Migliorare il prodotto cabina Alitalia: alcuni suggerimenti


rick@BCN

Socio AIAC 2025
Utente Registrato
19 Giugno 2007
2,765
59
96
Dubai, UAE
Volevo proporre un thread utile agli amici che lavorano in AZ dando alcuni consigli limitativamente ad un ambito ben specifico: il prodotto cabina.

Per "prodotto cabina" intendo sia il soft che l'hard. Su quest'ultimo credo ci sia poco altro da dire visto che le scelte sono giá state effettuate, anche se non é detto che non ci sia ulteriore margine di miglioramento.

Per quanto riguarda il soft, comincio io a proporre qualche miglioria, tratta dalle "best practises" osservate presso altre compagnie.
Peraltro mi piacerebbe sentire i vostri pareri in merito agli annunci di bordo. A mio avviso c'é molto da migliorare, e in questa sede potremmo andare nello specifico.

Se il thread ha successo mi impegno a modificare costantemente il primo post riassumendo i vostri pensieri, di modo che chi ci legge "dall'altra parte della scrivania" possa rapidamente consultare la lista di idee nate da questo brain storming.

Se gli amministratori ritengono tutto ció superfluo e giá trattato non mi offenderó se lo inseriranno nel thread generico AZ.

Detto ció, comincio con qualche idea:


- Annuncio dettagliato pre-atterraggio dei voli in coincidenza in base ai pax a bordo - gate,eventuali ritardi - soprattutto sui voli verso FCO (su aeromobili in cui il sistema IFE non é presente o non consente di mostrare queste informazioni). Liberamente ispirato a Iberia.

- Rivisitazione dell'annuncio di benvenuto a bordo: ci vorrebbe una caratterizzazione originale e di classe, per "coccolare" (come dice Sabelli!) il passeggero anche con le parole. Chi ha voglia posti un draft!

- Rifacimento del video delle procedure di sicurezza secondo le guidelines del punto precedente (es. BA, Delta, ...)

- Introduzione di un "jingle" ufficiale, una musica soft possibilmente, che accompagni l'imbarco dei passeggeri e venga utilizzato anche in altri ambiti (es. pubblicitá, attesa telefonica call center, ecc.) sullo stile di "Between us" degli Aswefall, la canzone ufficiale di Air France.

- Rivistazione delle divise degli assistenti di volo con tendenza al classico/elegante anche nella scelta del colore, possibile differenziazione delle divise a seconda della classe

- Comunicazioni relativi ai ritardi e scuse al momento del decollo e/o atterraggio

- Saluto dal cockpit obbligatorio in ogni volo (anche breve, il saluto e il volo :D)

- Cura del messaggio orale, sia a livello di contenuto che di dizione ed es. attraverso un corso intensivo di dizione per tutti gli aa/vv.

- Cura per i bambini offrendo sorrisi, qualche giocattolino (magari brandizzato AZ) e tanta tanta pazienza.

- Continuativitá del servizio di bordo, ovvero costanza e frequenza nel offerta di bevande durante tutto il volo (soprattutto longhaul)

- Annunci registrati benvenuto/sicurezza nella lingua del paese di destinazione

- Schermate di benvenuto e arrivederci su PTV ESEMPIO

...
 
Ultima modifica:
- Presenza di personale di cabina (almeno 1) madrelingua su alcuni voli con clientele "sensibili" (es. Giappone).
Perchè?? sono stati tolti?
Sui voli per Giappone e Cina (finchè ci sono stati) ho sempre trovato almeno un a/v madrelingua (mi pare che non fossero dei veri e propri a/v ma più dei mediatori culturali in divisa AZ... che comunque svolgevano egregiamente il loro lavoro... molto gentili le giapponesi di cui ho un ottimo ricordo)
- Introduzione di un "jingle" ufficiale, una musica soft possibilmente, che accompagni l'imbarco dei passeggeri e venga utilizzato anche in altri ambiti (es. pubblicitá, attesa telefonica call center, ecc.) sullo stile di "Between us" degli Aswefall, la canzone ufficiale di Air France.
la vecchia AZ aveva creato la musica Vi Porteremo Ovunque, ormai non è più adatta alla nuova... però anche io condivido il ripristino di una musica che connoti chiaramente la compagnia, ce l'ha persino Ryanair ;)
- Rifacimento del video delle procedure di sicurezza secondo le guidelines del punto precedente
si potrebbero ispirare a quello di Delta, in forza a CAI ci sono parecchie persone di bella presenza che potrebbero esser utilizzate, non dovrebbe esser difficile trovar un paio di a/v (donna e uomo) per lo scopo.
 
Ultima modifica:
- Presenza di personale di cabina (almeno 1) madrelingua su alcuni voli con clientele "sensibili" (es. Giappone).


...

Non ho volato recentemente sul lungo raggio della nuova Alitalia, ma ricordo che volando a Tokyo 3 anni fa, a bordo del B777 erano presenti almeno 3 hostess giapponesi...


Per quanto riguarda il video sicurezza, prendere spunto dal video BA (che comincia con un assistente di volo che riconsegna a un bambino il suo orsetto che era caduto x terra) o quello Virgin Atlantic ricco di ironia che fa sorridere...
 
Perchè?? sono stati tolti?
Sui voli per Giappone e Cina (finchè ci sono stati) ho sempre trovato almeno un a/v madrelingua (mi pare che non fossero dei veri e propri a/v ma più dei mediatori culturali in divisa AZ... che comunque svolgevano egregiamente il loro lavoro... molto gentili le giapponesi di cui ho un ottimo ricordo)
...

Non ho volato recentemente sul lungo raggio della nuova Alitalia, ma ricordo che volando a Tokyo 3 anni fa, a bordo del B777 erano presenti almeno 3 hostess giapponesi...

Ok, scusate! Non sapevo offrissero giá questo servizio! Ritiro.
 
L'anno scorso, volando con un A319 Swiss da MXP a ZRH, sugli IFE di bordo erano indicati per tutti i pax in transito a ZRH (gran parte), oltre ai dati dei voli in connessione (n° del volo, destinazione, gate, orario di partenza, stato del volo, ecc...) erano anche rappresentate graficamente le piantine del terminal con i percorsi che avrebbe dovuto seguire ogni passeggero per spostarsi dal gate di arrivo a quello di partenza...fantastico!!
 
Si chiamano R.E.L (risorse etnico linguistiche) e credo siano ancora in servizio.

La musica a bordo:immagino non ci sia più il mostruoso ufficio che selezionava tutto l'entertainment ma potrebbe essere sufficiente utilizzare "Only you" come da spot,per dare un senso e un seguito alla campagna pubblicitaria avviata.

Sul video:giusto.Un cambio sarebbe opportuno.E l'idea Delta è molto carina anche se è tipica del sentire americano.In Italia un video simile nessuno ha ancora avuto il coraggio di girarlo.
 
sugli annunci di cabina effettivamente si può migliorare.. ma quanto è bello quel "thank you for your attention.. arrivederci" :p

Io cmq proporrei il cambio delle divise... costoso sì, ma necessario per dare una nuova immagine aziendale; non che siano brutte quelle attuali ma ci vorrebbe un pò più di appeal.
 
Inoltre ripreparare il personale di bordo su:
1) Scusarsi dei ritardi SEMPRE (come su BA);
2) I Comandanti farli parlare SEMPRE (recentemente ho fatto vari voli AZ su LHR, nessun benvenuto da parte del Comandante o Primo Ufficiale, vergognoso).
 
Elenco in ordine sparso alcune cose che mi piacciono sempre quando volo:

- benvenuto del CPT o del FO
- messaggio del CPT più o meno a metà volo dando qualche dato tecnico di rotta che può interessare tutti i pax, o la maggior parte di questi
- annunci quando si passa su qualche luogo geografico particolare (es grandi città o luoghi turistici): ricordo su un TRN-LHR di millemila anni fa l'annuncuio dell'AAVV che a sinistra si poteva vedere Parigi, mi sembra una bella attenzione.
- aggiornamento dei ritardi eventuali, soprattutto in arrivo all'hub.
- in caso di IFE, mostrare una schermata con le prime partenze e relativi gate

Una cosa, come sottolineato da india9001, l' "arrivederci" detto dopo la versione inglese del saluto, non va persa, imho
 
molto interessante il video della delta... penso non sarebbe male una soluzione simili... anche io penso che un benvenuto a bordo da parte dell'equipaggio di volo sia doveroso e anche a metà volo (per dare news relative almeno al meteo a destinazione e possibili ritardi); per quanto riguarda la possibilità di visualizzare i transiti su IFE mi sembra davvero una bella idea...
complimenti per il thread
 
Una cosa molto importante è sicuramente la pulizia della moquette.Sembra una sciocchezza ma alcuni aerei sembrano il circuito di Monza...
 
...
Sul jingle bisognerebbe trovare una sigla ufficiale per l'azienda, "Only you" è molto bello ma poco italiano, preferirei "Nel blu" che è vintage (oggi va tanto di moda), è universalmente nota e parla di sogni e cielo che con i viaggi qualcosa hanno sempre a che fare.

Anni fa la musica d'attesa del call center AZ era una parte della "primavera" dalle Quattro Stagioni di Vivaldi. Personalmente mi piaceva moltissimo, é musica senza parole, italiana, internazionale.
 
Anni fa la musica d'attesa del call center AZ era una parte della "primavera" dalle Quattro Stagioni di Vivaldi. Personalmente mi piaceva moltissimo, é musica senza parole, italiana, internazionale.

Quoto.
La musica classica è universale, rilassante, per nulla invasiva. Dovendo scegliere qualcosa di ancora più italiano si potrebbe optare per qualche bella Opera.
 
Posto qualche idea:

- più che nuova divisa direi una differenziazione tra aa/vv di Economy e aa/vv di Buzzinezz....già diverse compagnie lo fanno. Magari diversamente dal verde...proprio una bella divisa nera con gli orli verdi o argentati.

- corso intensivo di dizione per tutti gli aa/vv (romani come milanesi, napoletani o sardi). Non voglio ripudiare le diversità regionali e il patrimonio culturale italiano, ma è giusto che ci sia una cura dei dettagli di questo tipo.

- più cura per i bambini. Sempre più raramente ci si preoccupa di calmare i piccoli in sofferenza durante il volo o di provare a distrarli durante un lungo viaggio. Servono poche cose: un bel sorriso, qualche giocattolino (magari brandizzato AZ) e tanta tanta pazienza.

- In generale molta più attenzione al cliente: passare più volte durante un volo lungo-raggio (anche durante la fase low-light) proponendo tartine, cioccolatini, qualche bicchiere di vino, acqua. E' inutile fare gli splendidi la prima e l'ultima ora di volo e poi scomparire nel nulla le restanti 6.

Come già detto su è FONDAMENTALE l'IFE sempre funzionante e con dimostrazioni di sicurezza in video e possibilità di verificare Gates/Ritardi dei voli in connessione.
 
Fondamentale ai fini di questa operazione :rivedere il contratto del personale di cabina.Eliminando i riposi "ballerini",permettendo periodi di riposi più lunghi,evitando avvicendamenti pesanti quali 4 tratte al giorno per 3 giorni di seguito,(evitando quindi"cabin crew seemed to be overworked") e una maggiore perequazione delle ore di lavoro e nei turni.
 
Domanda tecnica:
come mai su AZ gli annunci tecnici li fanno in Italiano (tipo "Assistenti di volo prepararsi al decollo" ecc) mentre su AP li fanno in Inglese? Non sono annunci regolati dall'ENAC?