- Rivisitazione dell'annuncio di benvenuto a bordo: ci vorrebbe una caratterizzazione originale e di classe, per "coccolare" (come dice Sabelli!) il passeggero anche con le parole. Chi ha voglia posti un draft!
Lo standard Alitalia prevede già un annuncio personalizzato da parte del capocabina. C'è da dire che in questo la lingua inglese gioca molto a favore... Volando con le compagnie americane si respira un'aria informale quanto basta, ma credo sia dovuta semplicemente al fatto che la lingua non prevede il dare del Lei.
- Rifacimento del video delle procedure di sicurezza secondo le guidelines del punto precedente (es. BA, Delta, ...)
Su questo non ci piove. Ci pensavo proprio oggi

ma credo che uno in stile Virgin Atlantic non si addica ad Alitalia. Meglio uno in stile Delta (ovvero girato direttamente a bordo degli aeromobili), magari con un'assistente di volo altrettanto bella ma non "bambolona" made in USA.
- Introduzione di un "jingle" ufficiale, una musica soft possibilmente, che accompagni l'imbarco dei passeggeri e venga utilizzato anche in altri ambiti (es. pubblicitá, attesa telefonica call center, ecc.) sullo stile di "Between us" degli Aswefall, la canzone ufficiale di Air France.
Anche qui concordo. "Nel blu" come proposto da qualcuno sarebbe azzeccata.
- Rivistazione delle divise degli assistenti di volo con tendenza al classico/elegante anche nella scelta del colore, possibile differenziazione delle divise a seconda della classe
Mesi fa, ai tempi della nascita di CAI, mi era arrivata voce circa l'arrivo di nuove divise color vinaccia. Spero vivamente che chi di dovere si rivolga a qualche Maestro dell'alta moda, dato che in Italia ce n'è per tutti i gusti.
- Comunicazioni relativi ai ritardi e scuse al momento del decollo e/o atterraggio
Anche questo è tutto previsto dallo standard.
- Cura del messaggio orale, sia a livello di contenuto che di dizione ed es. attraverso un corso intensivo di dizione per tutti gli aa/vv.
Sarebbe cosa buona e giusta.
- Cura per i bambini offrendo sorrisi, qualche giocattolino (magari brandizzato AZ) e tanta tanta pazienza.
Ho sempre letto commenti molto molto positivi riguardo la cura che gli equipaggi Alitalia hanno dei bambini a bordo. Non ricordo i loro strumenti a disposizione ma non fatico a credere che non abbiano almeno la pazienza di distrarli un po', compatibilmente con i loro impegni.
- Continuativitá del servizio di bordo, ovvero costanza e frequenza nel offerta di bevande durante tutto il volo (soprattutto longhaul)
Sono previste "bicchierate" ogni tot di tempo, ma c'è sempre modo di migliorare.
Comunque ragazzi io sono dell'idea che gli assistenti di volo possano essere formati nella maniera migliore possibile ma alla fine sono esseri umani... Ognuno col proprio carattere, ognuno con i propri modi di fare e di porsi al cliente, ognuno con i propri problemi più o meno gravi. Classe ed educazione si hanno fin da piccoli, difficilmente si apprendono con dei corsi di formazione
My two cents!