Allora credo proprio che usare regional sotto coa AP sia il modo giusto per allargare la voragine.
se uno viaggia solo con il bagaglio a mano, perchè deve pagare anche il bagaglio da stiva se lo fanno pagare di meno?
Calcolando che il volo AZ è al mattino con arrivo previsto alle 10,25 e quello di FR è a centro giornata con arrivo alle 15,50 direi che 17 € non sono una grande differenza.
Per una diffrenza così esigua opterei comunque per AZ per i seguenti motivi:
- se per disgrazia con FR dimentico di fare il c'in on line mi toccherebbe pagare una discreta penale
- su AZ non c'è la corsa all'arrembaggio del posto libero ma il posto è assegnato.
- il pitch di AZ è (anche se di poco) migliore
- se ho sete non devo pagare 3 euro una bottiglietta d'acqua
- se voglio dormire non vengono a rompermi le pa%%e per i biglietti della lotteria
- se mi cancellano il volo mi reinstradano via Roma, anzichè aspettare il volo del giorno dopo
- se voglio fare il rientro in giornata con AZ posso, con FR no.
Allora credo proprio che usare regional sotto coa AP sia il modo giusto per allargare la voragine.
Usare un regional per fare LC è un suicidio perché non permette economie di scala. Abbinare un contratto di lavoro pesante per l'azienda sarebbe l'ultimo chiodo sulla bara.
Se ne parlava qualche post sopra come ipotesi di alcuni forumisti
infatti non mi pare sia previsto che il regional operi/opererà LC, vuoi anche perchè linea 75/100 posti non è proprio adatta al LC
infatti non mi pare sia previsto che il regional operi/opererà LC, vuoi anche perchè linea 75/100 posti non è proprio adatta al LC
Ho premesso che era una logica per salvaguardare la differenziazione dei marchi non parlando di contratti ecc... con i code-share reciproci all'interno del gruppo ecc è alla fine una scelta di marketing e di livrea-prodotto.Sarò io scettico, ma fare LC con i regional credo ci si possa fare parecchio male.
Ps. Non mi pare che az regali i voli cross country operati da cityliner. Rendere profittevole un volo con aerei sotto i 100 posti a suon di ticket a 19 euro one way non la vedo come strafogato vincente.
Non conosco i contratti e lecondizioni di lavoro del personale di AP Smart carrier, ma non credo possano essere inferiori a quelle di CT. (Che già mi sembrano decisamente vantaggiose per l'azienda)
Infatti è quello che dicevo, già ora operano quei voli con CRJ900 o con Embraer.L'AZ1153 (con cui è operata la BLQ-SUF) risulta operata con CR9.
Nutro forti dubbi che quella macchina sia ottimale per contrastare FR sul PtP a tariffe da 48€ tasse incluse.
Sono pigro e speravo che qualcuno capisse il concetto e lo sviluppasse
Scherzi a parte, volare costa e costa molto. Ci si è accorti appunto che i margini sono andati a farsi benedire e che il giochetto non è più sostenibile. La concorrenza malata fa male, a tutti, nessuno escluso.
a questo punto mi auguro che MOL si butti a capofitto dalla mie parti, soprattutto a Catania, in modo da dare qualche "piccola" lezione ai salvatori della patria.