Alitalia mette il bagaglio da stiva a pagamento in via sperimentale su alcune rotte


davidegr

Voce Riconosciuta
Utente Registrato
3 Gennaio 2006
1,912
507
0
Palermo, Sicilia.
Ho scoperto per caso, sulla propria pagina Facebook, che Alitalia, su alcune rotte, in via sperimentale la tariffa Basic non includerà il bagaglio da stiva che si potrà acquistare pagando € 10,00.
Ma che senso ha ? praticamente sta diventando una low cost a tutti gli effetti. Ringraziamo sempre i salvatori della patria ......
 
Pessimo.

Spero perlomeno che la tariffa Basic costerà €10 in meno, rispetto a quelle in vendita attualmente!
 
su quali rotte si sa? Speriamo rimanga una (cazzata) sperimentale e basta.
 
Sulle prime ho pensato: “*****”, poi ho riflettuto su tutte le volte in cui in realtà ho preso un volo solo con il trolley, per paradosso potrebbe essere anche un servizio al viaggiatore, però in questo caso lo vendono male. Dovrebbero dire “viaggi senza valigia? per te sconto di 10 euro!”

EDIT AMMINISTRAZIONE : moderiamo il linguaggio
 
Ultima modifica da un moderatore:
a questo punto mi auguro che MOL si butti a capofitto dalla mie parti, soprattutto a Catania, in modo da dare qualche "piccola" lezione ai salvatori della patria.
 
Ho scoperto per caso, sulla propria pagina Facebook, che Alitalia, su alcune rotte, in via sperimentale la tariffa Basic non includerà il bagaglio da stiva che si potrà acquistare pagando € 10,00.

Povera italica compagnia di bandiera, come mi sei caduta in basso...
Prossimi passi, lotteria e pentole in acciaio inox.
 
Bella schifezza. Spero ardentemente che entrino nuovi soci nell'azienda, AZ ha bisogno di nuovo capitale.
 
Avete voluto distruggere il mercato cercando di volare a 30 Euro?

Adesso però vi lamentate. Non era sostenibile andare avanti così, ora si corre ai ripari e sarà sempre peggio.

Prima invocate la concorrenza poi quando il mercato è distrutto, quasi esclusivamente a causa di essa, ecco i lamenti!
 
Ultima modifica:
Avete voluto distruggere il mercato cercando di volare a 30 Euro?

Adesso però vi lamentato. Non era sostenibile andare avanti così, ora si corre ai ripari e sarà sempre peggio.

Prima invocate la concorrenza poi quando il mercato è distrutto, quasi esclusivamente a causa di essa, ecco i lamenti!

Permettimi, è un ragionamento che fa acqua. Altrove in Europa (Germania, UK sono gli esempi che mi vengono in mente, ma anche Scandinavia) la competizione sul corto raggio esiste da prima che in Italia e, ciononostante, non mi pare che Lufthansa o Scandinavian facciano pagare i bagagli da stiva. Il punto è che, in Scandinavia o UK o Germania, il corto raggio delle major serve soprattutto come feeder e non come point-to-point. Esempio, guardavo ieri l'ultimo Heathrow-Malpensa, 568 se non sbaglio, 160 passeggeri di cui 130 transiti.

Una major non può competere in quanto a costi con una low cost, tutta la sua costbase è maggiore, dal sistema di prenotazione al catering. Non può, punto. Cercare di battagliare porta solo, nel migliore dei casi, a una specie di pareggio. L'unico scopo dello short haul è quello di fare feeding, e non mi sembra - visto da fuori - che in AZ si stia facendo così, feeding e limitare le perdite sui voli ptp.

Inserire il bagaglio a pagamento, dopo aver tolto praticamente tutto il servizio di bordo, è un peggioramento del servizio. Oramai l'unica differenziazione tra AZ e una LCC, su quelle rotte, è che AZ riprotegge i passeggeri in caso di cancellazione, che non è poco ma è un servizio che non si nota a meno di emergenze.
 
Permettimi, è un ragionamento che fa acqua. Altrove in Europa (Germania, UK sono gli esempi che mi vengono in mente, ma anche Scandinavia) la competizione sul corto raggio esiste da prima che in Italia e, ciononostante, non mi pare che Lufthansa o Scandinavian facciano pagare i bagagli da stiva. Il punto è che, in Scandinavia o UK o Germania, il corto raggio delle major serve soprattutto come feeder e non come point-to-point. Esempio, guardavo ieri l'ultimo Heathrow-Malpensa, 568 se non sbaglio, 160 passeggeri di cui 130 transiti.

Una major non può competere in quanto a costi con una low cost, tutta la sua costbase è maggiore, dal sistema di prenotazione al catering. Non può, punto. Cercare di battagliare porta solo, nel migliore dei casi, a una specie di pareggio. L'unico scopo dello short haul è quello di fare feeding, e non mi sembra - visto da fuori - che in AZ si stia facendo così, feeding e limitare le perdite sui voli ptp.

Inserire il bagaglio a pagamento, dopo aver tolto praticamente tutto il servizio di bordo, è un peggioramento del servizio. Oramai l'unica differenziazione tra AZ e una LCC, su quelle rotte, è che AZ riprotegge i passeggeri in caso di cancellazione, che non è poco ma è un servizio che non si nota a meno di emergenze.


Non hai capito, si sta raschiando il fondo dopo aver passato anni ad abbassare tariffe in nome del diritto di volare a 30 Euro.
 
Avete voluto distruggere il mercato cercando di volare a 30 Euro?

Adesso però vi lamentate. Non era sostenibile andare avanti così, ora si corre ai ripari e sarà sempre peggio.

Prima invocate la concorrenza poi quando il mercato è distrutto, quasi esclusivamente a causa di essa, ecco i lamenti!

Straquoto......
 
Avete voluto distruggere il mercato cercando di volare a 30 Euro?

Adesso però vi lamentato. Non era sostenibile andare avanti così, ora si corre ai ripari e sarà sempre peggio.

Prima invocate la concorrenza poi quando il mercato è distrutto, quasi esclusivamente a causa di essa, ecco i lamenti!

Più che distrutto il mercato è stata allargata la platea di chi può permettersi di volare.