Montreal – L’ International Civil Aviation Organization (ICAO), l’Organizzazione dell’ONU per l’aviazione civile, ha rilasciato nei giorni scorsi i primi dati relativi all’andamento della sicurezza nel trasporto aereo del 2016.
Da quanto viene riportato, l’anno appena passato si chiude in miglioramento rispetto all’anno precedente, con un totale di 85 incidenti (6 dei quali hanno purtroppo registrato un totale di 179 vittime), che rappresentano un tasso di 2.46 incidenti per ogni milione di decolli.
Per quanto le statistiche ICAO facciano riferimento solo agli aeromobili commerciali di peso superiore alle 5,7 tonnellate, ed escludano i voli charter e quelli militari (quindi non rientrano nei dati sopra esposti nè il volo Lamia con a bordo la squadra di calcio del Chapecoense, nè l’ultimo incidente del TU154 con a bordo il Coro dell’Armata Rossa), va in ogni caso preso atto del fatto che tutti gli indicatori di vittime ed eventi sono in costante calo, segno del sempre più elevato livello di sicurezza raggiunto dal trasporto aereo: per fare un rapido confronto, nel 2015 gli incidenti sono stati 92 (474 le vittime, 2,8 incidenti per milione di decolli), nel 2014 97 (904 le vittime: in questo anno hanno inciso notevolmente i due incidenti della Malaysian Airlines. Il tasso è stato di 3,0) e 90 nel 2013 (173 le vittime, tasso di 2,8).