele, sicuramente rare in forum di appassionati di decoupage (*cit non mi ricordo chi), ma frequenti in forum in cui si trattano argomenti commerciali e politici.
Non conosco i termini della questione (avendola solo letta dall'esterno) e quindi non do giudizi (e le impressioni personali le tengo per me).

Sapendo tuttavia per esperienza diretta cosa significhi "amministrare/moderare" un forum essendone il legale responsabile (oltre al singolo utente per le eventuali corbellerie che scrive), non posso biasimare Malpensante o chiunque prenda una decisione di questo tipo.

Per evitare qualsiasi tipo di rogna si dovrebbe avere una regolamentazione molto molto stringente, rischiando di azzerare la discussione. Compito di chi stabilirà le nuove regole sarà quello di trovare un compromesso tra fruibilità e tutela.
 
Sicuramente aggratisse, altrimenti stai tranquillo che il forum sarebbe gestito in maniera completamente diversa, più commerciale e meno informale.
Grazie per la stima per lo spazio virtuale, ma ti ricordo che dietro a quello che vedi virtuale, ci sono persone che si fanno anche un discreto mazzo, e purtroppo non sono infallibili.
e mi pare che questo sia un punto di partenza condiviso. non mi pare di avere mai sostenuto un concetto diverso

Vieni anche tu a qualche raduno, poi sarai uno della cupola, tra l'altro ci sono dei riti di iniziazione da superare, roba non da tutti insomma... ma per favore! Sicruamente è più facile capire quando una persona conosciuta di persona scherza o polemizza per nulla. Infatti tra le cose che verranno valutate dal consiglio direttivo ci saranno regole chiare a cui TUTTI dovranno attenersi, comunque la moderazione non è una procedura su basi matematiche e verrà sempre minimamente influenzata dalla soggettività di chi la opera. Personalmente ho cancellato una valanga di messaggi a soci o persone che conosco, magari per evitare flame, e nessuno ne ha mai fatto un caso diplomatico, o mi ha tolto il saluto.

io ho fatto un commento generale. non puntavo il dito contro qualcuno. o perlomeno non generalizzavo. il fatto che tu adotti questo criterio non vuol dire che questo sia omegenamente seguito. io ho notato casi in cui cio´non e´avvenuto.

dopodiche nemmeno io faccio casi diplomatici quando viene cancellato un messaggio, sia che lo cancelli una persona che "conosco" o una che "non conosco". ma riportare la discussione da generale a personale, come tendi un po´tu nelle rispsote... non aiuta. rimaniamo sul concetto generale.

Sono perfettamnete d'accordo. Personalmente quando posso lo faccio, o al massimo lascio una nota sul thread, purtroppo spesso e volentieri il forumista prende la cancellazione come un affronto personale, e all'intervento di moderazione segue uno scambio di 5/10 pm. In quei casi capisco benissimo quelli che appellandosi al regolamento non danno spiegazioni.
e siamo perfettamente d´accordo. tu mi rispondi pero´menzionando il tuo approccio e io invece quello che ho notato.


Per ottenere al 100% quello che chiedi bisognerebbe bannare il 70% degli utenti. Un po' di tolleranza non guasta, personalmente non ricordo molti utenti che sono sempre stati ligi al regolamento. Talvolta si chiude un occhio, poi se i comportamenti continuano si interviene con la sospensione, che purtroppo spesso non porta l'utente a meditare dove ha sbagliato, ma a sentirsi vittima del piccolo despota represso di turno
infatt quello che suggerisco, e so che non e´facile farlo, e´avere una soglia di tolleranza omogenea. comune.

Nel tuo caso, l'averti fatto notare che nemmeno tu sei pefetto nella forma dei messaggi è stato più che doveroso visto che sei tu il primo a stressare e polemizzare sull'uso della lingua italiana, o a mandare OT thread perchè qualche utente ha usato qualche inglesismo di troppo.
Per quanto riguarda le maiuscole ad inizio frase, per lavoro frequento talvolta un forum tecnico, in cui il software rileva l'uso delle maiuscole a inizio post e del punto alla fine, correggendo in rosso chi non si adegua e segnando punti infrazione. Se non ti adegui alla svelta, sei automaticamente fuori.
e´censurabile solo la deriva fuori argomento. basta applicare una moderazione equa e il problema si risolve.
inoltre dato che io non ti scrivendo per avere chiarimenti personali... ma sto discutendo in generale, quello che intendi fare nei confronti del mio modo di scrivere sul forum, non lo discuto qui. perche´ sarebbe quello si, polemizzare in pubblico sul regolamento. quindi limitiamoci a discutere di come si puo´migliorare la moderazione.


Ti ricordo che i moderatori da soli non fanno un forum, e che se nessuno si prende resposabilità il forum muore.
Il problema secondo me è nella visione che avete dello staff. Non siamo il nemico, siamo quelli che portano avanti la baracca, e i soci sono quelli che ci mettono i soldi per il server, il software e quant'altro necessario. Le regole ci vogliono e non possono accontentare tutti. Malpensante non ha voluto accettare un'imposizione e coerentemente si è dimesso con effetto immediato, un altro amministratore (nicolap) si è dimesso perchè di parere esattamente opposto (lui le regole le voleva per tutti, dal presidente, all'iscritto con 1 messaggio all'attivo). Perchè anche i forumisti che violano costantemente e si rifiutano di rispettare il regolamento non hanno lo stesso spessore dei due admin dimissionari e non agiscono di conseguenza? Mistero.
continui nell´errore di rivolgerti a me come una controparte. io condivido buona parte delle tue argomentazioni. non credo di avere una visione distorta di chi sta dietro le quinte e tiene in vita il forum. Ci sono delle persone sicuramente ragionevoli, dotata di un livello scolastico culturale e educativio medio o medio-alto. per il tema trattato non credo che da una parte ci siano marziani e dall´altra putoniani. quindi la base comune sulla quale pterci capire la condividiamo. poi ci sono i casi singoli. quelli che porti ad esempio tu. e quelli che posso portarti ad esempio io.


Se hanno fatto un errore, è stato quello di darti corda :D
concordo. :)

Se ho capito a chi ti riferisci, si è dimesso perchè voleva che qualcuno glielo spiegasse, come vorrei anche io un regolamento chiaro ed articolato da usare con i forumisti che polemizzano, insultano (magari elegantemente) e vanno costantemente OT.
non ricordo il riferimento, ma non e´importante.

Anche tu in questo momento stai violando il regolamento, se non te ne fossi accorto, e sotto la tua ganascia ci siamo io e asessa.
non sono d´accordo. lo sarebbe se ora mi mettessi a polemizzare sulla mia espulsione. io ho citato i miei casi, solo come esempi. non per discuterli. sarebbe una cosa infantile e sterile farlo. e io saro´forse rompi corleones.. ma non ho tempo e passione per cio´che e´sterile ed infantile.

Stiamo lavorando per definire nuove guideline nella moderazione. Esattamente nell'ottica di non dare appigli polemici a chi riferendosi a casi personali tenta di screditare tutto lo staff. etc.etc

mi dispiace prendere atto di non essere riuscisto a fare capire il integralmente senso del mio intervento. sicuramente un limite mio.. o forse del mezzo. probabilmente a tavola, davanti ad un bicchiere, sarebbe piu´facile capirsi.
inutile quindi rispondere punto a punto... sui punti sui quali tu assumi un tono "battagliero".

io scremerei le minchiate dai punti sostanziali. e qui tu cadi nello stesso errore di cui accusi l´utenza qualche passaggio sopra.

quindi... io mi fermo qui. se hai interesse a discuterne senza sentirti dietro una barricata, da persona matura (quale mi dai l´impressione di essere) a persona matura, sono a tua disposizione. anche in privato.
 
Ultima modifica:
Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.