Aeroporti a rischio, 24 scali minori verso la chiusura


Ot

Ho come l'impressione che qui in Italia voglia fare un passo indietro (nessuna categoria esclusa).
Dove vogliamo arrivare?

Fine ot

nessun passo indietro anzi....
si vorrebbe e assolutamente arrivare ad avere un sistema aeroportuale italiano in grado di autogestirsi.
Non servono tutti quei micro aeroporti sparsi sul territorio. Fanno solo danno sia all'economia della nazione sia agli scali maggiori.
Come le aziende o stanno in piedi da soli o si chiude.
 
Ci saranno sicuramente delle tensioni con i gestori aeroportuali e varie figure politiche, ma se il governo Monti riuscisse in una simile impresa, sarebbe uno dei migliori avvenimenti per l'aviazione civile italiana dalla sua nascita!
 
Il proposito e' di quelli nobili,ma sara' il solito annuncio spot.
Le strutture anche se in forte perdita sono funzionali al potere locale che ne dispone
per elargire posti di lavoro e poltrone. Poi mettiamoci in conto anche il ritorno d'immagine(e quindi di
voti) che le amministrazioni intercettano nel tenere attivo uno scalo in una cittadina di provincia!
Mixate tutto e avrete una serie di politicanti che al solo paventare uno scenario del genere
partono col sermone sulle potenzialita',gli sforzi fatti,i successi,i traguardi,gli investimenti,i protocolli d'intesa con gli scali vicini,con la crisi,l'occupazione,la disoccupazione giovanile vera piaga di questo paese,che bisogna si tagliare ma non li etc etc!!
 
nessun passo indietro anzi....
si vorrebbe e assolutamente arrivare ad avere un sistema aeroportuale italiano in grado di autogestirsi.
Non servono tutti quei micro aeroporti sparsi sul territorio. Fanno solo danno sia all'economia della nazione sia agli scali maggiori.
Come le aziende o stanno in piedi da soli o si chiude.

Anch'io sono assolutamente a favore della chiusura di questi mini aeroporti che registrano solo perdite. Però prima di chiudere bisognerebbe rendere più efficienti i collegamenti per gli aeroporti maggiori, altrimenti chi risiede nelle aree molto distanti dai grandi scali è costretto a dover fare dei viaggi eterni per poterli raggiungere questo grazie alla nostra rete ferroviaria e stradale. Mentre prima(sempre se si procederà con questa manovra) bene o male riusciva a raggiungere questi piccoli aeroporti con più facilità.
 
Beh guarda li sitmo se lo fanno:)Ma li sitmo anche per aver avuto il coraggio di citare Pescara,ora che le cose van bene vedessero di girare a largo.
 
Il proposito e' di quelli nobili,ma sara' il solito annuncio spot.
Le strutture anche se in forte perdita sono funzionali al potere locale che ne dispone
per elargire posti di lavoro e poltrone. Poi mettiamoci in conto anche il ritorno d'immagine(e quindi di
voti) che le amministrazioni intercettano nel tenere attivo uno scalo in una cittadina di provincia!
Mixate tutto e avrete una serie di politicanti che al solo paventare uno scenario del genere
partono col sermone sulle potenzialita',gli sforzi fatti,i successi,i traguardi,gli investimenti,i protocolli d'intesa con gli scali vicini,con la crisi,l'occupazione,la disoccupazione giovanile vera piaga di questo paese,che bisogna si tagliare ma non li etc etc!!

Sarebbe proprio ciò che vogliamo però. Basta costi inutili.
 
Rischio chiusura per 24 aeroporti italiani
A causa della manovra del governo Monti


Sono 24 gli aeroporti italiani che rischierebbero la chiusura a causa della manovra del governo Monti. L'esecutivo sta infatti valutando di eliminare gli scali troppo piccoli e incapaci di auto-finanziarsi. Tra i vari aeroporti a uso civile inclusi nella lista di quelli che potrebbero chiudere ci sono Parma, Siena, Cuneo, Brescia, Pescara e Ciampino. Tutti aeroporti il cui traffico passeggeri non raggiunge, o raggiunge a fatica, i 500mila passeggeri transitati.
Pronta la replica dello scalo di Parma: il predidente del gruppo Pdl in Regione, Luigi Giuseppe Villani, ha invitato tutte le istituzioni locali a mobilitarsi contro la possibile chiusura dell’aeroporto Giuseppe Verdi. (Guida Viaggi)

CIAO
_goa
Attenzione!
Potrebbe essere lo scoglio che affonderà il governo Monti!
 
Attenzione!
Potrebbe essere lo scoglio che affonderà il governo Monti!

Non credo che sia un tema così sentito, anche se è importante. Se non cade sulle liberalizzazioni o sulla Riforma del lavoro, non credo possa cadere su una cosa del genere.

Dicono 24 a rischio ma se ne chiudono 10 sara' gia' tanto.

Non sarebbe un brutto risultato. L'importante è che si scelgano criteri adeguati.
 
Con il flusso enorme di passeggeri che drena la Ryan su CIA, dubito che possa mai essere chiuso, a meno che non salti fuori nuovamente la protesta dei cittadini. CIA non si autofinanzia? e dove vanno a finire le tasse aeroportuali dei 5.000.000 passeggeri che transitano durante l'anno? non venitemi a dire che li regalano alla Ryan che non ci credo nemmeno se lo vedo!
 
Attenzione!
Potrebbe essere lo scoglio che affonderà il governo Monti!

Ehi …esaggerato …. , ci sono cose che non hanno senso ma pensare di far cadere un governo !
il fatto è che si danno notizie un po’ fuori dalla realtà visto che :
- si parla di passivi a carico dello stato ma si dimentica che gran parte degli aeroporti sono in concessione a spa (compreso pescara concessione 25 ennale) e quindi privatizzati e se tali società sono principalmente partecipate da enti locali essi gestiscono propri fondi non dello stato o si pensa che alcune regioni debbano solo pagare le tasse e non avere la gestione della propria economia al pari della sanità , istruzione e sicurezza ? Quindi la considerazione dell’antieconomicità da parte dello stato può essere riferito al massimo ad una decina di apt gestiti direttamente da enac e non a quelli in concessione.
- gli aeroporti sono infrastrutture e non credo che tale governo voglia togliere le infrastrutture al servizio delle imprese e del tessuto economico di intere zone danneggiandone lo sviluppo economico ?
- ridurre a 10 aeroporti il sistema aeroportuale italiano sarebbe un “unicum” nel mondo industrializzato ove il sistema economico di paesi competitor delle dimensioni dell’ economia italiana tipo germania , gran bretania , spagna e francia ne contano un centinaio a testa circa .
- il fatto che in italia ci sia una compagnia aerea totalmente incapace non vuol dire che l’italia non debba avere un servizio aereo pubblico degno di questo nome e appaltarlo a compagnie estere più capaci . lo stesso successo di ciampino dimostra che cinque milioni di passeggeri non trovano alitalia utile/capace per viaggiare su roma la città di fiumicino l'aeroporto cardine del suo network (quindi se passera vuole continuare per conflitto d'interesse con questa manovra ... monti è sulla strada sbagliata)

Poi restando sul caso di pescara , vale anche per altri di quei 24 gli aeroporti , esso è da tempo remoto struttura di servizio ove sono basati 1)polizia di stato – 11° reparto volo 2) vigili del fuoco – nucleo elicotteri 3)guardia di finanza – reparto aeronavale sezione aerea 4) guardia costiera – 3° nucleo aviazione 5) corpo forestale - nucleo elicotteri pattugliamento e antincendio e cosa facciamo chiudiamo anche loro sempre che il termine giusto sia chiudere .... e poi da un governo che parla di liberalizzazioni stona non poco ...

ciò non toglie che se si vuole veramente lavorare a ridurre gli sprechi si può decidere che escluso per due aeroporti "nazionali" per gli altri tutte le spese di gestione del traffico civile che sono ancora a carico dello stato siano messe a carico delle società di gestione per il 70% così come avviene per i tribunali tra stato e comuni.
 
Ultima modifica:
Sarebbe una gran bella cosa e ci sarebbe un notevole risparmio anche se chiudessero n apt ai soli voli commerciali lasciandoli aperti alle forze dell'ordine ecc.
Ad sempio non esisterebbero passivi cosi grandi delle società di gestione come Forli' o sventeremo possibili altri passivi per aeroporti "di prossima e probabile apertura" come L'Aquila per il gioco, a volte perverso, che vedono le società di gestione e p.a. finanziare le compagnie aeree.
 
Ci saranno sicuramente delle tensioni con i gestori aeroportuali e varie figure politiche, ma se il governo Monti riuscisse in una simile impresa, sarebbe uno dei migliori avvenimenti per l'aviazione civile italiana dalla sua nascita!

E' vero. Volesse il cielo...