Aeroporti a rischio, 24 scali minori verso la chiusura


Praticamente sono di parere completamente opposto.

In sintesi: gli aeroporti già grandi, autonomi e con traffico consolidato DEVONO andare avanti da soli senza contributi pubblici, ma solo privati. In questo modo gli investitori ne traggono dei reali guadagni. Quelli medi o piccoli (presenti in aeree in cui è davvero possibile sviluppare un traffico a pieno sostegno e sviluppo dell'economia locale, fino ad oggi impossibile per gravi impedimenti infrastrutturali) DEVONO godere del sovvenzionamento pubblico e quindi delle dovute possibilità di crescita. In questo modo possono "accedere" al mercato, essere magari più competitivi ed arrivare anch'essi ad una vendita ai privati.

Anche io specifico: questo è il mio punto di vista. Non è la Bibbia, non voglio accendere discussioni inutili ma è esattamente come la penso. Non trovo giusto che in passato chi ha potuto godere ha goduto, oggi chi ha bisogno non lo possa fare.

e ci mancherebbe altro alleluia!
La pensiamo in maniera diametralmente opposta ma non sul metodo (mi sembra di capire).
Lo so lo so, te la sei presa xche non ho messo il G.Lisa nella lista :D (scherzo eh)
 
Hai proprio colto il problema! :D Ovviamente parli della white-list, vero? ;)

Come hai potuto solo pensare che il Foggia non fosse nella "must have" list!:clown:
(scusate tutti avrei voluto commentare con Endriuu via post privato....ma ha la casetta posta piena!!!!! e non riceve piu'):diavoletto:
 
(scusate tutti avrei voluto commentare con Endriuu via post privato....ma ha la casetta posta piena!!!!! e non riceve piu'):diavoletto:

ciao vce145,
ho ricevuto la notifica, ho liberato la casella ma il tuo messaggio non mi è stato recapitato. Se puoi, riprova adesso. Saluti
 
Credo che basterebbe dire
Ci sono aeroporti strategici (IMHO FCO, VCE e con il nodo milanese da sciogliere ((e già qua srebbe da ridere)))
Ci sono aeroporti primari (IMHO Da Ovest in avanti: GOA, TRN, BLQ, PSA, CIA, NAP, BRI, REG, SUF, CTA, PMO, CAG, OLB)
Ci sono aeroporti Secondari ma di importanza rilevante (VRN, TRS, FLR, AOI, BDS, PNL, LMP, AHO)
Questi possono godere di aiuti pubblici se necessario in termini da verificare (penso per esempio a voli sociali verso isole, miglioramento infrastutture, piste, etc)

Tutti gli aeroporti non compresi nella lista sopra.....

Anche se il principio non e' malvagio e segue una logica condivisibile, anche applicando la tua idea non credo si raggiungerebbe dei risultati soddisfacenti.

Nella tua lista ci stanno ben 26 aeroporti su 40 aperti al traffico civile. Ne restano 14, tutti aeroporti minori tra cui 2 militari che se tolti dalla lista porta a 12 quelli a cui tagliare i fondi.
BDS, TPS, TSF, RMI, PSR, PMF, CUF, PEG, CRV, BOZ, FOG, VBS, QSR, SAY
Anche volendo ipotizzare una spesa media a carico dello stato di €15mln/anno per aeroporto il risparmio per le casse sarebbe di €180mln/anno. Anche se poco sarebbe un risultato ma penso si possa fare meglio cercando altre vie.

Domanda rivolta a tutti: quanti e quali aeroporti in Italia hanno un bilancio attivo?
 
bella la domanda sui bilanci degli apt italiani... e poi scusatemi tanto, però leggere che al nord, dove per vostra fortuna ci sono collegamenti stradali perfetti, dove i treni ci sono e funzionano davvero bene, dove addirittura vi è anche una certa concorrenza, ci siano così tanti apt che in teoria DEVONO rimanere open, mentre al sud, dove le condizioni sono di gran lunga peggiori, si debbano chiudere... o comunque diciamo che vengono sempre e comunque criticati a prescindere! scusatemi, però io davvero non vi capisco... probabilmente non vivete abbastanza bene la nostra realtà, non avete idea di cosa significhi mettersi in auto o in treno e dover fare km e km per un volo... scusate, questo è il mio pensiero, e spero di non aver offeso nessuno, e sopratutto che quindi non verrò attaccato per questa mia affermazione!
 
bella la domanda sui bilanci degli apt italiani... e poi scusatemi tanto, però leggere che al nord, dove per vostra fortuna ci sono collegamenti stradali perfetti, dove i treni ci sono e funzionano davvero bene, dove addirittura vi è anche una certa concorrenza, ci siano così tanti apt che in teoria DEVONO rimanere open, mentre al sud, dove le condizioni sono di gran lunga peggiori, si debbano chiudere... o comunque diciamo che vengono sempre e comunque criticati a prescindere! scusatemi, però io davvero non vi capisco... probabilmente non vivete abbastanza bene la nostra realtà, non avete idea di cosa significhi mettersi in auto o in treno e dover fare km e km per un volo... scusate, questo è il mio pensiero, e spero di non aver offeso nessuno, e sopratutto che quindi non verrò attaccato per questa mia affermazione!

come non quotarti
 
Non capisco il senso di inserire RMI in questa lista(nera)..ma tant'è che è una idea personale quindi chissenefrega.
Penso che se giammai dovessero alla fine fare qualcosa un filo logico ci dovra' essere, e dovrà tenere in considerazione bilanci, n.passeggeri, bacino di utenza e interesse economico nell'area di riferimento..e altre cose.
 
Non capisco il senso di inserire RMI in questa lista(nera)..ma tant'è che è una idea personale quindi chissenefrega.
Penso che se giammai dovessero alla fine fare qualcosa un filo logico ci dovra' essere, e dovrà tenere in considerazione bilanci, n.passeggeri, bacino di utenza e interesse economico nell'area di riferimento..e altre cose.
Vogliono distruggere la mobilità alternativa alle scadenti ferrovie della dorsale adriatica!
 
Credo che basterebbe dire
Ci sono aeroporti strategici (IMHO FCO, VCE e con il nodo milanese da sciogliere ((e già qua srebbe da ridere)))
Ci sono aeroporti primari (IMHO Da Ovest in avanti: GOA, TRN, BLQ, PSA, CIA, NAP, BRI, REG, SUF, CTA, PMO, CAG, OLB)
Ci sono aeroporti Secondari ma di importanza rilevante (VRN, TRS, FLR, AOI, BDS,PNL, LMP, AHO)
Questi possono godere di aiuti pubblici se necessario in termini da verificare (penso per esempio a voli sociali verso isole, miglioramento infrastutture, piste, etc)

L'impostazione (sui contenuti avrei un appunto) del tuo ragionamento non fa una piega, perchè evidenzia il vero e solo problema di cui si dovrebbe discutere: l'atavica mancanza di una strategia nazionale in materia di territorio e infrastrutture.

Tutto il resto, parlare di "aprire" o "chiudere" in primis, è fuffa.
 
Anche se il principio non e' malvagio e segue una logica condivisibile, anche applicando la tua idea non credo si raggiungerebbe dei risultati soddisfacenti.

Nella tua lista ci stanno ben 26 aeroporti su 40 aperti al traffico civile. Ne restano 14, tutti aeroporti minori tra cui 2 militari che se tolti dalla lista porta a 12 quelli a cui tagliare i fondi.
BDS, TPS, TSF, RMI, PSR, PMF, CUF, PEG, CRV, BOZ, FOG, VBS, QSR, SAY
Anche volendo ipotizzare una spesa media a carico dello stato di €15mln/anno per aeroporto il risparmio per le casse sarebbe di €180mln/anno. Anche se poco sarebbe un risultato ma penso si possa fare meglio cercando altre vie.

Domanda rivolta a tutti: quanti e quali aeroporti in Italia hanno un bilancio attivo?

Treviso ha un bilancio in attivo, è gestito da una società praticamente privata, i lavori appena conclusi sono stati fatti con finanziamenti privati. Il contribuente non ci ha rimesso nulla.
 
La questione, a mio avviso, non può legarsi totalmente al numero di passeggeri che transitano annualmente ma all'effettiva utilità dello stesso: il che deve contemplare certamente il traffico ma anche i mezzi e il tempo di percorrenza per raggiungere lo "scalo sostituto" e se il sostituto possa essere definito tale oppure no; con questo alludo ai due scali adriatici di Ancona e Pescara, che se da una parte Ancora può, non con grande facilità, trovare ad 80km RMI, Pescara, al contrario, dovrebbe fare affidamento su FCO (170km) o BRI (260km), il che troverebbe delle tesi abbastanza solide per impedire la chiusura al traffico civile di PSR.

Più facile la situazione per VBS, CUF, ALL, PMF, FRL, QSR e magari TFS.
Apprezzo la tua analisi ma debbo apportare delle piccole correzioni!
170 km Psr-Fco solo misurandolo su google earth o volando ma in realtà sono già 186 km di autostrada casello(Pe-Ch)-casello(Rm Est) + raccordo anulare + autostrada x Fco così come x Bari Palese sono quasi 300km infatti i cartelli a Pescara ovest indicano Bri nord a 302Km
 
Secondo il mio parere da chiudere sono Cuneo,Foggia,Bolzano,Forli,Aosta,Tortoli',Parma,Crotone,Brescia,Siena...Poi hanno aperto al traffico civile aeroporti come Perugia e Salerno che sinceramente non so quanto bacino d'utenza potrebbero attirare...Per quanto riguarda il sopracitato Pescara è in forte crescita inoltre ha superato il mezzo milione di passeggeri e visto le distanze dagli altri aeroporti come Fiumicino,Bari e Brindisi e Ciampino non lo chiuderei anche perchè in teoria serve anche le province del Molise...Opinione personale.
 
Secondo il mio parere da chiudere sono Cuneo,Foggia,Bolzano,Forli,Aosta,Tortoli',Parma,Crotone,Brescia,Siena...Poi hanno aperto al traffico civile aeroporti come Perugia e Salerno che sinceramente non so quanto bacino d'utenza potrebbero attirare...Per quanto riguarda il sopracitato Pescara è in forte crescita inoltre ha superato il mezzo milione di passeggeri e visto le distanze dagli altri aeroporti come Fiumicino,Bari e Brindisi e Ciampino non lo chiuderei anche perchè in teoria serve anche le province del Molise...Opinione personale.

Non voglio fare polemica, nè tantomeno attaccare o offendere. Ma a volte noto che si scrive senza avere chiaramente cognizione della realtà geografica e non riesco ad astenermi. Personalmente non esprimo pareri di realtà o geografie che non conosco.

Mi riferisco al Molise. Chiudo subito l'off topic proponendovi la lettura di quest'articolo http://www.ginolisa.it/?p=2281. Saluti
 
Secondo il mio parere da chiudere sono Cuneo,Foggia,Bolzano,Forli,Aosta,Tortoli',Parma,Crotone,Brescia,Siena...Poi hanno aperto al traffico civile aeroporti come Perugia e Salerno che sinceramente non so quanto bacino d'utenza potrebbero attirare...Per quanto riguarda il sopracitato Pescara è in forte crescita inoltre ha superato il mezzo milione di passeggeri e visto le distanze dagli altri aeroporti come Fiumicino,Bari e Brindisi e Ciampino non lo chiuderei anche perchè in teoria serve anche le province del Molise...Opinione personale.

ti parlo per esperienza diretta sulla questione dell'apt di Salerno. posso dirti solamente che l'apt ha un potenziale bacino d'utenza rilevante.
mi spiego meglio: Salerno è la provincia più estesa d'Italia, di conseguenza, prova a fare due conti sul cosa possa mai significare prendere l'auto (perchè col treno, fidati, ci impeghi circa due ore in caso positivo) per fare il tragitto Sapri (ultimo comune della prov. di Salerno) fino all'apt di Napoli Capodichino. l'alta calabria ha sempre mostrato un certo interesse per l'apt di Salerno, dal momento che, tramite autostrada, è facilmente raggiungibile, ed in due orette e mezza, ti garantisco che sei a Salerno, mentre per Napoli, devi aggiungere sempre e comunque, nella migliore delle ipotesi, circa 45 minuti + pedaggio autostradale + parcheggio dell'auto per un tot. di tempo. la basilicata, nella fattispecie, la Prov. ed il comune di Potenza, hanno sempre avuto un'occhio di riguardo per l'apt di Salerno, ed infatti quest'estate, hanno attivato anche un collegamento via Bus da PZ sino all'apt di Sa. il loro intento, a quanto pare, è addirittura quello di entrare nella società apt. Avellino, zona cilentana, pax di NAPOLI (ebbene si, leggete bene, proprio di napoli, che hanno trovato più conveniente volare da e per QSR su MXP anzichè prendere un volo direttamente da Napoli) sono a pochi km eventualmente e si avrebbe anche una piccola ma sana concorrenza. proprio oggi, su di un altro forum, si parlava del costo di un QSR - MXP e di un NAP - MXP, uno operato da AZ (QSR) ed uno da EZY (NAP) e vi posso dire che la differenza di prezzo a FAVORE, è per QSR, che oltre ad avere un prezzo vantaggioso di partenza, ha incluso già anche il bagaglio da poter imbarcare, mentre da napoli giustamente, il costo era a parte.
ripeto che gli apt in italia, saranno anche parecchi, ma prima di poter giungere a conclusioni affrettate, e sempre a SFAVORE DEL SUD ITALIA, io vi invito a vivere la nostra realtà, altrimenti non ci si rende conto dell'arretratezza in cui viviamo ogni giorno. non da terzo mondo, ma quasi... voi avete strade, autostrade, treni, tutto... noi no... per assurdo, c'è anche un volo da TRIESTE A LINATE... giusto per dire: trieste milano - 424 km ; salerno reggio calabria - 442 km ; napoli firenze 473 km
 
[...] pax di NAPOLI (ebbene si, leggete bene, proprio di napoli, che hanno trovato più conveniente volare da e per QSR su MXP anzichè prendere un volo direttamente da Napoli) sono a pochi km eventualmente e si avrebbe anche una piccola ma sana concorrenza. proprio oggi, su di un altro forum, si parlava del costo di un QSR - MXP e di un NAP - MXP, uno operato da AZ (QSR) ed uno da EZY (NAP) e vi posso dire che la differenza di prezzo a FAVORE, è per QSR, che oltre ad avere un prezzo vantaggioso di partenza, ha incluso già anche il bagaglio da poter imbarcare, mentre da napoli giustamente, il costo era a parte [...]

Cheeeeee? A parte che non ci credo manco morto. Ma parliamo di tariffe minime? Allora il QSR-MXP di Alitalia parte da circa 140€ (includendo pure i costi di gestione) A/R, mentre il NAP-MXP di easyJet parte da circa 85€ A/R includendo pure il bagaglio. Pure Air One offre le stesse tariffe anche se con minor frequenza di easyJet. Dove sta questa presunta convenienza di volare da Salerno?

Va bene portare acqua al proprio mulino, però fatelo con dati oggettivi sennò diventa ridicolo
 
i pax sul QSR - MXP li ho trovati io personalmente sul volo AZ a/r date 28/10 - 01/11

Sabato 28/01 il NAP-MXP di Easyjet più economico, in questo momento costa €100,99, mentre il QSR-MXP di AZ è a €56,14

eccoti servito voyager, poi se metti in discussione la questione dei pax che hanno preferito QSR a NAP, non ci posso far niente, ma ti posso garantire che anche io rimasi un pò stranito quando seppi che loro erano di Napoli, e che tra l'altro non era la prima volta che utilizzavano quel volo :)
 
Ultima modifica:
Fai andata e ritorno, no? :)

Partiamo il 28 e torniamo il 31: con Alitalia (QSR-MXP-QSR) viene sui 195€, con easyJet (NAP-MXP-NAP) viene praticamente uguale, con bagaglio incluso. Però fai Febbraio o Marzo e guarda che differenza tra le tariffe (basta vedere il mio precedente post), ben sapendo che U2, come un po' tutte le low-cost, a pochi giorni di distanza dalla partenza, offre tariffe allucinanti al punto che con un NAP-LIN-NAP con Alitalia risparmi una barca di soldi ;)
 
Non voglio fare polemica, nè tantomeno attaccare o offendere. Ma a volte noto che si scrive senza avere chiaramente cognizione della realtà geografica e non riesco ad astenermi. Personalmente non esprimo pareri di realtà o geografie che non conosco.

Mi riferisco al Molise. Chiudo subito l'off topic proponendovi la lettura di quest'articolo http://www.ginolisa.it/?p=2281. Saluti

Il volo per Milano c'e pure a Pescara e comunque i molisani per le altre rotte internazionali non credo si rivolgano all'aeroporto di Foggia...Anche qui senza polemica chiudo.
 
Cosa significa????
Io ho parlato di una mia idea e con una mia logica.
I dati Enac in un brainstorming non mi interessano.

Mi sfugge la tua logica. L'unica valida sono i numeri: quanti passeggeri ha l'aeroporto X e quanti ne ha l'aeroporto Y. Definire Reggio Calabria primario e Firenze secondario non penso che abbia alcuna logica. Gli studi dell'ENAC non ti interessano? Ma chi sei, un partner di Roland Berger?