Migliorare il prodotto cabina Alitalia: alcuni suggerimenti


...
- corso intensivo di dizione per tutti gli aa/vv (romani come milanesi, napoletani o sardi). Non voglio ripudiare le diversità regionali e il patrimonio culturale italiano, ma è giusto che ci sia una cura dei dettagli di questo tipo.
...

Sono d'accordo. Non va bene sentire un accento troppo marcato, indipendentemente da dove venga. Secondo la mia idea romantica di voler essere d'esempio, un servizio pubblico come una compagnia aerea di bandiera (?!?) o la televisione (:D) dovrebbero utilizzare il linguaggio piú corretto in termini di sintassi, pronuncia e accento.

Modificato il primo post.
 
...
- Rivisitazione dell'annuncio di benvenuto a bordo: ci vorrebbe una caratterizzazione originale e di classe, per "coccolare" (come dice Sabelli!) il passeggero anche con le parole. Chi ha voglia posti un draft!
...

Posto un primo draft:

Signore e Signori buongiorno(sera/pomeriggio). A nome di Alitalia sono (siamo) lieti di darvi il benvenuto a bordo di questo XXXX diretto a XXXX.
Il mio nome é XXXXXX (e assieme a tutto il personale di cabina) sará mio(nostro) piacere assistervi affinché questo volo sia per voi un'esperienza confortevole e sicura.

Vi invitiamo a prendere posto nella poltrona a voi assegnata e a sistemare il bagaglio a mano... ecc. ecc. come da standard

Vi prego(hiamo) inoltre di considerarmi(ci) a disposizione per qualsiasi necessitá: durante il volo potrete essere assistiti usando il segnale di chiamata che trovate sopra di voi(nella tastiera posta nel bracciolo della vostra poltrona). Sará nostra premura dedicarvi la nostra attenzione il prima possibile.

In attesa del decollo, vi suggeriamo di rilassarvi e di consultare la nostra rivista di bordo Ulisse dove troverete delle informazioni utili sui servizi disponibili su questo volo*.

Vi ringraziamo per l'attenzione e vi auguriamo un piacevole volo.


* - Ció é legato ad un'altra miglioria apportabile: delle informazioni dettagliate su Ulisse riguardo ai programmi disponibili sull'IFE anche nel corto/medio raggio, sul catering di bordo a seconda delle destinazioni, su quali voli é disponbibile la boutique di bordo. Piú in generale un livello di dettaglio tale che il passeggero sappia cosa si deve aspettare a seconda del volo che ha preso.
 
- corso intensivo di dizione per tutti gli aa/vv (romani come milanesi, napoletani o sardi).

Come non quotare.

Aggiungerei anche un corso di presentabilità:
Non si urla, non si parla dei cacchi propri davanti ai pax, non ci si saluta baciandosi davanti ai pax, non ci deve essere uno con la giacca e uno senza, uno col cappello e l'altro no, no alla barba incolta, ecc, ecc...

Anche se sei fuori servizio ma in divisa (ad es must go) devi comportarti come se fossi in servizio e non come se fossi un semplice
pax.
 
Come non quotare.

Aggiungerei anche un corso di presentabilità:
Non si urla, non si parla dei cacchi propri davanti ai pax, non ci si saluta baciandosi davanti ai pax, non ci deve essere uno con la giacca e uno senza, uno col cappello e l'altro no, no alla barba incolta, ecc, ecc...

Anche se sei fuori servizio ma in divisa (ad es must go) devi comportarti come se fossi in servizio e non come se fossi un semplice
pax.

Tendenzialmente parlate di cose già previste e probabilmente inapplicate da parte di tanti ma non tutti.
Il cappello è sempre stato snobbato.Utile per motivi di sicurezza e molto elegante per ciò che riguarda l'aspetto prettamente "commerciale".
La barba è prevista ma va curata.
Urlare,parlare di fronte ai passeggeri delle proprie cose non è previsto e riguarda anche l'educazione e il senso di responsabilità.Quando sei must-go sei a tutti gli effetti in servizio e quando non sei in servizio ma fuori servizio hai degli obblighi (scritti) ad un comportamento adeguato.
Corso di dizione.Mi lascia molto perplesso e comunque non è particolarmente complesso avere un accento il più neutro possibile.Ai sardi puoi fornire un piccolo device:parla a culo di gallina.:DAmmetto che Maria de Filippi ha fatto "squola"quindi si potrebbe anche prevedere un corso di "passo a due".
Come dice Valeria Marini:lo stile non te lo imparano ma lo nasci!
 
Fondamentale ai fini di questa operazione :rivedere il contratto del personale di cabina.Eliminando i riposi "ballerini",permettendo periodi di riposi più lunghi,evitando avvicendamenti pesanti quali 4 tratte al giorno per 3 giorni di seguito,(evitando quindi"cabin crew seemed to be overworked") e una maggiore perequazione delle ore di lavoro e nei turni.

a lavorare!sull'attenti...SA LU TO fscccccccccccccccc [frusta]

ma è una compagnia aerea o la marina militare? non sapevo di essermi arruolato
 
comunque una cosa che manca SEMPRE nel personale della vecchia AZ o della nuova CAI è l'elenganza,non quella delle divise chiaramente.......cosa che non costa nulla,non è questione di mangiare a bordo il caviale o bere il crystal....
 
No.Peggio.E' Amici di Maria...

Al di là delle facili ironie, quello che ho proposto è utile se si vuole ambire a diventare un top class fra le compagnie aeree. Che poi sia sufficiente ad esserlo chiaramente non è così.

E' nettamente prioritario invece cambiare il modus operandi di assistenti di volo, impiegati, dirigenti e tutti gli altri addetti. L'educazione, il savoir-faire, la professionalità manifesta di fronte ai passeggeri vale 10.000 volte di più di una e grève o una o apérta.
 
Al di là delle facili ironie, quello che ho proposto è utile se si vuole ambire a diventare un top class fra le compagnie aeree. Che poi sia sufficiente ad esserlo chiaramente non è così.

E' nettamente prioritario invece cambiare il modus operandi di assistenti di volo, impiegati, dirigenti e tutti gli altri addetti. L'educazione, il savoir-faire, la professionalità manifesta di fronte ai passeggeri vale 10.000 volte di più di una e grève o una o apérta.

Le cose che sono state elencate sono previste dai vari manuali,corsi,r.t ecc...poi spetta al singolo adottare determinati comportamenti nell'interesse della compagnia secondo delle regole vincolanti.
E' naturale che in un clima insoddisfacente la voglia di fare bene il proprio lavoro attiene ai propri principi.Se oggi AZ proponesse queste cose ai propri av durante un rt vorrei essere una mosca nella stanza per sentire i commenti.E so che morirei dal ridere.
Inoltre non credo ci sia il tempo materiale per fare corsi di questo genere per via delle esigue risorse umane.
Purtroppo la maggior parte degli av è molto insoddisfatta.A ragione.Do ut des.
 
Purtroppo la maggior parte degli av è molto insoddisfatta.A ragione.Do ut des.

Li capisco e me ne rendo conto pure io. Ciò non toglie che quando le acque si saranno calmate, quello che è successo prima del 13 Gennaio sarà acqua passata e spero possa tornare il sorriso a tutti.

D'altronde è successo anche ai dipendenti di Sabena e Swissair di restare a casa, e ancora peggio con l'anzianità completamente azzerata, perchè in quel caso era veramente un fallimento. Quando sei tu povero lavoratore a pagare per le cazzate dei tuoi dirigenti, ci credo che ti passa la voglia di lavorare!!!

Con il passare del tempo però hanno ripreso a sorridere di più e ad andare a lavoro molto più contenti.
 
Li capisco e me ne rendo conto pure io. Ciò non toglie che quando le acque si saranno calmate, quello che è successo prima del 13 Gennaio sarà acqua passata e spero possa tornare il sorriso a tutti.

D'altronde è successo anche ai dipendenti di Sabena e Swissair di restare a casa, e ancora peggio con l'anzianità completamente azzerata, perchè in quel caso era veramente un fallimento. Quando sei tu povero lavoratore a pagare per le cazzate dei tuoi dirigenti, ci credo che ti passa la voglia di lavorare!!!

Con il passare del tempo però hanno ripreso a sorridere di più e ad andare a lavoro molto più contenti.


E' vero ma è molto difficile rapportare la propria realtà a eventi passati non vissuti in prima persona.
Immagino oggi un av o un pilota si ritrovino col morale un po' a terra,con delle prospettive incerte,con la fifa di finire in cassa,poco tempo a disposizione per le proprie cose e turni massacranti(da quanto mi dicono).
Poi certo alla vita si cerca di sorridere sempre anche se non tutti lo fanno e si tira avanti.Non è morto nessuno.Però credo i manager,appurato che la situazione va bene e Alitalia è stata rilanciata(secondo quanto dice Colaninno)dovrebbero seriamente riflettere sull'opportunità di mettere subito mano,attraverso degli accordi sindacali,al contratto,concedendo delle modifiche che rendano la possibilità a centinaia di persone di condurre una vita con un po' più di qualità.
 
Io sto lavorando per una compagnia italiana fra un po di mesi terminero' il contratto non so se e quando AZ mi richiamera' non sono piu' giovanissimo sono triste i...to e stanco ma non per questo a bordo ho perso "l'eleganza" il sorriso e il "savoir faire" e mi dispiace dirlo ma anche se non ci fossero stati i problemi che noi tutti sappiamo e anzi avessero raddoppiato gli stipendi certi personaggi e certi modi di fare sarebbero rimasti invariati mi dispiace ma il discorso che il personale e' demotivato non regge ciao
 
Purtroppo regge...Escludendo i soliti elementi è normale che nel lavoro dipendente servano delle gratificazioni economiche,gestione del tempo libero ecc...L'eleganza e il sorriso attengono alla persona,non te li da una compagnia aerea.
E uno stagionale è sempre sotto scacco...Se non lo è si mette automaticamente fuori dall'azienda.
Io posso dire che da quando ho smesso di volare sto fisicamente e psicologicamente meglio.
 
Ma sara' ma cert fan...sti c'erano ci sono e ci saranno sempre...sull'ultima frase Omar guarda non faccio veramente fatica a crederlo ;-) ciao
 
Io sto lavorando per una compagnia italiana fra un po di mesi terminero' il contratto non so se e quando AZ mi richiamera' non sono piu' giovanissimo sono triste i...to e stanco ma non per questo a bordo ho perso "l'eleganza" il sorriso e il "savoir faire" e mi dispiace dirlo ma anche se non ci fossero stati i problemi che noi tutti sappiamo e anzi avessero raddoppiato gli stipendi certi personaggi e certi modi di fare sarebbero rimasti invariati mi dispiace ma il discorso che il personale e' demotivato non regge ciao
Ti quoto, se sono demotivati quelli che il lavoro l'hanno salvato forse sarebbe il caso di andare a riprendere chi è a casa e ha voglia di lavorare e invitare a trovarsi un nuovo lavoro chi è demotivato.

Secondo me alcuni non si sono ancora resi conto del periodo economico che stiamo passando.
 
- Rivisitazione dell'annuncio di benvenuto a bordo: ci vorrebbe una caratterizzazione originale e di classe, per "coccolare" (come dice Sabelli!) il passeggero anche con le parole. Chi ha voglia posti un draft!

Lo standard Alitalia prevede già un annuncio personalizzato da parte del capocabina. C'è da dire che in questo la lingua inglese gioca molto a favore... Volando con le compagnie americane si respira un'aria informale quanto basta, ma credo sia dovuta semplicemente al fatto che la lingua non prevede il dare del Lei.

- Rifacimento del video delle procedure di sicurezza secondo le guidelines del punto precedente (es. BA, Delta, ...)

Su questo non ci piove. Ci pensavo proprio oggi :D ma credo che uno in stile Virgin Atlantic non si addica ad Alitalia. Meglio uno in stile Delta (ovvero girato direttamente a bordo degli aeromobili), magari con un'assistente di volo altrettanto bella ma non "bambolona" made in USA.

- Introduzione di un "jingle" ufficiale, una musica soft possibilmente, che accompagni l'imbarco dei passeggeri e venga utilizzato anche in altri ambiti (es. pubblicitá, attesa telefonica call center, ecc.) sullo stile di "Between us" degli Aswefall, la canzone ufficiale di Air France.

Anche qui concordo. "Nel blu" come proposto da qualcuno sarebbe azzeccata.

- Rivistazione delle divise degli assistenti di volo con tendenza al classico/elegante anche nella scelta del colore, possibile differenziazione delle divise a seconda della classe

Mesi fa, ai tempi della nascita di CAI, mi era arrivata voce circa l'arrivo di nuove divise color vinaccia. Spero vivamente che chi di dovere si rivolga a qualche Maestro dell'alta moda, dato che in Italia ce n'è per tutti i gusti.

- Comunicazioni relativi ai ritardi e scuse al momento del decollo e/o atterraggio

Anche questo è tutto previsto dallo standard.

- Cura del messaggio orale, sia a livello di contenuto che di dizione ed es. attraverso un corso intensivo di dizione per tutti gli aa/vv.

Sarebbe cosa buona e giusta.

- Cura per i bambini offrendo sorrisi, qualche giocattolino (magari brandizzato AZ) e tanta tanta pazienza.

Ho sempre letto commenti molto molto positivi riguardo la cura che gli equipaggi Alitalia hanno dei bambini a bordo. Non ricordo i loro strumenti a disposizione ma non fatico a credere che non abbiano almeno la pazienza di distrarli un po', compatibilmente con i loro impegni.

- Continuativitá del servizio di bordo, ovvero costanza e frequenza nel offerta di bevande durante tutto il volo (soprattutto longhaul)

Sono previste "bicchierate" ogni tot di tempo, ma c'è sempre modo di migliorare.

Comunque ragazzi io sono dell'idea che gli assistenti di volo possano essere formati nella maniera migliore possibile ma alla fine sono esseri umani... Ognuno col proprio carattere, ognuno con i propri modi di fare e di porsi al cliente, ognuno con i propri problemi più o meno gravi. Classe ed educazione si hanno fin da piccoli, difficilmente si apprendono con dei corsi di formazione :)

My two cents!